|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2599
|
Che progetti Open Source seguite?
Salve, vorrei un po sapere di quali progetti seguite lo sviluppo oppure ne fate parte, sviluppando, testando ecc...Mi incuriosisce soprattutto perchè vorrei entrare anche io a far parte di un porgetto open sorce, anche se piccolo, (ovviamente non come sviluppatore, mi sembra presto
![]() grazie
__________________
Hp pavilion dv6-1250el [cpu: P8700 - ati radeon hd 4650 1 gb - 4 gb ram - hd 320 7200 rpm!] Garmin Official Thread |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Una delle cose più interessati è seguire lo sviluppo delle distribuzioni. Ad esempio:
http://fedoraproject.org/join-fedora trovi tutte le istruzioni per diventare manteiner, developer, traduttore, etc. Adesso sto seguendo un pacchetto per Fedora e sto sviluppando un tool grafico per configurare pam_usb. Inoltre sto seguendo anche OpenSolaris 'Indiana': http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1590717 poi ce ne sarebbero una sfilza di progetti interesanti, basterebbe avere tempo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2599
|
interessante..ma qual'è secondo voi un progetto semplice (non del livello di una distro linux) a cui si potrebbe iniziare a partecipare? giusto per iniziare a farsi un idea
__________________
Hp pavilion dv6-1250el [cpu: P8700 - ati radeon hd 4650 1 gb - 4 gb ram - hd 320 7200 rpm!] Garmin Official Thread |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Se sai l'inglese traduzioni di documentazione!
__________________
Khelidan |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quali aspetti di linux ti interessano maggiormente? (L'inglese è praticamente d'obbligo)
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2599
|
umh mi annoierebbe un po fare le traduzioni solo..magari quelle a tempo perso"
beh tranne l'aspetto grafico (tipo icone, stili ecc..) che non mi piace, per il resto c'è la parte di sviluppo software, correggere bug....ma non mi vengono molte cose in mente...quali sono i vari aspetti?
__________________
Hp pavilion dv6-1250el [cpu: P8700 - ati radeon hd 4650 1 gb - 4 gb ram - hd 320 7200 rpm!] Garmin Official Thread |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Bhe... son praticamente infiniti
![]() giusto per iniziare a scremare un po, ti attirano le reti o preferisci programmi indipendenti dalle risorse esterne? Programmi legati a macchine desktop, server o dispositivi mobili? Programmi a se stanti o framework/librerie?
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2599
|
per le mie competenze preferirei programmi indipendenti a se stanti..quindi quelli che non riguardano l'accesso a internet (anche perchè non saprei implementarle per ora, MA solo per questo, anche se "guardare" anche progetti inerenti alle reti sarebbe un buono studio), e poi sempre su macchine desktop.
__________________
Hp pavilion dv6-1250el [cpu: P8700 - ati radeon hd 4650 1 gb - 4 gb ram - hd 320 7200 rpm!] Garmin Official Thread |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Per collaborare a un progetto per prima cosa è importante imparare a usare bene gli strumenti più diffusi come:
- Subversion, CVS, Git (non solo le operazioni di base ma anche creare branch, fare merge, gestire un repository...) - creare e applicare patch - i vari metodi di build (make, cmake, ant, scons, etc) - gli GNU autotools (sono molto usati) - creare pacchetti DEB e RPM Una volta che sai muoverti agevolmente con questi strumenti puoi scegliere un progetto che ti interessa in base a quello che sai fare. Vai ad esempio su sourceforge.net e scegli un progetto, scarichi i sorgenti e scrivi delle patch, trova dei bug, aggiungi delle funzionalità, fai dei port, etc... Poi ti iscrivi sulla mailing list del progetto e cerchi uno sponsor che ti inserisca nel gruppo e ti dia un account per inviare le tue patch. Questa è la procedura a grandi linee. Sappi che anche per i progetti più semplici può volerci molto tempo, soprattutto per studiare il codice che hanno già scritto e trovare uno sponsor che ti inserisca. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2599
|
Quote:
![]()
__________________
Hp pavilion dv6-1250el [cpu: P8700 - ati radeon hd 4650 1 gb - 4 gb ram - hd 320 7200 rpm!] Garmin Official Thread |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
|
Tanti. I più importanti sono:
Kernel linux. Wine. MythTV. ( oggi hanno finalmente integrato la traduzione in Italiano fatta da me ed un'altra persona e 2 patch per dei bugs ). Mldonkey. KDE 4.0 Gnome ( a volte ... ) Iris. FFmpeg.
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah. [Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook] |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Per creare la patch: diff -ur cartella-sorgenti-originali cartella-sorgenti-modificati > patch.diff Per applicarla: patch -p0 < patch.diff dalla cartella superiore a quella che contiene i sorgenti. Poi per esaminare le patch di altri ci sono programmi apposta come Kompare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
|
Io con svn faccio: svn diff > test.patch.
Col cvs invece faccio: cvs diff -u -w > test.patch Poi per applicare la patch faccio patch -p0 < test.patch
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah. [Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook] |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3333
|
patch e firmware per webcam Ricoh integrate sui notebook e tutorials di vario genere.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
![]()
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2599
|
si scusate..intendevo "scrivere un path", perchè qui comandi già li avevo visti
![]()
__________________
Hp pavilion dv6-1250el [cpu: P8700 - ati radeon hd 4650 1 gb - 4 gb ram - hd 320 7200 rpm!] Garmin Official Thread |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: /dev/null
Messaggi: 180
|
Niente di particolarmente innovativo, ma, se può interessare, ultimamente sto mantenendo alcuni pacchetti su aur (Archlinux, che ho installato sul portatile)
__________________
Arch e Debian User ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:47.