|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Cassano M.go (Va)
Messaggi: 631
|
Esercizi statistica & probabilità
Sperando ke sia la sezione giusta x parlare di qst argomento, vi propongo i seguenti esercizi:
Es 1 Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Es1 P(1,2,3) = 1/2 = P (sceglie cilindrata 1000) P(4,5) = 1/3 = P (sceglie cilindrata 1400) P(6) = 1/6 = P (sceglie cilindrata 2000) 1 - P(non supera il test) = 2 - P(non supera il test e auto 1000) = uso la prob. condizionata, P(nn supera il test | P(1,2,3)) * 1/2 Es2 Non saprei proprio come risolverlo Es3 X è distribuita come Poisson(20). 1 - In 2 ore mediamente passano 40 auto. P(X >= 20) = uso formula distr. poisson 2 - P(X = 5) 3 - Non saprei Es4 Se disegno la funzione ottengo 2 parabole e una retta giusto? Ecco, poi non saprei come andare avanti. Qualcuno sa darmi una mano x favore? Magari anche dandomi semplicemente una traccia della possibile soluzione...
__________________
PC: Intel Core i5 4690K @ 3,5 Ghz | VGA Gigabyte GTX 970 G1 Gaming | RAM G Skill Ares 1866 Mhz (2x4GB) | HDD WD Caviar Blue 1TB | SSD Samsung 840 Evo 250GB | MoBo AsRock Z97 Extreme 4 Router: Netgear dg834g v5 Notebook: Asus x53sv: Intel i7 2630qm | Geforce gt630 | RAM 4GB | SSD 250GB Cell: Iphone 8 64GB Black Tablet: Ipad Air 16GB + 4G Grigio siderale |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Cassano M.go (Va)
Messaggi: 631
|
Nessuno sa darmi una mano? Mi basta anke solo un idea x risolverli...
__________________
PC: Intel Core i5 4690K @ 3,5 Ghz | VGA Gigabyte GTX 970 G1 Gaming | RAM G Skill Ares 1866 Mhz (2x4GB) | HDD WD Caviar Blue 1TB | SSD Samsung 840 Evo 250GB | MoBo AsRock Z97 Extreme 4 Router: Netgear dg834g v5 Notebook: Asus x53sv: Intel i7 2630qm | Geforce gt630 | RAM 4GB | SSD 250GB Cell: Iphone 8 64GB Black Tablet: Ipad Air 16GB + 4G Grigio siderale |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Il 4°:
La FX(x) è una funzione monotona crescente (quindi non decresce mai) che assume valori da 0 a 1 (mai sopra mai sotto). Se disegni il grafico seguendo gli intervalli vedrai che parte da -infinito a 0, sale in modo monotono fino a 1 e vi resta all'infinito per cui rispetta la definizione. La funzione densità di probabilità fX(x) è la derivata di FX(x). L'integrale di fX(x) (quindi l'area sottesa al suo grafico) in tutto R sarà pari a 1 e la funzione non ammette valori negativi (è palese considerando la funziona dalla quale deriva!) La media si ottiene integrando in R [x*fX(x)]dx |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:53.