Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-07-2008, 12:38   #1
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11172
Escalation potenza GPU nel corso degli anni

Qualcuno ha un grafico o e` capace di crearne uno che mostri accuratamente la crescita di potenza di calcolo (in GFLOPS, ad esempio) delle GPU da 10-15 anni ad oggi? La mia impressione e` che qui l'aumento delle prestazioni sia di molto superiore a quella delle CPU, e conseguentemente all'andamento suggerito dalla "legge" di Moore. Considerando che fra non troppo tempo dovrebbe uscire il Larrabee della Intel che quanto a capacita` elaborativa (come GPGPU) dovrebbe sbaragliare la concorrenza, il futuro a medio termine (informatico), specie nell'ottica dei supercomputer, dei cluster o del calcolo distribuito, mi sembra quasi extraterrestre!
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2008, 16:38   #2
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Ho visto qualche slide qui e lì, ma se mi risparmi la fatica di andartele a cercare, ti faccio invece qualche considerazione:

- La legge di Moore non riguarda la potenza di calcolo ma il numero di transistor!
E mentre la legge di Moore funziona ancora alla grande, la potenza di calcolo nelle CPU non la sta più seguendo da qualche anno (dal 2001 circa in poi) perché la potenza di calcolo delle CPU è bloccata dalla potenza che devono dissipare Da qui la necessità di passare ai multicore, istruzioni specifiche come SSE, e altre amenità.

- Usandole le GPU al posto delle CPU per far conti, si crea "nel grafico" della potenza di calcolo, un gradino di 10-100x rispetto alle CPU.
L'evoluzione della potenza di calcolo della GPU rispetto a loro stesse è però legata alla legge di Moore nello stesso modo delle CPU. E presto sarà anch'essa bloccata dalla potenza da dissipare, mi sa.

- La potenza è nulla senza controllo (gh ). Infatti si parla di teraflops a iosa, ma gli utenti consumer ancora hanno visto solo i videogiochi, e anche quelli accademici non è che siano troppo oltre. Per programmare i many-core ci vogliono nuovi strumenti di programmazione. E sperare che quei teraflops teorici non diventino decine di gigaflops reali o peggio, come troppo spesso accade se si usa il GPGPU per l'algoritmo sbagliato.

- Non ci sono applicazioni sui PC che interessano gli utenti consumer per cui serva altra potenza di calcolo. Voglio dire: oggigiorno il programma che usa di più la CPU sui PC è il flash di Adobe... Per altri dispositivi elettronici (ultraportatili, telefonini) la musica è diversa e siamo in debito di potenza di calcolo.

- Con l'introduzione delle istruzioni AVX e SSE5 sui proci a fine 2010 magari si comincia a vedere qualcosa di interessante anche da quel lato.

postilla: la legge di Moore in pratica conferma che ancora si riesce a scalare il processo produttivo

Ultima modifica di Mercuri0 : 11-07-2008 alle 17:25.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2008, 17:36   #3
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11172
Ho capito, grazie per le delucidazioni

E` che ad ogni generazione di GPU, ultimamente distanziate l'una dall'altra di un'anno o meno, le prestazioni praticamente raddoppiano, e considerato che fra l'altro il loro sviluppo nella storia dell'informatica e` in termini assoluti piuttosto recente (e` praticamente iniziato con 3dfx e l'avvento dei giochi 3d dalla grafica accelerata) pensavo che si prospettassero larghi e veloci miglioramenti ancora per diverso tempo.

Quindi il limite e` la potenza dissipata? Quando le schede video arriveranno ad un punto critico (150-200w?) la ripida escalation delle potenze si fermera` o rallentera` come e` avvenuto per le CPU (oggi siamo a 1 TeraFLOPS, fra un anno saranno 2, e fra due?) ?

Quanto all'utilizzo di tutta questa potenza, io ho sempre in mente il calcolo distribuito a scopi scientifici, entro pochi anni avere qualche PetaFLOPS totali a disposizione potrebbe essere una bazzecola anche con un numero limitato di partecipanti dotati di potenti GPGPU... direi un salto notevole rispetto ad oggi. Gia` oggi con Folding@Home il 2.7% dei partecipanti attivi dotati di schede video adatte fornisce il 36.7% della potenza di calcolo totale!

Ultima modifica di s12a : 11-07-2008 alle 17:43.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2008, 18:28   #4
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Beh ma la legge di Moore prevede ll raddoppio di transistor ogni 18 mesi... se corrispondesse anche al raddoppio della potenza di calcolo ci staresti dentro

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Quindi il limite e` la potenza dissipata? Quando le schede video arriveranno ad un punto critico (150-200w?) la ripida escalation delle potenze si fermera` o rallentera` come e` avvenuto per le CPU (oggi siamo a 1 TeraFLOPS, fra un anno saranno 2, e fra due?) ?
Già, il limite alla potenza di calcolo oggi è la potenza da dissipare. Un muro insormontabile, e al limite critico ci sono già arrivate, mi sa.

Dovranno migliorare il rapporto prestazioni/potenza, e la legge di Moore non aiuta.

A dire il vero il GT200 è anche limitato dall'area (fare un chip più grande 'un si può) ma questo è un problema che si risolve bene con i nuovi processi produttivi.

Sulla 4870x2 pubblicizzano 2.4 teraflops teorici. Ma i teraflops teorici non sono entusiasmanti, è quello che ci fai. E ancora si vede poco, e non si sa come questi "teorici" diventano "reali" nelle varie applicazioni.

Nelle applicazioni non adatte alle GPU, quei teraflops non valgono nulla
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v