|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma
Messaggi: 1263
|
[OFFICIAL THREAD] Toshiba M30X Series
![]() DATI TECNICI * Processore: Intel Centrino 1.6/1.7/1.8 Ghz * Chipset: Intel 855GME+ICH4M * Ram: 256+256 per M30X-113/159, 512 per M30X-130/128/162, 2x512 per il modello 161, slot di espansione 2, Max 2GB, Pc2700 - 333Mhz * S.Video: ATI Mobility Radeon 9700 64MB per 113/130/159, 128MB per M30X-128/162/161 * HD: 40/60/80GB Udma ata100 4200rpm 8mb Cache * Lettori: Masterizzatore MATSHITA DVD-RAM UJ-820S DVD/CD -/+R 4xDVD 16xCD 24x Read CD 8x Read DVD, Dual Layer 2.4 e scrittura 8x +e- per modelli 159-161-162 (Teac oppure Matshita 831) * Connettività: Lan 10/100, Wireless 2200BG (802.11b/g WLAN) * Monitor: 15.4" WXGA TFT LCD Tecnologia TruBrite per M30X-130/128/161/162 * Dimensioni: Spessore: 3 cm Larcgezza: 36.5 cm Altezza: 27.5cm * Peso:2.9KG * Audio SRS TruSurround XT * Risoluzione : 1,280 x 800 * Windows XP Home SP2 preinstallato INTERFACCE 1 × Parallela; 3 × USB 2.0; 1 × Infrarosso (FIR); 1 × VGA per monitor esterno; 1 × slot PCMCIA 32bit tipo II; 1 × S-video out (NTSC/PAL); 1 × IEEE 1394; 1 × RJ-11 jack; 1 × RJ-45 jack; 1 × altoparlante / cuffie / line-out jack; 1 × microfono/ line-in jack; 1 × DC-in jack per alimentatore. 1 x Slot 6in1 (supporta SD™ Card, SmartMedia™, Memory Stick®, Memory Stick Pro™, MultiMedia Card™, xD-Picture Card™) Pagine di riferimento Official Forum of the Official Thread del Toshiba M30X Series FOTO TOSHIBA M30X Attenzione ai 56k, immagini molto pesanti Guida allo smontaggio del Toshiba Scheda tecnica M30X-113 Scheda tecnica M30X-159 Scheda tecnica M30X-130 Scheda tecnica M30X-162 Scheda tecnica M30X-128 Scheda tecnica M30X-161 Notebook per catene commerciali (differenze di configurazione) Scheda tecnica M30X-147 Scheda tecnica M30X-160 Scheda tecnica M30X-164 Scheda tecnica M30X-125/133 Mail Servizio Assistenza Centri assistenza SoS OPERAZIONI IN CASO DI FORMATTAZIONE Potente installare un vostro sistema operativo windows alternativo, e cmq sia si hanno diversi vantaggi rispetto a quando si compra il portatile, come meno programmi installati (di cui io alcuni reputo inutili), meno ram occupata inutilmente. Consiglio comunque di installare questi driver fondamentali, anche perchè alcune periferiche come il lettore di card non sono supportati da driver di winxp e quindi dovete installare quelli che trovate sul cd. Ecco i driver essenziali (quelli senza link li trovate nel CD fornito o nel sito toshiba linkato qua sotto): PAGINA DEI DOWNLOADS Alps Touchpad driver Driver Audio Realtek 3.98 Wireless Driver Intel 10.5.2.0 RightMark CPU 2.2 SpeedSwitch Xp 1.4 Bios 1.9 piattaforma Windows Driver Scheda Video ATI Mobile Catalyst 7.2 Realtek fast ethernet card adapter SMSC IrCC Toshiba Software modem PowerSaver utility risparmio energetico Toshiba (non necessario se mettete RightMark CPU) Patch aggiornamento WiFi WinXp Al momento gli stessi driver contenuti nel cd sono presenti sul sito toshiba, e cmq potete arrivare alle pagine dei driver dei notebook tramite i link dei portatili sopra indicati. Recensioni Toshiba M30X -TEST Thanks to Pontiac69 Guida all'installazione di LINUX Thanks to Webrider Ho appena installato la Suse 9.2 Professional, visto che rispetto ad altre distribuzioni è ottima per i portatili gestendo bene tutto cio che riguarda il risparmio energetico, compresa la selezione della frequenza del processore, inoltre ha un ottimo supporto sia x l'irda che per il bluetooth che per la scheda wifi. All'inizio ci sono stati dei problemi ma ora funziona perfettamente. Prima di procedere al'installazione ho fatto la prova con 2 distribuzioni live: Knoppix e la stessa Suse 9.2 in versione LiveCD. In entrambi i casi quando all'avvio provava a caricare i moduli per la PCMCIA tutto si piantava. Per risolvere basta specificare un parametro del kernel: Quindi per avviare correttamente Knopppix basta scrivere prima dell'avvio knoppix nopcmcia (o knoppix26 nopcmcia per usare il kernel 2.6) e per la Suse basta scrivere nell'apposito spazio "NOPCMCIA=yes". A questo punto tutto funzionerà. Lo stesso problema si presenta ovviamente all'installazione della Suse 9.2 Professional, quindi basta specificare il parametro la prima volta e poi nella scelta dei componenti di installare deselezionare il supporto per PCMCIA. Un altro problema è il riconoscimento della risoluzione del monitor 1280x800,visto che sax2 non riesce a configurarlo automaticamente a questa risoluzione. All'inizio quindi occorre selezionare una risoluzione 1024x768, impostando magari il monitor come un normale LCD (e non come un AUO B154EW01) altrimenti funzionerà solo a 640x480. Successivamente, dopo che il sistema si sarà avviato basta modificare il file XF86Config opportunamente e finalmente il monitor funzionerà a 1280x800. Stasera lo posto nel forum se può esservi utile,ora sono col pc fisso e non ho il file a disposizione. Posso dirv iche funziona quasi tutto (a parte la PCMCIA che non uso e cmq penso che inserendo l'opportuno modulo a sistema già avviato potrebbe funzionare correttamente). Riguarlo le impressioni d'uso sono ottime, funziona perfino la scheda wifi. L'unica cosa che manca è l'accelerazione 3D per la scheda video, visto che no ho installato i driver proprietari Ati perchè da quanto avevo letto che mancava il supporto x le 9700 Mobility, speriamo ci sia nei prossimi driver.... Per modificare il parametro del kernel basta che quando appare la schermata di GRUB (quella azzurra x intenderci) dove c'è scritto Opzioni di boot scrivi NOPCMCIA=yes dopodichè dal menù che si trova appena sopra scegli installazione e premi invio. Eccoti uno screenshot (però riguarda la Suse Live quindi non c'è la voce Installazione) http://shots.osdir.com/slideshows/s...158&slide=2 Prima di premere invio ti consiglio di premere F3 e selezionare la modalità Verbose, così se dovesse bloccarsi almeno sapresti il motivo. Per quanto riguarda la modifica di XF86Config tra poco ti allego quì il mio. Per sostituirlo al tuo accedi come root, oppure usando direttamente il tuo account Vai in Sistema->File Manager->File Manager - modalità super utente e alla richiesta inserisci la password di root. A questo punto vai in /etc/X11 e sovrascrivi il file XF86Config con quello che ho postato io. Infine riavvia e tutto dovrebbe funzionare.... X86Config Consigli per la batteria Uso delle batterie (grazie a mbico) Le batterie al litio (lo standard uttuale) non soffrono dell'effetto memoria come la sorelle minori le cosidette batterie "verdi". Il loro problema sta nel fatto che non supportano un numero "infinito" di cariche (vedi i 1000 cicli teorici di quelle verdi) per cui ogni volta che viene acceso il notebook la batteria subisce un mini ciclo di carica che alla lunga deteriora lo stato della batteria stessa. I miei consigli sono: - si deve utilizzare la batteria come gruppo di continuità? Ahimé non ci sono santi ... meglio trattare male la batteria che perdere il lavoro che si sta facendo. - si è appena ricaricata la batteria e sto utilizzando in note? Bene, una volta completata la carica la batteria non viene più alimentata, potete lasciarla. - usate spesso il note sotto rete elettrica e la batteria non è scarica completamente (*)? Meglio staccarla ed utilizzare il note senza batteria. Almeno una volta ogni due settimane (se ovviamente se nel frattempo non dobbiate utilizzare la batteria) fategli fare un ciclo di scarica/carica completo. - avete la batteria mezza carica ... che fare? Dipende! Se vi serve per poco tempo utilizzate il note con la batteria per farla scaricare, se invece vi serve per molto tempo lasciate pure la batteria: ricararicare ogni tanto la batteria in questo modo non la danneggia, l'importate che non diventi una abitudine e cercare sempre di fare cicli di carica/scarica. - usate sempre la batteria ... nessun problema! Sembra pedante ma la batteria vi ringrazierà (e pure il portafoglio) ... io dopo un anno e mezzo mi tiene quasi 3 ore. Se però il notebook senza batteria perde di stabilità è meglio lasciarla e cercare sempre di fargli fare ogni tanto dei cicli di carica/scarica. In caso di primo uso della batteria consiglio di scaricarla, usandola, per poi ricaricarla per almeno 10 ore. Questo processo lo consiglio per le prime 2/3 ricariche. (*) N.B.: Vorrei precisare le parole "scarica completamente": se la batteria la tenete staccata dal note deve essere carica e non scarica. Infatti anche se è scarica completamente (per interderci: carica insufficiente per avviare il note) si ha una piccolissima riduzione della carica rimanente (la batteria è un componente reale e non ideale) la quale entro un certo limite minimo (non saprei stimarlo) può compromette le sue performance nei futuri utilizzi. Ho trovato idee contrastanti in merito a questa nota: vi ho riportato il mio pensiero, però proprio in questi giorni nel manuale della mia videocamera viene consigliato di lasciare la batteria scarica completamente e conservarla tra i 10°C ed i 20°C, nel caso di lunghi periodi di inutilizzo. Comunque sia se una batteria (scarica o no) sta molto tempo senza essere caricata potrebbero essere necessari alcuni cicli di carica/scarica per arrivare al top della sua forma. Infine ecco un interessante topic sul controverso uso delle batterie e dei programmi che si possono installare per tenerle sempre sott'occhio! Buon uso del vostro portatile! Ultima modifica di F3D3 : 02-03-2007 alle 17:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma
Messaggi: 1263
|
Alga senti ma tu che hai messo winxp pro?
Mi sai dire che diavolo è Memoria Flash su PCI??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma
Messaggi: 1263
|
Mi sono reso di un'altra cosa, se faccio l'utility ConfigFree, prima mi dava il pulsante al lato del notebook per abilitare o disabilitare il wifi, ora invece non lo vede più.
Sarà collegato a questo Memoria Flash over PCI? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma
Messaggi: 1263
|
Ora ho risolto il prblema della memoria flash, era il lettore di carte.
Ma come mai ora config free non mi vede il tasto per accendere il wifi? Come si adopera? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma
Messaggi: 1263
|
Ho rimesso i driver forniti da toshiba, sono più performanti a mio avviso, e senza fare magheggi per installarli come i catalist 4.11.
Al più presto vi saprò dire sul wireless, al momento sto col modem usb adsl. Permane cmq il fatto che non capisco perchè config free della toshiba non mi rilevi il tasto del wifi. Non me lo fa vedere. Chi sa aiutarmi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 25
|
Ciao a tutti, quest’è il mio primo post in questo simpatico forum
![]() Possessore di un Toshiba M30X, sono felice di vedere che un topic gli è stato dedicato. Il mio è uno dei primi usciti in Italia : un M30X-108 (lo stesso del 113 ma con P.M 1.5) acquistato il 12/10… Dopo un mese e ½ di possesso sono sempre pienamente soddisfatto del mio acquisto anche se dopo 3 settimane mi ha fatto un brutto scherzo : scheda grafica out (!) (con i drivers originali e senza uso di OC) pero è stato l’occasione di provare il SDV Toshiba che mi ha felicemente sorpreso : dopo 3 giorni lavorativi + un week-end il notebook mi è stato restituito con una nuova scheda madre ! 2 domandi ai M30X users : - ho visto che è disponibile un upgrade del BIOS, qualcuno sa dire cosa migliora esattamente ? (a parte il “problemino” che ho avuto il notebook sembra girare come un orologio, non so se mi conviene andarlo a modificare…) - per il discorso della decadenza della garanzia in caso di sostituzione del HD : è vero o no ? PS: ho fatto un test del M30X, pero è in francese… se tuttavia vi interessa : Toshiba M30X -TEST PS2: ho visto che alcuni hanno reinstallato un sistema nuovo, senza gli extra Toshiba, vi consiglio cmq di reinstallare il launcher “touch&launch” : è utilissimo e personalmente non ne farei + a meno ![]() PS3: F3D3, non ho ben capito il tuo problema : da quand’è che non ti funziona più il tasto wifi : dall’install di XPpro o dall’utilizzo di configfree? Ciao, David Ultima modifica di Pontiac69 : 22-11-2004 alle 14:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma
Messaggi: 1263
|
Benvenuto Pontiac!
Sono ottime notizie quelle che ci dai sull'assistenza, strano davvero il tuo problema. Cerco di rispondere alle tue domande: 1) Il Bios a mio avviso sembra ridurre il numero di volte in cui si accende la ventola, gira più piano e per meno tempo. Se prima si accendeva 5 volte in un ora ora si accende 2 volte si e no (solo se la cpu sta oltre il 95% di utilizzo). 2)Per la garanzia pare che non decada ma cmq una telefonata alla toshiba penso sia l'unica a levare i dubbi. Sarei interessato alle prove anche se in francese, qualcosa ci capisco! Io ho reinstallato tutto, ho guadagnato qualche giga di spazio e parecchi mb in meno di ram utilizzata. Il mio problema diciamo è comparso dopo che ho formattato e messo xp pro. Se vai sul config free, vedi che ci sta l'iconcina animata del tasto wifi. Io invece non ce l'ho più!!! Mi compare tutto il resto però. Ora quindi ho il dubbio se mi funziona o meno il tasto wifi dato che non mi appare più in config free. Tra l'altro prima quando accendevo e spegnevo tramite tasto il wifi, nel programma appariva questo cambiamente, facendo vedere che il tast cambiava posizione. Ora invece non c'è più. Quindi magari con l'aiuto dei possessori vorrei vedere da cosa dipende. Sono qui per qualsiasi altra cosa! Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma
Messaggi: 1263
|
Vi allego uno screenshot del problema così capite bene cosa intendo.
In basso a sinistra, sotto al figura del notebook dovrebbe comparire l'immaginetta del pulsante, cosa che invece non accade! Ultima modifica di F3D3 : 22-11-2004 alle 15:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 25
|
E strano… e se vai in “impostazioni dispositivi” > “connessioni rete senza fili”, vedi l’adattatore wireless e le info relativi?
Se non vedi le informazioni puoi provare a reinstallare i 3 drivers “wireless lan” che trovi sul sito Toshiba. edit: ho notato che sia la lan che la wireless sono disabilitate : puoi riattivarle in “impostazioni dispositivi” on non te lo permette ? ps: per il test, ho aggiornato il mio primo post ![]() Ultima modifica di Pontiac69 : 22-11-2004 alle 15:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma
Messaggi: 1263
|
Si se faccio abilita me lo fa tranquillamente, non sarà perchè forse prima c'era un profilo preinstallato che gli faceva mettere quel cavolo di pulsante?
Purtroppo non ho ora un router wifi, quindi manco posso provare se eventualmente funziona senza che quel programmino lo faccia vedere. Cmq qua il secondo screen. Puoi vedere se hai anche tu le medesime impostazioni? E puoi dirmi se tu hai il profilo gia preimpostato? Grazie cmq per l'aiuto! Avevo visto che avevi aggiornato il post! Bella rece! AGGIORNAMENTO: Provato a mettere i driver sul sito ma non cambia nulla sono uguali. Ultima modifica di F3D3 : 22-11-2004 alle 16:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 25
|
Quote:
- Non ho creato nessun profilo dunque > utilizzo quello preimpostato... Hai possibilità di provare se funziona in LAN ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma
Messaggi: 1263
|
Purtroppo no, non ho possibilità, ma cmq il diagnostico mi dice tutto k!
Si vede che allora è il profilo, solo che non so come diavolo si configura!!! MI pare ci sta l'opzione esporta, tu hai modificato qualcosa o è sano come quando l'hai preso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Varedo (MI)
Messaggi: 536
|
vai su gestione periferiche e seleziona la scheda di rete wireless ... dovrebbe esserci un pulsante x riattivarla
cmq mi presento ... sono in posssso come da sign di un m30x-130
__________________
Toshiba M30X-130 | Pentium M Dothan 1,7Ghz | 1024MB DDR333 | Mast. DVD +/- RW | HD 4200RPM 60GB | ATI 9700 Mobility 64MB | Windows Home Premium ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma
Messaggi: 1263
|
Cmq ho rinunciato, sarà questo programma del cavolo che non va, le altre marche di note non ce l'hanno e tutto funziona bene...quindi sti cavoli.
Ho giocato a pes4 demo, una fluidità disarmantte, poi esco e vedo che il note era a 600mhz!!! Viva i notebook!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: South Rome
Messaggi: 571
|
oggi compie una settimana il mio m30x-128
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma
Messaggi: 1263
|
Auguri allora!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 15
|
M30x-128
Appena arrivato l'ho testato con un dvd..75 minuti e la batteria è scesa fino al 50%..impostato però a massima autonomia.
Ieri sera invece vedendo un divx della stessa durata impostato in riproduzione dvd la batteria è scesa fino al 30%... Lo schermo è fantastico...nitidezza paragonabile ai monitor crt. Usando autocad non noto difetti.. rumore zero... diciamo che fino ad ora va tutto ok...devo testare la durata della batteria mentre lavoro col cad. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 332
|
Come ho già chiesto in un altro 3d, rifaccio qua la domanda...
Ho visto in un catalogo Toshiba una batteria "ad alta capacità da 12 celle". Nella descrizione dell'articolo dice che aumenta l'autonomia dei Satelilte M30 fino a 8 ore. Insomma, se ho capito bene dovrebbe essere una batteria a capacità più alta di quella normale, e sostituendola il notebook dura 8 ore (che preso con le dovute molle significherà attorno alle 6.30, 7)... E' così? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma
Messaggi: 1263
|
Allora la batteria in dotazione che ho io è da 4.3A a 14.8Dc, suppongo che sia una da 4 celle. E ci faccio 4 ore.
Penso che se è da 12 celle dovrebbe aumetare parecchio l'autonomia, tutto sta a verificare se è compatibile con il m30x. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 69
|
Dato che il 130 mi sembra molto valido, mi chiedevo se l'equipaggiamento con un hdd 4200 rpm lo penalizzi e in caso di quanto....
Mantenendolo tale diventa proprio una carretta???
__________________
AthlonXp1700+ brown,A7V266-E Raid+Audio-bios:1008beta3,512mb DDRcas2.5, IBM 41GB 7200 rpm, Abit Siluro T400 GeForce2 Mx400 64MB, LG DVD drd 8160B 16x/48x, Master LG 8320B 32x, Monitor Nec19", Windows Xp Pro. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:39.