|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Distro Linux su pen-drive
Da qualche giorno mi sta girando per la testa l'idea di caricare su un pen drive una distribuzione Linux in modo da poterla usare su qualsiasi computer senza lasciare file temporanei o di qualsiasi tipo una volta smontato il pen drive.
Visto che lo spazio a mia disposizione è abbondante (4Gb) stavo pensando a una distribuzione bella completa, invece di una di quelle come Damn Small Linux e simili. Cosa mi consigliate? Inoltre per le distro normali come Ubuntu, Mandriva, Open SuSE ecc c'è la procedura per installare il SO sulla penna, configurandola come unità di boot? Io non ho idea di come procedere in questo senso; inoltre mi sapete dire se, una volta avviato il sistema con una di queste distro da pen drive, è possibile scrivere su unità esterne USB come hard disk e altre penne? Gradisco ogni genere di aiuto, info, link, walkthrough ecc... Grazie ![]()
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
![]() ![]() Ehm, comunque per qualsiasi problema (visto che sicuramente ne avrò) continuo a postare su questo thread, già che l'ho aperto... ![]()
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Eh, fra tutte le scelte possibili, vorrei trovare quella che mi permetta di ottenere una distro stabile, senza però passare una giornatra intera nelle fasi di installazione e configurazione, con migliaia di comandi da terminale... ehm, pretendo troppo? Lo so, sono sfaticato, ma d'altro canto magari potessi avere tutto il tempo che desidero...
![]()
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
il solito preconcetto di chi non ha provato una distribuzione linux almeno negli ultimi 2/3 anni... |
|
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
No, quale preconcetto...?
Tre anni fa mi sono installato da zero a mano la Slackware con KDE compilandomi e installando a mano i vari programmi, seguendo indicazioni e tutorial vari... poi mi sono rotto un po' le balle e sono passato a Ubuntu 7.04 e poi 7.10. Assolutamente non associo a Linux lo smanettamento da terminale, ma ho visto che in qualche walkthrough ci sono molte operazioni in cui potrei sbagliare qualcosa e dover ricominciare daccapo una ventina di volte ![]() In ogni caso metto comunque davanti la stabilità e l'affidabilità del sistema, anche se ci devo passare del tempo, però se posso scegliere una strada più breve lo preferisco...
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
personalemte mi trovo bene con slax (ora in beta) e puppy nella variante firehydrant.
anche mint come da pen drive linux mi piace molto, ma ha problemi con la modalità persistent. nimblex è veramente notevole, anche esso in beta testa oggi, l'installer si USB scazza ancora, ma imho a livello di slax e forse oltre per certe cose (per altre meno) se piace mandriva live e persistent c'è una sua variante MCN http://www.mcnlive.org/ ma iho deve crescere ancora pure tinyme m'è piaciuta questa distro è già molto matura imho. ma imho slax e puppy firehydrant restano le preferite.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 06-02-2008 alle 15:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
Stavo leggendo le caratteristiche di Puppy sul sito, non mi sembra male... ho notato che enfatizzano molto le caratteristiche grafiche stilose, di cui mi frega poco; comunque l'importante è che sia stabile. E la modalità persistent su pen-drive ovviamente è fondamentale, visto che vorrei usare la distro quasi come se girasse da residente sul pc (altrimenti non avrei nemmeno aperto il thread e avrei usato una live qualsiasi da CD
![]() Le installazioni sulla Puppy si fanno tramite un programma tipo Synaptic, da repository o in qualche altro modo?
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
tre modi: gslapt, con dei pacchetti tuttodentro .pup simili ai .pbi di pc bsd e con un altro sistema che ora mi sfugge ... ah... e come slax fa girare programmi giacenti su server internet dedicato, senza installarli in locale.
imho su una pennina da 512 MB puppy firehydrant (un po' pesante) o base e poi personalizzata (molto più leggera) è il massimo. avendo machine un po' più prestati (tipo pentium tre in su) slax è il massimo. io uso entrambi, ma devo dire che nel suo minimalismo da iceWM puppy mi affscina amolto di più ... poi ... dipende da quanto si aggiunge... diventa un macigno pure lei, anzi appesantendola troppo rende meno di slax con KDE.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 06-02-2008 alle 15:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Udine
Messaggi: 1627
|
Puppy e favolosa anche su usb e resta snella ed usufruibile anche da questi supporti
Puoi caricarla anche in ram se la macchina da utilizzare ne ha a sufficienza e gia con una Puppy Linux 3.00 ufficiale base hai tutto cio che serve per un normale utilizzo del pc in nemmeno 100mb
__________________
![]() ![]() DjDroid Team |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
E' fatta davvero bene. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
thanks...
a breve (due settimane) esce l'update di puppy variante firehydrant www.ttuuxxx.com la mia preferita... ![]() su pennina USB è imbattibile, bella cicciotta (OOo, skype, players vari etcetcetcetc ). usando icewm resta bella reattiva anceh se pesa 400 MB. UN TRUCCO: puppy funziona molto molto meglio se sulla pennina USB in fat 32 in cui la si installa si fa anche una partizioen linux swap da 64/128 MB ... mentre su HD USB preferisco una slax bella carica (un giga e mezzo di sistema) e non vedo l'ora esca la 7 con KDE4 (pure questa pare entro qualche settimana). puppy, slax, il disco di acronis, trinity rescue, system rescue CD,SuperGrubDisk ... sono il coltellino sfizzero indispensabile dello smanettone ... m'han parato il culo una infinità di volte sti semplici tools e distro... ho una collezzione di mini CD da 200 MB con sopra ognuno di questi e in poco spazio ho tutti gli strumenti del caso.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 08-02-2008 alle 11:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
l'importante è usare una distro apposita per essere installata su penna usb, che come si sa, sopportano un numero di cicli di scrittura limitato prima di rendere l'anima al creatore. Puppy è adatta anche per questo, inoltre se la si carica in ram, la penna la usa solo all'avvio e prima di spegnere, quando si salvano i dati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
si, infatti... una delle soluzioni di pendrivelinux basata su ubuntu/mint m'ha bruciato una chiavetta flash da 8 giga...
![]() ![]() ![]() puppy si carica di default in ram e a intervalli regolari (15 minuti circa)scrive le variazioni sulla pennina, oppura lo fa a comando col tasto "save" e allo shutdown. consiglio nel caso non si usi distro ad hoc di usare ext2 per questo motivo.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 10
|
Mi sono imbattuto per caso in questo thread e .. WOW !!!
Era da tempo che cercavo una soluzione come quella di avere il mio "pc" in tasca. Mi risolverebbe parecchi problemi, sono stato utente di Kubuntu fino a quando mi è toccato cambiare il pc.Prossimamente reinstallerò Vista+Ubuntu 7.10, credo. Ho qualche domanda da fare : - La pen drive usb col SO è utilizzabile per dati di Windows? - Mi fareste una piccola guida per installare slax o puppy su USB da 1 Gb (purtroppo con quelle in inglese faccio un po' fatica) ? - esiste un programma compatibile con MSN che si possa installare? - La versione di OpenOffice apre e lavora con i file di Office? Grazie mille!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Palermo
Messaggi: 662
|
novita , quale mi consgliate di solito sul pc uso fedora
__________________
htc touch dual ,felice possessore adsl 8 mega libero in ull (tuttoincluso ) + 500 minuti verso wind ![]() camper kentuck coral 2 su ford transit 115t350 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Buondì, trafficando per l'eeePC ho trovato questo software: Unetbootin
http://lubi.sourceforge.net/unetbootin.html C'è sia per win che per linux e installa su usb, a partire dalla iso, la distribuzione scelta, rendendo anche la chiavetta avviabile. Io l'ho provata sia con la versione eeeubuntu, sia con Puppy e DSL e ha funzionato a meraviglia. Magari può essere utile a qualcuno. Buon lavoro.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
fantastica!!
c'ho giusto una mint xfce e una simply mepis antix da sperimentare in 'sto modo ... ... ![]() ![]() ![]() ... ma si riesce sad abilitare la modalità "persistent" di una live? grazie
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 18-09-2008 alle 08:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:01.