|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Vendita casa dopo separazione: problemi?
Ragazzi, dovrei vendere il mio appartamento, sono separato consensualmente, non ci sono beghe o altri problemi fra di noi, l'appartamento è completamente mio al 100%, intestato a me, registrato all'ufficio del registro dopo la variazione (prima era 50 e 50) e sono passati 5 anni dalla data di acquisto (per le agevolazioni del 3% sull'imposta di registro occorre aspettare 5 anni per venderlo o cambiare residenza).
Il divorzio vero e proprio avverrà il 31 gennaio del 2009, quindi manca ancora più di un anno. Per ora siamo separati e finora non c'è stato alcun problema. Qualcuno è a conoscenza di impedimenti o problemi vari che potrebbero eventualmente esserci, se io lo mettessi in vendita ora? grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 798
|
Chi ci abita in quell'appartamento?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Serve qualche chiarimento.
Regime patrimoniale del matrimonio (separazione, comunione)? La casa è stata acquistata prima o dopo il matrimonio? Ne è stato concesso l'uso alla moglie in sede di separazione?
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
io!
Quote:
acquistata prima assolutamente non ne è stato concesso l'uso, anci è stato scritto nell'elenco dei punti della separazione, che il suo 50% sarebbe stato dato a me in cambio di xmila €, cosa già avvenuta, regolarizzata dal giudice (che ha fatto da notaio (nei tribunali delle provincie dove si accetta la separazione consensuale, si può fare)) e registrata all'uff. del registro, come detto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 798
|
Allora puoi venderla
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
Quote:
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
|
Quote:
A cosa ti riferisci quanto parli del suo 50%? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Quote:
All'atto della separazione, siccome la maggior parte della casa era stata pagata con soldi che miei e col mutuo, io le ho restituito più o meno la cifra che lei aveva messo all'inizio, lei mi ha ceduto il suo 50% ed io mi sono accollato la sua parte di mutuo. nella brutta situazione, tutto sommato sono stato fortunato perchè lei non è stata stronza e non ha preteso niente di più di ciò che le spettava, quindi la consensuale è filata liscia senza problemi e non ci sono mai state discussioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
|
Quote:
Non capivo il nesso tra la casa acquistata prima e la comunione dei beni con la suddivisione della stessa al 50%. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:14.