Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2009, 16:06   #1
guylmaster
Senior Member
 
L'Avatar di guylmaster
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
Configurazione/compilazione Kernel

Ciao a tutti,
qualche giorno fa vi ho rubato su internet qualche link riguardante la compliazione di nuovi kernel, guide che ho integrato anche con altri how-to trovati su google. Vi annucio già che ho compilato ed installato la mia bella versione vanilla del kernel 2.6-28, con qualche driver inutile in meno caricato per un kernel un minimo più snello. A questo punto avrei qualche domanda da farvi

Esistono varie versioni dello stesso kernel, quello Vanilla, quello implementato per Debian, addirittura ho trovato le versione del sorgente implementato per sidux. Da quello che ho capito nelle varie versione dello stesso kernel (Sto lavorando sul 2.6.28-7) cambiano delle patch aggiuntive che vengono installate.

A riguardo vorrei sapere se esiste un sito, una guida, un how-to che parli un pò delle patch esistenti, con quello che fanno e come si installano. Stavo provando ad installare la patch tuxonice, come consigliato sulla seguente guida:
http://sevencapitalsins.wordpress.com/kernel/

Il problema è che mi da errore, sempre lo stesso:
Codice:
atch -pl
patch: **** strip count l is not a number
Sicuramente è perchè non ne so abbastanza, e non voglio una rispostina pronta, ma un manuale che mi spieghi meglio il tutto. Sto cercando già su google ma magari voi avete già qualcosa sotto mano da consigliarmi.

Molti dicono che ormai compilare il kernel serve a poco in termini di velocità, però mi piacerebbe avere caricato sul kernel solo ciò che mi serve, anche per sapere cosa c'è caricato sopra, cosa va, cosa non va, per un senso di ordine più che altro. Magari è solo una mia mania, ma meno roba c'è e meno cose che si possono incasinare.

Vi ringrazio in anticipo per il tempo dedicatomi,
Guylmaster.
guylmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 20:15   #2
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Ma non è una elle è un uno!

Anch'io adoro i kernel fatti su misura: senz'altro non si ottengono miracoli, ma è un'operazione che, se fatta con cura, ti permette di conoscere a fondo la macchina. Solo questo spesso ripaga il tempo investito.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 20:53   #3
guylmaster
Senior Member
 
L'Avatar di guylmaster
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Ma non è una elle è un uno!

Anch'io adoro i kernel fatti su misura: senz'altro non si ottengono miracoli, ma è un'operazione che, se fatta con cura, ti permette di conoscere a fondo la macchina. Solo questo spesso ripaga il tempo investito.
Giusto mi sono accorto solo dopo che era un 1, scusatemi la svista.

A riguardo sapresti linkarmi qualche manuale riguardo le varie patch? è l'unica cosa su cui fino ad ora non sono riuscito a trovare nulla di "completo".
guylmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 21:26   #4
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Cosa intendi con manuale per le patch? Un elenco? Qui ne puoi trovare alcune, ma non so indicarti una risorsa unica in cui siano indicate le modifiche contenute, né un buon elenco.

Personalmente non uso patch particolari; tempo fa avevo provato le ck, mi pare di aver avuto necessità di usare le mm e poco altro.

Di solito mi limito alla routine:
Codice:
wget http://www.kernel.org/pub/linux/kern...2.6.28.6-7.bz2
bunzip2 -k patch-2.6.28.6-7.bz2
patch -d linux-2.6.28.6 -p1 < patch-2.6.28.6-7
mv linux-2.6.28.6 linux-2.6.28.7
...ecc.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 22:03   #5
guylmaster
Senior Member
 
L'Avatar di guylmaster
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Cosa intendi con manuale per le patch? Un elenco? Qui ne puoi trovare alcune, ma non so indicarti una risorsa unica in cui siano indicate le modifiche contenute, né un buon elenco.

Personalmente non uso patch particolari; tempo fa avevo provato le ck, mi pare di aver avuto necessità di usare le mm e poco altro.

Di solito mi limito alla routine:
Codice:
wget http://www.kernel.org/pub/linux/kern...2.6.28.6-7.bz2
bunzip2 -k patch-2.6.28.6-7.bz2
patch -d linux-2.6.28.6 -p1 < patch-2.6.28.6-7
mv linux-2.6.28.6 linux-2.6.28.7
...ecc.
Non so, credevo in giro ci fossero patch per migliorare un pò le prestazioni del sistema e cose così.
guylmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2009, 22:49   #6
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Le Con Kolivas erano rinomate perché fornivano uno scheduler più orientato ai sistemi desktop: effettivamente qualcosa cambiava.
Ricordo anche di vecchie patch che contenevano nuovi protocolli di gestione della congestione per il tcp.

Di recente c'è stato fermento riguardo alla riduzione dei tempi di avvio con dischi SSD + un paio di patch: fastboot e sreadahead. Non le ho provate, né mi sono informato poiché, non sono un feticista del boot iper-rapido. Tra l'altro mi sembra che qualcosa di queste patch sia già entrato (o quasi) nel kernel vanilla.

Al momento non mi viene in mente altro...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 08:25   #7
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
Quote:
Originariamente inviato da guylmaster Guarda i messaggi
Non so, credevo in giro ci fossero patch per migliorare un pò le prestazioni del sistema e cose così.
Se te lo compili a manina per il tuo hardware eliminando il boot con initrd il kernel Vanilla va benissimo già così com'è per la quasi totalità delle distro.

Le patch a volte possono anche rendere il kernel instabile, quindi se non hai particolari esigenze di utlizzo che giustifichino il patching del kernel, ti consiglio di utilizzare il Vanilla....sarai soddisfatto.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 15:09   #8
DOCXP
Senior Member
 
L'Avatar di DOCXP
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
la vecchia patch ck apportava sensibili migliorie al kernel vanilla, peccato non sia più stata sviluppata dal 2.6.22
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87
DOCXP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 19:33   #9
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Oh, beh, non c'è da disperarsi per le ck, buona parte dei concetti sono migrati nel kernel ufficiale.
Vero anche che, di solito, le patch hanno molte meno possibilità di essere testate estensivamente come il kernel vanilla e possono introdurre bachi poco conosciuti.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 01:51   #10
guylmaster
Senior Member
 
L'Avatar di guylmaster
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
Se te lo compili a manina per il tuo hardware eliminando il boot con initrd il kernel Vanilla va benissimo già così com'è per la quasi totalità delle distro.

Le patch a volte possono anche rendere il kernel instabile, quindi se non hai particolari esigenze di utlizzo che giustifichino il patching del kernel, ti consiglio di utilizzare il Vanilla....sarai soddisfatto.
Ma per eliminare il boot da initrd basta che levo la spunta da menuconfig? o di conseguenza devo anche settare altre cose? perchè avevo fatto una prova senza initrd e mi dava "kernel panic", ma non so se dipendeva da quello o da altro.
guylmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 07:29   #11
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
L'initrd serve a caricare i moduli necessari al boot, se non usi l'initrd devi compilare i driver necessari al boot non come moduli ma inserendoli direttamente, di sicuro dovrai inserire il filesystem che usi per / più eventuali altri utilizzati da altri mount point, poi dovrai inserire i driver per i collegamenti di HD, USB, quindi sata o ata o scsi, ehci, ohci.
Codice:
lsmod
e
Codice:
lspci
Sono comandi molto utili dati anche da una live oi da una distro che si avvia regolarmente per trovare l'hardware e i moduli caricati, per poi inserirli direttamente nel kernel.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 13:29   #12
guylmaster
Senior Member
 
L'Avatar di guylmaster
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
Quote:
Originariamente inviato da gash Guarda i messaggi
L'initrd serve a caricare i moduli necessari al boot, se non usi l'initrd devi compilare i driver necessari al boot non come moduli ma inserendoli direttamente, di sicuro dovrai inserire il filesystem che usi per / più eventuali altri utilizzati da altri mount point, poi dovrai inserire i driver per i collegamenti di HD, USB, quindi sata o ata o scsi, ehci, ohci.
Codice:
lsmod
e
Codice:
lspci
Sono comandi molto utili dati anche da una live oi da una distro che si avvia regolarmente per trovare l'hardware e i moduli caricati, per poi inserirli direttamente nel kernel.
Capisco, ma una volta che so quali moduli sono, come faccio a dire di caricarmeli direttamente nel kernel?
guylmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2009, 16:03   #13
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Quando compili, io uso solo menuconfig, vai su quello che nella vecchia config c'è M e lo cambi con *, in pratica la M sta per modulo e * sta per statico.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 07:47   #14
guylmaster
Senior Member
 
L'Avatar di guylmaster
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
Quote:
Originariamente inviato da gash Guarda i messaggi
Quando compili, io uso solo menuconfig, vai su quello che nella vecchia config c'è M e lo cambi con *, in pratica la M sta per modulo e * sta per statico.
Daccordo, ma quali sono i pregi ed i difetti di questa cosa? cioè caricarli tutti nel kernel potrebbe darmi dei problemi non so, per futuri aggiornamenti degli stessi?

Inoltre volevo porvi un'altra domanda, ho dato rcconf e ci sono un sacco di demoni che non so bene a cosa servono, come faccio a sapere quali sono disattivabili e quali no? vi stampo la lista:

Codice:
     |[*] acpid                                                   
     │[*] alsa-utils                                              
     │[*] binfmt-support                                          
     │[*] console-screen.kbd.sh                                   
     │[*] console-setup                                           
     │[*] cron                                                     
     │[*] cups                                                   
     │[*] dbus                                                     
     │[*] exim4                                                   
     │[*] fuse 
     |[*] gdm                                                     
     │[*] gpm                                                     
     │[*] hal                                                     
     │[*] hdparm                                                   
     │[*] irqbalance                                              
     │[*] keyboard-setup                                          
     │[*] loadcpufreq                                             
     │[*] lpd                                                     
     │[*] lvm2                                                    
     │[*] module-init-tools
     |[*] powersaved                                              
     │[*] pppd-dns                                               
     │[*] procps                                                  
     │[*] resolvconf                                               
     │[*] rsyslog                                                 
     │[*] udev                                                    
     │[*] virtualbox-ose                                         
     │[*] virtualbox-ose-guest-utils                              
     │[*] x11-common                                              
     │[*] xdebconfigurator
Alcuni palesemente inutili, o che alcune guide trovate in internet li taggavano come tali, li ho già disattivati di mio.
Di quelli rimasti dovrebbero essere intoccabili: (correggetemi se sbaglio)

Acpid - un file di sistema che ora non ricordo a cosa serve;
Alsa-utils - dato che uso i driver alsa per l'audio;
Cups - che è il demone che uso per stamapre;
dbus - un altro file di sistema;
fuse - non mi ricordo bene a cosa serve ma mi ricordo che molti pacchetti lo richiedono;
Gdm - è il Server manager del video;
module-init-tools - altri file di sistema;
keybiard setup - per la stastiera;
resolvconf-rsyslog-udev - file di sistema;
Virtualbox - per la virtual machine;
x11-common - xdebconfigurator - di sisema;


Ma tutti gli altri a cosa servono? sono indispensabili? Il mio sistema si avvia già abbastanza velocemente, ma preferirei comunque far saltare le cose inutili.
guylmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
GhostRedirector: nuova campagna di attac...
AirPods Pro 3, la nuova traduzione vocal...
Dead Island 3 potrebbe essere già...
Nuova Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale...
Meta e TikTok vincono la sfida legale co...
Silent Hill f: svelato il peso in GB e p...
iPhone 17, Air, 17 Pro e Pro Max: TUTTI ...
YouTube Music mette i testi delle canzon...
Dreame Aqua10 Ultra Roller scende di pre...
Revolut raggiunge i 4 milioni di clienti...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v