Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2009, 22:18   #1
f_tallillo
Senior Member
 
L'Avatar di f_tallillo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9893
Aiuto correzione colori stampa

Ciao a tutti, posto qua perchè sicuramente siete + esperti voi di regolazioni di colori sulle foto rispetto alla senzione stampanti che s'intendono di problematiche tecniche.

Ho preso una stampante nuova che però nelle stampe ha i colori un pò sballati rispetto alla mia precedente stampante (anche se stampa qualitativamente meglio)


Ho preso questa foto perchè ha colori brillanti e facili da capire.

Mi trovo con 2 stampe (SX quella nuova e DX quella vecchia) e non so come regolarla per avere una resa simile.
Il marrone dei capelli della ragazza è + sul grigio in quella nuova, le facce delle persone sono - rosa e + bianche.
Anche il verde non è il massimo.
Il rosso sembra troppo forte

Cosa dovrei toccare nella regolazione?


Grazie per l'aiuto.
f_tallillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 23:01   #2
Atomix
Senior Member
 
L'Avatar di Atomix
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Livorno
Messaggi: 2984
In via generale la profilazione della stampante è un gran casino (e cara... ci vogliono apparecchi che costano), e serve per avere corrispondenza tra MONITOR (che deve essere calibrato con apposito aggeggio - altri $$) e Stampa
Senza monitor calibrato, come fai a dire quale delle due è quella realistica ?

Comunque, dovresti anche specificare se la carta è la stessa, perchè per ogni tipo e marca cambia dal giorno alla notte, l'ideale è stampare sempre sulla solita , e al limite accontentarsi di correggere alla meno peggio le visibili dominanti e varie regolazioni tramite la schermata che hai postato e stampare sempre con quelle impostazioni

brevissimo cenno alla teoria del colore:

RGB (rosso verde blu) sono colori complementari di CMY (ciano magenta giallo),
per farla in pratica se aumenti il giallo diminuisce il blu (che è diverso dal ciano!) e così via, devi tenerne di conto quando fai ste regolazioni

Ultima modifica di Atomix : 29-03-2009 alle 23:05.
Atomix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 23:13   #3
f_tallillo
Senior Member
 
L'Avatar di f_tallillo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9893
Si si la carta è sempre la solita epson fotografica.
Ad essere sincero nessuna delle 2 è ugualissima al monitor ma a me basterebbe avvicinare la nuova stampante (epson rx585 con kit CISS) a quella vecchia (epson R300 con kit CISS) perchè i colori della seconda si avvicinano di + a quelli del monitor.
Questa è l'originale:



Poi ci si deve anche accontentare.
Non sono un fotografo e quando stampo delle copertine per DVD o qualche foto in 10-15 va + che bene.

Ultima modifica di f_tallillo : 29-03-2009 alle 23:19.
f_tallillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 23:23   #4
Atomix
Senior Member
 
L'Avatar di Atomix
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Livorno
Messaggi: 2984
vabbè andiamo al sodo:
per avere una stampa simile all'originale (non simile alla stampa della vecchia stampante, anch'essa diversa dall'originale) proverei ad aumentare il rosso ed il verde, diminuendo il blu (di quanto ? boh, proverei tutti tra 8 e 10%, in questo caso si va per tentativi...)
Aumenta la saturazione (+10/15% ?) ed il contrasto (+25/30%)
Occhio che parlo di percentuali, quindi fai i conti (non so se nel tuo pannello di controllo ad es. il ciano va da 0 a +100 o da 0 a +50...)

Se viene male non rispondo della carta che devi buttare

Ultima modifica di Atomix : 30-03-2009 alle 23:27.
Atomix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 00:19   #5
ronnydaca
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1187
in un caso del genere io fare così:

PRendi come riferimento la stampa nuova che NON TI SODDISFA

a monitor cerca col software di ritoco di trasformare quella foto cosi anche a video, premurandoti di scrivere quello che stai facendo, tipo +15 rosso etc etc

una volta riuscito a fare questo torni indietro alla foto a monitor perfetta e immetti i valori contrari a quelli che preso fin'ora.

Nella stampa dovresti avere la versione corretta +o-

Oltre ai colori in quella foto modificherei anche il contrasto dell'immagine e la sua luminosità.

Cmq aggiungendo un pò di rosso e un pochino di giallo dovresti avvicinarti.
ronnydaca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 11:32   #6
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Che metodi scientifici...
E se magari ci vogliono 200 tentativi per fare una stampa come la vuole?
Il problema potrebbe stare nel profilo colore di stampa...a parte "epson vivido" quali altre opzioni hai?

Ultima modifica di ilguercio : 31-03-2009 alle 11:37.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 11:50   #7
f_tallillo
Senior Member
 
L'Avatar di f_tallillo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9893
Ho aggiunto un +20 di rosso, +10 di giallo e un +10 di saturazione e già il risultato è ottimo.
+ avanti provo a vedere cosa ottengo con un pò + di contrasto.

Non cerco la perfezione ma sono una foto che si avvicini al Pc.

Intanto grazie a tutti per i consigli.
f_tallillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 11:55   #8
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da f_tallillo Guarda i messaggi
Ho aggiunto un +20 di rosso, +10 di giallo e un +10 di saturazione e già il risultato è ottimo.
+ avanti provo a vedere cosa ottengo con un pò + di contrasto.

Non cerco la perfezione ma sono una foto che si avvicini al Pc.

Intanto grazie a tutti per i consigli.
Ma scusa una cosa?
La vecchia stampante la tieni ancora?
Se il file che hai preso da esempio è un jpeg e ha il profilo colore RGB,di conseguenza devi impostare RGB come profilo nella stampante per avere corrispondenza di colori.
Dovrebbe bastare solo questo.
Anche perchè se stampi altro magari le regolazioni che hai fatto ai colori potrebbero non andare più bene .
Prova come t'ho detto...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 14:03   #9
f_tallillo
Senior Member
 
L'Avatar di f_tallillo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9893
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Ma scusa una cosa?
La vecchia stampante la tieni ancora?
Se il file che hai preso da esempio è un jpeg e ha il profilo colore RGB,di conseguenza devi impostare RGB come profilo nella stampante per avere corrispondenza di colori.
Dovrebbe bastare solo questo.
Anche perchè se stampi altro magari le regolazioni che hai fatto ai colori potrebbero non andare più bene .
Prova come t'ho detto...
L'altra stampante ce l'ho ma il kit ciss e l'inchiostro sono diversi.
Ora il colore ottenuto è apprezzabile ma sui DVD non è il massimo.

Sapete se c'è un modo + incisivo per regolare i colori?
Perchè quello integrato nel pannello epson non è abbastanza incisivo.

Ho notato ora che il rosso è arancione e non riesco a sistemarlo.
f_tallillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 14:34   #10
ronnydaca
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Che metodi scientifici...
E se magari ci vogliono 200 tentativi per fare una stampa come la vuole?
Il problema potrebbe stare nel profilo colore di stampa...a parte "epson vivido" quali altre opzioni hai?
Quanto mi fanno incavolare le persone che parlano come te, metodi scentifici.....

Tu parli di profilo colore ma se conosci quello di cui stai parlando sai bene che calibrare una stampante coi profili colore senza strumentazione valida ti porta a sprecare litri di inchiostro e carta, perchè deve seguire determinate procedure, in questo caso invece visto che vuole solo ottenere un risultato decente per poche stampe si puo optare per un metodo empirico, e ti posso garantire ch eilmetodo da me illustrato funziona egregiamente (tant'è che ti fai un azione coi valori impostati e sei a cavallo) e ti risolvi molti (non tutti) problemi che affliggono chi ha un monitor mal calibrato.

USi un foglio solo a4 di carta fotografica con valori leggermente diversi cosi da vedere quello giusto, nn mille, e poi facendo come ho detto al 80% hai quello che cerchi, garantito da chi lo ha fatto (io), nn solo perche ti sembra strano.

Prima di parlare e mettere emoticon per illustrare quanto può essere idiota un idea informati su chi hai davanti e su cosa conosce, i metodi empirici non sono feserie, sono solo un altro modo per arrivare approsimativamente a quel risultato che cerchi, esattamente come fa uno a casa se vuole cuocere lo zucchero alla piccola bolla senza strumentazione, segue il metodo empirico.

Che gente.
ronnydaca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 14:36   #11
ronnydaca
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da f_tallillo Guarda i messaggi
L'altra stampante ce l'ho ma il kit ciss e l'inchiostro sono diversi.
Ora il colore ottenuto è apprezzabile ma sui DVD non è il massimo.

Sapete se c'è un modo + incisivo per regolare i colori?
Perchè quello integrato nel pannello epson non è abbastanza incisivo.

Ho notato ora che il rosso è arancione e non riesco a sistemarlo.
Fallo dal software di fotoritocco facendo gestire a lui i colori.
ronnydaca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 14:48   #12
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Di certo è meglio andare con un attimo di metodo piuttosto che tentare la fortuna...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 15:03   #13
ronnydaca
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Di certo è meglio andare con un attimo di metodo piuttosto che tentare la fortuna...
Non puoi andare con nessun metodo senza strumentazione ancora non lo hai capito?

IL tuo consiglio di provare impostazioni dal driver è empirico quanto il mio, solo che il mio forse non lo hai capito, è una cosa abbastanza semplice da capire, se togliendo dall'immagine 20+ di rosso diventa uguale alla stampa che hai fatto, è ovvio che aggiungendo quei 20 all'immagine che vorresti in stampa risulta molto + simile che provare ad impostare vari valori dal driver.

Questo non è tentare la fortuna, ma aprocciare empiricamente con un metodo che tu nn hai mai provato e critichi senza conoscere.

Non è molto diverso dal consiglio che si dà ad un amatore che non puo spendere soldi e cioe di rendere il monitor simile alla stampa che ti è venuta fuori, sono tutti metodi empirici che sei pregato di non criticare se non li hai provati.

Quello consigliato da me funziona, testato su 2 stampanti, una canon ip 3600 e una a sublimazione selphy(con questa e sto metodo ottieni esattamente cio che hai a monitor al 100%)

Una volta che sei riuscito a trovare il compromesso giusto, nn fai altro che creare un azione con quei valori, se poi noti bene guarda che nn è molto diverso da quello che fanno i profili colore, è come profilare il colore a mano, empiricamente ma di sicuro meglio che cliccare a caso le impostazioni del driver che notoriamente nn risolvono nulla senza una adeguata profilazione.
ronnydaca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 15:11   #14
Atomix
Senior Member
 
L'Avatar di Atomix
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Livorno
Messaggi: 2984
Metodo scentifico su sistema non profilato e calibrato
spassosissimo

l'unica è infatti vautare i singoli canali colore ed apportare le modifiche del caso (come ho tentato di fare io) , e poi fare i micro-aggiustamenti con la stampa alla mano, per avere un risultato 'decente' da un sistema come quello sopra (non calibrato e tantomeno profilato, si è capito ?)

Se poi invece di aria fritta mi fate leggere qualcosa di più sensato, lieto di apprendere

Ultima modifica di Atomix : 31-03-2009 alle 15:14.
Atomix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 15:14   #15
f_tallillo
Senior Member
 
L'Avatar di f_tallillo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9893
Allora ragazzi, senza alterarsi troppo dato che eesendo un inchiostro ciss il colore non mi manca preferisco andare a tentativi e provare e trovare il compromesso + giusto.

Il problema che ho notato ora però è che anche tramite il pannello che ho postato non riesco ad ottenere una fava perchè è troppo limitato.
In pratica sembra sera solo per lievi ritocchi e non mi da il 100% magenta ad esempio, ne da al massimo 25%.

Anche con 1000 tentativi ho constatato che il rosso è arancione o marrone e mai rosso.
Nel pannello epson quella è l'unica schermata disponibile per le regolazioni.

Esiste quindi un SW esterno per avere + controllo sui colori e magari anche del nero?

Ho visto che nel pannello stampanti ci sono vari profili icm e icc.
C'è un modo per crearli ed impostarli a piacimento?
f_tallillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 15:14   #16
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Atomix Guarda i messaggi
Metodo scentifico su sistema non profilato e calibrato
spassosissimo

l'unica è infatti vautare i singoli canali colore ed apportare le modifiche del caso (come ho tentato di fare io) , e poi fare i micro-aggiustamenti con la stampa alla mano, per avere un risultato 'decente'

Se poi invece di aria fritta mi fate leggere qualcosa di più sensato, lieto di apprendere
Se il sistema non è profilato azzi suoi.
Di certo impostare RGB come profilo è decisamente un bel punto di partenza...
Piuttosto che avere un jpeg in RGB e stampare col profilo colore di non so cosa...
Se uno poi vuole indovinare cosa esce tanto meglio,la carta è pure sua.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 15:22   #17
ronnydaca
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da Atomix Guarda i messaggi
Metodo scentifico su sistema non profilato e calibrato
spassosissimo

l'unica è infatti vautare i singoli canali colore ed apportare le modifiche del caso (come ho tentato di fare io) , e poi fare i micro-aggiustamenti con la stampa alla mano, per avere un risultato 'decente' da un sistema come quello sopra (non calibrato e tantomeno profilato, si è capito ?)

Se poi invece di aria fritta mi fate leggere qualcosa di più sensato, lieto di apprendere
Io non ho detto mica qualcosa di diverso, quello che faccio con questo metodo è esattamente questo, nulla di scentifico ma EMPIRICO come ho scritto + volte.

Qualcosa di + sensato senza parlare di profilazione è difficile dirtela, senza strumenti si va per prove come tu stesso hai detto, ed ognuno ha fatto le sue.

Se usi un foglio a4 fotografico puoi stampare dei 10x15 con le varie modifiche cosi usi solo un foglio, impostando a schermo per la prima volta le variazioni per farlo somigliare alla stampa e poi riprendendo l'immagine originale a video impostare le variazioni al contrario, è un metodo empricio abbastanza affidabile, ovviamente ci metti anche luminosità e contrasto in questi valori che hai prima messo al contrario.

Io ti consiglierei di usare un software di fotoritocco e di lavorare con i colori cmyk, cosi riesci meglio ad adattarli, non so però che software di fotoritocco usi.
ronnydaca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 15:26   #18
f_tallillo
Senior Member
 
L'Avatar di f_tallillo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 9893
Quote:
Originariamente inviato da Atomix Guarda i messaggi
Metodo scentifico su sistema non profilato e calibrato
spassosissimo

l'unica è infatti vautare i singoli canali colore ed apportare le modifiche del caso (come ho tentato di fare io) , e poi fare i micro-aggiustamenti con la stampa alla mano, per avere un risultato 'decente' da un sistema come quello sopra (non calibrato e tantomeno profilato, si è capito ?)

Se poi invece di aria fritta mi fate leggere qualcosa di più sensato, lieto di apprendere
Non voglio prendere le parti di nessumo dato che avete tutti ragione e siete molto + competenti di me.

Ma l'idea di Atomix è quella che preferirei perè + immediata.
Che sia perfetta la foto al 1000%0 non m'interessa.

Vorrei solo rendere + gradevole l'immagine e + somigliante possibile andando a tentoni.

Con che SW dovrei fare ciò e poi creare il profile da dare alla stampante?
f_tallillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 15:27   #19
ronnydaca
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Se il sistema non è profilato azzi suoi.
Di certo impostare RGB come profilo è decisamente un bel punto di partenza...
Piuttosto che avere un jpeg in RGB e stampare col profilo colore di non so cosa...
Se uno poi vuole indovinare cosa esce tanto meglio,la carta è pure sua.
Quote:
Se il sistema non è profilato azzi suoi.
Mica tutti hanno i soldi per comprare un profilatore (che poi quelli da 100 euro non ottengono nemmeno i risultati perfetti che promettono)

Non è che uno vuole indovinare cosa esce, questa persona vuole stampare decentemente qualche volta, visto che si può ottenere qualcosa di non preciso ma decente anche empiricamente perchè dovrebbe rinunciare?

IL profilo colore hai ragione non deve essere messo a c....o, qui si parla di lasciare il profilo colore come dici tu bsato su rgb, però essendo tu un fotografo(anche abbastazna bravo da quel poco che ho visto) sai bene che i colori che vedi su un monitor non sono riproducibili tutti su carta, tanto meno quelli di un adobergb.

Qui lui DEVE andare a tentativi, solo che deve cercare un metodo per fare meno tentativi possibili, tutto qua, è obbligato ad andare per tentativi, perche comprare un profilatore per monitor e uno per stampanti costa un botto.......
ronnydaca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 15:28   #20
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Io dico di ALMENO lavorare con lo stesso profilo colore nell'immagine e nella stampante.
Già è una buona base...non sarai tanto distante.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi ...
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG present...
La Definitive Edition di Tomb Raider sba...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v