Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-04-2008, 08:45   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Spiano chi naviga nelle biblioteche USA

venerdì 11 aprile 2008

Roma - Le biblioteche USA, sede del patrimonio culturale scaturito da secoli di libertà di espressione, impediscono alla società civile di informarsi, passano al setaccio il diritto dei cittadini a formarsi un'opinione consultando delle risorse in rete. E i bibliotecari sono occhiuti tutori della morale, vigili alle spalle dei cittadini alla ricerca di informazioni online.



Questa l'accusa che ACLU, l'associazione americana che da anni si batte per i diritti civili, torna a scagliare: la rete delle Biblioteche Pubbliche di Sacramento, in California, impone dei filtri alla navigazione in rete sui computer messi a disposizione degli utenti. Non bastasse la violazione del diritto ad informarsi, i bibliotecari che vi lavorano sono addestrati a sbirciare alle spalle dei cittadini per monitorare le sessioni online: vigilano sugli utenti, li possono richiamare all'ordine qualora stiano visionando del materiale perfettamente legittimo ma considerato sospetto e hanno il potere di interdire gli utenti dall'uso del computer.

Si impedisce la libera circolazione dell'informazione, vi si perpetrano violazioni al diritto alla riservatezza, spiegano da ACLU. Dal 2004 si contano oltre 3 milioni di sessioni online e sono solo 24 le segnalazioni relative a contenuti inappropriati visionati dagli utenti, sia nel momento in cui la policy sui filtri era attiva, sia nel momento in cui gli utenti erano liberi di navigare a proprio piacimento. Filtri e monitoraggio appaiono dunque superflui, sproporzionati nel bilanciamento dei diritti dei cittadini e il diritto a godere in biblioteca di "un ambiente sicuro, confortevole e accogliente": i filtri, obbligatori per i minori e caldamente raccomandati per gli adulti, imbrigliano contenuti perfettamente legittimi, che non rischiano in alcun modo di urtare la sensibilità di colui che li consulta.

Si pensi ad un utente che desideri ottenere delucidazioni sulle malattie a trasmissione sessuale: le misure di sicurezza potrebbero bloccare l'accesso a siti informativi pienamente legittimi, e l'utente si troverebbe costretto a chiedere la sospensione del filtro. I bibliotecari vigilantes, insospettiti, potrebbero decidere di marcare più stretto l'individuo e potrebbero acquisire dati sensibili che lo riguardano. Per questo motivo ACLU, affiancata da educatori e medici locali, chiede che vengano rimossi i filtri, per questo motivo chiede che sia rivisto il comportamento che si impone ai bibliotecari.

Ma l'obiettivo di ACLU non sembra essere condiviso dai cittadini: "ACLU sta facendo pressione perché il consiglio della Biblioteca pubblica di Sacramento aumenti la possibilità di accedere alla pornografia attraverso computer pagati dai contribuenti" così interpreta l'umore di Sacramento il California Christian Daily. Ma c'è chi si spinge oltre e accusa ACLU di incoraggiare i cittadini al consumo di pornografia, pornografia che scatenerebbe perversioni omicide nelle menti di chi vi si espone.

Il consiglio della rete delle biblioteche di Sacramento non ha ancora deciso sul da farsi: per allentare le briglie censorie sugli utenti dei computer che mette a disposizione dovrebbe rinunciare ai fondi pubblici, lo ha stabilito la Corte Suprema.

Gaia Bottà

Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v