|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...33x_29056.html
Per il professionista che non si accontenta di sola capacità di memorizzazione, ecco la CF che corre a 533X Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 249
|
prezzo? mm...1000 euro?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 823
|
mmmmmmmhh.. e se poi la compri e non va!?!? che fai!?!? queste marche poco note ... :-((
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Se la compri e non va gliela rimandi al negozionate...immagino che ci sia una garanzia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
|
Domanda da ignorante: a cosa servono 80MB/s sulla macchina fotografica? Io so qualcosa dei processori CANON e non mi risulta che possano lontanamente neanche raggiungere quella velocità di scrittura sulla card. sbaglio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 810
|
bella---
una velocita' simile non viene sfruttata ne' da una nikon d3x ne' da un lettore usb firewire 800... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1418
|
è interessante anche per applicazioni su piattaforme embedded (tipo alix) sempre che il prezzo sia decente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 103
|
mai sentito parlare di HD formati da CF.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Ferrara
Messaggi: 2000
|
Con una D3x o una A900 gli 80MB/s sono sfruttati eccome, certo che per ora è un mercato di nicchia perchè forse sono le uniche a sfruttare schede così veloci...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 168
|
Quote:
Fonte: http://www.usa.canon.com/dlc/control...articleID=1947 Per l'utilizzo: se scatti una raffica, una volta riempito il buffer devi aspettare che si svuoti prima di poter scattare ancora. La 50D ha una raffica di 16 RAW da 20.2 MB l'uno. Prima svuoti il buffer, prima riprendi a scattare. Poi possiamo discutere di quanta gente abbia davvero bisogno di sparare raffiche in continuazione, ma questo e' un altro discorso.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
![]() questa CF però la vedo bene anche come SSD in un notebook... chissà le prestazioni se calano tanto dopo un po di uso dell'unità
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Genesio, credo che la sfrutteresti su tutte le fotocamere (compatibili), anche la piu' lenta, perche' il reale problema e' di trasportare 32GB dalla card al PC per l'elaborazione, non scrivere sulla card con la fotocamera... per 32GB tramite USB si puo' aspettare anche oltre 20 minuti, con le X300; con questa in 7 minuti la scarichi tutta.
esistono adattatori CFtoSATA (oltre che CFtoIDE, CFtoPCI e CFtoPCI-ex), e questi non sono limitati a 80mb/s; se t'interessa guarda il sito di addonics. stesso discorso per l'uso come HDD; un paio di queste in RAID e viaggi meglio che con tanti SSD ( sempre da addonics esiste un adattatore CFtoMiniSATA RAID, ossia un affaretto che permette di attaccare 2 CF in RAID0 o 1 nell'alloggiamento di un disco 2.5"). bisogna solo sperare che il sistema operativo non le disintegri subito... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:57.