|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
Distribuzione per server
Volevo pensionare il vecchio serverino del mio ufficio e sostituirlo con qualcosa di più moderno e prestante.
Attualmente svolge le funzioni di: - file server /samba) - printer server - database (mysql) Il tutto su opensuse 10. Sono rimasto sempre in ambito suse per la comodità di amministrare il tutto via ssh con yast, ora dopo aver provato l'ultima versione ne sono rimasto un po' perplesso. Che distribuzione mi consigliate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
CentOS o Debian.... (come età del software siam li per entrambe - parlando di stabili) ma con quel che devi fare una vale l'altra: Slack ma anche FreeBSD ecc...
CentOS ha in più il vantaggio che se prendi un server "di marca" sono solitamente certificati per RedHat e quindi con CentOS ci vanno a nozze. Per amministrarle personalmente uso Webmin per (quasi) tutto e mi ci son sempre trovato bene! Ciao! PS cosa ti ha sorpreso negativamente dell'ultima openSUSE? Io l'ho installata sul muletto quasi per prova e mi ci sto trovando molto bene...
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
io ormai mi sono fossilizzato su RedHat & co (CentOS/Fedora), come puoi vedere in firma.
Quasi tutti i server di marca sono certificati per RH e Suse, siccome con RH mi trovo benissimo e suse non ho mai avuto l'onore/tempo/voglia di provarla... Inoltre seguo con interesse alcuni progetti di RH (uno su tutti cobbler) quindi mi sembra la scelta più logica rimanere in quell'ecosistema che apprezzo. Poi alla fine, dipende da tante, troppe cose, spesso anche da gusti personali, perché si fa sempre comunque tutto e bene sia con RH che con Suse che con Debian che con Gentoo che con .... |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ginevra
Messaggi: 256
|
Io potrei dirti anche ubuntu server, debian, freebsd, ecc ma sono solo parole. In topic come questo leggi molte preferenze... il consiglio che ti do' e' provane un po' e poi vedi con quale sei piu a tuo agio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
Grazie a tutti per le risposte.
Centos era una soluzione che avevo vagliato anche perchè all'inizio sul serverino c'era una redhat o qualcosa del genere. Poi sono passato a suse per la comodità di amministrare il tutto con yast da console ssh, con la distribuzione che c'era prima modificato tutto a manina. La mia domanda era sopratutto quale distribuzione ha: - configurazioni iniziali decenti, - strumenti di amministrazione (magari in modo testo o tipo webmin), - aggiornamenti di sucurezza per qualche anno, L'hardware ce lo ho già anche se l'offerta Dell per il server basico (199€) mi alletta parecchio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
Quote:
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
|
Cos'è che ti turba di OpenSuse? L'ultima versione va molto bene, non ho sentito/letto di particolari problemi per la versione server, quindi perchè cambiare sistema operativo? Potresti acquistare solo una macchina più potente. Poi, se vuoi proprio cambiare le distribuzioni già consigliate sono ottime.
__________________
Careful With That Axe |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ginevra
Messaggi: 256
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
|
Quote:
![]()
__________________
Careful With That Axe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
Quote:
ovviamente non si puo' pretendere un alimentazione ridondata su un macchinario da 300 euro, ne' una scheda raid hardware. tutto sta a quanto vuoi spendere... ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ginevra
Messaggi: 256
|
Rispondo a eclissi per dovere di replica e mi scuso di non essere ontopic
![]() Il server e' una macchina che offre servizi in una rete, punto. Non fa differenza che una macchina sia un Netra o un P200, certo la differenza di sentira' dal numero di postazioni che riesce a servire prima di collassare. Ovvio che di conseguenza per ambienti medio/grandi critical sono state sviluppate soluzioni ridondanti anche di hardware e con queste e' cresciuta l'abitudine di identificare una macchina del genere col termine "server", ma nulla mi vieta di metterci Win e giocarci a Halo... il dire quella macchina e' un "server" e' solo una via per capirsi (e una questione di marketing). |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Messaggi: n/a
|
ho in giro un T105 con CentOS5 + repository Dell
se non ti serve tanta potenza, con la cpu piccola, un po di ram e un controller raid da 100€ dormi tranquillo e spendi una cifra ragionevole |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Mi permetto di dissentire con leuzr0x ed essere d'accordo con eclissi.
Da sistemista spesso accade che mi propongano dei preventivi di 'super pc' chiedendomi se possono essere usati per un sistema server. Ovvio che il 'sistema server' è un software, ma questo software deve essere inserito in un hardware adeguato. Semplificando: nessuno mette il motore 3000 V8 in una Panda a metano. Quindi i SERVER dal punto di vista tecnico sono macchine dotate di certe caratteristiche hardware che le contraddistinguono dai PC: doppio alimentatore, controller SCSI/SAS, almeno 3 dischi in raid 1 (e non 0 !), DAT, almeno due schede di rete, due CPU e ram adeguata al carico di lavoro. Ovvio che si può fare anche con meno. Ma non sono 'server', sono Super PC. La questione è sempre la stessa: quanto mi costa recuperare (o perdere) tutto ciò che ho su quel sistema ? Se posso permettermi di rischiare un fermo macchina perchè mi si brucia l'alimentatore o perchè devo reinstallare tutto dopo un crash del sistema o un avaria di un disco fisso, va bene un super PC. Ma se quel server regge la Active directory di un'azienda con database e MTA ... beh, io oltre al 'SERVER' a fianco faccio mettere anche un mini server economico che funge da backup. P.S: Anche io dico CentOS e Debian. Anche se ho usato per anni Suse. Adesso non la uso più perchè c'è troppa grafica. Come sistema home, invece, è stupenda.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
E aggiungo... anche se a livello pratico.... ahimè a pensarla come noi sono in pochi: nella stanza della server farm di Seeweb dove abbiamo il PowerEdge in housing il nostro era il solo server con alimentazione ridondata: anche l'intero sistema dei DNS era su alimentazione singola.... e infatti i risultati settimana scorsa si son visiti.
Ma non esiste una sezione server in questo forum? Si finisce sempre a doverne parlare in OT...
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ginevra
Messaggi: 256
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
La sezione più simile a 'server' è in Networking.
Effettivamente una sezione dedicata esclusivamente all'hardware Server, magari con 2 sottosezioni per gli OS windows e Linux potrebbe essere utile.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ginevra
Messaggi: 256
|
Ma anche una cosa indipendente dallo specifico hardware/software, un punto di riferimento generale per il mondo server.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:26.