|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
|
[ Box Office & altre news riguardanti il piccolo ed il grande schermo ]
Ecco un 3d dove poter commentare assieme i successi al botteghino ed eventuali new riguardanti il mondo del cinema.
![]() Cominciamo con i risultati di I Am Legend al Box Office americano, assieme al flop della Bussola d'oro Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3400
|
La Bussola ha perso se stessa?
Meglio combattimenti tra orsi polari ![]() ![]() Uhmmm, fatemi pensare... ![]()
__________________
>>World of Warships HWU thread<<.~~~~~~~~~~~~~~__/\__~~~~~ >>World of Warships player info and stats. Arrr! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
|
![]() news (di qualche giorno fa) che il prossimo film di Tim Burton sarà Alice nel Paese delle Meraviglie.. e poi farà il remak di un suo stesso film, frankenweenie ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
|
Natale in Crociera sbanca il Natale
Natale con il botto per Natale in crociera. Il cinepanettone targato De Laurentiis ha letteralmente sbaragliato la concorrenza, incassando dal 24 dicembre al 26 la bellezza di 5.822.783 euro, arrivando al clamoroso totale di 14.543.300 euro! La soglia psicologica dei 20 a questo punto verrà sicuramente superata, visto ancora i due weekend ‘ricchi’ a disposizione. Sempre secondo rimane Leonardo Pieraccioni, con Una moglie Bellissima, che in 2 giorni porta a casa 4 milioni di euro, arrivando a 10.517.150 euro, con la prospettiva dei 15 più che fattibile e possibile. Terza piazza per Il mistero delle pagine Perdute, che arriva ai 3 milioni di euro, mentre quarta resiste bene La bussola d’Oro, vicinissima ai 5 milioni di euro, capace di ottenere, in proporzione, un risultato superiore al clamoroso flop americano. Chi non decolla invece è Bee Movie, arrivato ai 2 milioni, e Leoni per Agnelli, fermo a 1.295.887 di euro, mentre un mezzo flop si può considerare L’amore ai tempi del Colera, con appena 964.096 euro incassati. Prepariamoci ora all’ultima vera battaglia dell’anno, senza uscite di nessun tipo, per un 2007 da ricordare per il cinema italiano… |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
|
USA- Il mistero delle Pagine perdute regge l’assalto degli Alien il giorno di Natale
Anche a Natale, come previsto, Il mistero delle pagine perdute ha sbaragliato la concorrenza. Il sequel de Il mistero dei Templari ha incassato il 25 dicembre 13,656,128 dollari, secondo miglior incasso di sempre nel giorno di Natale, dietro a Mi presenti i tuoi e davanti al Signore degli Anelli, arrivando ad un totale di 65,444,195 dollari, con il traguardo dei 100 che entro domenica verrà sicuramente superato, confermandosi un clamoroso successo. Ottimo l’esordio di Alien vs. Predator: Requiem, capace d’incassare 9,515,615 dollari, con solo 2500 sale a disposizione, e la concreta possibilità di arrivare a domenica con in cassa 50 milioni di dollari, per un risultato che, se confermato, farebbe gridare al successo. Resistono benissimo Will Smith con Io sono Leggenda e Alvin Superstar, capaci di arrivare a 150 milioni di dollari il primo e ai 94 il secondo, mentre si riprende leggermente La guerra di Charlie Wilson, arrivato ai 16 milioni, senza dimenticarci che ne è costati però 70. Con solo 1200 sale a disposizione, attendendo il cospicuo aumento, Sweeney Todd di Burton arriva ai 13 milioni di dollari, mentre si confermano due flopponi P.S. I love You, arrivato ai 10, e Walk Hard, già fuori dalla top 10, fermo ai 6 milioni, per un risultato decisamente inatteso, visto le ottime critiche raccolte dalla stampa. Pessimo l’esordio anche per The Water Horse, con appena 2,385,644 dollari, mentre è buonissimo il risultato di The Great Debaters di Danzel Washington, con 3,604,000 dollari portati a casa, di fronte a sole 1100 sale. Da segnalare infine lo strepitoso Juno che, con un aumento delle sale a disposizione, ormai 1000, è arrivato ai 10 milioni di dollari. USA Box Office Returns for the weekend starting 21 December 2007 1. National Treasure: Book of Secrets (2007) $65,444,195 (%) TOT. $65,444,195 2. I Am Legend (2007) $47,685,378 (-57%)TOT. $150,950,671 3. Alvin and the Chipmunks (2007) $38,609,310 (-36%)TOT. $94,476,107 4. Charlie Wilson's War (2007) $15,952,430 (%) TOT. $15,952,430 5. Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street (2007) $13,635,390 (%) TOT. $13,635,390 6. Aliens vs. Predator: Requiem (2007) $9,515,615 (%) TOT. $9,515,615 7. P.S. I Love You (2007) $9,283,468 (%)TOT. $9,283,468 8. The Golden Compass (2007) $6,950,000 (-48%)TOT. $51,379,000 9. Juno (2007) $6,817,494 (140%)TOT. $9,802,170 10. Walk Hard: The Dewey Cox Story (2007) $6,257,174 (%) TOT. $6,257,174 il flop più clamoroso è quello della bussola d'oro...180 milioni solo per la produzione e 50 incassati... Ultima modifica di markus_81 : 27-12-2007 alle 16:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
|
Possiamo ormai dire con assoluta certezza che il vero ‘caso’ dell’anno negli states è Alvin Superstar.
La pellicola, uscita da ormai 2 settimane, continua a macinare incassi, scalando il boxoffice, fino al 2°posto, a un tiro di schioppo da Nicolas Cage, sempre primo con i suoi Misteri delle pagine Perdute. Se Cage infatti aggiunge 12 milioni di dollari al proprio bottino, superando la soglia dei 100 totali, gli scoiattolini canterini arrivano addirittura ai 123 milioni, con l’obiettivo dei 150 ormai prossimo ad essere superato. Chi perde la seconda piazza, scendendo in terza posizione, è Io sono Leggenda, arrivato ai 176 milioni di dollari, pronto ormai a superare i 200, mentre zitto zitto migliora La guerra di Charlie Wilson, che ha toccato quota 26 milioni di dollari. Esordio ambiguo per Alien vs. Predator: Requiem, con 20 milioni di dollari incassati. Forse ci si attendeva qualcosina di più, dovrebbe comunque chiudere il weekend attorno ai 40 milioni. Prosegue inarrestabile invece la marcia di Juno, in sesta posizione, arrivato ai 19 milioni di dollari, mentre preoccupante è il crollo di Sweeney Todd, sceso in 9° posizione, con ’solo’ 21 milioni di dollari raccolti. A quanto pare è proprio il passaparola che sta affossando la pellicola, incredibile ma vero… E’ uscito invece definitivamente dalla top 10 La bussola d’Oro, arrivato ai 56 milioni di dollari, che diventano 150 worldwide, 100 in meno di quanto sia costato… ora si può ufficialmente parlare di flop! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: era una bella città,ma uora ie bellissima.Il sole,il mare, i fichi d'india,le empedocle,li archimedi....
Messaggi: 814
|
E direi che e' un bene che la Bussola d'Oro abbia fatto flop.Un film fatto male e realizzato peggio.
Peccato perchè il libro dovrebbe esser un ottimo testo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
|
Natale in Crociera superstar
Ormai è un vero trionfo. Natale in Crociera sbaraglia la concorrenza, sfiora i 19 milioni di euro al boxoffice, pronto a toccare quota 20 e con la speranza di arrivare addirittura ai 25. Tre milioni di italiani fino ad oggi si sono messi in coda per andare a vedere il cinepanettone targato DeLaurentiis, ormai tradizionale come la tombolata di S.Stefano. Dietro DeSica&Co solo Pieraccioni resiste, con Una moglie Bellissima, arrivando a quota 14.329.137,80 euro, risultato più che apprezzabile. Anche in questo caso il ’sogno’ si chiama 20 milioni di euro, traguardo più che possibile, considerando che ancora per una settimana gli italiani ammasseranno le sale cinematografiche. Ottima anche la tenuta de Il mistero delle Pagine Perdute, arrivato ai 5 milioni di euro, mentre sfiora i 4 Bee Movie, in ripresa dopo il lento avvio. Buono, visto il numero ristretto di sale, anche il risultato ottenuto da Leoni per Agnelli, vicino ai 2 milioni e mezzo, mentre è ottimo alla fine, viste le premesse e il flop Usa, il totale de La bussola d’oro, vicino ormai ai 7 milioni di euro. Un milione e 800,000 euro per L’amore ai tempi del Colera, mentre è buono anche il finale di Come d’Incanto, arrivato a quota 5.679.697,05 euro. Dopo 10 giorni di ‘fermo’, dal 4 gennaio arriveranno delle novità interessanti, che potranno smuovere la classifica, ovvero l’atteso Halloween - The Beginning, Lars e una ragazza tutta sua, Uibù - Fantasmino fifone e il trionfatore di Venezia Lussuria. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
|
Il mistero delle pagine Perdute continua a dominare il botteghino Usa
Con 35,632,000 dollari incassati in 3 giorni continua la marcia inarrestabile de Il mistero delle pagine Perdute, arrivato ormai a 124,035,000 dollari. La pellicola con Nicolas Cage ha perso solamente il 20,4% degli incassi rispetto al weekend scorso, mantenendosi su una buonissima media per sala, pari a 9,298 dollari. Facile che il traguado dei 200 venga superato. Semplicemente strepitosi restano invece gli scoiattolini canterini di Alvin Superstar! Con altri 30 milioni di dollari incassati, e addirittura il 6% in più degli incassi rispetto allo scorso weekend, cosa folle visto che parliamo di un film uscito oramai da 3 settimane, il totale aggiornato è arrivato a 142,375,000 dollari, con la concreta possibilità che il traguardo dei 200 venga abbattuto. Nessuno avrebbe mai scommesso nemmeno 1 euro su una performance simile… io in primis… Chi guadagna un buonissimo 21% sugli incassi è anche La guerra di Charlie Wilson, che, con 11 milioni di dollari incassati, arriva ad un totale di 35 milioni, mentre è semplicemente fenomenale la performance di Juno, che mette in cascina un più 200% rispetto agli incassi dello scorso weekend, con 10 milioni di dollari, per un totale, ora davvero ‘gustoso’, di 25 milioni di dollari, e la più alta media per sala della top 10, pari a 10,320 dollari… parlare di successo è dire poco! Sesto posto per Alien vs. Predator: Requiem, deludente rispetto ai pronostici iniziali: 26,880,000 dollari sono molto meno di quanto ci si potesse attendere, per un sequel che attualmente delude dal punto di vista degli incassi, con una media per sala decisamente bassa, pari a 3,849 dollari. Dietro Alien si piazza il mostro di Lochness, ovvero The Water Horse, anche qui capace di una performance sotto le attese, con 16,821,000 dollari, e una media per sala di 3,318 dollari. Continuano invece a deludere P.S. I love You, arrivato a 23,398,000 dollari, e soprattutto Sweeney Todd, ancora ancorato a 26,719,000 dollari. Da sottolineare infine la buona partenza di The Great Debaters, con 13,548,000 dollari incassati in 3 giorni, e la strepitosa prova dell’attesissimo There Will Be Blood, con 186,000 $ incassati in due sole sale! Prossimo weekend, il primo del 2008, unica novità di rilievo sarà l’horror One Missed Call, oltre alla distribuzione di Juno che passerà a 2000 sale |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
|
Woody Allen batte Cloverfield
Continua inarrestabile la corsa di Moccia e il suo Scusa ma ti chiamo Amore al boxoffice nazionale. Stroncato dalla critica il film piace al pubblico, tanto da aver raggiunto, dopo appena 10 giorni di programmazione, l’incredibile cifra di 9 milioni di euro. 1 milione e mezzo di italiani hanno già visto il film di Moccia, confermando la passione per questo tipo di pellicole che, statene certi, visto il successo proseguiranno senza sosta… Dietro Scusa ma ti chiamo Amore abbiamo lo scontro all’ultimo sangue tra Woody Allen, con il suo Sogni e Delitti, e Cloverfield. Il buon Woody, dopo l’ottimo Match Point e l’inutile Scoop, chiude la sua trilogia londinese con un film per certi versi molto deludente. Ma la scelta della Filmauro di lanciarlo come fosse un blockbuster ha premiato, con ben 1.729.637,75 euro incassati in 3 giorni di programmazione. Probabilmente il miglior esordio al boxoffice nazionale per un film di Allen. Dietro a Woody, ma con una media per sala molto più alta, abbiamo il fenomeno del momento, ovvero Cloverfield. Lanciato stranamente in ‘poche’ sale, scelta alquato ambigua della Universal dopo il tam tam pubblicitario, il film ideato da J.J. Abrams si comporta benissimo, con 1.534.019,98 euro incassati. Considerando le ottime critiche ricevute e il possibile passaparola, il film potrebbe crescere in settimana, con un’ipotetica chiusura attorno ai 5 milioni di euro. Prosegue ottimamente anche la corsa di American Gangster, arrivato ormai agli 8 milioni di euro, mentre Io sono leggenda sfiora i 14 e Bianco e Nero i 5 milioni. Lo strepitoso Into the Wild di Sean Penn resiste alla carica delle new entry, raggiungendo i due milioni di euro, mentre P.S. I Love You esordisce senza tanti clamori, con 567.172,07 euro portati a casa. Da segnalare il flop mostruoso al botteghino italiano di Alien vs. Predator 2, neanche arrivato al milione d’incasso totale. Attesissimo il prossimo weekend, con un altro film italiano pronto a sbancare il boxoffice, Caos Calmo, affiancato da La guerra di Charlie Wilson e 30 giorni di buio! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
|
Hannah Montana/Miley Cyrus sconvolgente al boxoffice Usa!
Increbile ma vero. Dagli Usa arriva un trionfatore clamoroso dal botteghino. Tra Cloverfield, Rambo, 3ciento e The Eye l’ha spuntata il film che nessuno, ma proprio nessuno, avrebbe mai predetto… Hannah Montana/Miley Cyrus! Tratto da una serie tv targata Disney Channel, che starà sicuramente pensando ad un esperimento simile con High School Musical visto il mostruoso successo, il film-concerto, uscito in 3 D, ha letteralmente sbancato i botteghini americani. Con appena 683 sale a disposizione la pellicola ha incassato la bellezza di 29 milioni di dollari, con una media per sala di 42,459 dollari! Un risultato semplicemente clamoroso, da record per il mercato Usa. Dietro questa sorpresa si è piazzato il remake di The Eye, con 13 milioni di dollari. Discreta la media per sala, pari a 5,336 dollari, per una pellicola che a fine corsa potrebbe arrivare ai 30 milioni di dollari. Terzo posto per 27 Dresses, che resiste benissimo al terzo weekend di programmazione, arrivato a 57 milioni di dollari, mentre quarta piazza per Juno che, con altri 7,450,000 dollari, arriva al totale incredible di 110 milioni di dollari. Crollano invece 3ciento e Rambo! Entrambi i film perdono addirittura il 61,5% degli incassi, risultato prevedibile per il primo ma certamente non per il secondo, con due totali che dicono 28 e 30 milioni di dollari. Scivola paurosamente addirittura al 9° posto Cloverfield, che dopo il 70% della scorsa settimana ne incamera un altro 61,5%, arrivando ad un totale di 72 milioni, ufficializzando il passaparola distruttivo che ha affossato la pellicola. Da segnalare infine il disastroso esordio di Over Her Dead Body con Eva Longoria, con appena 4,600,000 dollari incassati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
|
New Line Cinema sempre più in pericolo
Scritto da Andrea venerdì 08 febbraio 2008 Nell'ultima conference call il presidente della Warner ha annunciato grossi tagli per la New Line Cinema: cosa significa questo per franchise come Lo Hobbit e Queste Oscure Materie? Fonte: The Hollywood Reporter, Nikki Finke, KristinThompson Jeff Bewkes e Bob Shaye sono vecchi amici. Il primo ha esordito nel network televisivo HBO, facendosi un nome nel gruppo Time Warner con serie televisive come I Soprano e Sex and the City negli anni novanta, per poi diventare amministratore delegato (CEO) dellla compagnia a partire dal 1 gennaio 2008. Il secondo ha fondato la New Line Cinema quarant'anni fa, e assieme a Michael Lynne ha guidato la compagnia tra alti e bassi in tutti questi anni. Entrambi devono affrontare le difficoltà dei due rispettivi studio, anche se in ruoli diversi. Come nuovo CEO della Warner, Bewkes deve dare chiari segnali agli azionisti che con il suo arrivo al posto di Richard Parsons nella conglomerata le cose cambieranno: a Wall Street il titolo subisce cali diffusi sin dalla non lontana e costosissima fusione con AOL. Come co-presidente della New Line Cinema, invece, Boh Shaye deve convincere Bewkes a rinnovargli il contratto (che scade tra qualche mese) e ad avere fiducia nelle potenzialità dello studio (che comunque ha una gestione indipendente), sebbene l'ultimo anno finanziario sia stato un vero e proprio disastro. Una mossa da questo punto di vista l'ha fatta a dicembre, annunciando di aver sotterrato l'ascia di guerra (e giudiziaria) con Peter Jackson e di voler produrre due film sullo Hobbit, investendo "solo" 150 milioni per ciascuna pellicola (che dovrebbe fruttarne decisamente molti di più - insomma, un investimento con ritorno sicuro). Questo tuttavia non ha impressionato Bewkes: il 6 febbraio, durante una conference call con gli analisti di Wall Street, ha parlato delle varie controllate della Warner e si è riferito quasi esclusivamente alla New Line, svelando i piani della compagnia nei confronti dello studio spendaccione: tagli per almeno 50 milioni di dollari, e un riassetto del personale. Il che significa: salteranno non poche teste, e i budget verranno controllati. C'è un valore reale nella New Line come etichetta indipendente con un suo portfolio di film, e lo studio ha avuto molto successo con un genere di film storicamente poco interessanti per i grandi studio [horror low-budget come Nightmare o Final Destination, ndt]. Ma la tendenza recente è quella di far uscire meno film, e vista la crescente importanza dei ricavi internazionali, iniziamo a chiederci se abbia ancora senso avere due infrastrutture separate come Warner e New Line. Questa frase ha fatto tremare la terra sotto i piedi a Shaye e Lynne, tanto che Nikki Finke riporta oggi che qualche ora dopo i due si sarebbero inutilmente recati da Bewkes promettendogli di attuare per conto loro i tagli richiesti pur di avere un rinnovo di contratto (la cosa era già accaduta nel 2000, quando vennero licenziati circa 100 impiegati, un quinto dello staff, su richiesta della Warner). Si era parlato, recentemente, dell'idea che i due quasi settantenni lasciassero la compagnia per fondare un nuovo studio e lasciare acune proprietà in mano alla Warner, ma lo scenario negli ultimi giorni si è fatto molto più simile a quanto prospettato dalla Finke tempo fa (da noi riportato qui), ovvero la Warner potrebbe assorbire la New Line facendola diventare una propria divisione (come ha fatto la Sony con l'acquisizione della MGM) e non solo una controllata. Questo avrebbe alcune conseguenze molto importanti: * I problemi di distribuzione a cui accennava Bewkes sarebbero risolti: episodi clamorosi come la vendita anticipata dei diritti internazionali della Bussola d'Oro (paradossalmente, l'unico mercato in cui il costoso film ha dato profitto è stato proprio quello estero) ad altri studio non accadrebbero più, perché i film li distribuirebbe la Warner in tutto il Pianeta. * Rientrerebbe in un piano più ampio di ammortizzamento dei costi di gestione delle varie controllate, che culminerà nell'ormai sicura fusione di Warner Indipendent Pictures e Picturehouse (due studio decisamente ridondanti), con Bob Berney alla guida. * Se progetti della New Line come i sequel della Bussola d'Oro diventassero di proprietà della Warner, quest'ultima applicherebbe il sano principio del massimo risparmio per il massimo profitto (secondo una strategia d'efficienza che lo studio sa applicare molto bene, vedi Batman o Harry Potter) evitando sprechi come quelli avvenuti per il primo film. Si tratta dell'unica possibilità di salvare il franchise di Queste Oscure Materie e di trarne un profitto. Nella conference call Bewkes ha assicurato che gli interventi sulla New Line saranno decisi e verranno messi in atto molto presto. In effetti la sua è una strategia da "primi cento giorni di mandato", molto efficace se si deve rassicurare degli azionisti. Vedremo se questo si rifletterà in un assorbimento dello studio o in un (improbabile) abbandono a se stesso (che lo condannerebbe a morte). C'è poi un'ultima incognita, ovvero Lo Hobbit. Il franchise verrà infatti co-prodotto dalla New Line con la MGM (cioè la Sony), che detiene i diritti di distribuzione internazionale dei due film: l'interesse per la Warner nei suoi confronti, quindi, è limitato agli incassi domestici. Peter Jackson, produttore esecutivo delle pellicole, ha legami molto stretti con l'attuale gestione della New Line e sicuramente preferirebbe continuare a lavorare con chi gli ha sempre dato molta libertà creativa, piuttosto che con la Warner, visto che il progetto sta già partendo e sarà particolarmente complesso. Non è chiaro come questo film, dai profitti sicuri, potrà influenzare il rinnovo del contratto di Shaye e Lynne: lo scopriremo tra qualche giorno, quando lo sciopero degli sceneggiatori (è ormai quasi certo) finirà, Guillermo del Toro verrà confermato come regista e questo film a lungo rimandato inizierà la lavorazione... BadTaste |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
|
Caos Calmo batte Moccia e Allen
Doveva scendere in campo Nanni Moretti per battere il fenomeno Moccia! Cambio della guardia in testa al botteghino nazionale, con un altro film battente bandiera tricolore a guardare tutti dall’alto. Questa volta è toccato al chiacchieratissimo Caos Calmo, che in tre giorni si porta a casa 1.521.166,04 euro, risultato interessante ma sicuramente non eccessivo. Visto il clamore suscitato, l’importanza del romanzo da cui era tratto, e la presenza di Moretti, probabilmente qualcosina di più era anche auspicabile. Ma si saranno accontentati sicuramente in casa 01. Secondo posto a sorpresa per Asterix alle Olimpiadi, che i suoi 1.281.549,97 euro è riuscito comunque ad incassarli, mentre al terzo posto troviamo proprio il nostro Moccia, che supera di slancio gli 11 milioni di euro, per un risultato a dir poco incredibile. Supera i 3 milioni di euro Woody Allen, che crolla però rispetto al weekendo scorso, mentre Cloverfield continua a non sfondare, con poco più di 2 milioni e mezzo di euro raccolti. I 3 milioni li tocca il magnifico Into The Wild, mentre American Gangster raggiunge i 9, confermandosi come uno dei successi di stagione. Ottimo l’esordio di 30 giorni di Buio, che sale giorno dopo giorno, segno probabilmente di un buon passaparola, capace d’incassare 906.175,94 euro, con meno di 180 sale, mentre fa leggermente peggio La guerra di Charlie Wilson, che porta a casa 730.208,55 euro. Questa è la settimana di S.Valentino, con il 14 febbraio che vedrà l’invasione di Muccino e il suo Parlami d’Amore con ben 500 copie in tutto il paese, seguito il giorno dopo dal Petroliere di Anderson! Tempi duri per Moretti… |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:37.