|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 298
|
Vecchio Hard disk "forse" guasto
Ciao a tutti. Un amico ha un vecchio Pc Pentium 4 che monta un hard disk IDE Seagate Barracuda da 30 gb.
Il Pc viene utilizzato regolarmente ma da qualche giorno non ne vuole più sapere di partire dando il classico messaggio che non trova l'hard disk. Abbiamo smontato l'hard disk e istallato come slave sul mio Pc. Viene riconosciuto con una sigla e in Gestione Periferiche viene visto regolarmente ma andando in Risorse del Computer non appare. Quindi non viene associata nessuna lettera. Abbiamo provato a collegarlo sia come Master che come Slave ma nulla. Lo vede...ma non lo vede! :-( Ho tentato anche di collegarlo con un'apparecchietto che va a collegarsi poi direttamente con l'USB del pc ma anche li idem. Lo vede ma non ce n'è la presenza in risorse del computer. Sul vecchio Pc è già stato rimpiazzato un nuovo hard disk ma su questo non funzionante ci sarebbero dei dati che non sono stati backuppati e il mio amico avrebbe la necessità (se possibile) di recuperarli. Avete qualche idea o consiglio in merito? Grazie, Buona serata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18604
|
Prova a vedere se in "gestione dischi" di windows il disco viene visto , se viene visto lo puoi partizionare e formattare da "gestione dischi" , alla fine ti comparira anche in risorse del computer . Lo puoi comunque partizionare e formattare anche utilizzando un programma per la gestione delle partizioni come ad esempio partition manager .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11505
|
probabilmente è saltato il file system (specie se non viene mai deframmentato), e l'hard disk ha perso le partizioni
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 298
|
...
Grazie per le info. Ma in questo modo riesco a recuperare i dati al suo interno?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11505
|
potresti provare a fare una cosa
collegalo al suo computer d'origine, (staccando prima il nuovo hard disk) usa il cd di installazione di windows xp e fai partire l'installazione segui i vari passaggi finchè non arrivi dove ti dice : premere R per accedere alla Console di Ripristino d'emergenza arrivato alla console digita il comando : chkdsk c: \p \r se è saltato il file system con questo metodo il 90% delle volte risolvi il problema dagli il via e lascialo macinare, potrebbe impiegare anche una o due ore a seconda della velocità del computer e della quantità di dati sull'hard disk |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18604
|
Per recuperare i dati devi utilizzare programmi appositi di recupero dati , come ad esempio Easy recovery o getdata back . Eventualmente puoi anche provare a ripristinare la partizione iniziale utilizzando il programma testdisk 6.7
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: NA
Messaggi: 1576
|
Quote:
__________________
Pc Fisso: i5 4670 H87M 16GB DDR3 AMD Radeon RX6600 8GB Enermax Triathlor ECO 1000W SSD Only Philips 275V8LA Trattative: Jeetkundo djgusmy85 felixn87 flapane coontrol86< + altre
Portatile: HP630 Smartphone: Samsung S24+S10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3096
|
MA PERCHE' CONSIGLIATE DI FORMATTARE IL DISCO SE LA PERSONA CHE HA POSTO IL QUESITO CHIEDE COME RECUPERARE I DATI!?!?
ma leggete quello che viene chiesto? Segui il consiglio di ER MONNEZZA, prova con un ripristino, anche perchè da quanto si deduce a prima vista, non sei molto avvezzo di computer quindi l'utilizzo di software di recupero, di eventuali boot cd etc. lo rimandiamo ad una fase successiva nel caso in cui il ripristino guidato di XP non portasse ad alcun risultato. è fondamentale, se possibile, fare il ripristino rimontando l'hard disk sul suo pc originale, al fine di evitare intuile sovrascritture di driver relativi a nuovo hardware.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 298
|
...
Ciao. Ringrazio di nuovo per le dritte.
Dunque...ho tentato con il ripristino "R" di Xp, ma quando arrivo nella schermata di DOS non mi accetta i comandi poichè per lui c: non esiste. Da Bios il disco viene visto. Se invece vado avanti nell'istallazione di Xp mi propone dove istallarlo e mi da "spazio non partizionato". Quindi mi propone di partizionarlo. Ma se lo partiziono poi sono costretto a formattarlo...quindi tanto vale.... Morale della favola: Probabilmente il disco ha ancora dentro i suoi dati, ma il pc non lo vede poichè non partizionato. Non sono a digiuno di Pc, ma in questa situazione non mi ero mai trovato! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3096
|
non volevo peccare di superbia! :-)
Allora, ora come ora puoi provare questi passi: LEGGI QUI, TUTTO, COME PREPARAZIONE: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886 poi segui i consigli per il recupero del file-system qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...43&postcount=3 ti direi di usare test disk, scaricatelo, crea il floppy di avvio e tenta di sistemare l'hard disk così, una volta terminata la procedura con test disk, metti l'hard disk assieme ad un hard disk con sistema operativo funzionante e recupera i file che ti servono! Questo discroso parte dal presupposto che l'hard disk in questione non abbia danni fisici, bad sector o altro, non ti consiglio per ora di far alcun test con le utility del produttore, per non stressare l'hard disk inutilmente, da mie esperienze personali anche se l'hard disk fosse danneggiato, a volte i dati sono recuperabili, ma meno si accende/spegne il disco meglio è.... (per farla breve!) prova e facci sapere! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 298
|
...
Ciao Delpi. Non preoccuparti!!
![]() Anzi...mi hai dato ottime nozioni e ottime guide che ho letto con interesse. Per il momento ho fatto solo una prova con Testdisk seguendo le istruzioni da uno dei link che mi hai segnalato, ma purtroppo pur riconoscendo la patizione e imputandoli il comando "writer" mi dici di riavviare ma il disco non viene letto. Solito messaggio di prima.... Ho provato anche a seguire altre opzioni che offre Testdisk ma nulla. L'unica cosa in più rispetto a prima è che collegando il disco in questione come slave a quello nuovo ora me lo vedo in Risorse del Computer ma me lo legge come se fosse 10 gb anzichè 30 e come se di questi 10 gb 2,8 siano impegnati. Però entrando nel disco è come se fosse vuoto. L'unica cosa che mi permette di fare è formattare. A questo punto credo ci sia ben poco da fare...... più che altro era diventata come una "sfida" per recuperare sti dati considerando che alla fine non sono neppure i miei ma di un amico! ![]() Era per cercare di capire se insistendo qualcosa si otteneva...oppure è proprio tutto perso. Chissà che capiti ancora in futuro e che magari riesca a muovermi meglio! Domani posso tentare qualche altra via.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3096
|
allora, vediam un pò.. qlc inizia a non quadrare a puntino..
che marca è l'hard disk? da qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884 puoi individuare i siti da cui scaricare le utility del produttore per condurre un test approfondito dell'unità in questione, inziam a capire se ha danni fisici, se invece fosse intatta poi ti indirizzo su qlc software specifico che ti permetta di recuperare i dati! l'importante è ke tu non formatti, scrivi, cancelli sul disco in questione! ps: ad onor di cronaca, a quanti mega/giga ammontano i dati di cui devi tentare il recupero? giusto per far poi una previsione a fronte del risultato che ti darà l'utilidi di check-up del produttore... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 298
|
...
Ciao. L'hard disk è un Seagate Barracuda da 30 gb un po' vecchiotto.
Un'etichetta bianca scritta a mano sul disco riporta l'anno 2001. Il disco a livello "uditivo" non da rumori strani e sembra "frullare" correttamente. Domani provo a fare un test con il software "proprietario". Vediamo cosa ne salta fuori.... I dati da salvare se non erro dovrebbero essere più o meno sui 10 gb. Ma devo sentire il proprietario del disco.... ![]() Più tardi o domani ti faccio sapere il risultato del test! Per il momento grazie ancora! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 298
|
...
Ciao a tutti. Chiedo innanzitutto scusa per non aver risposto subito, ma durante la settimana ho avuto poco tempo da dedicare al problema.
Volevo avvisare che grazie ai vostri consigli sono riuscito a risolvere il problema. Vitale è stato l'utilizzo del comando chkdsk dalla console di ripristino di windows xp e il software Testdisk e Partition Recovery. Un po' di tentativi e alla fine siamo riusciti a cavare fuori tutti i dati dell'hard disk che, una volta al sicuro, hanno permesso di "archiviare" ![]() ![]() Siete i numeri 1! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3096
|
Bene!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11505
|
cin cin
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:59.