|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Presepe
Statuine del Presepe dei miei, della Val Gardena, di più di 40 anni fa.
1. Omaggio a Mantegna ![]() 2. Bambinel ![]() 3.Madre ![]() 4. Padre ![]() Commenti e note ben accetti! Ciao Raff |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Pisa
Messaggi: 1094
|
Ciao Raff,
Secondo me l'illuminazione era un po' troppo dura. Alcuni contrasti sono troppo netti ed alcuni riflessi disturbano. Buone le composizioni ed i tagli. Mi piace l'uso della pdc nella 2 nella quale hai messo a fuoco la statuina isolandola dalla culla. Forse troppo poca la pdc nella 1. Ed il resto del presepe? ![]()
__________________
One of these days, I'm going to cut you into little pieces |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Non c'è. Con quel che costavano (e costano) le statuine della Val Gardena (quell vere, originali, fatte a mano) i miei hanno preso solo queste.
Ma sono quelle essenziali. E io preferisco quasi così, senza troppi ammenniccoli aggiunti (non so se le doppie sono giuste o abbondanti... ![]() Per il contrasto, non so, a me non dispiace. E, sì, in quella dei Giuseppe, effettivamente la luce è troppo vicina, ma me ne sono accorta solo dopo aver scaricato le foto e a quel punto il presepio era già nella scatola! ![]() Ciao Raff |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1196
|
scusate ma in questo sono "profano" quando dite pdc intendete dire "presa di colore" ovvero l'impostazione che nelle reflex permette di prendere la luce da vari punti nel mirino ? (ad es centrale...)
per le foto tutte molto particolari, ma si ritorna li non capisco se per questo effetto di sfuocato fuori dal soggetto principale che è presente nelle foto lo hai fatto con scatti con un diaframma aperto oppure hai modificato la "pdc" ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: PI
Messaggi: 326
|
profondità
di campo col diaframma aperto si ha l'effetto sfuocato dello sfondo cioè poca pdc invece chiudendo il diaframma la pdc aumenta (quindi sarà tutto + a fuoco)
__________________
Ultima modifica di ::roger : 07-01-2008 alle 18:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
pdc sta per Profondità Di Campo.
Cioè, se usi un diaframma CHIUSO (es. 22) hai un'alta pdc, cioè avrai a fuoco sia i soggetti vicini che quelli lontani. Se usi un diaframma APERTO (es. 2.8 - 5.6) hai una bassa pdc, cioè avrai a fuoco solo il punto su cui metti a fuoco o poco più. ciao P.S. Queste foto sono fatte a diaframma 5.6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Metto anche uno scatto d'insieme Non è un gran che ma fa vedere quello che c'è. Il bue è recente, mentre l'asinello viene dall'Egitto ed ha anche quello più di 40 anni.
ciaociao 5. Intero ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Cercherò di essere utile: pdc= profondità di campo=spessore della zona a fuoco che parte prima del soggetto e finisce dopo il soggetto pdc piccola o corta=tutto sfocato tranne il soggetto che è a fuoco...si ottiene con diaframma grandi (f/1.8...f/4) pdc grande=tutto a fuoco...si ottiene con diaframmi piiiccoli (f/8...f/32) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Scusa Ghiga..non ho notato che avevi già risposto...
Belle le tue foto, la 3 soprattutto. PS La carta sotto le statuette.... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1196
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: TV e dintorni
Messaggi: 721
|
la 3 è molto bella, la più bella, sicuramente azzeccato il taglio della foto e anche la posizione e inquadratura della statuina. bella che la pdc!
non male anche la 4, ma probabilmente un po più frontale sarebbe stata di maggior effetto... gli scatti al bambinello non mi convincono molto.... ciao ![]()
__________________
Big.... Zontas320, A3 spbk, Canon Eos 40d, EF 50 f/1.8, EF 85mm f/1.8 USM, 70-200 2.8 IS L, EF-S 18-55 f/3.5-5.6 IS, Sigma 10-20 f4-5.6 ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1374
|
La 3 e la 4 sono ben riuscite, la 1 e la 2 soffrono per il taglio troppo stretto che ha troncato alcuni particolari, "culla" in primis. Nella 5 avrei dato un angolazione meno frontale, diciamo 30° a sinistra per poter riprendere anche le altre statuine presenti. Complimenti per le statuine, veramnete molto belle. Ciao
__________________
“Meglio morire una volta sola, che temere la morte tutta la vita.” (Giulio Cesare) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 3517
|
Io preferisco la 5 con la visione d'insieme peccato la carta sotto e il vaso dietro.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Davvero belle queste statuette. Ottima l'idea dell'omaggio al Cristo del Mantegna, solo che ci vorrebbe una luce adatta: più bassa, focalizzata sul soggetto e nella direzione dello sguardo. In generale, secondo me un panno scuro dietro le statuette avrebbe fatto una notevole differenza.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Pisa
Messaggi: 1094
|
Molto bella la 5!
Se solo l'asinello non si fosse nascosto dietro Giuseppe.... è timido? La luce è ancora un po' dura (e le ombre dietro tagliate) ma ora il primo piano è tutto a fuoco e lo sfondo sfuocato ma leggibile. La carta blu non mi dispiace, il vaso dietro 'nzomma. ![]()
__________________
One of these days, I'm going to cut you into little pieces |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Denghiu all, boysss and girls!
Vedo che la carta non è piaciuta... ![]() Vabbeh, devo spiegare un po' come è 'sto presepio. L'idea è di fare una cosa molto minimal, senza né grotte, né muschio, ecc. ecc. Allora, la "locchescion" è il tavolino del soggiorno, che copro tutto con la carta colorata (ok, l'anno prox. ne cercherò una un po' meglio ![]() Lo sfondo così come è venuto non mi dispiace, soprattutto nella foto della Madonna e di S.Giuseppe. Potrei sempre rifotografarle con un panno scuro, da still-life, ma così mi sembrano più "vive". Ciao Raff |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Abbiamo idee radicalmente diverse sul presepe. La mia concezione è:
riproduzione topograficamente corretta in scala non inferiore a 1:1000 dei dintorni della capanna di Betlemme, sulla base di documenti e testimonianze d'epoca, compresi i costumi dei personaggi, l'idrografia accurata, il cielo stellato osservabile da quelle coordinate alla mezzanotte del 25 dicembre 1, edifici ricostruiti sulla base degli scavi archeologici, greggi, fauna selvatica e flora coerenti con le condizioni ambientali dell'epoca. E ovviamente trenini. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:08.