|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9
|
Problemi config 2° AP USR
Cari amici,
ho realizzato un collegamento wi-fi come segue: Router/modem ADSL -> 1° AP USR 5454 -> 2° AP USR 5454 -> Computer con scheda Wifi Sono riuscito a configurare il tutto per 3/4, ma mi sono bloccato perché per qualche misterioso motivo quando imposto il 2° AP US Robotics come "Client" (modalità infrastruttura) del 1°, nel computer remoto (un Apple iMac ultima generazione, con scheda WiFi 802.11n) scompare ogni traccia di rete Wifi e non ci si riesce più a connettere né a Internet, né tantomeno alla pagina di configurazione dell'AP - né con WiFi, né con collegamento diretto Ethernet. L'unica è resettare l'AP e riconfigurarlo. Ora quindi sono bloccato senza possibilità di collegamento WiFi - ho seguito le indicazioni fornitemi dall'assistenza US Robotics: "Nell'Access Point 1, non deve toccare nessuna impostazione, nell'Access Point 2 invece deve attivare la modalita' infrastruttura" ma anche seguendo passo passo le indicazioni presenti su questa pagina del sito USR, dopo il salvataggio della configurazione e il reboot del secondo AP, la rete WiFi sparisce senza lasciare traccia. Qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi la strada giusta da percorrere per risolvere il problema? Grazie mille! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
ma l'ap in client è collegato mediante cavo ethernet al Mac...???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9
|
No, mi sembrava di aver capito che impostando il secondo AP come client avrei comunque potuto accedere alla rete via WiFi. Oppure no? Per me è fondamentale che l'accesso alla rete con il Mac sia wireless - nel caso esiste qualche altra impostazione dei due AP che possa consentirlo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9
|
Quindi il 1° AP (quello collegato al modem ADSL) lo lascio in modalità AP, mentre il 2° (quello nella postazione remota), lo configuro secondo quello che US Robotics definisce "Range Extender" (info su questa pagina web).
E a questo punto posso collegarmi con il Mac via WiFi al 2° AP immettendo i dati di connessione (password WEP 128 bit) del 1° AP. Giusto? Ultima modifica di Stenness : 08-02-2008 alle 09:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
Quote:
Si. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9
|
Ho fatto come mi avete consigliato e in effetti impostando la modalità Repeater i due AP si sono collegati come se fossero uno solo e dal computer posso "vedere" la rete WiFi del 1° AP. Purtroppo, però, anche dopo l'autenticazione (WEP) il computer si collega alla rete wireless ma non riesce a navigare (timeout di qualunque pagina web). Ho provato allora ad aggiungere l'indirizzo MAC della scheda WiFi del computer alla lista degli apparecchi autorizzati a connettersi via WDS, perché pensavo fosse filtrata in qualche modo, ma non c'è verso di navigare su Internet via wireless.
La cosa paradossale è che se utilizzo un laptop ed esco sul terrazzo, riesco a captare (molto basso: a -78dB) il segnale spedito dal 1° AP e a navigare normalmente. Però quando accendo il 2° router e rientro con lo stesso portatile, il livello di segnale aumenta considerevolmente (a -45dB), riesco a collegarmi alla rete wireless, ma la navigazione è preclusa. C'è da far perdere la pazienza ad un santo... Consigli aggiuntivi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9
|
Dopo numerosi (e purtroppo vani) tentativi, ho anche scoperto che quando il computer si collega direttamente al 1° AP, riesce ad ottenere via DHCP il corretto indirizzo IP, la maschera di sottorete e l'IP del router. Quando invece il secondo AP (il repeater) è acceso, il computer NON riceve l'IP del router, mentre ottiene correttamente sia un IP per se stesso che la maschera di sottorete. E questo credo sia un chiaro segno del problema, dato che se non viene riconosciuto l'IP del router, non c'è nemmeno la possibilità di vedere la rete Internet.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9
|
L'intera giornata di oggi l'ho trascorsa cercando di fare funzionare il tutto, ma ho capito che c'è qualcosa che interferisce con il riconoscimento del router base quando si desidera effettuare l'accesso wireless dalla postazione remota.
Quote:
Unità di base (Quella collegata al router/modem ADSL) * Status * Wireless * LAN Unità remota * Status * Wireless * LAN Dopo la giornata di prove ho capito che l'AP remoto funziona a dovere - offrendo cioè il pieno accesso a Internet - solo se impostato come "Infrastruttura" (Client), e con il computer collegato direttamente con cavo Ethernet. Purtroppo però a me serve che il computer si trovi in un altro ambiente, collegato via WiFi. Se il secondo AP (quello remoto) è configurato come "Range Extender", non è possibile effettuare Ping su IP posti successivamente all'AP. In pratica, via WiFi dal computer remoto si può "pingare" il computer stesso e l'AP, mentre l'IP del router, quelli dei DNS e quelli di qualunque sito esterno non vanno a buon fine. Sto cominciando a perdere le speranze... Qualunque aiuto o consiglio per sbloccare la situazione sarebbe una vera manna! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
Il secondo ap, è su di una classe di ip diversa dal primo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9
|
Quote:
Router/modem: 192.168.0.1 AP 1: 192.168.0.8 AP 2: 192.168.0.9 Computer remoto: 192.168.0.20 Per tutti ovviamente la maschera di sottorete è 255.255.255.0, e per AP1/2 e computer, il DNS e il Router sono impostati come 192.168.0.1. Il risultato è migliore ma sempre scoraggiante. Infatti, la connessione wireless a Internet funziona, ma è praticamente inutilizzabile. Qui di seguito qualche dato: Connessione WiFi Media di 100 ping dal computer remoto al router (192.168.0.1): 73% packet loss - 776ms round trip average Ping dal computer remoto a vari siti esterni (ansa.it, apple.com, microsoft.com, interno.it): 100% packet loss oppure errore "Cannot resolve" Connessione via cavo con AP2 Media di 100 ping dal computer remoto al router (192.168.0.1): 0% packet loss - 9,3ms round trip average Ping dal computer remoto a vari siti esterni (ansa.it, apple.com, microsoft.com, intenro.it): 0% packet loss - 176ms round trip average Tanto per darvi un'idea della lentezza estrema della connessione WiFi, per caricare una pagina web abbastanza ricca come quella dell'ANSA, bisogna aspettare 4 minuti e 50 per vedere apparire le prime scritte, mentre dopo 15 minuti il livello del caricamento della pagina è ancora all'85%... È evidente che in queste condizioni non si può lavorare. Ho anche provato a cambiare i DNS, impostando sia quelli del mio provider, sia quelli di OpenDNS. Ma la situazione non migliora di una virgola. Ma perché diavolo i ping al router via Wifi sono mediamente 83 volte più lenti che con un collegamento via cavo al secondo AP? A questo punto non so più a che santo rivolgermi... ![]() Avete idea se c'è qualche speranza residua di fare funzionare il sistema? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Palermo
Messaggi: 2546
|
io l'ho collegati due wgate modificati impostandoli entarmbe come bridge.
Il resto che hai fatto è giusto, sia per i mac che per gli ip address. prova.
__________________
a volte dorme più lo sveglio del dormiente. Certificazione CCNA 2006 e 2011uff che fatica!!! Ho concluso bene con: Verolenny x 1, HighvoltagE x7, Gatto77 x25,shojoman x1,Xeleven x2,Taddeo.2 x20, Sanfluis x1, Traxung x2, max299 x1, Correx x1, Sabru79 x4, mimmo1973 x1, GPL46 x1, Davide_845 x2, Creepring x1, S@ibbu x1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
Quote:
Rimane collegarle il secondo via cavo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9
|
Quote:
Nota aggiuntiva: ho anche provato a cambiare canale di trasmissione (1/6/11) senza alcuna differenza nelle prestazioni. Ultima modifica di Stenness : 13-02-2008 alle 12:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9
|
Niente da fare. Oggi ho provato a cambiare il canale in uso sull'AP1 su 11 diverse posizioni, dall'1 all 11, ogni volta riconfigurando l'AP2 in modo che riconoscesse il nuovo canale impostato. Ma non c'è stato verso di riuscire a connettersi ad Internet, anche se il livello del segnale WiFi in ricezione è stabile sul 56-57%.
Ho anche provato ad impostare AP2 come bridge, ma in questo caso la connessione WiFi non è disponibile. Come ciliegina sulla torta, ora l'AP2 per qualche misterioso motivo non consente più nemmeno di navigare su Internet con il computer collegato via cavo. L'unica è uscire col computer sul terrazzo e connettersi direttamente all'AP1 via wireless - in questo caso tutto funziona a meraviglia, anche se ovviamente il segnale è parecchio più basso e oltretutto non è molto comodo lavorare sul terrazzo a 3° C... Ormai ho praticamente perso le speranze. ![]() Presto su queste pagine troverete il mio set wifi in vendita ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:10.