Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2008, 19:25   #1
theiden
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4
solenoide???

salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum e quindi farò una breve presentazione: ho 17 anni e vado al liceo scientifico (entro in 4°) e purtroppo in questo tipo di scuola non si affronta molto la tematica dell'elettronica (almeno per adesso) che lasciamo hai nostri compagni del tecnico. Dico purtroppo perchè è una materia che veramente mi affascina. per recuperare un po' mi sto leggendo dei libri, e salto da un sito all'altro. Vi chiederete da dove è nata questa voglia? bè l'artefice di tutto ciò è xenom (ciao xenom!!!), infatti un giorno, circa un mesetto fa, per caso sono capitato in questo forum e ho letto un articolo di xenom, appunto, nel quale parlava dei coilgun, l'argomento mi ha molto interessato e ne volevo costruire subito uno anche io, ma mi sono presto accorto che non ne sapevo nulla, così ho dovuto per forza informarmi e mi sono accorto che l'elettronica mi appassionava molto!!! per la cronaca sono riuscito a costruire un coilgun moooooolto semplice utilizzando il ciruito flash di un macchina fotografica usa-e-getta con una bobina di fortuna....

....ed ecco che, finalmente, arrivo al problema: adesso che conosco un po' le basi e sto approfondendo, vorrei costruire un vero coilgun, il circuito sono riuscito a farlo ma mi imbroglio sulla coil, non capisco come la devo fare perchè sia più efficace possibile io avevo pensato a due modi:
1) avvolgo il filo su uno strato un certo numero di volte poi torno indietro (mantenendo il verso di rotazione altrimenti mi si annulla tutto) e poi rincomincio
2)sovrappongo il filo più volte sulla stessa spira e poi passo alla successiva
quale è il metodo migliore???

Ma c'è anche un altro problema:
come faccio a calcolare quanto è forte il campo che creo, ho trovato una formula: B=mu*N*A/L dove B è il campo; mu è la permeabilità magnetica che nel mio caso (essendo un solenoide vuoto, cioè ad aria) è 1,0000004; N numero spire; A ampere; L lunghezza solenoide........ ma come faccio a sapere gli ampere, io so la capacità in farad e il voltaggio del condensatore, non ho ampere...

ed infine, esiste una formula che mi permette di calcolare la velocità del proiettile conoscendone il peso e la forza del campo magnetico???

grazie di tutto!!!
theiden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 19:58   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Prima o poi mi ritrovo qualche morto sulla coscienza

Allora prima di tutto, come saprai già perché quando parlo di coilgun lo specifico sempre, questo apparecchio può essere pericoloso se si sale di potenza e se non si presta attenzione o non si lavora con sicurezza...

Ti consiglio finchè non impari bene di rimanere a bassi voltaggi. Già i 330 volt dei flash sono pericolosi, ancora peggio se cominci a mettere in parallelo i condensatori.

Comunque in linea generale ed empirica, più avvolgimenti hai nella bobina più il campo magnetico è forte ma se sono troppi aumenta l'induttanza e la resistenza e non va bene. Inoltre anche la sezione del cavo è importante: più è grande, minore è la resistenza ma la densità del campo magnetico diminuisce. Devi riuscire a bilanciare tutto. Non so se esistono formule per calcolare ma non penso o quanto meno sono molto complesse... Di solito la bobina si costruisce secondo regole empiriche come quelle che ho citato. In linea di massima una cavo da 0.8-1 mm di diametro è sufficiente per basse energie (meno di 100 joule più o meno). Le bobine da gauss gun le ho sempre viste non più lunghe di 5 cm e gli strati di avvolgimento sono circa 5-6....

Per cominciare ti consiglio di usare come switch un semplice interruttore da 16+A e di rimanere su energie inferiori ai 50 Joule.

Per calcolare l'energia di un condensatore c'è la formula: E = 0.5*C*V^2. C è la capacità in farad e V il voltaggio in volts. Come vedi il voltaggio fa incrementare paurosamente l'energia, quindi occhio.

Evita a tutti i costi i cortocircuiti che anche a 50J sono molto molto pericolosi. Metti un sistema di scarica di sicurezza in modo da poter scaricare i condensatori in caso di bisogno e lavora sempre con un voltmetro collegato ai condensatori. NON TOCCARE MAI IL SISTEMA FINCHE' IL VOLTOMETRO NON SEGNA MENO DI 20 VOLT. Con i condensatori non si scherza


Per calcolare campo magnetico, energia cinetica ecc. A partire dai dati della bobina e dell'energia elettrica che ci passa è molto complesso. L'unica cosa che puoi fare con semplicità è approssimare la potenza scaricata nella bobina, ma non puoi calcolare l'energia cinetica del proiettile a meno che non la calcoli determinando la velocità con uno strumento apposito...

Ultima modifica di xenom : 12-06-2008 alle 20:22.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 19:58   #3
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
non so niente di questo circuito in particolare, ma gli ampere li devi avere per forza perchè il circuito avrà senz'altro bisogno di corrente elettrica

credo che ti basti sapere il voltaggio del generatore e la resistenza del circuito (prima legge di ohm: V=R*i)


edit: vabbè la risposta di xenom saà senz'altro più dettagliata
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 20:42   #4
theiden
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4
grazie delle tempestive ed esaurienti risposte, adesso vedrò di provare qualcosa anche se mi è sembrato, da quello che hai scritto, che la costruzione della bobina, eccetto delle nozioni base, è lasciata molto al caso... e quindi si devono fare molti tentativi per trovare la giusta combinazione... speravo in qualcosa di più preciso (scusate deformazione professionale ma odio approssimare )
cmq grazie, sicuramente si verranno a creare altri problemi e quindi aspettatevi altre domande
theiden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 20:51   #5
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
http://www.coilgun.eclipse.co.uk/theory.html
Qui c'è un pò di teoria, ma stai attento quando monti, il pericolo c'è....
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Intel ha denunciato un ex dipendente per...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v