|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Udine
Messaggi: 26
|
Ampliamento rete: UTP, FTP o LAN su 220Vca?
Ciao.
Vorrei chiedervi un consiglio. Ho la necessità di ampliare la mia rete casalinga (ogni stanza del mio appartamento è cablata con almeno un punto di rete ethernet con cavo UTP cat. 5E steso in cavo corrugato separato dal cavo corrugato in cui corrono i cavi di potenza 220Vca). Il problema è che devo portare un punto di rete ethernet in soffitta ed uno in cantina, verso i quali non sono state stese canalizzazioni dedicate. Sottolineo che nell mio appartamento ho un "armadio tecnico" in cui sono concentrati i quadri elettrici ed un rack con le apparecchiature di rete. La situazione esistente è questa: 1) CANTINA tra appartamento e cantina c'è stato lo spazio per stendere solo un cavo cat. 5E ma 2 delle 4 coppie sono già utilizzate per altre applicazioni (fonia e altro). Nel quadro della cantina è presente il contatore dell'ENEL e l'interruttore generale dell'appartamento (2polix32A). Nel quadro elettrico dell'appartamento c'è l'interruttore differenziale (2polix40A), uno scaricatore di sovratensione ed una serie di "sotto-interruttori" per la varie linee di potenza (2polix10A e 2polix16A). 2) SOFFITTA tra appartamento e soffitta c'è una linea di potenza che alimenta (tramite apposito interruttore) la centrale TV posta appunto in soffitta. Purtroppo il coassiale che collega la centralina TV alle varie prese a muro nelle stanza non presenta alcun passaggio in cavi che arrivino al quadro centrale (altrimenti avrei fatto passare il cat.5E nel corrugato del coassiale televisivo). Le soluzioni che ho a disposizione sono: 1) CANTINA a) utilizzare le 2 coppie restate per portare il segnale ethernet dall'appartamento alla cantina b) utilizzare la LAN sulla 220Vca (tipo Devolo dLAN200) mi chiedo però, dato che sulla linea elettrica tra cantina ed appartamento ci sono interruttori, differenziali, scaricatori, altri interruttori, se il segnale riuscirà ad arrivare o se verrà "sezionato" durante il tragitto 2) SOFFITTA a) cerca un qualche passaggio (vicino a qualche scatola di giunzione o 503 o 504) comune tra ethernet e coassiale ed usare quella strada per stendere UTP 5e b) stendere FTP 5E nella tubazione in cui corrono i cavi della 220Vca dal quadro dell'appartamento alla centralina TV della soffitta Se non erro le varie norme sconsigliato qualcosa del generea causa delle interferenze possibili dalla 220Vca su ethernet MA non lo vietano (ci terrei a far restare l'impianto totalmente a norma com'è ora). c) usare LAN su 220Vca: in questo caso non dovrebbero esserci tanti problemi perchè si parla di un unico tratto di cavi 2x1,5mmq che vanno dal "sottointerruttore" TV del quadro fino alla centralina TV Sapreste darmi qualche consiglio? Grazie Ciao Alberto |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11489
|
Cantina:
Soluzione A Soffitta: Soluzioni A o B con cavo UTP, tenendo presente che il passaggio dei cavi dati con quelli elettrici rende l'impianto non a norma.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Torino
Messaggi: 159
|
quello che posso dirti, è che ho quasi una linea come la tua ,due appartamenti piano superiore e inferiore con rispettivi automatici differenziali; ho una rete tra due pc che sfruttano un una connessione di rete tramite powrline Netgear xe102 a sua volta ho un modem adsl netgear dg632 da cui condivido la connessione adsl, per quello che posso constatare funziona egregiamente anche se la velocità delle volte ha dei cali, comunque per non aver problemi l'impianto elettrico non deve essere troppo malconcio , ps ho notato che delle volte in presenza di forti carichi induttivi perdeva la connessione, per mia esperienza personale.
Spero di esserti stato d'aiuto , per il resto sono soddisfatto dei Netgear anche se Devolo come da te sottoscritto era la mia seconda alternativa.
__________________
Sandro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Udine
Messaggi: 26
|
Grazie per i consigli!
Grazie per i suggerimenti.
A quanto ne so io, relativamente alle norme, se le caratteristiche di isolamento dei cavi sono adeguate non dovrebbero emergere problemi di sicurezza elettrica e non mi pare che la normativa CEI - 64-8 - vieti la posa di cavi di rete e di potenza, ma ribadisco, a quanto ne so io, potrei sbagliarmi. La guida CEI 64-50 (Guida per l' esecuzione nell' edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati) suggerisce una installazione in canalizzazioni separate non tanto per ragioni di sicurezza o compatibilità elettromagnetica quanto per rendere più semplici operazioni di gestione e manutenzione del cablaggio. Sapreste darmi delle precisazioni in merito? Grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:19.