Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-05-2008, 08:04   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] USA: parlare di pedoporno non è libera espressione

mercoledì 21 maggio 2008

Roma - Accennare all'esistenza di pornografia infantile online, far riferimento a presunte immagini di abusi e invitare altri utenti ad accedervi, sbandierarne il possesso è reato. La Corte Suprema degli Stati Uniti ha ripescato e riabilitato parte di una legge approvata nel 2003, mirata a combattere il traffico online delle immagini degli abusi: un provvedimento considerato necessario per debellare il concetto stesso di pedopornografia.

"Offrirsi di fornire delle immagini pedopornografiche o richiedere delle immagini pedopornografiche non è un diritto contemplato dal Primo Emendamento della Costituzione Americana" ha annunciato Antonin Scalia, uno dei membri della Corte Suprema, che ha riesaminato il caso di un uomo accusato di aver spacciato per pedopornografiche immagini che non si sono rivelate tali.

Parlare di immagini di questo genere non è da considerarsi una manifestazione della libera espressione. Anche se l'immagine di abusi sui minori di cui si parla non è mai esistita. Per questo motivo la legge promossa dal Congresso anni or sono non entra in conflitto con la Costituzione, per questo motivo chiunque parli di immagini pedopornografiche, spacci pedopornografia apparente, dichiari a qualcuno di possedere delle immagini che ritraggono abusi su minori può essere trascinato in tribunale e punito. "Il reato è rappresentato dalle parole con cui si propone di vendere o scambiare del materiale illegale" riassume un legale che plaude alla reintroduzione della legge.

La Corte Suprema impone un tabù, rimuove dal vocabolario dei cittadini statunitensi delle parole imbarazzanti, problematiche. Parole che di per sé non costituiscono un abuso ma che evocano e celano in sé atti intollerabili. La decisione della Corte Suprema scaturisce da anni di intensa discussione: questo specifico "nodo" era parte di una legge del 2003, il PROTECT Act (Prosecutorial Remedies and Other Tools to end the Exploitation of Children Today). La disposizione primigenia della legge, oltre a punire coloro che producessero o diffondessero immagini di abusi apparenti che l'imputato non riuscisse a dimostrare di aver creato al computer, prevedeva la punibilità di coloro che tentassero di promuoverne la diffusione. Un dettaglio che era stato successivamente bocciato in tribunale: sarebbe stato incompatibile con il dettato costituzionale punire un cittadino che avesse espresso delle parole che non hanno alcun fondamento nella realtà.

Ma il giudice Scalia ha trovato una scappatoia, ordendo un complesso stratagemma lessicale per contrastare un crimine che "colpisce irreparabilmente i più indifesi fra i nostri cittadini" e che "prolifera attraverso questo nuovo medium che è Internet": sostenere di detenere un'immagine pornografica può essere considerato reato. "Chiunque consapevolmente pubblicizzi, promuova, presenti, distribuisca o richieda" quello che sostiene essere materiale proibito dalla legge può essere trascinato in tribunale, anche in assenza del materiale stesso, anche se il materiale si riveli essere di natura innocua o non coinvolga alcun minore.

Il giudice assicura che l'applicazione della legge sarà estremamente elastica, che nessuno verrà punito per aver chiesto ad un amico in chat quell'immagine così tenera del figlio mentre fa il bagnetto, che recensori di film siano accusati di promuovere materiale pedopornografico qualora propongano agli utenti un documentario dedicato ad indagare lo sfruttamento sessuale dei minori. Sono "ipotesi fantasiose", a parere del giudice Scalia, quelle che suscitano certe preoccupazioni: coloro che promuovono le immagini devono essere convinti di spacciare pedopornografia, coloro che richiedono le immagini devono essere convinti di ricevere pedopornografia, non semplici immagini che raffigurano minori.

Ma i due giudici della Corte Suprema che hanno votato contro l'approvazione del provvedimento si sono dichiarati insoddisfatti e preoccupati: hanno chiesto che il fatto di promettere un'immagine che coinvolge dei minori, senza detenerla, venga punito come semplice frode. Il fatto che una persona possa descrivere in termini equivoci delle immagini non può, a loro parere, costituire un reato che rischia di trasformarsi in uno stigma indelebile, senza che a monte vi sia stata alcuna violenza, senza che l'accusato abbia contribuito ad alimentare gli abusi.

Gaia Bottà


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Acer a IFA 2025: un AI PC per ogni utent...
Disney multata per 10 milioni di dollari...
Un James Bond come non l'avete mai visto...
Amazon lancia i Second Chance Deal Days:...
Instagram: la nuova gestione delle notif...
Volkswagen ID.Polo: il nome storico rina...
PowerToys colma una mancanza storica di ...
JBL alza il volume: Boombox 4 più...
Caricare la lavastoviglie è una r...
2 super portatili OLED in sconto: risolu...
Samsung Galaxy S25 Edge e Ultra in super...
La nuova Xbox sarà più pot...
In Svizzera la posta e la spesa te la co...
OnePlus 15: la ricarica diventerà ancora...
Roborock QV 35A oggi al minimo storico: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v