Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2008, 12:22   #1
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6270
Corrente alternata/continua

Ciao ragazzi,
vi pongo una domanda bovina. Tutti i dispositivi elettronici lavorano con corrente continua. Nella rete invece è alternata. E quindi poi servono dei circuiti raddrizzatori. Ma perchè questo? Ho sentito dire che in tal modo si trasmette più potenza. Ma è questo il reale motivo?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2008, 12:36   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Ciao ragazzi,
vi pongo una domanda bovina. Tutti i dispositivi elettronici lavorano con corrente continua. Nella rete invece è alternata. E quindi poi servono dei circuiti raddrizzatori. Ma perchè questo? Ho sentito dire che in tal modo si trasmette più potenza. Ma è questo il reale motivo?
molti dispositivi lavorano con grandezze elettriche alternate...
i raddrizzatori servono solo in qualche caso...

dipende quale rete prendi... esistono reti di trasmissione anche in continua...

la tensione alternata viene utilizzata per i motori elettrici... in particolare quelli 3 fase...

PS.
Se in casa ti arriva la corrente alternata, con un trasformatore a bobina la "trasformi" alla tensione che vuoi.. se ti arriva la continua te la tieni così com'è...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 11-02-2008 alle 12:40.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2008, 13:56   #3
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
si trasmette in alternata per motivi di risparmio sulle perdite di potenza nelle reti di trasmissione...
ma soprattutto perche in alternata si possono fare macchine di conversione di tensione ( trasformatori) ad elevatissimo rendimento anche 99% senza controllo esterno, cosa irrealizzabile in continua se non con circuiti abbassatori e elevatori di tensione con rendimenti peggiori ( al massimo 80% 90% ma solitamente inferiori.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2008, 14:46   #4
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
per limitare le perdite di trasporto dell'energia elettrica conviene trasportarla sotto forma di tensioni altissime la 20000 es. e correnti piccolissime.
questo perchè la fomula della potenza è tensione per corrente,mentre le perdite sono proporzionali alla corrente, resistenza per la corrente,quindi per avere basse perdite avremo altissime tensioni di trasporto che poi devono essere ridotte a valori non pericolosi da maneggiare ,la classica 220 v.
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2008, 15:05   #5
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
ma soprattutto perche in alternata si possono fare macchine di conversione di tensione ( trasformatori) ad elevatissimo rendimento anche 99% senza controllo esterno, cosa irrealizzabile in continua se non con circuiti abbassatori e elevatori di tensione con rendimenti peggiori ( al massimo 80% 90% ma solitamente inferiori.
si infatti...diciamo che sulle linee ad elevato voltaggio sui 15/20 Kvolt e su quelle ad elevatissimo voltaggio 150 Kvolt...si può trasmettere un'elevata potenza con "poche" perdite sui cavi di trasmissione in quanto si rende la corrente relativamente bassa, e poi è possibile utilizzare dei trasformatori per abbassare la corrente fino alla nostra 230 volt (monofase) e 400 (volt trifase)...anzi solo la seconda, in quanto la 230 volt è derivata da un collegamento su una fase e sul centro stella o neutro della centralina dell'enel.
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2008, 18:12   #6
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6270
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
per limitare le perdite di trasporto dell'energia elettrica conviene trasportarla sotto forma di tensioni altissime la 20000 es. e correnti piccolissime.
questo perchè la fomula della potenza è tensione per corrente,mentre le perdite sono proporzionali alla corrente, resistenza per la corrente,quindi per avere basse perdite avremo altissime tensioni di trasporto che poi devono essere ridotte a valori non pericolosi da maneggiare ,la classica 220 v.
Ok questo mi torna. Però, nel processo di abbassamento della tensione non si perde un sacco di energia?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2008, 18:26   #7
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Ok questo mi torna. Però, nel processo di abbassamento della tensione non si perde un sacco di energia?
no.
diminuisce la tensione ma aumenta la corrente...

il prodotto correntextensione resta costante ( a meno delle perdite ovviamente )
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2008, 20:22   #8
fantomas13
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
Una domandina per gli esperti: ho letto che si stanno progettando elettrodotti a corrente continua, specie per cavi sottomarini.
Come cavolo si fa ad elevare/ridurre la tensione con la corrente continua?
Ho letto una idiozia (come penso) oppure c'è qualcosa di vero?
fantomas13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2008, 20:29   #9
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
è anti economico trasmettere corrente continua ad elevatissimo voltaggio...per poi doverla ritrasformare in corrente alternata a bassa tensione...a mio avviso non lo faranno...

Almeno che non si tratti di particolari impianti dove conviene fornire direttamente corrente continua perchè funzionano con questa...

Se non erro alcuni tipi di linee ferroviarie in Italia funzionano a 3000 volt con corrente continua perchè era più semplice regolare la potenza e la coppia erogata dai motori per non far slittare le ruote del treno sui binari...

L'alta velocità invece dovrebbe essere 25000 volt alternata..
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2008, 20:46   #10
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
è anti economico trasmettere corrente continua ad elevatissimo voltaggio...per poi doverla ritrasformare in corrente alternata a bassa tensione...a mio avviso non lo faranno...

Almeno che non si tratti di particolari impianti dove conviene fornire direttamente corrente continua perchè funzionano con questa...

Se non erro alcuni tipi di linee ferroviarie in Italia funzionano a 3000 volt con corrente continua perchè era più semplice regolare la potenza e la coppia erogata dai motori per non far slittare le ruote del treno sui binari...

L'alta velocità invece dovrebbe essere 25000 volt alternata..
in realta a volte la corrente continua si utilizza ad esempio qui
http://www.enel.it/attivita/novita_e...ione/progetto/

da notare il fatto che c'e solo il cavo di andata! il "ritorno" è fatto con un mega conduttore messo a disposizione dalla natura, il mare
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2008, 21:05   #11
|osvi
Senior Member
 
L'Avatar di |osvi
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Siena, proprio dove abita Kdog
Messaggi: 718
due motivi

- si può trasformare con alto rendimento
- fa girare i motori

--

Thomas Edison 1847-1931 USA
...
Negli anni iniziali della distribuzione dell'energia, la CC di Edison era lo standard per gli Stati Uniti e costruì una sedia elettrica alimentata a CA per indurre l'idea che la CA fosse mortale.
...



Nikola Tesla 1856-1943 CROAZIA
...
Lavora nell'azienda di Edison sui motori e sui generatori. Fondò poi una propria società, la Tesla Electric Light ma i suoi finanziatori non erano convinti dei motori a CA e gli tolsero l'incarico.
Sistema elettrico a CA polifase che determinano lo sviluppo dei motori a CA.
...
__________________
<key>Library Persistent ID</key><string>75B6BA40BAA0AEF5</string>
|osvi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2008, 15:12   #12
Mr Hyde
Senior Member
 
L'Avatar di Mr Hyde
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
mi ricordo un bel filmatino che avevo visto l'ultimo anno de liceo che si intitolava proprio tesla vs edison 1-0.. proprio ad indicare che la corrente continua di edison si è rivelata un flop ( ovviamente sto parlando per la distribuzione di massa).. se cerchi su wikipedia c'è roba interessante..
Mr Hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v