Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2008, 13:15   #1
dasdsasderterowaa
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
Un fisco più equo: ecco i risparmi per le famiglie

Un fisco più equo per le famiglie

Fonte: L'Avvenire

Il Partito democratico ripropone la cosiddetta «dote fiscale»: una maxidetrazione da 2.500 euro per ogni figlio a carico, che unificherebbe assegni al nucleo familiare e detrazione Irpef. Senza però specificare per ora né gli eventuali tetti di reddito per beneficiarne, né l’età dei minori ai quali si applicherebbe: si ipotizza infatti un primo intervento nella fascia fino a tre anni d’età e poi un progressivo allargamento. Sull’altro fronte, il Partito delle libertà ha parlato genericamente di consistenti «aiuti alla famiglia», mentre qualcuno – anche dal nascente Centro – si è spinto fino a evocare il «quoziente familiare».

La Sinistra arcobaleno, infine, ha parlato solo di sconti ai lavoratori dipendenti. Insomma, sul tema del trattamento fiscale della famiglia, di come alleggerire il peso delle imposte su chi già si accolla l’onere di crescere dei bambini, siamo ancora ai preliminari e neppure troppo entusiasmanti. L’impressione è che – anche in questa campagna elettorale – la questione di come la tassazione incida sulla vita concreta delle famiglie e sulle scelte procreative sia considerata ancora residuale, o comunque in subordine rispetto all’esigenza di un taglio generale delle imposte o di un intervento mirato ai soli redditi da lavoro dipendente.

In campo, però, c’è da mesi una proposta concreta, offerta a tutti i partiti che vogliano accoglierla, sulla quale il Forum delle associazioni familiari sta raccogliendo le firme dei cittadini. Ha un nome forse un po’ ostico, come tutte le formule straniere: « Basic income family » (Bif), ma potremmo per semplificare parlare di «tassazione del reddito disponibile» o «maxi*deduzione » per i familiari a carico.

Il sistema infatti è semplice: si tratta di sottoporre a imposizione fiscale non tutto il reddito lordo di una famiglia, ma solo la parte realmente disponibile, cioè quella 'scremata' dalle spese obbligate, assolutamente necessarie, per il mantenimento dei figli e degli altri familiari a carico. In sostanza si deduce da tutti i redditi una certa somma, considerata il minimo vitale necessario al puro mantenimento dei figli (o degli altri familiari a carico), senza considerare né le spese voluttuarie, né gli investimenti in istruzione o altro, e sul reddito rimanente si applicano le normali aliquote proporzionali e progressive di tassazione. Il Forum delle famiglie ha individuato in 7mila euro all’anno per ogni familiare a carico quanto necessario al puro mantenimento. Una somma che non si discosta molto da quella delle pensioni sociali, che la giurisprudenza considera appunto un minimo vitale.

Ma, nel concreto, cosa cambierebbe nelle buste paga dei capofamiglia? E quali le differenze con il sistema attuale basato sulla tassazione Irpef, sulla quale agiscono a posteriori detrazioni calanti rispetto al reddito e assegni al nucleo familiare (limitati ai soli dipendenti e con un tetto di reddito familiare, oltre il quale si annullano)? L’Afi – Associazione delle famiglie, che fa parte del Forum e sostiene la raccolta di firme – ha provato a fare alcuni calcoli prendendo a riferimento le fasce di reddito più comuni tra le famiglie italiane, quelle dai 20mila ai 40mila euro di guadagno lordo annuo, per un nucleo con moglie e due figli a carico di un lavoratore dipendente. I risultati li vediamo sintetizzati nella tabella 1.

Come si può notare la differenza media tra i due metodi, l’attuale, basato sulle detrazioni e gli assegni familiari, e il Bif, è di 3.189 euro medi di risparmio per le famiglie, con un minimo di 1.498 euro e un massimo di 5.128 euro. Nel sistema del Bif non sono previsti gli assegni familiari, sostituiti da tassazione negativa per chi non può, per reddito basso, usufruire delle deduzioni appropriate. Significa che chi ha redditi particolarmente bassi non solo non paga imposte, ma riceve un assegno dallo Stato con la differenza di quanto non goduto. Gli esperti dell’Afi hanno anche disegnato la curva della nuova tassazione Irpef con il metodo Bif ed è interessante notare (vedi il grafico n.2) come questa si mantenga a pendenza costante fino a scendere sotto il livello dello zero e quindi diventare una tassazione negativa appunto per i redditi più bassi. Il confronto tra la retta della tassazione con il Bif e la curva dell’attuale Irpef più assegni familiari evidenzia come questi ultimi non siano sufficienti a tutelare i redditi molto bassi, come invece avviene con il Bif.

«Già questi raffronti fanno comprendere assai chiaramente come il sistema del Bif, anche per la sua semplicità e linearità, sia assai più efficace ed equo di quello attuale – commenta Roberto Bolzonaro, presidente dell’Afi –.

Metodi complicati, elargizioni per singole categorie di utenti, assistenzialismi dell’ultima ora, hanno sempre creato situazioni di iniquità spaventosa, dove ci guadagnano solo i più fortunati e qualche volta i più furbi. Inoltre si tratta di un sistema più aderente al dettato costituzionale che all’articolo 53 prevede: 'Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva'. Quella reale, dedotte cioè le spese per il mantenimento dei propri figli». Un ulteriore vantaggio che il sistema del Bif comporta è quello del risparmio sulle imposte addizionali locali, calcolate in percentuale sul reddito imponibile. Nel sistema attuale basato sulle detrazioni, il reddito imponibile non riflette, neppure parzialmente la diversa presenza di carichi familiari, aggiungendo così iniquità a iniquità.
Con il sistema della deduzione, invece, il reddito imponibile risulta pari alla effettiva capacità contributiva, sulla quale gli enti locali possono, più equamente, applicare le loro addizionali di imposta. La situazione ovviamente varia da Regione a Regione e da un comune all’altro, ma i tecnici dell’Afi calcolano un ulteriore risparmio medio di 300 euro per una famiglia-tipo monoreddito di 4 persone.

Le obiezioni più comuni al sistema basato sulle deduzioni, e più in generale a quello di tassazione familiare, riguardano da un lato i costi per le casse dello Stato e dall’altro di favorire in particolare i redditi più alti. «Alcune stime parlano di 7 miliardi di euro complessivi come costo di introduzione del Bif – spiega Bolzonaro –. Una cifra consistente ma non stratosferica. Dipende dalle priorità che un governo si dà. Inoltre è ipotizzabile arrivarci per gradi nel corso di una legislatura, adottando in prima battuta deduzioni più o meno pari ai benefici di detrazioni più assegni e poi aumentandole gradualmente». Quanto invece ai benefici maggiori per i redditi più alti occorre dire che, se è vero che le deduzioni 'tagliano' le aliquote massime, altrettanto vero è che percentualmente riducono maggiormente le imposte ai livelli più bassi di reddito. «In ogni caso, considerato che il 95% dei redditi denunciati è inferiore a 40.000 euro, si può anche accettare in una prima fase un tetto di reddito a 40 o 60 o 70mila euro per poter usufruire delle deduzioni – sostiene ancora il presidente dell’Afi –. Certo, si perpetuerebbe l’iniquità di far pagare, al di sopra di un determinato livello, imposte anche sui redditi che non si hanno (perché spese per mantenere i figli), ma è sicuramente meglio accettare questa iniquità sul 5% dei contribuenti, rispetto a quella che oggi grava su quasi tutta la popolazione».

C’è infine un ultimo aspetto, tutt’altro che secondario, da sottolineare: il cambiamento culturale sotteso al sistema delle deduzioni e del Bif. La famiglia si riappropria della sua sovranità, disponendo dei propri guadagni per il mantenimento dei figli. Lo Stato, in ossequio al principio di sussidiarietà, lascia che sia la famiglia in prima battuta a rispondere alle proprie esigenze, e solo successivamente, in caso di bisogno, interviene attraverso la tassazione negativa. «Oggi invece – conclude Roberto Bolzonaro – lo Stato prima rende povere le famiglie, tassandole oltre ogni misura anche sui redditi dei quali in realtà non dispongono, poi dà loro del denaro (detrazioni e assegni familiari) affinché non siano più povere, ma secondo criteri e calcoli che è solo lo Stato a decidere, spesso non maniera equa».

Francesco Riccardi
dasdsasderterowaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 13:41   #2
dasdsasderterowaa
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
Che ne pensate del Basic income family? chissà se sarà economicamente sostenibile.
dasdsasderterowaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 14:23   #3
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Cloudis Guarda i messaggi
Che ne pensate del Basic income family? chissà se sarà economicamente sostenibile.
certo che lo puo' essere ... basta ammazzare la gente di tasse !
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 15:51   #4
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Cloudis Guarda i messaggi
Che ne pensate del Basic income family? chissà se sarà economicamente sostenibile.
Lo l'avevo proposto tempo fa. Dal reddito togli tot per ogni familiare (a seconda di età disabilità ecc e non fissi a 7000 euro) e poi il resto lo tassi fisso al 50%. Per i redditi bassi è una manna. Per quelli alti una tragedia... Buona anche l'idea della "tassazione negativa"...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 16:19   #5
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Cloudis Guarda i messaggi
Che ne pensate del Basic income family? chissà se sarà economicamente sostenibile.
E' una proposta sbagliata per molti motivi diversi

1)ad esempio oggi circa il 30% dei bambini nasce fuori dal matrimonio. Si tratta di un trend costante da decenni, in moltipaesi europei si supera il 50%. E' prevedibile che il trend continui anche in Italia. La proposta che ho letto sul forum delle famiglie si indirizza unicamente ai coniugi, di fatto discriminando il 30% dei bambini italiani.

2) La questione della natalità non può essere analizzata in modo univoco, ma all'interno delle dinamiche sociali complesse di un paese. Se si fa un grafico con la quota di partecipazione femminile al mondo del lavoro si vede che l'italia è il fanalino di coda dell'europa con solo il 40%, mentre in paesi come svezia e danimarca si è al 70%. Se si fa un grafico con i tasso di fecondità si ritrova esattamente la stessa lista. I paesi in cui le donne lavorano di piu sono quelli in cui fanno piu figli. Perchè? Perchè quei paesi danno la possibilità (in primis con servizi efficienti) alle donne di non dover scegliere tra lavoro e famiglia, ma offrono gli strumenti per sviluppare entrambi


3) una politica sociale funziona se risponde alle necessità oggettive della società. Non se si fa in base un modello ipotetico che non esiste piu. La proposta del forum delle famiglie è chiaramente modellata su una idea di famiglia in cui le donne stanno a casa e allevano i figli. Ma quali sono le esigenze reali.? Chi fa figli? lòe donne che hanno oggi tra 25 e 30 anni, donne che nella stragrande maggioranza dei casi hanno studiato e vogliono trovare una realizzazione nel mondo del lavoro. Sono pochissimissime quelle che hanno come aspettativa quella di fare l'angelo del focolare domestico.

4) così come formulata la proposta non difende le fasce piu deboli. A parità di reddito famigliare una donna che sta a casa significa un grande risparmio economico per la famiglia (basta pensare che le rette dell'asilo arrivano a 600 euro mensili). Con la proposta del forum però si da una preferenza in termini fiscali a chi ha meno spese.

5) La proposta del forum è economicamente controproducente. E' chiaro a tutti che una società moderna ha interesse a che le donne partecipino al mondo del lavoro. PErchè creano ricchezza, reddito, potere d'acquisto. La proposta del forum è unicamente una proposta fiscale, che sposta risorse verso quelle famiglie in cui le donne non lavorano, rendendo di fatto ancora piu conveniente economicamente la scelta di stare a casa per le donne. Ma basta guardare i numeri per capire che il nostro paeseavrebbe bisogno dell'esatto opposto, ovvero di incentivare la partecipazione femminile al lavoro.



Giudizio: Una proposta approssimativa, mal fatta, che si basa su un punto di vista piu che altro ideologico e non capisce un tubo di tutte le politiche sociali che da anni si sono rivelate utili nel resto del mondo occidentale.

Ultima modifica di Fritz! : 22-02-2008 alle 16:27.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v