|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 57
|
Nikon 18-135 contro Sigma 18-125
Ciao a tutti!
Premessa ... Sono un felice possessore di una Nikon D50 con 18-55 e 70-300 (non stabilizzato) che non ha pretese da fotografo professionista e che passa dalle foto sportive a quelle architettoniche e di paesaggio con una certa disinvoltura! ![]() Per il mio utilizzo della macchina fotografica, avevo pensato di "abbandonare" il 18-55 (che mi da molte più soddisfazioni in termini di qualità del 70-300) e passare ad un buon zoom "tutto fare". (L'aggiornamento del 70-300 a qualcosa di migliore, magari stabilizzato, si farà in tempi economicamente più favorevoli ![]() Inizialmente avevo pensato a un 18-200, ma il Nikkor costa troppo e Sigma e Tamron non mi convincono granchè ... La scelta è passata su una cosa meno spinta e quindi sul 18-135. A questo punto il solito mare di dubbi e la domanda a cui cerco risposta: Meglio il Nikkor 18-135 o il Sigma 18-125 stabilizzato?!? ![]() Oltre alla qualità delle foto (sono sempre convinto che non basta una Ferrari per fare il miglior giro in pista ma serve anche un buon pilota ...), mi interessano gli aspetti più pratici ... Velocità di messa a fuoco? Robustezza? A 135mm è indispensabile un'ottica stabilizzata? etc. In particolare la velocità di messa a fuoco è un elemento che mi farebbe protendere verso l'uno o l'altro ... Se poi conoscete qualche sito dove abbiano fatto dei bei test ... ![]() Ho visto che il Sigma costa un po' di più (350Euro) del Nikon (270Euro), ma se la differenza di qualità lo giustifica, preferisco spendere un po' di più che ritrovarmi con una cosa che non mi soddisfa! Grazie a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
hai fatto 30 fai 31 prendi un'ottica versatile e stabilizzata. Si sa ancora poco del nuovo Nikon 18-105VR ma io lo preferirei proprio al 18-135 che non è mai stato un obiettivo molto amato causa distorsioni evidenti.
Il 18-105 VR sembra sia molto simile come costruzione e resa ma almeno è stabilizzato e da 105 a 135 non cambia tantissimo. Anche il prezzo non si discosta di molto siamo attorno ai 270,00 euro per un nital.
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 08-12-2008 alle 19:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 57
|
Scusate ...
Chiedo scusa, ho fatto un po' di confusione!
![]() Chiedo cortesemente ai moderatori di spostare questa discussione nella sezione "consigli per gli acquisti" e di eliminare quella uguale creata per errore. Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 57
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
|
Anche io voto per il 18-105 VR
![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 57
|
...
causa recente e simpatica schermata blu di errore apparsa sul pc portatile ... rimando ogni acquisto fotografico al nuovo anno!
![]() comunque penso di escludere il 18-135 dato che ci sono pochi commenti positivi e molti negativi e puntare sul Sigma 18-125 (stabilizzato) o il Nikon 18-105. dovrò fare un po' di prove per capire se il 105 può bastarmi come escursione focale oppure puntare sul sigma per quei 20mm in più. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5943
|
20mm di differenza sono tanti e la loro mancanza la sentiresti e anche parecchio. la stabilizzazione non è fondamentale ma aiuta molto, soprattutto con ottiche non estremamente luminose a prescindere dalla loro lunghezza focale. un 28-105 io non la vedo come ottica tutto fare, troppo limitata come zoom.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Da 105 a 125 20mm non mi sembrano tanti, sarebbero tanti se si passasse da 30 a 50 mm ma nel nostro esempio è un ingrandimento 1,2X
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:36.