|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 39
|
Tastiera non invia comandi durante il boot
Voglio dire che premendo DEL, oppure F11 oppure "any key" quando un dvd propone di fare il boot non succede nulla.
L'avevo notato da qualche settimana, un paio di volte dopo un crash (windows proponeva di scegliere la modalità provvisoria ma premendo su e giù non succedeva nulla) ma non me ne ero preoccupato, pensavo fosse solo perché la tastiera è USB e che ci fosse da configurare il BIOS (ma mi pare di aver letto che almeno il tasto DEL dovrebbe funzionare, no?) Be', comunque ieri sera ho iniziato a preoccuparmene perché Windows non completa più il caricamento, al momento in cui dovrebbe apparire il desktop compare invece uno schermo nero (e a questo punto premento il tasto "num lock" il led si illumina, quindi direi che la tastiera funziona). Normalmente avrei riavviato in modalità provvisoria, magari fatto un restore, alla peggio reinstallato Windows... ma niente di tutto questo è possibile perché durante il boot nessun input dalla tastiera sembra essere ricevuto. Pensando che fosse colpa della tastiera USB ne ho recuperata una (Microsoft Wireless) ma il problema è rimasto. Preso in prestito una normale tastiera PS2 (che dal vicino di casa era ok) e anche da questa è impossibile mandare segnali durante il boot. Che può essere successo? Problema sulla scheda madre? (una MSI con chipset Nforce 590 - vado a memoria, in questo momendo sono in ufficio). Ma problema magari del BIOS, visto che succede sia con tastiere USB sia con tastiere PS2? Ovviamente preferirei non cambiare la scheda madre, non solo per il costo... Grazie per eventuali suggerimenti. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Ma il bios l'hai controllato?
In quella fase Windows ha ben poco a che vedere |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 39
|
Quote:
lo so che windows ha poco a che vedere! cercavo di reinstallarlo windows ma come faccio se non ho input da tastiera durante il boot? argh sto scrivendo dal wii... aggiungo, dopo avere aperto il pc e resettato il cmos, che premendo 'del' si sente un clic sulla scheda madre... e basta Ultima modifica di Cyp : 22-05-2009 alle 13:41. Motivo: edit |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
OK, mi sono spiegato male: per bios intendevo appunto i parametri sul bios relativi all'USB
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1234
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 330
|
Quote:
Non preoccupandoti del paradosso inserisci di nuovo la tastiera nella stessa o in un'altra porta USB (provale a combinazione) e premi un tasto. Se non parte riavvia e vedi se funziona. Cambia porte USB via via seguendo questa procedura finché il SO non si avvia, altrimenti usa una tastiera PS2 o un adattatore USB->PS2. Per lo schermo nero probabilmente è partita la scheda video. Avvia in modalità provvisoria e prova a disabilitare la scheda video, mandando così il SO in VGA. Avvia normalmente e vedi che succede. Se parte il SO significa che dipende dalla scheda video, aggiorna i driver e spera bene. Altrimenti è molto probabile che si sia fusa. |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 39
|
Quote:
Il problema è proprio che non riesco ad entrare a vedere le impostazioni del BIOS, visto che durante il boot non riesco a dare comandi da tastiera (USB o PS2) |
|
|
|
|
|
|
#8 | |||
|
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 39
|
Quote:
Che sia USB o PS2 al boot non c'è modo di fargli prendere i comandi (l'unico segno che qualcosa succede è un clic premendo DEL con tastiera PS2, mentre con tastiera USB nessun segnale) In Windows tutte le tastiere funzionano ma durante il boot no. Quote:
Quote:
Invece ho dovuto reinstallare Windows (finito adesso) su un nuovo hard disk (così non ho dovuto premere nessun tasto durante il boot). Ora Windows è OK ma ho ancora lo stesso problema, lo riscrivo visto che a quanto pare il mio primo messaggio non era chiaro. Durante il boot non riesco a dare comandi da tastiera, né USB né PS2, in Windows tutto è OK. Era così da diverse settimane ma finché non ho avuto problemi con Windows non ho mai (naturalmente) avuto bisogno di premere tasti durante l'avvio. Me lo terrei anche così (magari non mi si romperebbe Windows per mesi o anni...) ma avevo resettato il CMOS e adesso con le impostazioni di default il cool and quiet è disabilitato. Siccome è un pc che rimane acceso quasi tutto il giorno è una cosa importante. Esiste qualche alternativa o cambio la scheda madre? Grazie |
|||
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 39
|
OK, sono poi riuscito anche a ripristinare il sistema operativo che funzionava fino a ieri
Fatto boot senza nessun hard disk collegato (altrimenti avrebbe tentato di fare il boot da hard disk e non ho modo di impedirlo), collegato hard disk solo mentre l'installer di Vista si stava avviando (bella invenzione il fatto che gli hard disk sata sono collegabili "a caldo") e poi ripristinato punto di restore dell'altro ieri. Windows quindi funziona, solo che non posso attivare il cool and quiet |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:39.




















