Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2008, 14:09   #1
beog
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 850
[ISDN] Come funziona?

Ciao a tutti,
volevo alcuni lumi.
Le connessioni ISDN sono normali connessioni come 56K ma più veloci o hanno provider diversi, numeri pop diversi ecc.?
Perchè vorrei comperare un router isdn per collegare due pc (come per l'adsl, però l'adsl non mi arriva) e volevo capire come funziona.
Quanto mi può costare un router del genere?

Grazie ciao.
beog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 14:56   #2
luke10
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 2243
Isdn usa il segnale digitale, non analogico, quindi c'è bisogno di un intervento del tecnico che ti monti la scatoletta e ti commuti la linea.
La connessione poi è più veloce e il numero è normale.
L'abbonamento della linea isdn costa un pò di più di quello della linea normale. Poi per ripassare in analogico devi pagare l'intervento.
ciao

Ultima modifica di luke10 : 01-02-2008 alle 15:00.
luke10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 14:58   #3
beog
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 850
ma al di là della linea, quando creo la connessione devo sempre inserire un numero di un pop come per la 56k? Libero non funziona gratuitamente anche per le isdn?
beog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 15:01   #4
luke10
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 2243
Si, cmq il pop è lo stesso della 56k. Non sò per libero, avevo isdn 4 o 5 anni fà, non mi sono più aggiornato.
luke10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 17:09   #5
lelloz
Senior Member
 
L'Avatar di lelloz
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2128
La ISDN è sempre una connessione dial-up, ovvero c'è bisogno di collegarsi "telefonicamente" con un POP Server. Per quanto riguarda i costi con Telecom sono 5 euro in più al mese sul canone (che comprende doppia linea e altri servizi come chi è, segreteria etc). Dal punto di vista della velocità hai la possibilità di collegarti a 64k\64k (7,5 kbyte\sec) o, utilizzando entrambi i canali a 128k\128k (15 Kbyte\sec): La connessione è full duplex hai la stessa velocità sia in up che in down separatamente. E' quindi più veloce del 56k ma soprattutto la connessione è stabile (e si raggiungono sempre 64k o 128k, essendo in digitale) e ha un ping sensibilmente minore. Se non sei raggiunto da ADSL e vuoi una maggiore performance nella navigazione allora devi abbonarti all'offerta Telecom che per 24€ al mese ti permette di navigare 24 ore su 24 sia a 64k che a 128k sfruttando entrambi i canali. I vantaggi di tale tecnologia sono molteplici (se non coperti da ADSL): una linea libera e l'altra occupata per internet (a 64k), linea pulita e priva di qualsiasi interferenza se usi telefoni ISDN, possibilità di usufruire dei servizi telecom che in genere fa pagare a parte come il chi è e la segreteria telefonica. Inoltre puoi usare un router ISDN (ce ne sono di ottimi a poco prezzo sulla baia) che ti permette di condividere la connessione su più pc in maniera indipendente. Il router non farà altro che collegarsi al numero telefonico del provider scelto (libero o telecom che sia) e poi smistare la connessione ai computer ad esso collegati.
__________________
Ho pochi post perchè uso il tasto "cerca".
lelloz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 23:30   #6
mr. bean
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 21
Ciao, le linee ISDN sono trasmissioni digitali. Nella ISDN di tipo BRI ci sono 2 canali B da 64k ciascuno attestati ciascuno sulla propria porta in centrale e poi un canale da 16k chiamato D ma che è usato per segnalazioni oppure appositi servizi come le ricevitorie lotto oppure alcuni POS. L'utente residenziale può usare entrambi i canali B contemporaneamente per raggiungere i 128k (64k+64k) tramite l'uscita digitale ISDN. Ovviamente se non hai offerte particolare paghi il doppio, ricorda che stai generando traffico su due diverse porte in centrale

Al momento dell'installazione devi specificare se vuoi un accesso di tipo Punto-Punto o Punto-Multipunto, e da qui devi scegliere quale tipo di NT vuoi: NT1 o NT1 Plus. La NT1 Plus è una NT1 con in aggiunta un TA, ovvero un adattatore analogico che suddivide i due canali B. Sulle 2 porte analogiche del TA (uscita sia su morsettiera che su connettore RJ11) viene riprodotto un segnale fonico di tipo RTG (c.a. 50v di tensione) utilizzabile da qualunque apparecchio telefonico. Ovviamente puoi programmare questo TA, assegnando a ciascuna delle due porte analogiche i servizi tipici come avviso di chiamata, r.a., ecc e cosa più importante per una linea ISDN i numeri aggiuntivi (massimo di 3 numeri per singolo canale analogico+2 in uso digitale). Se usi la NT1 Plus devi alimentarla, la telealimentazione di linea permette soltanto l'utilizzo in modalità di emergenza e ti permette l'utilizzo solo di una uscita analogica alla volta ed è solo per quando sei al buio Ovviamente la configurazione della linea deve essere di tipo Punto-Multipunto, a meno che non riprogrammi il TEI per usare questo tipo di borchia anche con configurazione di tipo Punto-Punto.
La NT1 puoi usarla con configurazioni di linea Punto-Punto o Punto-Multipunto. Scegli quest'ultima configurazione se non ti interessa creare PBX o GNR, ma vuoi avere i numeri aggiuntivi. Puoi fare anche a meno di alimentare la NT1 se usi apparati autoalimentati come centralini, ecc.

Questo per dirla in breve, se vuoi sapere qualcosa di più chiedi pure

Ultima modifica di mr. bean : 03-02-2008 alle 16:22.
mr. bean è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 23:53   #7
jarry
Senior Member
 
L'Avatar di jarry
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1549
Unico punto dolente dell' ISDN sono le borchie.
Ho l' adsl ma mi sono tenuto l'isdn che avevo da molti anni , per l'utile separazione fra dati e voce (evitando così i filtri per l'adsl spesso difettosi), per i servizi voce che dovevo comunque pagare a parte e per il numero aggiuntivo che mi era utile. A fronte di quattro palanche in più di canone.
Tutto bene, però le borchie sono un vero guaio.
Negli ultimi anni ne ho cambiate 3.
Da tempo la Telecom mette borchie (spesso Dial Face) rigenerate e dopo un pò non vanno: i telefoni restano muti. E allora reset staccando la spina e i morsetti e riparte per un pò, poi tracolla. Telefonata al 187 e cambio borchia, ormai un classico. Diciamo ogni 18-24 mesi circa.
Ormai so riconoscere al volo i tipici e ripetuti crack-crack in borchia che avvisano dei malanni della suddetta, fino a sua estinzione naturale.
Poco male, si telefona e se ne mette una "nuova", cioè rigenerata.
__________________
La patafisica non si occupa delle regole ma delle eccezioni (Dottor Faustroll)

Ultima modifica di jarry : 02-02-2008 alle 00:00.
jarry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v