Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2008, 08:18   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] (in)sicurezza/ La politica dell'ignoranza

lunedì 03 marzo 2008

Roma - Nelle scorse settimane abbiamo assistito ad un vero e proprio tripudio di segnalazioni di vulnerabilità sui siti web facenti capo a siti di vari ed eventuali partiti politici. Lo stesso Punto Informatico ha dedicato alle problematiche anche l'articolo "Elezioni, siti web a rischio?". A dare apertura alle danze è stata la segnalazione di Roberto Scaccia che descrive come il sito web del Partito Democratico sia vulnerabile ad un attacco condotto mediante una inclusione di file piuttosto "sbadata", che espone come scaricabile un file normalmente privato, il "web.config" che nelle applicazioni sotto piattaforma ASP.NET contiene le credenziali di accesso e le configurazioni dell'applicativo. Non che si trattasse di un episodio isolato, poiché decine di altri siti sfruttavano il CMS (gestore di contenuti) usato per la pubblicazione di contenuti.

In realtà, a ben vedere, strali di segnalazione erano stato mandati anche da Alessio Marziali che segnalava oltre alle problematiche di "web.config" anche una serie di XSS di varia gravità. E, come detto in precedenza, le stesse problematiche sono ancora una volta presenti in una serie di siti web quali, tra gli altri, lanouvastagione.it, romanoprodi.it, incontriamoci.fabbricadelprogramma.it, ulivo.it, governareper.it, lafabbricadelprogramma.it, rosybindi.it, paologentiloni.it, ulivisti.it, margheritaonline.it, margheritaperlunione.it... Che dire? Come se l'intera sinistra italiana propendesse come una moda per le vulnerabilità sui propri applicativi web.

A rimettere in prospettiva bipartisan la questione mi ci sono messo pure io con vulnerabilità non solamente di XSS ma anche di SQL Injection sul sito radicali.it, su popolariudeur.it e su misconrauti.it, seguito a ruota dopo qualche giorno dalle segnalazioni sulle problematiche del blog i Piero Fassino.

Non c'è che dire, una vera moria... Oppure, come recita il sempre incredibile XKCD un vero acquario di vulnerabilità.

E allora perché questo titolo: "la politica dell'ignoranza"? Perché a conti fatti si tratta della pura e semplice verità. Ciascuno degli esperti (e non mi annovero tra questi) che hanno segnalato le problematiche non stanno utilizzando tecniche di élite e stratagemmi incredibili per scovare problemi, ma stanno semplicemente notando come a chi abbia realizzato i vari siti web sembrino mancare le basi di una corretta programmazione, a partire dal secure coding passando per l'input sanitization. Accorgimenti che dovrebbero costituire una normale prassi lavorativa, assodata e consolidata.

Giova quindi ricordare che esistono ormai decine di volumi, esistono guide disponibili online gratuitamente (e da ultimo dei reviewer ufficiali della OWASP Testing Guide posso garantirne la completezza), esistono
metodologie di testing gratuite e complete, esistono precedenti, esistono best practices per ogni linguaggio: all'alba del 21esimo secolo non è digeribile infilare una stringa "' and 1=1" in un campo che si aspetta un semplice numero. Soprattutto se quell'errore poi finisce reiterato su decine di realtà web diverse.

Questi episodi ricordano come l'Italia, sotto questo versante, abbia ancora molto da imparare. Credo che sia assolutamente necessario iniziare a chiedere la qualità. Tutti coloro che devono selezionare fornitori di applicativi e realizzazioni, magari per la gestione di dati personali, dovrebbero sempre tenere presente alcuni punti chiave:

- Che l'applicazione sia conforme alle regole di Input Validation
- Che l'applicazione segua i Principi di Secure Coding
- Che l'applicazione passi un test secondo quanto prescritto dalla OWASP Testing Guide

Nulla di troppo complesso, soprattutto se in ballo c'è la privacy, i dati dei cittadini. Tutto questo dovrebbe costituire il minimo comune denominatore di qualunque azione intrapresa su web e che debba essere finanziata dai cittadini. E questo, si badi bene, vale anche per i siti dei partiti politici: quelle sono spese elettorali, spese che pagano i contribuenti.

Matteo Flora
LastKnight.com

I precedenti interventi di M.F. sono disponibili a questo indirizzo


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
GeForce RTX 5060 e 5060 Ti: troppe scort...
CarPlay Ultra arriva sulla nuova Hyundai...
Hideo Kojima pronto a stupire tutti di n...
Windows 11 25H2, come scaricarlo e insta...
HUAWEI MatePad 11.5 2025, con schermo op...
Scheda video MSI RTX 5060 Ti in offerta ...
Gli incentivi ritardano, le vendite fren...
Accordo LG–Octopus Energy: pompe di calo...
12 articoli, da 9,94€ a 59,99€ su Amazon...
Robot aspirapolvere super potente a un p...
Dopo un mese dal lancio, Samsung si rico...
Smartwatch in super offerta su Amazon: C...
Offerta Amazon sugli Oral-B iO: due spaz...
iPhone 17, gli utenti vogliono il Pro e ...
A Milano il traffico aumenta, la propost...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v