|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 5245
|
[Photoshop] Tonalità/Saturazione
Ragazzi vorrei chiedervi una cosa.
Con photoshop quando voglio cambiare colore ad un'immagine uso il comando Tonalità/saturazione che mi permette di agire su: Tonalità Saturazione Luminosità Adesso mi chiedo... supponendo che io abbia ottenuto con soddisfazione questa soluzione: Tonalità: -114 Saturazione: -34 Luminosità: -2 Se volessi sapere esattamente a che colore corrisponde come devo fare ? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 608
|
Quote:
Forse non ti è ben chiaro il funzionamento di questo comando, quindi vado a spiegartelo brevemente: quando applichi trasformazioni di Tonalità/Saturazione/Luminosità ad un'immagine, hai 2 possibilità: - SENZA LA FUNZIONE "COLORAZIONE": in questo caso tutti i colori dell'immagine vengono "spostati" lungo lo spettro in una direzione o nell'altra, dipende da dove sposti gli slider del comando. I colori in questo modo si modificano in modo indipendente uno dall'altro, spostando i propri valori RGB in base alle regolazioni impostate nel comando. - CON LA FUNZIONE "COLORAZIONE": in questo caso tutti i colori dell'immagine vengono trasformati per rispecchiare un'unica tonalità, impostata dallo slider "Tonalità", come se l'immagine venisse guardata attraverso una pellicola colorata. Se imposti la tonalità ad un tono verde, ad esempio, tutta l'immagine diventerà come una specie di "bianco e nero" però in tonalità di verde anziché grigio. In entrambi i casi, però, non hai un colore preciso di riferimento, perché ogni pixel viene trasformato mantenendo le proprie caratteristiche, e quindi un proprio "colore". Quello che puoi fare, al limite, è controllare il colore che ti interessa nell'immagine con lo strumento contagocce, ma nulla di più. Se invece vuoi trasformare l'immagine sulla base di un colore ben preciso, non devi usare il comendo "Tonalità/Saturazione", ma devi invece procedere alla colorazione di livello, che assomiglia molto al metodo sopra descritto "CON FUNZIONE COLORAZIONE", in questo modo: - Crei un nuovo livello all'immagine e lo riempi interamente con un colore preciso di tua scelta. - Imposti il metodo di fusione di quel livello su "Colora" oppure su "Moltiplica", oppure su qualsiasi altro metodo che ti faccia ottenere l'effetto che desideri. In questo modo tu sai esattamente quale colore viene "applicato" all'immagine e puoi controllarne con precisione tutti i componenti (opacità, metodo di fusione, contrasto e quant'altro). Spero di esserti stato utile, ciao! ![]()
__________________
Intel Core2Quad Q6600 2,4GHz @ 3,0 GHz 2 Gb RAM 667 MHz ATI HD2900XT Ultima modifica di uomoserio : 03-08-2008 alle 11:42. Motivo: errori ortografici |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:24.