|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: vasto
Messaggi: 112
|
Computo dipendenti di una azienda
Salve. Lavoro per una grossa azienda (Maisons du Monde) con negozi in molti paesi d'Europa, per un totale di oltre 150 negozi. In Italia ci sono 3 negozi per il momento. Sono assunto con contatto a tempo indeterminato, part-time di 16 ore e vista la situazione attuale sto cercando di rendermi conto di quanto io sia davvero tutelato dal mio contratto. Di fatto so che una azienda può licenziare senza reintegro in caso i dipendenti assunti a tempo indeterminato, full-time, o part-time "per la quota di orario effettivamente svolto" (art.18), siano meno di 15 nell'unità produttiva (cioè nel negozio?) o comunque nel comune, ovvero 60 in totale. Ora è su questo 60 che vorrei capire. L'articolo 18 dice letteralmente: "...e in ogni caso al datore di lavoro, imprenditore e non imprenditore, che occupa alle sue dipendenze più di sessanta prestatori di lavoro.". L'azienda presso cui lavoro ha in effetti meno di 60 dipendenti sul territorio nazionale, ovvero nei tre negozi italiani, ma ovviamente molti di più presa come azienda nel complesso, ovvero considerando tutte le sedi sparse in Europa. Parlando l'articolo genericamente di prestatori di lavoro come mi devo regolare? Devo considerare la mia azienda come con meno di 15 dipendenti nel mio negozio e meno di 60 in Italia, e quindi il mio contratto a tempo indeterminato è poco più che carta straccia, o invece rientro nella tutela dell'articolo 18 dello statuto dei lavoratori?
Grazie per la pazienza e per l'attenzione.
__________________
Sovrapposto, radente, rallentato...l'importante è che il loop sia stretto!!! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:37.



















