|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
Leggi antinquinamento in Lombardia, facciamo il punto.
Facciamo il punto sulla legge antinquinamento che entrerà in vigore in Lombardia nel 2007
![]() Il 16/06/06 è stato presentato il progetto di legge n.170 concernente le "Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell'ambiente". Il 19/06/06 è stato assegnato in sede referente alla Commissione VI (Ambiente e protezione civile) e in sede consultiva alle Commissioni I (Programmazione e bilancio), IV (Attività produttive) e V (Territorio). Il 17/11/06 la VI Commissione Ambiente e Protezione civile, presieduta da Stefano Maullu (FI), ha approvato a maggioranza gli articoli del progetto di legge. Il 22/11/06 è stato approvato in via definitiva dalla Commissione Ambiente. Il 28/11/06 è stato approvato dal Consiglio regionale. L'11/12/06 è stato promulgato: è legge regionale (11/12/2006, n.24). Per quanto riguarda le limitazioni alla circolazione la legge dice questo: Quote:
Quote:
Quote:
dal 1° luglio 2007 sarà limitata la circolazione, in tutta la Lombardia, degli autobus Euro 0 (se privi di efficiente filtro antiparticolato) e dei ciclomotori e motocicli Euro 0 a due tempi; dal 1° ottobre 2007 sarà limitata la circolazione di tutti i veicoli Euro 0, sia diesel che benzina; dal 1° ottobre 2008 sarà limitata la circolazione dei veicoli diesel Euro 1. Sono esclusi dalle limitazioni i veicoli elettrici, i veicoli ibridi, i veicoli a metano o a GPL, i veicoli a gasolio con filtro antiparticolato omologato, le macchine agricole, i motocicli e i ciclomotori con motore a quattro tempi e i veicoli storici. Per gli “autoveicoli per trasporti specifici” e gli “autoveicoli per uso speciale” la data di applicazione slitta di un anno rispetto alla data indicata Quanto alle sanzioni, l'inosservanza delle limitazioni alla circolazione comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da €75 a €450. Se l'infrazione si ripete entro dodici mesi, la sanzione prevista può essere aumentata fino al doppio (da €150 a €900) Legge Regionale 11 dicembre 2006, n. 24 (B.U.R.L. del 13 dicembre 2006 n.50, 1° suppl. Ord.) Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo Codice della Strada) Ultima modifica di p.NiGhTmArE : 31-05-2007 alle 09:56. Motivo: aggiunte le sanzioni |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
Nessun lombardo che ha una vecchia auto e a cui interessa se l'anno prossimo dovrà buttarla o no?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: far away from home.....
Messaggi: 1626
|
Io ho una turbodiesel euro 2 e mi girano le @@
![]()
__________________
PSN : Oscuroviandante[/color] Powered by my own heart |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
Aggiornamento:
Commissione Ambiente: primo via libera alla legge sulla qualità dell'aria Milano, 17 novembre 2006 - La VI Commissione Ambiente e Protezione civile, presieduta da Stefano Maullu (FI), ha approvato a maggioranza gli articoli del progetto di legge 170 "Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute dell'ambiente". Il provvedimento andrà mercoledì prossimo in prima Commissione per l'approvazione della norma finanziaria e sarà portato all'esame dell'Aula del Consiglio regionale il prossimo 28 novembre. La legge, al fine di migliorare la qualità dell'aria e tutelare la salute dei cittadini, prevede azioni di tipo strutturale, con un uso più razionale dell'energia nel comparto civile e industriale (conformità alle tecnologie adottate e corretta gestione degli impianti), incentivi per le risorse geotermiche, ecosostenibilità ambientale dei nuovi edifici, diffusione delle fonti rinnovabili. Per quanto concerne la mobilità veicolare, la normativa prevede, fra l'altro, forme di sostegno mirate alla riqualificazione dei mezzi di trasporto pubblici, favorendo le soluzioni a basso impatto ambientale e ponendo delle limitazioni ai veicoli più inquinanti non a norma con le direttive europee. Ogni anno il bilancio regionale dovrà stabilire, e questa è un'altra novità introdotta dal testo di legge, stanziamenti mirati per la tutela della qualità dell'aria. "L'obiettivo principale di questo provvedimento -ha detto il relatore Enio Moretti (LN) -è quello di prevenire e ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera e tutelare la qualità dell'aria sia nel breve che nel lungo periodo. Si tratta di un obbligo preciso che la Regione ha preso con i cittadini lombardi, per affrontare il problema in maniera più organica ed efficiente per avere come risultato di miglioramento dell'atmosfera e quindi della qualità della vita. Di estrema rilevanza il riferimento, previsto nel testo di legge, al tavolo delle Regioni del bacino padano che saranno finalizzate a condividere le proprie iniziative normative per affrontare con maggiore efficacia il tema dell'inquinamento atmosferico". "E' una legge al cui testo abbiamo contribuito nella fase di preparazione -afferma Battista Bonfanti (Margherita)- però la fase finali ci ha visti divisi rispetto alla maggioranza. Riteniamo che la legge poteva essere più incisiva su alcune questioni: il finanziamento, il coinvolgimento degli enti locali sulle strategie da adottare e quella di chiamare ad un impegno anche i cittadini perché l'inquinamento parte dai comportamenti individuali". "Vedremo se in questi giorni -continua Bonfanti- sarà possibile riallacciare il confronto con la maggioranza altrimenti assumeremo un atteggiamento che non sarà di condivisione totale di questa legge". "Finalmente oggi la Commissione Ambiente ha discusso e votato il Pdl sulle norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell'ambiente - è il parere del Vice Presidente del Consiglio Regionale Marco Cipriano (DS) - Il Pdl è nato dalla iniziativa legislativa di Ds, Rifondazione Comunista e Verdi, cui solo successivamente si è aggiunto un testo approvato dalla Giunta; un gruppo di lavoro ha poi operato una unificazione dei testi. Va dato atto al relatore del Pdl Moretti della correttezza dimostrata al fine di giungere alla redazione di un testo il più possibile condiviso.Rimangono tuttavia alcuni aspetti essenziali la cui soluzione non è soddisfacente. Per questo l'opposizione si è sostanzialmente astenuta votando però contro gli articoli che non danno risposta a necessità fondamentali quali la garanzia di finanziamenti certi per l'applicazione della legge e sistemi efficienti di monitoraggio e valutazione della sua efficacia. Su questi aspetti proseguirà il nostro impegno in aula per giungere a soluzioni efficaci e condivise". http://www.consiglio.regione.lombard...io.php?cid=501 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: provincia di Varese
Messaggi: 6244
|
Ieri c'è stato il blocco del traffico nella zona milanese e limitrofi.
io non abito in città ma in un paesino dove non passano neanche i mezzi pubblici, quindi in queste domeniche a piedi sono costretto chiuso in casa a mò di arresti domiciliari. premetto che possiedo una clio a benzina euro 1 e mi pongo delle questioni. il blocco è fatto per via della qualità dell'aria e del pm10. ebbene, se non sbaglio, la quantità di pm10 emessa dai motori a benzina 4 tempi è molto bassa e comunque non ricade nelle specifiche "euro x". quindi, ipoteticamente, la mia clio a benzina euro 1 ha emissioni di pm10 simili a quelle di una euro 4, anzi, probabilmente, consumando meno di una mercedes 3000 euro 4, forse ne ha anche meno di quest'ultima. domanda: perchè allora mi mettono agli arresti domiciliari? perchè non mi scalano i soldi del bollo e dell'assicurzione quando mi impediscono di usarla? perchè non mi dicono chiaramente che, siccome il blocco si fa per il pm10, e avendo la mia clio una emissione di particolato simile a quella di una euro4 a benzina, che il forzoso abbandono della mobilità serve solo per obbligarmi a cambiare macchina, anche se la mia va ancora benissimo? che tristezza... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Milano __Xbox Live!: KillersGemini __PSN: Gemini_KKlan
Messaggi: 6735
|
Quote:
![]() detto questo, non ho capito se, i Diesel Euro0 ed Euro1 (prossimi al divieto totale permanente) possono salvarsi montando un Filtro Anti Particolato, insomma, sarebbe la stessa cosa di montare un impianto GPL sul benzina a quanto ho capito |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Brescia
Messaggi: 143
|
Quote:
Sei veramente un grande! In altri paesi, tipo la Germania, mi è sembrato di capire che DPF per vecchie auto pre Euro 1 ci siano, ma non ne sono sicuro. Se cosi fosse, perchè in Italia non si commercializzano?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
non ho idea... a quanto ho capito è possibile installarli solo sui veicoli già catalizzati, però ad esempio qua a bg dovevano applicare i dpf ai vecchi pullman per poter circolare, pullman hanno almeno 20 anni.. quindi boh....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() quindi adesso per ora stò un pò tranquillo, spero, su sta rottura dei blocchi alla circolazione. Prima infatti avevo una vecchia Fiat Tipo non catalitica ora ho un Euro 3. Ciao. |
|
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1086
|
Quote:
Poi secondo me non possono obbligare la gente a rottamare la propria auto. Quante fuoristrada non catalizzate circolano ancora? io la uso in montagna, non ci vado certo in centro Milano... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Milano __Xbox Live!: KillersGemini __PSN: Gemini_KKlan
Messaggi: 6735
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
La Commissione Ambiente approva il progetto di Legge sulla qualità dell'aria.
Milano, 22 novembre 2006 - La Commissione Ambiente, presieduta da Stefano Maullu (FI) ha approvato in via definitiva il progetto di legge sulla qualità dell'aria (Pdl 170). Il provvedimento sarà discusso nell'Aula del Consiglio Regionale martedì prossimo. ecco il testo approvato: http://www.consiglio.regione.lombard...v_17_11_06.pdf |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
La domanda è:
perchè far pagare una tassa a chi ha un'auto inquinante? pagando cifre "popolari" che vanno dai 2 ai 10€ al giorno le auto smettono di inquinare? Certo che no. Se il problema è davvero l'inquinamento, allora bisogna risolvere l'inquinamento, se le auto continuano a circolare l'unico risultato è un bel gruzzolo che va in tasca ai comuni, mentre l'inquinamento continuerà ad esserci. Direte che così facendo si scoraggia l'uso delle auto private, e sarebbe così se ci fossero le condizioni per evitare di usarle, ma dal momento che queste condizioni non sussistono*, il risultato è semplice: l'inquinamento rimane ma si mettono da parte dei soldini. * le condizioni per evitare di usare l'auto privata non sussistono perchè: - i mezzi pubblici sono già al collasso, non ce ne sono abbastanza nemmeno per l'attuale portata di gente che li usa tutti i giorni, se la gente smettesse di colpo di usare l'auto propria i mezzi pubblici andrebbero in tilt, basta vedere come collassano nei giorni di sciopero in cui la gente affluisce in un tempo ristretto, e se vi capita di prendere la metro alle 6 di pomeriggio sapete che significa. - i mezzi pubblici non coprono tutte le zone in maniera efficiente. - i mezzi pubblici sono dei carri bestiame e soprattutto d'estate sono imprendibili La scusa è che coi soldi degli accessi si può potenziare il servizio pubblico, in realtà prima bisognerebbe i cittadini nelle condizioni di usarli, e cmq alla storia del potenziamento ci credo poco, basti pensare che da qualche anno il costo del biglietto urbano è passato da 1.500 lire a 1€ ma di potenziamento non se n'è visto nemmeno l'ombra. Altro che accondiscendenza, qui ci vorrebbe una rivoluzione, capirei se il ticket fosse umano, ma 10€ al giorno è veramente troppo, e cmq andassero a rompere le scatole ai condomini che vanno ancora a gasolio prima di pensare a soluzioni insensate come questa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
Quote:
![]() qua si parla del blocco totale che interesserà tutta la lombardia, non del ticket di Milano ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1086
|
giusto per sondare un pò e togliermi una curiosità:
chi di voi rottamerà l'auto diciamo "inquinante" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Brescia
Messaggi: 143
|
Quote:
Meno male, non ci dormivo la notte pensando a dover rottamare le mie due Land Cruiser. Bella notizia anche il fatto che si possono salvare tutte le vecchie benzina, anche non storiche, montando il gpl o il metano. SONO VERAMENTE CONTENTO!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
almeno non è una legge fatta col culо... stando a quanto previsto, volendo, ci può mettersi in regola e continuare a circolare con la propria auto (gas sui benzina e dpf sui diesel) con una spesa non esagerata (con meno di 1000€ ci si fa un impianto a gpl).. poi bisognerà vedere nella realtà. la legislazione sui filtri antiparticolato è ancora in alto mare, speriamo che siano omologabili e riportabili a libretto con facilità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:48.