Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2008, 08:21   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Ruby vulnerabile, upgrade obbligatorio

giovedì 26 giugno 2008

Roma - Ruby, linguaggio di programmazione ad oggetti particolarmente utilizzato nella programmazione web, corre ai ripari. Vulnerabilità critiche sono state segnalate per le versioni 1.8.x e 1.9.x, come riportato in un advisory sul portale ufficiale del linguaggio.

I tipi di attacco con cui è possibile sfruttare le vulnerabilità vanno dalla negazione di servizio (DoS, Denial of Service)all'esecuzione remota di codice arbitrario. Nello specifico, le versioni coinvolte sono: 1.8.4 e precedenti; 1.8.5-p230 e precedenti; 1.8.6-p229 e precedenti; 1.8.7-p21 e precedenti ed 1.9.0-1 e precedenti. A seconda della versione installata è disponibile una patch per la risoluzione del problema; in realtà si tratta di un semplice upgrade di versione. Gli upgrade risolvono anche la vulnerabilità presente in WEBrick, webserver di Ruby.

Come riportato dal blog di Matasano, queste vulnerabilità sono molto pericolose in quanto non prevenibili dal programmatore: "Diversamente dalle eccezioni non gestite, questi bug non sono colpa del programmatore disattento ma sono proprio colpa dell'interprete. Parte del contratto non scritto con l'interprete del tuo linguaggio è che debba prevenire ridicole conseguenze causate dal raise di eccezioni."

Le vulnerabilità sono state scoperte da Drew Yao del team di sicurezza di Apple. Tutte le vulnerabilità pubblicate possono essere utilizzate per la corruzione di memoria dell'interprete. Le classi affette sono Array, Stringhe e Bignum: tutte classi fondamentali in Ruby. Come sottolineato ancora da Matasano, le vulnerabilità sfruttano il fatto che i numeri si "sovrappongono" quando superano la dimensione massima allocabile dalla CPU (di solito 32 bit). La possibilità di sovrascrivere aree di memoria nell'interprete Ruby praticamente equivale alla possibilità di caricare linguaggio macchina nativo nell'interprete: ci sono centinaia di locazioni della memoria che, se sovrascritte, ridirezionano il codice in librerie non protette o direttamente in buffer di input, come i contenitori di richieste web.

Sul portale ruby-forum.com si sta discutendo delle vulnerabilità e dell'impatto degli upgrade. L'allerta al momento è molto alta soprattutto per i web developer. A tutti gli sviluppatori Ruby è d'obbligo l'upgrade e caldamente consigliato di tenere d'occhio la situazione.

Enrico "Fr4nk" Giancipoli



Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
POCO conferma le specifiche dei nuovi F8...
MOVA Black Friday 2025: fino a 550€ di s...
Xiaomi TV F Pro a prezzi super ribassati...
Portatile Dell tuttofare scontatissimo: ...
Il nuovo Samsung Galaxy A57 avrà ...
Samsung Galaxy S25 Ultra 256GB e 1TB in ...
PS5 in super offerta per il Black Friday...
USA, export di chip AI: Casa Bianca cont...
FSR 4 su Radeon RX 7000, 6000 e 5000? Ci...
3 iPad Pro con chip M4 scontati di oltre...
HONOR Magic 8 Pro: svelata la data di la...
5G: entra in vigore il sistema AGCOM dei...
Bonus Elettrodomestici 2025, grande succ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v