Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-04-2008, 15:13   #1
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Pacco batterie 220v.

Dunque, avrei bisogno di utilizzare questo:
http://foto-walser.biz/shop/default....&IT=70&CT=40#1

In esterno, dove non è disponibile corrente elettrica.
Secondo voi, una batteria da auto ed un inverter potrebbero fare al caso mio? Ci sarebbero problemi? Riuscirei ad alimentarlo? Quanto potrebbe durare la batteria?

Alternative? Vorrei rimanere intorno ai 50euro di spesa, considerando che la batteria da auto ce l'ho già, nuova.

Grazie a chi mi risponderà.
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 15:46   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Boss87 Guarda i messaggi
Dunque, avrei bisogno di utilizzare questo:
http://foto-walser.biz/shop/default....&IT=70&CT=40#1

In esterno, dove non è disponibile corrente elettrica.
Secondo voi, una batteria da auto ed un inverter potrebbero fare al caso mio? Ci sarebbero problemi? Riuscirei ad alimentarlo? Quanto potrebbe durare la batteria?

Alternative? Vorrei rimanere intorno ai 50euro di spesa, considerando che la batteria da auto ce l'ho già, nuova.

Grazie a chi mi risponderà.
la batteria da auto personalmente te la sconsiglio, rischi di ucciderla anzitempo, meglio delle batterie apposite per ups, in ogni caso per darti una risposta sensata bisognerebbe conoscere il reale consumo del faretto...

a parte questo ad occhio e croce sembra un faretto da almeno 500 watt e dubito che un inverter di quella portata costi solo 50 euri, compatibilmente con le tue esigenze potresti pensare ad un gruppo elettrogeno... giusto l'altro giorno ne ho visto uno in offerta da 800watt a 89 euri... in quel caso non avresti bisogno di nient'altro che un cavo abbastanza lungo per non essere disturbato dal rumore del gruppo... in questo modo eviti anche i problemi connessi alla forma d'onda della tensione dell'inverter...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 18-04-2008 alle 15:50.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 15:57   #3
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
la batteria da auto personalmente te la sconsiglio, rischi di ucciderla anzitempo, meglio delle batterie apposite per ups, in ogni caso per darti una risposta sensata bisognerebbe conoscere il reale consumo del faretto...

a parte questo ad occhio e croce sembra un faretto da almeno 500 watt e dubito che un inverter di quella portata costi solo 50 euri, compatibilmente con le tue esigenze potresti pensare ad un gruppo elettrogeno... giusto l'altro giorno ne ho visto uno in offerta da 800watt a 89 euri... in quel caso non avresti bisogno di nient'altro che un cavo abbastanza lungo per non essere disturbato dal rumore del gruppo... in questo modo eviti anche i problemi connessi alla forma d'onda della tensione dell'inverter...
Non è un faretto, è un flash
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 17:42   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Boss87 Guarda i messaggi
Non è un faretto, è un flash
dal punto di vista elettrico cambia poco immagino
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 18:25   #5
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
la batteria da auto personalmente te la sconsiglio, rischi di ucciderla anzitempo, meglio delle batterie apposite per ups, in ogni caso per darti una risposta sensata bisognerebbe conoscere il reale consumo del faretto...

a parte questo ad occhio e croce sembra un faretto da almeno 500 watt e dubito che un inverter di quella portata costi solo 50 euri, compatibilmente con le tue esigenze potresti pensare ad un gruppo elettrogeno... giusto l'altro giorno ne ho visto uno in offerta da 800watt a 89 euri... in quel caso non avresti bisogno di nient'altro che un cavo abbastanza lungo per non essere disturbato dal rumore del gruppo... in questo modo eviti anche i problemi connessi alla forma d'onda della tensione dell'inverter...
Se leggi le caratteristiche vedi che consuma 60W, un normalissimo inverter da 30 euro e la batteria della macchina sono piu che sufficienti.
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 18:36   #6
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Zerk Guarda i messaggi
Se leggi le caratteristiche vedi che consuma 60W, un normalissimo inverter da 30 euro e la batteria della macchina sono piu che sufficienti.
perdonami ma il tedesco non mi riesce di fischiarlo bene...
ci ho provato ma mi sono perso tra le tabelle...

se consuma 60 watt come non detto... per 50 euri si prende pure un ups con batteria e inverter inclusi, senza sbattersi con batteria e inverter separati...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 18:38   #7
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
dal punto di vista elettrico cambia poco immagino
Dovrebbe cambiare invece, dato che il consumo di elettricità non è costante: spara per un millesimo di secondo 150watt, poi si ricarica in circa 3 secondi e torna in idle. Ciò che volevo sapere è: può una batteria da automobile fornire energia in questo modo?

Quote:
Originariamente inviato da Zerk Guarda i messaggi
Se leggi le caratteristiche vedi che consuma 60W, un normalissimo inverter da 30 euro e la batteria della macchina sono piu che sufficienti.
Consuma 60 watt la luce pilota, che potrei anche lasciare spenta, è una comune lampadina.. E' il flash che mi interessa. L'unica cosa che so è che eroga 150w/s, ed il lampo dura 1/1000 di secondo. A quanto ho capito dentro vi sono dei condensatori che si ricaricano e basta; ciò che voglio sapere è, possono una batteria ed un inverter far ricaricare i condensatori senza particolari problemi?
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 18:55   #8
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Boss87 Guarda i messaggi
---cut---
Pardon... a mia memoria sotto il nome di "flash" rientravano anche quei faretti a luce bianchissima usati per le foto fatte in studio.

tornando all'argomento:
Le batterie piombo acido non hanno di questi problemi... pensa al motorino di avviamento dell'auto... mediamente arriva ad assorbire 150/200 ampere

il problema potrebbe derivare al più dall'inverter: molti ups ad esempio non possono essere utilizzati con le stampanti laser, proprio per via dell'assorbimento impulsivo, comunque in questo caso le potenze in gioco dovrebbero essere maggiori...

Se, come hai osservato, esso utilizza dei condensatori che vengono caricati più o meno rapidamente e usati per alimentare la lampada con correnti impulsive, allora l'assorbimento massimo potrebbe essere limitato ad un centinaio di watt e non ci sarebbero grossi problemi.
In ogni caso una scheda tecnica in italiano sarebbe preferibile.

Piuttosto starei attento al fatto che le batterie da auto se le scarichi completamente poi sono da buttare... senza contare che pesano e possono perdere acido
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 19:00   #9
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Pardon... a mia memoria sotto il nome di "flash" rientravano anche quei faretti a luce bianchissima usati per le foto fatte in studio.

tornando all'argomento:
Le batterie piombo acido non hanno di questi problemi... pensa al motorino di avviamento dell'auto... mediamente arriva ad assorbire 150/200 ampere

il problema potrebbe derivare al più dall'inverter: molti ups ad esempio non possono essere utilizzati con le stampanti laser, proprio per via dell'assorbimento impulsivo, comunque in questo caso le potenze in gioco dovrebbero essere maggiori...

Se, come hai osservato, esso utilizza dei condensatori che vengono caricati più o meno rapidamente e usati per alimentare la lampada con correnti impulsive, allora l'assorbimento massimo potrebbe essere limitato ad un centinaio di watt e non ci sarebbero grossi problemi.
In ogni caso una scheda tecnica in italiano sarebbe preferibile.

Piuttosto starei attento al fatto che le batterie da auto se le scarichi completamente poi sono da buttare... senza contare che pesano e possono perdere acido
Cercherò qualche info in più. E delle batterie da moto che mi dite? Sono molto più leggere, ed a quanto ne so anch'esse a 12volt. Hanno amperaggi così tanto minori?
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 19:10   #10
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Boss87 Guarda i messaggi
Cercherò qualche info in più. E delle batterie da moto che mi dite? Sono molto più leggere, ed a quanto ne so anch'esse a 12volt. Hanno amperaggi così tanto minori?
dipende dal modello, alcune sono a 6 volt, altre a 12, comunque è sufficiente controllare il foglio specifiche. il problema però resta sempre la tecnologia costruttiva...

con la soluzione batteria + inverter verrebbe fuori una cosa così

che ad essere sincero mi par poco pratica...

qui c'è scritto come farlo
http://www.dansdata.com/diyups.htm

in firma ho riportato alcune cose anche sugli accumulatori da ups..
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 18-04-2008 alle 19:15.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 19:10   #11
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Ah, comunque.. Nel sito del flash, se cliccate in alto a destra sulla bandierina inglese, succede qualcosa
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 19:13   #12
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
dipende dal modello, alcune sono a 6 volt, altre a 12, comunque è sufficiente controllare il foglio specifiche. il problema però resta sempre la tecnologia costruttiva...
Beh si, effettivamente buttare la batteria ad ogni scarica non è comodo Un ups dite che fa al caso mio? Ma in che modo? Usandolo come batteria?
Inoltre.. Quanto reggerebbe? A me serve che regga almeno per 2-300 "flashate", la durata di un servizio fotografico
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 19:41   #13
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Boss87 Guarda i messaggi
Beh si, effettivamente buttare la batteria ad ogni scarica non è comodo Un ups dite che fa al caso mio? Ma in che modo? Usandolo come batteria?
Inoltre.. Quanto reggerebbe? A me serve che regga almeno per 2-300 "flashate", la durata di un servizio fotografico
si usando l'ups come batteria hai in primo luogo un oggetto più compatto, senza fili volanti e con una spina normale. la batteria tollera meglio le scariche, e poi per ricaricarlo basta che attacchi la spina senza stare ad impazzire.

l'unico accorgimento è smontare il cicalino sennò ti fa una testa così

purtroppo non ti so dire come regolarti perchè è difficile preverete il consumo medio del flash e dell'ups; sarebbe utile misurarlo ad esempio con un wattmetro... certo più lo prendi grosso e meglio è... un 1000va dovrebbe darti parecchia autonomia sinceramente... e vai a spendere meno di 100 euri.. poi al limite ad estendere l'autonomia fai sempre in tempo...

comunque devi veder te...

puoi certamente partire da zero con l'inverter ma di sicuro devi farti un contenitore per portarti in giro le batterie: rischia di essere antiestetico e poco pratico se non puoi lasciarle nel bagagliaio...

per dimensionare l'ups tutto dipende da come e quanto ti serve... se puoi farti prestare un ups magari puoi farti un'idea prima di acquistarlo...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2008, 20:53   #14
Boss87
Senior Member
 
L'Avatar di Boss87
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Dovunque.
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
dipende dal modello, alcune sono a 6 volt, altre a 12, comunque è sufficiente controllare il foglio specifiche. il problema però resta sempre la tecnologia costruttiva...

con la soluzione batteria + inverter verrebbe fuori una cosa così

che ad essere sincero mi par poco pratica...

qui c'è scritto come farlo
http://www.dansdata.com/diyups.htm

in firma ho riportato alcune cose anche sugli accumulatori da ups..
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
si usando l'ups come batteria hai in primo luogo un oggetto più compatto, senza fili volanti e con una spina normale. la batteria tollera meglio le scariche, e poi per ricaricarlo basta che attacchi la spina senza stare ad impazzire.

l'unico accorgimento è smontare il cicalino sennò ti fa una testa così

purtroppo non ti so dire come regolarti perchè è difficile preverete il consumo medio del flash e dell'ups; sarebbe utile misurarlo ad esempio con un wattmetro... certo più lo prendi grosso e meglio è... un 1000va dovrebbe darti parecchia autonomia sinceramente... e vai a spendere meno di 100 euri.. poi al limite ad estendere l'autonomia fai sempre in tempo...

comunque devi veder te...

puoi certamente partire da zero con l'inverter ma di sicuro devi farti un contenitore per portarti in giro le batterie: rischia di essere antiestetico e poco pratico se non puoi lasciarle nel bagagliaio...

per dimensionare l'ups tutto dipende da come e quanto ti serve... se puoi farti prestare un ups magari puoi farti un'idea prima di acquistarlo...
Perfetto, grazie mille delle informazioni; mi farò prestare un UPS per vedere come si comporta.

Nicola.
__________________
Workshop fotografico fashion&beauty a Firenze il 27 e 28 marzo! Info: http://www.nicolacasini.com/blog/?page_id=130
Boss87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Microsoft: nessun legame tra update di a...
Rivoluzione in arrivo per Threads: il so...
Battlefield 6: molti utenti hanno giocat...
Acronis sfrutterà le NPU delle CP...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Socket AM5 a rischio? ASRock prova a spe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v