|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
|
Configurazione/compilazione Kernel
Ciao a tutti,
qualche giorno fa vi ho rubato su internet qualche link riguardante la compliazione di nuovi kernel, guide che ho integrato anche con altri how-to trovati su google. Vi annucio già che ho compilato ed installato la mia bella versione vanilla del kernel 2.6-28, con qualche driver inutile in meno caricato per un kernel un minimo più snello. A questo punto avrei qualche domanda da farvi Esistono varie versioni dello stesso kernel, quello Vanilla, quello implementato per Debian, addirittura ho trovato le versione del sorgente implementato per sidux. Da quello che ho capito nelle varie versione dello stesso kernel (Sto lavorando sul 2.6.28-7) cambiano delle patch aggiuntive che vengono installate. A riguardo vorrei sapere se esiste un sito, una guida, un how-to che parli un pò delle patch esistenti, con quello che fanno e come si installano. Stavo provando ad installare la patch tuxonice, come consigliato sulla seguente guida: http://sevencapitalsins.wordpress.com/kernel/ Il problema è che mi da errore, sempre lo stesso: Codice:
atch -pl patch: **** strip count l is not a number Molti dicono che ormai compilare il kernel serve a poco in termini di velocità, però mi piacerebbe avere caricato sul kernel solo ciò che mi serve, anche per sapere cosa c'è caricato sopra, cosa va, cosa non va, per un senso di ordine più che altro. Magari è solo una mia mania, ma meno roba c'è e meno cose che si possono incasinare. Vi ringrazio in anticipo per il tempo dedicatomi, Guylmaster. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Ma non è una elle è un uno!
Anch'io adoro i kernel fatti su misura: senz'altro non si ottengono miracoli, ma è un'operazione che, se fatta con cura, ti permette di conoscere a fondo la macchina. Solo questo spesso ripaga il tempo investito.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
|
Quote:
A riguardo sapresti linkarmi qualche manuale riguardo le varie patch? è l'unica cosa su cui fino ad ora non sono riuscito a trovare nulla di "completo". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Cosa intendi con manuale per le patch? Un elenco? Qui ne puoi trovare alcune, ma non so indicarti una risorsa unica in cui siano indicate le modifiche contenute, né un buon elenco.
Personalmente non uso patch particolari; tempo fa avevo provato le ck, mi pare di aver avuto necessità di usare le mm e poco altro. Di solito mi limito alla routine: Codice:
wget http://www.kernel.org/pub/linux/kern...2.6.28.6-7.bz2 bunzip2 -k patch-2.6.28.6-7.bz2 patch -d linux-2.6.28.6 -p1 < patch-2.6.28.6-7 mv linux-2.6.28.6 linux-2.6.28.7
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Le Con Kolivas erano rinomate perché fornivano uno scheduler più orientato ai sistemi desktop: effettivamente qualcosa cambiava.
Ricordo anche di vecchie patch che contenevano nuovi protocolli di gestione della congestione per il tcp. Di recente c'è stato fermento riguardo alla riduzione dei tempi di avvio con dischi SSD + un paio di patch: fastboot e sreadahead. Non le ho provate, né mi sono informato poiché, non sono un feticista del boot iper-rapido. Tra l'altro mi sembra che qualcosa di queste patch sia già entrato (o quasi) nel kernel vanilla. Al momento non mi viene in mente altro...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
|
Quote:
Le patch a volte possono anche rendere il kernel instabile, quindi se non hai particolari esigenze di utlizzo che giustifichino il patching del kernel, ti consiglio di utilizzare il Vanilla....sarai soddisfatto.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
|
la vecchia patch ck apportava sensibili migliorie al kernel vanilla, peccato non sia più stata sviluppata dal 2.6.22
![]()
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Oh, beh, non c'è da disperarsi per le ck, buona parte dei concetti sono migrati nel kernel ufficiale.
Vero anche che, di solito, le patch hanno molte meno possibilità di essere testate estensivamente come il kernel vanilla e possono introdurre bachi poco conosciuti.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
|
L'initrd serve a caricare i moduli necessari al boot, se non usi l'initrd devi compilare i driver necessari al boot non come moduli ma inserendoli direttamente, di sicuro dovrai inserire il filesystem che usi per / più eventuali altri utilizzati da altri mount point, poi dovrai inserire i driver per i collegamenti di HD, USB, quindi sata o ata o scsi, ehci, ohci.
Codice:
lsmod Codice:
lspci |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
|
Quando compili, io uso solo menuconfig, vai su quello che nella vecchia config c'è M e lo cambi con *, in pratica la M sta per modulo e * sta per statico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
|
Quote:
Inoltre volevo porvi un'altra domanda, ho dato rcconf e ci sono un sacco di demoni che non so bene a cosa servono, come faccio a sapere quali sono disattivabili e quali no? vi stampo la lista: Codice:
|[*] acpid │[*] alsa-utils │[*] binfmt-support │[*] console-screen.kbd.sh │[*] console-setup │[*] cron │[*] cups │[*] dbus │[*] exim4 │[*] fuse |[*] gdm │[*] gpm │[*] hal │[*] hdparm │[*] irqbalance │[*] keyboard-setup │[*] loadcpufreq │[*] lpd │[*] lvm2 │[*] module-init-tools |[*] powersaved │[*] pppd-dns │[*] procps │[*] resolvconf │[*] rsyslog │[*] udev │[*] virtualbox-ose │[*] virtualbox-ose-guest-utils │[*] x11-common │[*] xdebconfigurator Di quelli rimasti dovrebbero essere intoccabili: (correggetemi se sbaglio) Acpid - un file di sistema che ora non ricordo a cosa serve; Alsa-utils - dato che uso i driver alsa per l'audio; Cups - che è il demone che uso per stamapre; dbus - un altro file di sistema; fuse - non mi ricordo bene a cosa serve ma mi ricordo che molti pacchetti lo richiedono; Gdm - è il Server manager del video; module-init-tools - altri file di sistema; keybiard setup - per la stastiera; resolvconf-rsyslog-udev - file di sistema; Virtualbox - per la virtual machine; x11-common - xdebconfigurator - di sisema; Ma tutti gli altri a cosa servono? sono indispensabili? Il mio sistema si avvia già abbastanza velocemente, ma preferirei comunque far saltare le cose inutili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:22.