Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-03-2009, 10:34   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] La pubblicità tracciante non fa più paura?

venerdì 06 marzo 2009

Roma - Sanno di essere osservati, sono consapevoli del fatto che solcare la rete significa disseminare dati che possono ricostruire un quadro completo dei propri comportamenti e delle proprie relazioni. Ma non se ne preoccupano: la pubblicità comportamentale, personalizzata sulla base di rastrellamenti online, è accettata dalla metà dei cittadini della rete statunitensi.

A disegnare il panorama dell'atteggiamento dei netizen nei confronti del behavioral advertising è un'indagine commissionata da TRUSTe, organizzazione a tutela della privacy che certifica l'affidabilità di servizi e siti web. Due cittadini della rete su tre ne sono pienamente consapevoli: sanno che esistono servizi che vigilano sulle loro abitudini, sanno che ci sono aziende che si incuneano nel rapporto con il provider che li serve, sanno che i dati racimolati vengono venduti agli inserzionisti, sanno che possono diventare target di pubblicità ad hoc.

Nel contempo, la diffidenza nei confronti del monitoraggio di rete operato dalla aziende si attenua progressivamente: i dati raccolti da TRUSTe lasciano emergere un affievolirsi delle apprensioni. Se nel 2008 il 57 per cento degli intervistati temeva di poter impersonare un bersaglio per inserzionisti che si affidassero a dati distillati dal tracciamento, sono ora meno del 51 per cento i netizen statunitensi a diffidare dei comunicati pubblicitari che si fondano sui loro percorsi di rete. La confidenza che gli utenti dimostrano di aver acquisito nei confronti della pubblicità comportamentale, spiega TRUSTe, si consolida di pari passo con le abitudini: sono sempre di più, il 72 per cento, coloro che gradiscono essere attorniati da pubblicità rilevante rispetto ai loro bisogni. In caso contrario, confermano numerose ricerche, trovano i comunicati invasivi e fastidiosi.

Ma a fronte dell'affermarsi della sensazione di fiducia nei confronti della pubblicità comportamentale, cresce il numero dei netizen che è a conoscenza di tattiche per tutelarsi dagli occhiuti intermediari che operano a favore degli inserzionisti: i tre quarti degli intervistati hanno dichiarato di sapersi difendere. Ma non tutti operano per innalzare queste difese: il 39 per cento dei netizen non agisce.

Laddove però non arriva la sensibilità dei netizen tentano di sopperire le istituzioni: è recente la presa di posizione della Federal Trade Commission statunitense, che ha sfornato un codice di condotta a cui dovrebbero aderire gli attori del behavioral advertising. Le organizzazioni di settore si muovono altresì per rassicurare i cittadini della rete che ancora diffidano: la divisione del Regno Unito di IAB ha stilato delle linee guida, direttrici sulla base delle quali bilanciare le spinte del mercato e i diritti alla riservatezza degli utenti. I pilastri su cui si fonda l'autoregolamentazione proposta da IAB sono la massima trasparenza da parte dell'operatore che draga le sessioni online dei netizen, la necessità di garantire l'opt-out e, qualora possibile, di ottenere da parte dell'utente un consenso informato.

Si tratta di principi che non soddisfano le associazioni a tutela dei cittadini della rete: Open Rights Group sottolinea le difficoltà nell'integrare nella contingenza delle linee guida che non sembrano dare conto dei dettagli tecnici di una reale implementazione. Affinché un operatore di behavioral advertising possa schivare l'utente che abbia deciso di non aderire, argomenta ad esempio l'associazione, sarà necessario che la sua macchina ospiti un cookie che attesti la sua scelta: un meccanismo che potrebbe rendere l'opt-out una pratica da ripetere numerosissime volte, in quanto limitata appunto alla macchina e alla scelta di conservare i cookie.

Numerosi attori della rete hanno però manifestato il proprio consenso nei confronti del codice di condotta di IAB: Google e Microsoft hanno aderito, hanno aderito Phorm e NebuAd. Le stesse Phorm e NebuAd che sono ora nel mirino delle autorità, sospettate, così come un numero sempre maggiore di attori del behavioral advertising, di aver sconfinato nella vita di rete dei netizen.

Gaia Bottà




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
Samsung Exynos 2600 raggiunge prestazion...
Call of Duty: Black Ops 7, annunciato un...
Xpeng mostra in anteprima il suo robotax...
Il vecchio Apple HomeKit ha ancora qualc...
Centrale del Latte di Roma sceglie WINDT...
Mobilize a EICMA con la Duo by TheArsena...
Oltre il backup: la piattaforma di Veeam...
Clamoroso: il quotidiano Il Manifesto es...
Coca-Cola lancia un nuovo spot natalizio...
Amazon, che succede? Anticipa gli sconti...
Honda presenta ufficialmente l'elettrica...
Le vendite di Tesla sono crollate quasi ...
Waymo porta i suoi taxi autonomi a San D...
L'auto-consapevolezza dell'IA nel nuovo ...
Google potenzia l'autocompletamento di C...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v