Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2006, 15:14   #1
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
Leggi antinquinamento in Lombardia, facciamo il punto.

Facciamo il punto sulla legge antinquinamento che entrerà in vigore in Lombardia nel 2007

Il 16/06/06 è stato presentato il progetto di legge n.170 concernente le "Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell'ambiente".
Il 19/06/06 è stato assegnato in sede referente alla Commissione VI (Ambiente e protezione civile) e in sede consultiva alle Commissioni I (Programmazione e bilancio), IV (Attività produttive) e V (Territorio).
Il 17/11/06 la VI Commissione Ambiente e Protezione civile, presieduta da Stefano Maullu (FI), ha approvato a maggioranza gli articoli del progetto di legge.
Il 22/11/06 è stato approvato in via definitiva dalla Commissione Ambiente.
Il 28/11/06 è stato approvato dal Consiglio regionale.
L'11/12/06 è stato promulgato: è legge regionale (11/12/2006, n.24).

Per quanto riguarda le limitazioni alla circolazione la legge dice questo:

Quote:
Legge regionale 11 dicembre 2006 - n.24
Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente.


TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI (omissis)

TITOLO II - RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

CAPO I - SORGENTI STAZIONARIE E USO RAZIONALE DELL’ENERGIA (omissis)

CAPO II - TRASPORTI SU STRADA

Art. 13 (Misure per la limitazione del traffico veicolare)
  1. La Regione stabilisce misure di limitazione alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli finalizzate alla riduzione dell’accumulo degli inquinanti in atmosfera.
  2. La Giunta regionale, nel rispetto delle direttive comunitarie, determina con apposito atto le misure di limitazione alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli e ne definisce le modalità di attuazione, avendo riguardo ai seguenti aspetti:
    1. stato della qualità dell’aria e delle condizioni meteorologiche;
    2. graduazione delle misure in ragione del carico di emissioni inquinanti delle tipologie di veicoli, così come classificate dal decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo Codice della Strada).
  3. Le limitazioni alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli si applicano all’intera rete stradale del territorio regionale aperta alla percorrenza pubblica, escluse le autostrade e gli assi stradali individuati con il provvedimento di Giunta regionale di cui al comma 2.
  4. Sono esclusi dalle limitazioni:
    1. i veicoli elettrici leggeri da città, i veicoli ibridi e multimodali, i microveicoli elettrici e elettroveicoli ultraleggeri;
    2. i veicoli muniti di impianto, anche non esclusivo, alimentato a gas naturale o GPL, per dotazione di fabbrica o per successiva installazione;
    3. i veicoli alimentati a gasolio, dotati di efficaci sistemi di abbattimento delle polveri sottili, per dotazione di fabbrica o per successiva installazione, omologati ai sensi della vigente normativa;
    4. i veicoli storici, purché in possesso dell’attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici;
    5. i veicoli classificati come macchine agricole di cui all’articolo 57 del d.lgs. 285/1992;
    6. i motoveicoli e i ciclomotori dotati di motore a quattro tempi anche se omologati precedentemente alla direttiva n. 97/24/CEE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 giugno 1997, relativa a taluni elementi o caratteristiche dei veicoli a motore a due o a tre ruote, cosiddetti EURO 0 o pre EURO 1;
    7. altre tipologie di veicoli a basso impatto ambientale o muniti di sistemi di abbattimento degli inquinanti, definite con atti di Giunta regionale, in rapporto all’evoluzione tecnologica del settore;
    8. altre tipologie di veicoli in relazione a particolari caratteristiche costruttive o d’utilizzo a servizio di finalità di tipo pubblico o sociale.
  5. La Giunta regionale può disporre, con appositi atti, l’obbligo dell’apposizione di vetrofanie su specifiche tipologie di veicoli, di proprietà o in locazione finanziaria a persone fisiche o giuridiche residenti in Lombardia, per agevolare il controllo del rispetto delle limitazioni alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli.
  6. I controlli del rispetto delle limitazioni alla circolazione dei veicoli e dell’obbligo di apposizione della vetrofania sono effettuati dai soggetti che svolgono servizi di polizia stradale, ai sensi dell’articolo 12 del d.lgs. 285/1992.

Articoli da 14 a 17 (omissis)

CAPO III - ATTIVITÀ AGRICOLE E FORESTALI (omissis)

TITOLO III - MISURE PRIORITARIE

Art. 22 (Traffico veicolare)
  1. Fermo quanto disposto dai commi 3, 4, 5 e 6 dell’articolo 13, sono disposte le seguenti misure prioritarie di limitazione alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli:
    1. dal 1° luglio 2007 sono limitati la circolazione e l’utilizzo di:
      1. veicoli di categoria M2 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 t), non omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE del Consiglio del 26 giugno 1991 (Direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 70/220/CEE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative alle misure da adottare contro l’inquinamento atmosferico con le emissioni dei veicoli a motore) e direttive successive (veicoli detti “pre Euro 1”);
      2. veicoli di categoria M3 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 t) non omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e direttive successive (veicoli detti “pre Euro 1”);
      3. veicoli a due e tre ruote di categoria L1, L2, L3, L4, L5 non omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e direttive successive (veicoli detti “pre Euro 1”);
    2. dal 1° ottobre 2007 sono limitati la circolazione e l’utilizzo di tutti i veicoli non omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e direttive successive (veicoli detti “pre Euro 1”);
    3. dal 1° ottobre 2008 sono limitati la circolazione e l’utilizzo dei veicoli alimentati a gasolio, omologati ai sensi delle direttive riportate nell’Allegato A (veicoli classificati “Euro 1”).
  2. La Giunta regionale definisce le modalità di attuazione delle limitazioni alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli, di cui al comma 1. La Giunta regionale può concedere deroghe ai veicoli regionali sottoposti al controllo periodico dei gas di scarico che abbiano ottenuto la documentazione attestante la regolarità delle emissioni, di cui all’articolo 17, comma 2.
  3. La Giunta regionale definisce modalità specifiche di regolamentazione della circolazione e dell’utilizzo dei veicoli classificati come macchine operatrici, di cui all’articolo 58 del d.lgs. 285/1992, nonché modalità di regolamentazione dell’utilizzo di apparecchi a motore, quali tagliaerba e decespugliatori.
  4. Le limitazioni alla circolazione dei veicoli di cui al comma 1 sono ridefinite a seguito all’avvenuto rispetto, per dodici mesi consecutivi, dei limiti di concentrazione previsti dalla normativa vigente.
  5. Per i veicoli classificati ai sensi dell’articolo 54, comma 1, lettere f) e g), del d.lgs. 285/1992, i termini di applicazione delle limitazioni di cui al comma 1 sono posticipati alla medesima data dell’anno solare successivo a quello ivi indicato per ciascuna tipologia di veicolo.

Articoli da 23 a 26 (omissis)

TITOLO IV - SANZIONI E NORME FINALI

CAPO I - SANZIONI

Art. 27 (Sanzioni)
  1. L’inosservanza degli obblighi inerenti la tenuta del libretto di impianto o di centrale e l’invio della scheda identificativa degli impianti termici e della comunicazione ai sensi dell’ articolo 11, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 (Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione del art. 4, comma 4, della L. 9 gennaio 1991, n. 10 ), così come modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 551 , previsti dal provvedimento adottato dalla Giunta regionale ai sensi dell’articolo 9, comma 1, lettera b), comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 100,00 a € 600,00.
  2. L’inosservanza dell’obbligo inerente l’invio della dichiarazione di avvenuta manutenzione degli impianti termici, previsto dal provvedimento adottato dalla Giunta regionale ai sensi dell’articolo 9, comma 1, lettera b), comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 50,00 a € 300,00.
  3. L’inosservanza dell’obbligo di invio, entro il 31 marzo di ogni anno, dei dati previsti dall’articolo 9, comma 3, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 1.000,00 a € 10 mila.
  4. L’inosservanza delle disposizioni della Giunta regionale concernenti le tipologie di impianto e le biomasse ivi utilizzabili, di cui all’articolo 11, comma 1, lettera b), comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 500,00 a € 5 mila.
  5. L’inosservanza delle disposizioni della Giunta regionale concernenti l’apposizione di vetrofanie su specifiche tipologie di veicoli di cui all’articolo 13, comma 5, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 25,00 a € 150,00.
  6. L’inosservanza dell’obbligo di cui all’articolo 17, comma 1, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 50,00 a € 300,00.
  7. La mancata esibizione della documentazione attestante la regolare sottoposizione del veicolo al controllo per l’emissione dei gas di scarico di cui all’articolo 17, comma 2, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 25,00 a € 150,00.
  8. L’utilizzazione di strumentazione inefficiente da parte delle autofficine autorizzate, ai sensi dell’articolo 17, comma 3, per l’effettuazione dei controlli delle emissioni dei gas di scarico comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 100,00 a € 600,00.
  9. L’effettuazione dei controlli, da parte delle autofficine autorizzate, in difformità dalle prescrizioni vigenti, ai sensi dell’articolo 17, comma 3, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 250,00 a € 1.500,00.
    10. La circolazione del veicolo senza la documentazione attestante la regolarità delle emissioni dei gas di scarico entro i termini previsti dall’articolo 17, comma 5, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 50,00 a € 200,00.
  10. L’inosservanza delle misure di limitazione alla circolazione e all’utilizzo dei veicoli, di cui agli articoli 13 e 22, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 75,00 a € 450,00.
  11. L’inosservanza delle misure di limitazione di cui all’articolo 24, comma 1, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 5 mila a € 10 mila.
  12. L’inosservanza delle disposizioni di cui all’articolo 24, comma 2, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 1.000,00 a € 10 mila.
  13. L’inosservanza delle limitazioni di cui all’articolo 30, comma 5, disposte dalla Giunta regionale in attuazione della normativa comunitaria e statale relativamente all’utilizzo di combustibili negli impianti di combustione, comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 500,00 a € 10 mila.
  14. L’introito dei proventi relativi alle sanzioni di cui ai commi 1, 2, 3, 4, 12, 13 e 14 spetta ai comuni per gli impianti di riscaldamento ad uso civile ubicati nei comuni con popolazione superiore a 40 mila abitanti ed alle province per quelli ubicati nei comuni con popolazione pari o inferiore a 40 mila abitanti.
  15. Chiunque, dopo aver commesso una delle violazioni di cui ai commi 1, 2, 4, 12, 13 e 14, commetta, nei successivi dodici mesi, la violazione della medesima disposizione, è soggetto alla sanzione rispettivamente prevista, aumentata fino al doppio.
  16. Chiunque, dopo aver commesso la violazione di cui al comma 3, non ottemperi nei tre mesi successivi alla data dell’accertamento, è soggetto alla sanzione prevista aumentata fino al doppio.
  17. Per le sanzioni previste nei commi precedenti l’autorità competente, ai sensi degli articoli 17 e 18 della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale) è il responsabile dell’ente da cui dipende l’organo accertatore. I proventi spettano all’ente accertatore. Per quanto non previsto dal presente articolo si applicano le disposizioni della legge regionale 5 dicembre 1983, n. 90 (Norme di attuazione della legge 24 novembre 1981, n. 689 , concernente modifiche al sistema penale).

CAPO II - NORME FINALI (omissis)
Quote:
Allegato A
(Articolo 22, comma 1)

Direttive di riferimento per i veicoli omologati Euro 1:
91/441/CEE
91/542 CEE punto 6.2.1.A
93/59 CEE
97/24 CEE cap. 5
Quote:
d.lgs. n. 285/1992
(Articolo 22, comma 5)

Articolo 54 (Autoveicoli)
  1. Gli autoveicoli sono veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i motoveicoli, e si distinguono in:
    1. (omissis)
    2. (omissis)
    3. (omissis)
    4. (omissis)
    5. (omissis)
    6. autoveicoli per trasporti specifici: veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni, caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo;
    7. autoveicoli per uso speciale: veicoli caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature e destinati prevalentemente al trasporto proprio. Su tali veicoli è consentito il trasporto del personale e dei materiali connessi col ciclo operativo delle attrezzature e di persone e cose connesse alla destinazione d'uso delle attrezzature stesse;
    8. (omissis)
    9. (omissis)
    10. (omissis)
    11. (omissis)
    12. (omissis)
  2. (omissis)
Quindi, riassumendo:

dal 1° luglio 2007 sarà limitata la circolazione, in tutta la Lombardia, degli autobus Euro 0 (se privi di efficiente filtro antiparticolato) e dei ciclomotori e motocicli Euro 0 a due tempi;
dal 1° ottobre 2007 sarà limitata la circolazione di tutti i veicoli Euro 0, sia diesel che benzina;
dal 1° ottobre 2008 sarà limitata la circolazione dei veicoli diesel Euro 1.

Sono esclusi dalle limitazioni i veicoli elettrici, i veicoli ibridi, i veicoli a metano o a GPL, i veicoli a gasolio con filtro antiparticolato omologato, le macchine agricole, i motocicli e i ciclomotori con motore a quattro tempi e i veicoli storici.
Per gli “autoveicoli per trasporti specifici” e gli “autoveicoli per uso speciale” la data di applicazione slitta di un anno rispetto alla data indicata

Quanto alle sanzioni, l'inosservanza delle limitazioni alla circolazione comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da €75 a €450. Se l'infrazione si ripete entro dodici mesi, la sanzione prevista può essere aumentata fino al doppio (da €150 a €900)



Legge Regionale 11 dicembre 2006, n. 24 (B.U.R.L. del 13 dicembre 2006 n.50, 1° suppl. Ord.)
Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo Codice della Strada)

Ultima modifica di p.NiGhTmArE : 31-05-2007 alle 09:56. Motivo: aggiunte le sanzioni
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 17:55   #2
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
Nessun lombardo che ha una vecchia auto e a cui interessa se l'anno prossimo dovrà buttarla o no?
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2006, 19:10   #3
oscuroviandante
Senior Member
 
L'Avatar di oscuroviandante
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: far away from home.....
Messaggi: 1626
Io ho una turbodiesel euro 2 e mi girano le @@
__________________
PSN : Oscuroviandante[/color] Powered by my own heart
oscuroviandante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 09:47   #4
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
Aggiornamento:

Commissione Ambiente: primo via libera alla legge sulla qualità dell'aria

Milano, 17 novembre 2006 - La VI Commissione Ambiente e Protezione civile, presieduta da Stefano Maullu (FI), ha approvato a maggioranza gli articoli del progetto di legge 170 "Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute dell'ambiente".
Il provvedimento andrà mercoledì prossimo in prima Commissione per l'approvazione della norma finanziaria e sarà portato all'esame dell'Aula del Consiglio regionale il prossimo 28 novembre.
La legge, al fine di migliorare la qualità dell'aria e tutelare la salute dei cittadini, prevede azioni di tipo strutturale, con un uso più razionale dell'energia nel comparto civile e industriale (conformità alle tecnologie adottate e corretta gestione degli impianti), incentivi per le risorse geotermiche, ecosostenibilità ambientale dei nuovi edifici, diffusione delle fonti rinnovabili. Per quanto concerne la mobilità veicolare, la normativa prevede, fra l'altro, forme di sostegno mirate alla riqualificazione dei mezzi di trasporto pubblici, favorendo le soluzioni a basso impatto ambientale e ponendo delle limitazioni ai veicoli più inquinanti non a norma con le direttive europee. Ogni anno il bilancio regionale dovrà stabilire, e questa è un'altra novità introdotta dal testo di legge, stanziamenti mirati per la tutela della qualità dell'aria.

"L'obiettivo principale di questo provvedimento -ha detto il relatore Enio Moretti (LN) -è quello di prevenire e ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera e tutelare la qualità dell'aria sia nel breve che nel lungo periodo. Si tratta di un obbligo preciso che la Regione ha preso con i cittadini lombardi, per affrontare il problema in maniera più organica ed efficiente per avere come risultato di miglioramento dell'atmosfera e quindi della qualità della vita. Di estrema rilevanza il riferimento, previsto nel testo di legge, al tavolo delle Regioni del bacino padano che saranno finalizzate a condividere le proprie iniziative normative per affrontare con maggiore efficacia il tema dell'inquinamento atmosferico".

"E' una legge al cui testo abbiamo contribuito nella fase di preparazione -afferma Battista Bonfanti (Margherita)- però la fase finali ci ha visti divisi rispetto alla maggioranza. Riteniamo che la legge poteva essere più incisiva su alcune questioni: il finanziamento, il coinvolgimento degli enti locali sulle strategie da adottare e quella di chiamare ad un impegno anche i cittadini perché l'inquinamento parte dai comportamenti individuali".
"Vedremo se in questi giorni -continua Bonfanti- sarà possibile riallacciare il confronto con la maggioranza altrimenti assumeremo un atteggiamento che non sarà di condivisione totale di questa legge".

"Finalmente oggi la Commissione Ambiente ha discusso e votato il Pdl sulle norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell'ambiente - è il parere del Vice Presidente del Consiglio Regionale Marco Cipriano (DS) - Il Pdl è nato dalla iniziativa legislativa di Ds, Rifondazione Comunista e Verdi, cui solo successivamente si è aggiunto un testo approvato dalla Giunta; un gruppo di lavoro ha poi operato una unificazione dei testi. Va dato atto al relatore del Pdl Moretti della correttezza dimostrata al fine di giungere alla redazione di un testo il più possibile condiviso.Rimangono tuttavia alcuni aspetti essenziali la cui soluzione non è soddisfacente. Per questo l'opposizione si è sostanzialmente astenuta votando però contro gli articoli che non danno risposta a necessità fondamentali quali la garanzia di finanziamenti certi per l'applicazione della legge e sistemi efficienti di monitoraggio e valutazione della sua efficacia. Su questi aspetti proseguirà il nostro impegno in aula per giungere a soluzioni efficaci e condivise".
http://www.consiglio.regione.lombard...io.php?cid=501
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 10:08   #5
Gabriyzf
Senior Member
 
L'Avatar di Gabriyzf
 
Iscritto dal: May 2005
Città: provincia di Varese
Messaggi: 6244
Ieri c'è stato il blocco del traffico nella zona milanese e limitrofi.
io non abito in città ma in un paesino dove non passano neanche i mezzi pubblici, quindi in queste domeniche a piedi sono costretto chiuso in casa a mò di arresti domiciliari.
premetto che possiedo una clio a benzina euro 1 e mi pongo delle questioni.
il blocco è fatto per via della qualità dell'aria e del pm10.
ebbene, se non sbaglio, la quantità di pm10 emessa dai motori a benzina 4 tempi è molto bassa e comunque non ricade nelle specifiche "euro x".
quindi, ipoteticamente, la mia clio a benzina euro 1 ha emissioni di pm10 simili a quelle di una euro 4, anzi, probabilmente, consumando meno di una mercedes 3000 euro 4, forse ne ha anche meno di quest'ultima.
domanda: perchè allora mi mettono agli arresti domiciliari?
perchè non mi scalano i soldi del bollo e dell'assicurzione quando mi impediscono di usarla?
perchè non mi dicono chiaramente che, siccome il blocco si fa per il pm10, e avendo la mia clio una emissione di particolato simile a quella di una euro4 a benzina, che il forzoso abbandono della mobilità serve solo per obbligarmi a cambiare macchina, anche se la mia va ancora benissimo?
che tristezza...
Gabriyzf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 11:06   #6
Gemini77
Senior Member
 
L'Avatar di Gemini77
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Milano __Xbox Live!: KillersGemini __PSN: Gemini_KKlan
Messaggi: 6735
Quote:
Originariamente inviato da p.NiGhTmArE
Quindi, riassumendo:
dal 1° luglio 2007 sarà vietata la circolazione, in tutta la Lombardia, degli autobus Euro 0 (se privi di efficiente filtro antiparticolato) e delle moto Euro 0;
dal 1° ottobre 2007 non potranno più circolare tutti i veicoli Euro 0, sia diesel che benzina;
dal 1° ottobre 2008 usciranno dalla circolazione i veicoli diesel Euro 1, oltre che le “macchine operatrici” e le “macchine agricole” Euro 0.

Sono esclusi dalle limitazioni i veicoli elettrici, i veicoli ibridi, i veicoli a metano o a GPL, i veicoli a gasolio con filtro antiparticolato omologato (anche di installazione aftermarket), i veicoli d'epoca e i veicoli di interesse storico e collezionistico.

Per gli “autoveicoli per trasporti specifici” e gli “autoveicoli per uso speciale” la data di applicazione slitta di un anno rispetto alla data indicata.
Io, per evitare problemi, ho appena cambiato auto prendendo un benzina Euro4 e spero non mi rompano + le b@lle

detto questo, non ho capito se, i Diesel Euro0 ed Euro1 (prossimi al divieto totale permanente) possono salvarsi montando un Filtro Anti Particolato, insomma, sarebbe la stessa cosa di montare un impianto GPL sul benzina a quanto ho capito
__________________
Gamesource.it
Il Portale dedicato all'informazione videoludica
Gemini77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 11:17   #7
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
Quote:
Originariamente inviato da Gemini77
detto questo, non ho capito se, i Diesel Euro0 ed Euro1 (prossimi al divieto totale permanente) possono salvarsi montando un Filtro Anti Particolato, insomma, sarebbe la stessa cosa di montare un impianto GPL sul benzina a quanto ho capito
Apparentemente sì, basterebbe un dpf omologato... ma ad oggi in italia non ci sono filtri omologati
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 12:30   #8
Rebo
Member
 
L'Avatar di Rebo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Brescia
Messaggi: 143
Quote:
Originariamente inviato da p.NiGhTmArE
Apparentemente sì, basterebbe un dpf omologato... ma ad oggi in italia non ci sono filtri omologati
Grazie per tutto il lavoro che hai fatto.
Sei veramente un grande!
In altri paesi, tipo la Germania, mi è sembrato di capire che DPF per vecchie auto pre Euro 1 ci siano, ma non ne sono sicuro. Se cosi fosse, perchè in Italia non si commercializzano?
__________________
Mosconi al tg1
Rebo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 17:47   #9
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
non ho idea... a quanto ho capito è possibile installarli solo sui veicoli già catalizzati, però ad esempio qua a bg dovevano applicare i dpf ai vecchi pullman per poter circolare, pullman hanno almeno 20 anni.. quindi boh....
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 18:05   #10
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da p.NiGhTmArE
Nessun lombardo che ha una vecchia auto e a cui interessa se l'anno prossimo dovrà buttarla o no?
Guarda sono appena tornato dal concessionario con l'auto nuova (beh usata )
quindi adesso per ora stò un pò tranquillo, spero, su sta rottura dei blocchi alla circolazione.

Prima infatti avevo una vecchia Fiat Tipo non catalitica ora ho un Euro 3.

Ciao.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 21:22   #11
renard
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1086
Quote:
Originariamente inviato da p.NiGhTmArE
Nessun lombardo che ha una vecchia auto e a cui interessa se l'anno prossimo dovrà buttarla o no?
io il mio veicolo non catalizzato non lo rottamo. Ovviamente non ho solo quello per girare, quindi me lo tengo in garage fino a quando passa storico.
Poi secondo me non possono obbligare la gente a rottamare la propria auto.
Quante fuoristrada non catalizzate circolano ancora? io la uso in montagna, non ci vado certo in centro Milano...
renard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2006, 22:08   #12
Gemini77
Senior Member
 
L'Avatar di Gemini77
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Milano __Xbox Live!: KillersGemini __PSN: Gemini_KKlan
Messaggi: 6735
Quote:
Originariamente inviato da renard
io il mio veicolo non catalizzato non lo rottamo. Ovviamente non ho solo quello per girare, quindi me lo tengo in garage fino a quando passa storico.
Poi secondo me non possono obbligare la gente a rottamare la propria auto.
Quante fuoristrada non catalizzate circolano ancora? io la uso in montagna, non ci vado certo in centro Milano...
io purtroppo/perfortuna ne ho due, una Range Rover e un'Alfa Romeo Spider (il Duetto per intenderci) ... tra le due ho scelto di rottamare la Range (cercando prima di venderla senza esito) ... volevo un usato anche io, poi c'ho ripensato, ed ho fatto un piccolo sforzo in più, ho preso una C4 1.4 benzina ... Euro4 ... la Spider è già d'epoca, in ogni caso, piuttosto la faccio sparire in garage e quando mi rompo la vendo MA ALL'ESTERO!!!!
__________________
Gamesource.it
Il Portale dedicato all'informazione videoludica
Gemini77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 16:43   #13
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
La Commissione Ambiente approva il progetto di Legge sulla qualità dell'aria.

Milano, 22 novembre 2006 - La Commissione Ambiente, presieduta da Stefano Maullu (FI) ha approvato in via definitiva il progetto di legge sulla qualità dell'aria (Pdl 170). Il provvedimento sarà discusso nell'Aula del Consiglio Regionale martedì prossimo.

ecco il testo approvato: http://www.consiglio.regione.lombard...v_17_11_06.pdf
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 18:19   #14
wheisback
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
La domanda è:

perchè far pagare una tassa a chi ha un'auto inquinante? pagando cifre "popolari" che vanno dai 2 ai 10€ al giorno le auto smettono di inquinare?

Certo che no.

Se il problema è davvero l'inquinamento, allora bisogna risolvere l'inquinamento, se le auto continuano a circolare l'unico risultato è un bel gruzzolo che va in tasca ai comuni, mentre l'inquinamento continuerà ad esserci.

Direte che così facendo si scoraggia l'uso delle auto private, e sarebbe così se ci fossero le condizioni per evitare di usarle, ma dal momento che queste condizioni non sussistono*, il risultato è semplice: l'inquinamento rimane ma si mettono da parte dei soldini.

* le condizioni per evitare di usare l'auto privata non sussistono perchè:

- i mezzi pubblici sono già al collasso, non ce ne sono abbastanza nemmeno per l'attuale portata di gente che li usa tutti i giorni, se la gente smettesse di colpo di usare l'auto propria i mezzi pubblici andrebbero in tilt, basta vedere come collassano nei giorni di sciopero in cui la gente affluisce in un tempo ristretto, e se vi capita di prendere la metro alle 6 di pomeriggio sapete che significa.
- i mezzi pubblici non coprono tutte le zone in maniera efficiente.
- i mezzi pubblici sono dei carri bestiame e soprattutto d'estate sono imprendibili

La scusa è che coi soldi degli accessi si può potenziare il servizio pubblico, in realtà prima bisognerebbe i cittadini nelle condizioni di usarli, e cmq alla storia del potenziamento ci credo poco, basti pensare che da qualche anno il costo del biglietto urbano è passato da 1.500 lire a 1€ ma di potenziamento non se n'è visto nemmeno l'ombra.

Altro che accondiscendenza, qui ci vorrebbe una rivoluzione, capirei se il ticket fosse umano, ma 10€ al giorno è veramente troppo, e cmq andassero a rompere le scatole ai condomini che vanno ancora a gasolio prima di pensare a soluzioni insensate come questa.
wheisback è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 18:39   #15
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da wheisback
La domanda è:

perchè far pagare una tassa a chi ha un'auto inquinante? pagando cifre "popolari" che vanno dai 2 ai 10€ al giorno le auto smettono di inquinare?

Certo che no.

Se il problema è davvero l'inquinamento, allora bisogna risolvere l'inquinamento, se le auto continuano a circolare l'unico risultato è un bel gruzzolo che va in tasca ai comuni, mentre l'inquinamento continuerà ad esserci.

Direte che così facendo si scoraggia l'uso delle auto private, e sarebbe così se ci fossero le condizioni per evitare di usarle, ma dal momento che queste condizioni non sussistono*, il risultato è semplice: l'inquinamento rimane ma si mettono da parte dei soldini.

* le condizioni per evitare di usare l'auto privata non sussistono perchè:

- i mezzi pubblici sono già al collasso, non ce ne sono abbastanza nemmeno per l'attuale portata di gente che li usa tutti i giorni, se la gente smettesse di colpo di usare l'auto propria i mezzi pubblici andrebbero in tilt, basta vedere come collassano nei giorni di sciopero in cui la gente affluisce in un tempo ristretto, e se vi capita di prendere la metro alle 6 di pomeriggio sapete che significa.
- i mezzi pubblici non coprono tutte le zone in maniera efficiente.
- i mezzi pubblici sono dei carri bestiame e soprattutto d'estate sono imprendibili

La scusa è che coi soldi degli accessi si può potenziare il servizio pubblico, in realtà prima bisognerebbe i cittadini nelle condizioni di usarli, e cmq alla storia del potenziamento ci credo poco, basti pensare che da qualche anno il costo del biglietto urbano è passato da 1.500 lire a 1€ ma di potenziamento non se n'è visto nemmeno l'ombra.

Altro che accondiscendenza, qui ci vorrebbe una rivoluzione, capirei se il ticket fosse umano, ma 10€ al giorno è veramente troppo, e cmq andassero a rompere le scatole ai condomini che vanno ancora a gasolio prima di pensare a soluzioni insensate come questa.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 19:12   #16
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
Quote:
Originariamente inviato da wheisback
La domanda è: [megacut]
"leggermente" ot?
qua si parla del blocco totale che interesserà tutta la lombardia, non del ticket di Milano
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2006, 20:05   #17
wheisback
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da p.NiGhTmArE
"leggermente" ot?
qua si parla del blocco totale che interesserà tutta la lombardia, non del ticket di Milano
Be, il titolo è Leggi antinquinamento lombardia. Pensavo volessi parlare delle norme che vengono applicate già ora e di quelle che verranno applicate già a partire dai primi mesi del 2007. Se non è così chiedo scusa.
wheisback è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 10:26   #18
renard
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1086
giusto per sondare un pò e togliermi una curiosità:
chi di voi rottamerà l'auto diciamo "inquinante" per passare a un modello più recente, in seguito a questa normativa?
renard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 12:53   #19
Rebo
Member
 
L'Avatar di Rebo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Brescia
Messaggi: 143
Quote:
Originariamente inviato da p.NiGhTmArE
La Commissione Ambiente approva il progetto di Legge sulla qualità dell'aria.

Milano, 22 novembre 2006 - La Commissione Ambiente, presieduta da Stefano Maullu (FI) ha approvato in via definitiva il progetto di legge sulla qualità dell'aria (Pdl 170). Il provvedimento sarà discusso nell'Aula del Consiglio Regionale martedì prossimo.

ecco il testo approvato: http://www.consiglio.regione.lombard...v_17_11_06.pdf
Leggendo il pdf che hai linkato, mi sembra abbastanza chiaro che i veicoli storici con certificato rilasciato a seguito dell'iscrizione negli appositi registri sono salvi!
Meno male, non ci dormivo la notte pensando a dover rottamare le mie due Land Cruiser.
Bella notizia anche il fatto che si possono salvare tutte le vecchie benzina, anche non storiche, montando il gpl o il metano.
SONO VERAMENTE CONTENTO!
__________________
Mosconi al tg1
Rebo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2006, 18:03   #20
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
almeno non è una legge fatta col culо... stando a quanto previsto, volendo, ci può mettersi in regola e continuare a circolare con la propria auto (gas sui benzina e dpf sui diesel) con una spesa non esagerata (con meno di 1000€ ci si fa un impianto a gpl).. poi bisognerà vedere nella realtà. la legislazione sui filtri antiparticolato è ancora in alto mare, speriamo che siano omologabili e riportabili a libretto con facilità.
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v