|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 864
|
E' normale che....
Dunque con la Radeon VIVO ho riversato una videocassetta in un file MPEG2 (estensione.mp2) da 7GB (ok, forse ho esagerato un pochino col bitrate
![]() Adesso che me ne faccio di sto file? Vorrei comprimerlo in divx, ma: Intanto il file posso caricarlo solo da win2k date le dimensioni... Virtualdub non me lo carica (penso sia ovvio, ma mi dice packet syncronization error) Flask (versioni 0,6 e anche una un po' precedente ![]() mpeg2avi, a parte che e' un casino farlo andare, si blocca dopo 5 min di encoding... CHE POSSO FAREEEEE ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lucca
Messaggi: 826
|
ehila' chi si vede
![]() dunque: non acquisire in MPEG-2 se la destinazione del tuo file e' il DIV-X. Se il tuo PC ce la fa, puoi tentare direttamente l'acquisizione in DIV-X; altrimenti, acquisisci in AVI con codec huffyuv, dopodiche' lancia il programma per la conversione in DIVX (sulla quale di per se' posso dirti poco pero' perche' sono piu' pratico in MPEG-1/2). Un consiglio pero': il DIV-X ho notato che da' il meglio di se' con video di origine digitale (DVD, satellite), se la sorgente e' analogica (VHS) il MPEG-1 e' meglio. Anche nel caso del DVD o satellite il MPEG-2 sarebbe preferifibile per compatibilita' al DIV-X. De gustibus imho... ![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 864
|
Uela' ciao!
![]() Dunque l'acquisizione direttamente in divx la faccio con l'ati videoin? Un tempo mi pare che ce l'avevo fatta ma l'ultima volta che ho provato mi faceva filmati molto a scatti ad una rosoluzione non elevatissima (sui 400x300) Riguardo all'huffyuv secondo me comprime trooooppo poco!! Mi vengono fuori files da 160MB/min... Quindi volevo sfruttare le doti di codifica della scheda video per acquisire a risoluzione molto alta ma abbastanza compressa! Sicuro che non si possa fare? Io penso che il problema sia solo che il file che viene fuori e' troppo grande: come spezzettare i files col ATI videoIN senza perdere frames? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lucca
Messaggi: 826
|
Quote:
[b] Quote:
[b] Quote:
poca compressione = alta qualità almeno ciò in fase di acquisizione. Il MPEG pure è un formato lossy, ad esempio, ma imho c'è un abisso tra il MPEG che produce in tempo reale e il MPEG prodotto con un'elaborazione di TMPEG (un encoder) su file AVI acquisiti con huffyuv... [b] Quote:
questo perche' il sw di ricompressione deve decomprimere il file MPEG-2, trasformarlo quindi in AVI e ricomprimerlo in DIV-X. [/quote] Io penso che il problema sia solo che il file che viene fuori e' troppo grande: come spezzettare i files col ATI videoIN senza perdere frames? [/quote] scusa ma quanto HD disponibile hai? io con huffyuv riesco ad acquisire fino a 120-130 minuti di video a 352x288 e 40-50 a 704x576. E ho solo un DTLA 30 GB con 17-18 GB dedicati all'acquisizione... ad ogni modo se perdi fotogrammi potrebbe dipendere dalla frammentazione dell'HDD: deframmentalo. In secondo luogo, usa AVI_io per acquisire. ciao |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 864
|
OK, sono riuscito clamorosamente a far funzionare la catura video con virtualdub sotto winxp (sono abbastanza certo che non e' affatto scontato che debba funzionare, sotto win98 avevo dovuto installare un certo "VFW wrapper")
Ho anche usato la famigerata codifica huffyuv (insisto pero' che potevano farla un po' piu' compressa) Il problema e' che mi acquisisce "scalettato" verticalmente, cioe' nelle immagini piu' rapide le immagini sono formate da tante linee orizzontali con bordi seghettati! In pratica come posso spiegare... come se l'immagine in movimento fosse formata da tanti stuzzicadenti orizzontali che pero' non sono messi in modo da seguire perfettamente i bordi (verticali) delle immagini! Non e' la prima volta che vedo una roba del genere, ho anche scaricato dei filmati da internet che avevano questo difetto... Come corregerlo? Se risolvo questa e' fatta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lucca
Messaggi: 826
|
Quote:
se poi vai a comprimere in MPEG-2 vien tutto normale perche' il MPEG-2 supporta l'interlacciato. Se, viceversa, vuoi comprimere in MPEG-1, allora acquisci a 352x288 e non a 704x576, dato che il MPEG-1 non supporta il video interlacciato. Per maggiori chiarimenti su interlacciamento e deinterlacciamento vai a: web.tiscali.it/benis/dvd/dig_vid.htm www.videoin.org web.tiscali.it/neoatlantide/ (in particolare quest'ultimo sito di Papero Rosso, poi, e' ricco di risorse) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 864
|
Ok pero' allora perche' se acqisisco negli stessi formati col videoin non c'e' il "difetto"? Che sia questione di risoluzione?
Provero' a fare delle altre prove col virtualdub... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lucca
Messaggi: 826
|
Quote:
forse perche' il video-in lo deinterlaccia da se'... o anzi, meglio, perche' lo codifica in MPEG2 e come ti dicevo io il MPEG-2 supporta l'interlacciato e lo vedi bene. MPEG-1 e huffyuv no. Quando andrai a comprimere in MPEG-1 da un AVI interlacciato dovrai dire al programma di codifica (ad esempio TMPEG) di deinterlacciare il file. Se invece comprimi in MPEG-2 si vedra' bene esattamente come un'acquisizione in MPEG-2 fatta con video-in. Se intendi convertire in DIV-X probabilmente o a) supporta l'interlacciato e quindi no prob; b) non lo supporta e allora lo devi deinterlacciare in fase di compressione ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:39.