Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-03-2008, 11:37   #1
Daemonarch
Bannato
 
L'Avatar di Daemonarch
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Empireo Metallico
Messaggi: 462
La devastazione dei mari

I pesci sono animali come tutti gli altri: e, come gli altri, sono sfruttati, allevati in modo intensivo, uccisi senza pieta'.

Parliamo un po' di pesci. La loro situazione non e' certo migliore di quella degli altri animali usati senza scrupoli per l'alimentazione umana. Ma se nel caso dei mammiferi si fa strada una certa sensibilita' e sempre piu' persone smettono di mangiarli, la sofferenza dei pesci resta ancora per tanti versi nascosta e misconosciuta, tanto che molte persone pensano che i vegetariani "il pesce lo mangino", come se il pesce non fosse un animale, ma una sorta di "pianta".

La sofferenza dei pesci nella pesca industriale

La sofferenza dei pesci nelle nostre "tonnare", che vengono vergognosamente fatte oggetto di spettacolo per turisti e sponsorizzate come una "attrattiva" dalle istituzioni locali, e' ancora niente rispetto alla pesca industriale.

Anni luce dall'immagine "romantica" dei pescatori di Verga che sfidavano il mare per sfamare la famiglia, perché non conoscevano altro modo di vivere. Qui parliamo invece di enormi navi-fabbrica, equipaggiate con sonar, radar e scandagli acustici per la localizzazione dei branchi di pesci; dotate di reti grandi quanto un campo da calcio, reti a strascico, e le "reti da posta derivanti", che rastrellano i mari facendo strage di tutta la vita che trovano.

Reti che distruggono i fondali, habitat necessario per molte specie, e quindi spezzano l'equilibrio della catena alimentare degli animali marini. Uno solo di questi mattatoi galleggianti puo' uccidere in un anno 120.000 tonnellate di pesce - quante vite saranno? Un'enormita'.

Si', sappiamo che i pesci muoiono soffocati, ma ad esempio non sappiamo che i pesci da acque profonde (tra cui il merluzzo artico) muoiono in modo se possibile ancora piu' orribile: a causa della veloce decompressione che subiscono quando le reti vengono issate a bordo, i loro organi interni letteralmente scoppiano, e i loro occhi escono dalle orbite.

Negli anni a cavallo del 2000 la Commissione Europea ha introdotto una serie di divieti delle tecniche di pesca che piu' devastano l'equilibrio ittico ed ecologico dei mari. Ma queste misure non sono certo sufficienti a porre un freno a questa devastazione: basti pensare che secondo una relazione dell'ONU, il 77% delle risorse ittiche e' ormai esaurito, e molte specie di pesci e di mammiferi acquatici sono in pericolo di estinzione. Non dimentichiamo poi che molti paesi "civili", tra cui il Giappone, ignorano e sfidano le convenzioni internazionali e l'opinione pubblica con la loro violenta e insensata caccia alle balene.

Allevamenti intensivi di pesci

La pratica nefasta degli allevamenti intensivi e' poi stata applicata anche ai pesci: un quarto degli oltre 4 milioni di tonnellate di crostacei commercializzati a livello mondiale proviene da stabilimenti di acquacoltura e molti di questi vengono poi trasformati in farine di pesce per allevare altre specie di pesci.

E' la stessa identica logica degli allevamenti intensivi dei polli come delle mucche: animali stipati all'inverosibile (25 kg di pesce per metro cubo d'acqua), mangini addizionati con antibiotici, che come negli allevamenti terrestri generano ceppi di batteri resistenti.

Sappiamo quanti kg di proteine vegetali sono necessari a produrre un kg di proteine animali (da 4 ad oltre 20, al variare della specie), ma non sappiamo che un analogo rapporto riguarda i salmoni, allevati ormai industrialmente alla stregua dei polli. Ebbene, per un kg di salmone occorrono 4 kg di crostacei (krill) e la loro pesca indiscriminata nelle acque dell'Antartide sta mettendo a rischio la sopravvivenza della fauna autoctona che non trova piu' cibo a sufficienza.

E non fa nemmeno "bene alla salute..."

Molti credono che il pesce sia un "cibo" salutare, ma dimenticano le pericolose contaminazioni da mercurio. Ancora oggi, a 50 anni di distanza ci sono migliaia di persone che soffrono le conseguenze della strage di Minamata che fece oltre 2000 vittime.

Lo stesso Ministero della Salute afferma che "e' stato riscontrato che il livello di mercurio nel pesce, anche per individui che ne consumano abitualmente piccole quantitá (media di 10-20 g di pesce/giorno), può significativamente influenzare l'assunzione totale di mercurio da parte dell'uomo". Il mercurio e i suoi derivati hanno pesanti effetti neurotossici.

Il consumo di pesce potrebbe in teoria essere vantaggioso solo per via degli acidi grassi essenziali omega 3 in esso presenti; ma, a fronte degli svantaggi molto piu' numerosi, conviene assumere gli omega 3 da fonti vegetali, come noci, olio di lino, semi di lino, che non hanno assolutamente nessuno svantaggio. Infatti, per ottenere la stessa quantita' di omega 3 facilmente ottenibili da fonti vegetali, bisognerebbe mangiare ogni giorno una quantita' di pesce che sarebbe certamente problematica, visti gli effetti collaterali pericolosi sopra citati.

In conclusione...

Quando diciamo no alla carne, ricordiamoci che anche i pesci e tutti gli animali marini sono "carne", non sono certo vegetali e non soffrono di meno solo perche' non possono urlare.


Fonte: www.agireora.org
Daemonarch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 11:48   #2
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
penso che tra il non mangiare pesce e vietare alcune tecniche di pesca ci sia una decisamente migliore via di mezzo...

stesso discorso per la carne
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi.
L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus]
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Galaxy Tab S10 Lite: il nuovo tablet di ...
Meta punta sempre più sull'AI: an...
iPhone pieghevole: lo sviluppo continua,...
Linux e macOS al sicuro: OpenSSH protegg...
HONOR rivoluziona il mercato pieghevole ...
Huawei Watch GT 6: svelato il primo teas...
Midnight di Archer vola per 88 km: il ta...
A Palermo bike e car sharing sono un fal...
La tragica storia di Sophie: morta suici...
Imbarazzante imprevisto per un Tesla Rob...
Antitrust bacchetta Enel X: multa da mil...
“Non pagheremo”: 4chan contro le multe U...
ChatGPT e Google: spunta un retroscena s...
Ecco come ottenere 100 euro di sconto ac...
La serie OPPO Reno14 arriva in Europa (e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v