|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 28
|
Recuperare file da hard disk danneggiato
Salve, ho un hard disk che dopo un blackout ha smesso di funzionare correttamente. In pratica, sul PC dov'era non avviava più il sistema operativo, e qualsiasi tentativo di formattazione non ha avuto risultati positivi. Per questo ho deciso di sostituirlo, e sto provando almeno a recuperare i dati.
E' un hdd sata, e quando lo collego ad un altro PC come unico disco presente il computer emette dei beep, che credo siano dovuti al fatto che non rileva periferiche di archiviazione di massa. Se lo collego come disco secondario, ed avvio Windows, non viene affatto riconosciuto. C'è qualche possibilità di recuperare i file? Ho provato anche con qualche distribuzione Linux in LiveCD, ma nemmeno lì viene rilevato... |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1283
|
Se si è solo rovinato il file system,ci sono pogrammi per recuperare i dati,tipo get data back o testdisk.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1283
|
Se si è solo rovinato il file system,ci sono pogrammi per recuperare i dati,tipo get data back o testdisk.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 28
|
Chiedo scusa se scrivo in un mio thread così vecchio, ma ho ancora questo problema (che non ho avuto tempo di risolvere), e non mi sembrava il caso di aprirne uno nuovo.
Quando collego l'hdd alla scheda madre, all'avvio del bios il pc emette strani beep, succeduti da un rumore strano all'interno del disco. Ho pensato che sia dovuto probabilmente ad errori rilevati nel disco da parte del bios, che non avendo mai visto tale disco cerca di verificarne l'integrità. Per tale motivo stavo pensando di formattare a basso livello, così da tentare l'ultima possibilità. Il problema è che appunto non viene rilevato il disco, e il PC non si avvia (o si avvia dopo tantissimi tentativi di controllo del disco, ma puntualmente non viene riconosciuto nemmeno dal sistema operativo). C'è qualche modo per risolvere tale problema e formattare a basso livello? Il prodotto è ancora in garanzia fino ad Agosto, però vorrei prima tentare questa via prima di inviarlo alla Maxtor. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: più Africa che Italia
Messaggi: 2060
|
Rumori "strani" tipo "click-clack" indicano che la meccanica interna del disco è compromessa (tipica conseguenza di un black-out o di uno sbalzo di tensione non filtrato da un UPS) e, a quel punto, fare la formattazione a basso livello non risolve alcunché.
Il low level format serve solo a recuperare dei dischi che presentano danni a livello di struttura logica (e non fisica). Inoltre, se devi ancora recuperare dei dati, la formattazione a basso livello è davvero l'ultima cosa che dovresti fare. Semmai, ti consiglio di fare dei test diagnostici con le utility del produttore e, se il disco è ancora in garanzia, sfrutta l'occasione e vedi se riesci a fartelo sostituire.
__________________
...Anima mia, ricordi la cosa che vedemmo quella magnifica dolce mattina d'estate alla svolta di un sentiero,
una carogna infame adagiata su un giaciglio di sassi con le gambe all'aria come una donna impudica bruciando e sudando i suoi veleni...(Baudelaire) |
|
|
|
|
|
#6 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 28
|
Quote:
Quote:
Il problema è che se il disco non viene riconosciuto, come faccio ad eseguire i test? Ultima modifica di Props : 18-04-2009 alle 13:11. |
||
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Brianza
Messaggi: 14704
|
per il test con seatool è necessario che venga visto almeno dal BIOS
__________________
fattoebloggato.com • Trattamento post disinfezione • Recupero dati, RAID e Partizioni • Guida UBCD4Win • Test RAM • Controllo Disco • TestDisk • Operazioni di emergenza • Live cd Linux • UBCD • Backup • Gestione ISO & immagini virtuali • Partizionare un disco • Sardu • ScreenRecording • |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 28
|
Ho collegato l'hdd, e al momento del riconoscimento dei dischi il bios ha impiegato un pò di tempo, poi ho avviato Windows e ho aperto Seatools, ma purtroppo non mi riconosceva alcun disco oltre quello già presente e funzionante.
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Brianza
Messaggi: 14704
|
non ho capito se nel bios il disco lo vedi?
io opterei per la versione seatool dos, è integrata in ubcd, vedi firma, oppure creandoti semplicemente il floppy
__________________
fattoebloggato.com • Trattamento post disinfezione • Recupero dati, RAID e Partizioni • Guida UBCD4Win • Test RAM • Controllo Disco • TestDisk • Operazioni di emergenza • Live cd Linux • UBCD • Backup • Gestione ISO & immagini virtuali • Partizionare un disco • Sardu • ScreenRecording • |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Lascia perdere, dammi retta
Un disco in quelle condizioni non può minimamente essere usato per fare archivio di dati: è sicuramente guasto e non affidabile, ammesso anche che lo si possa in qualche modo riconoscere |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:08.




















