Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-12-2007, 14:27   #1
trappola
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: modena
Messaggi: 1415
analgesici da banco

Una curiosità
Di analgesici da banco ce ne sono una miriade, mi vengono in mente
l'aspirina (nono ricordo ilnome del principo)
ibuprofene
naprossene
ecc
ecc

In base a cosa un medico o un farmacista ne suggerisce uno o un altro?
trappola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 14:34   #2
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
Quote:
Originariamente inviato da trappola Guarda i messaggi

In base a cosa un medico o un farmacista ne suggerisce uno o un altro?
in base a potenza, efficacia, effetti collaterali, indicazioni ed eventuali interazioni!

come per un qualsiasi altro farmaco!
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!!
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 14:39   #3
trappola
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: modena
Messaggi: 1415
pardon mi sono espresso male

io vado in farmacia e dico qualcosa per il mal di testa mi hanno dato (in tre farmacie diverse
una aspirina
un prodotto a base di ibuprofene
uno a base di naprossene

questi farmaci sono il clone l'uno dell'altro dal punto di vista degli effetti? Parlo di farmaci da banco non di cose più forti tipo nimesulide ecc
trappola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 15:10   #4
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
diciamo di si... sono simili, qualcuno con un effetto più o meno blando accertato scientificamente (vedi ibuprofene)

Naturalmente come ha detto Siddhartha il farmacista dovrebbe chiederti di eventuali allergie o altri farmaci assunti x evitare interazioni negative

e concludendo il farmacista di da la molecola che a lui fa guadagnare più soldi in bonus dalla casa farmaceutica

Ps. prendi sempre il generico!!!!
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 15:29   #5
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
Quote:
Originariamente inviato da trappola Guarda i messaggi
pardon mi sono espresso male

io vado in farmacia e dico qualcosa per il mal di testa mi hanno dato (in tre farmacie diverse
una aspirina
un prodotto a base di ibuprofene
uno a base di naprossene

questi farmaci sono il clone l'uno dell'altro dal punto di vista degli effetti? Parlo di farmaci da banco non di cose più forti tipo nimesulide ecc


tutti i farmaci da te citati sono quasi equivalenti in quanto appartenenti alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei con azione anti infiammatoria, analgesica e antipiretica, ma chiaramente hanno efficacia, effetti, indicazioni ed interazioni differenti!
es. il salicilato (aspirina) è controindicato nei bambini; il paracetamolo è il miglior antipiretico esistente, ma un blando analgesico ed un pessimo antiinfiammatorio; ibuprofene e naprossene sono equivalenti ma il naprossene è più potente! esistono decine e decine di molecole appartententi a questa classe, alcune con indicazioni più specifiche (es. patologie reumatiche o dolore postoperatorio - v. ketorolac -); ancora...alcune molecole hanno un target più selettivo (cox non selettivo, cox2 semiselettivo, cox2 selettivo) ed in base a ciò vengono o meno indicati in alcuni tipi di paziente (pazienti con problemi di ulcera gastrica o emostasi per esempio); bisogna inoltre tener conto del metabolismo: alcune molecole, avendo un'escrezione prettamente renale, sono controindicate nei nefropatici! ci sono tanti parametri da tenere in considerazione e una disamina approfondita, richiede tempo ma soprattutto delle conoscenze di farmacologia!
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!!

Ultima modifica di Siddhartha : 27-12-2007 alle 15:32.
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 15:54   #6
trappola
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: modena
Messaggi: 1415
grazie per la risposta

le mie conoscenze in farmacologia (un pochino meno di nulla) non mi permettono di comprendere oltre
trappola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 23:20   #7
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da Siddhartha Guarda i messaggi
tutti i farmaci da te citati sono quasi equivalenti in quanto appartenenti alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei con azione anti infiammatoria, analgesica e antipiretica, ma chiaramente hanno efficacia, effetti, indicazioni ed interazioni differenti!
es. il salicilato (aspirina) è controindicato nei bambini; il paracetamolo è il miglior antipiretico esistente, ma un blando analgesico ed un pessimo antiinfiammatorio; ibuprofene e naprossene sono equivalenti ma il naprossene è più potente! esistono decine e decine di molecole appartententi a questa classe, alcune con indicazioni più specifiche (es. patologie reumatiche o dolore postoperatorio - v. ketorolac -); ancora...alcune molecole hanno un target più selettivo (cox non selettivo, cox2 semiselettivo, cox2 selettivo) ed in base a ciò vengono o meno indicati in alcuni tipi di paziente (pazienti con problemi di ulcera gastrica o emostasi per esempio); bisogna inoltre tener conto del metabolismo: alcune molecole, avendo un'escrezione prettamente renale, sono controindicate nei nefropatici! ci sono tanti parametri da tenere in considerazione e una disamina approfondita, richiede tempo ma soprattutto delle conoscenze di farmacologia!
ma almeno e ben tollerato dallo stomaco, a differenza degli altri, in particolare l'aspirina

cmq

__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -

Ultima modifica di dantes76 : 27-12-2007 alle 23:26.
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 01:40   #8
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
ma almeno e ben tollerato dallo stomaco, a differenza degli altri, in particolare l'aspirina

certo sicuramente, ma a parte l'utilizzo come antipiretico, il paracetamolo serve a ben poco (si può sfruttare il blando potere analgesico nei soggetti allergici agli altri FANS - farmaci anti infiammatori non steroidei -, a volte perfino nel postoperatorio quando il toradol non è indicato ----> perfalgan 1g/100ml ev; addirittura esistono formulazioni che uniscono paracetamolo e codeina per amplificarne l'effetto analgesico ----> CoEfferalgan)! per quanto riguarda la gastrolesività, qualsiasi FANS cox2selettivo, come alcuni da te elencati, non sono per nulla gastrolesivi (celecoxib, nimesulide - anche se quest'ultima è cox2 semiselettivo con solo l'80% di selettività per l'enzima cox2 -) ma con altri effetti collaterali!
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!!

Ultima modifica di Siddhartha : 28-12-2007 alle 01:44.
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 08:57   #9
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Il bello è che quando chiesi il paracetamolo (EFFERALGAN) in ospedale gli infermierimi guardarono come per dire "Guarda che è meglio l'asperina".....


Ultima modifica di lowenz : 28-12-2007 alle 11:27.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 09:21   #10
jesusquintana
Member
 
L'Avatar di jesusquintana
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 179
quindi, a parte il paracetamolo, gli altri vanno tutti presi a stomaco pieno?
__________________
viaggiareinbici.com
jesusquintana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 09:35   #11
Framol
Senior Member
 
L'Avatar di Framol
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Molinella(Bo-Fe?!)
Messaggi: 1216
Sicuramente si......
__________________
Tre siti interessanti....se vi và:Ferrara Tuning Club-Ferrara Forum-Grande Punto Club
Tarapia tapioco! Brematurata la Supercazzola o scherziamo?
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile.(W.A)
Framol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 12:28   #12
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
ma almeno e ben tollerato dallo stomaco, a differenza degli altri, in particolare l'aspirina

cmq


per correttezza riporto l'intero articolo da cui e' tratta la tab
Quote:
Gli antinfiammatori

Copyright by THEA 2005



Gli antinfiammatori si suddividono in due categorie: non steroidei (Fans, farmaci antinfiammatori non steroidei, il più noto dei quali è l'aspirina) e steroidei (i cortisonici). L'uso degli antinfiammatori è stato limitato sin dall'origine dai problemi gastrici che il loro uso comportava, per esempio un rischio di ulcera gastrica aumentato di dieci volte circa. Infatti i Fans tradizionali bloccano la produzione di prostaglandine, responsabili del dolore e dell'infiammazione, inibendo la cicloossigenasi, l'enzima che controlla la produzione di prostaglandine. In tal modo bloccano anche le funzioni positive delle prostaglandine, per esempio il controllo della produzione del muco gastrico che protegge lo stomaco. Dalla scoperta di P. Needleman che esistono due cicloossigenasi (1, o Cox1, e 2, o Cox2) e che solo la seconda è responsabile dei processi infiammatori (mentre la prima è quella che controlla gli aspetti positivi delle prostaglandine, come la secrezione del muco gastrico) è nata una seconda famiglia di Fans (celecoxib, rofecoxib), meno gastrolesivi. I nuovi prodotti (identificati con nomi commerciali come Vioxx, Celebrex, Artilog e Solexa) sono mutuabili attualmente solo per casi cronici; per l'acquisto è comunque necessaria la ricetta medica. In genere hanno costi più alti e, dopo qualche anno di impiego, si è rilevato che i minori effetti collaterali sono controbilanciati da una minore efficacia.

Negli USA (2002) è stata scoperta anche una terza variante dell'enzima Cox (Cox3) coinvolta nella genesi del dolore e della febbre. La scoperta spiega soprattutto perché il paracetamolo non ha funzione antinfiammatoria, ma è ancora prematuro pensare che possa dare origine a una terza generazione di farmaci.



La grande illusione dei nuovi antinfiammatori



È molto istruttiva la debacle che le case farmaceutiche hanno dovuto subire con gli antinfiammatori di seconda generazione (rofecoxib, colecoxib, etoricoxib, parecoxib, valdecoxib). Vediamo i passi.

*

Scoperta dei due tipi di cicloossigenasi.
*

Tentativo di sfruttare le proprietà del secondo tipo per immettere sul mercato farmaci che non avessero problemi di gastrolesività.
*

Sponsorizzazione di ricerche in tutto il mondo per promuovere i farmaci.
*

Le ricerche, stiracchiando i dati, mostrano che i nuovi farmaci sono sì un po' meno potenti, ma danneggiano un po' meno lo stomaco.
*

Il 30 settembre 2004 la Merck Sharp & Dohme ritira volontariamente dal mercato mondiale i medicinali a base di rofecoxib (in Italia Vioxx, Arofexx, Coxxil, Dolcoxx, Dolostop e Miraxx) a causa di un aumento del rischio di eventi cardiovascolari gravi, osservato nel corso di una sperimentazione clinica condotta per una indicazione terapeutica (poliposi recidivante in pazienti con storia di adenoma del colon-retto) diversa da quelle approvate a livello internazionale.
*

Nel 2005 la Pfizer ritira dal mercato europeo il Bextra (valdecoxib), sempre per gravi effetti collaterali.
*

L'Agenzia italiana del Farmaco rinnova l'invito a non usare farmaci antinfiammatori di seconda generazione ancora in commercio (Artilog, Celebrex, Solexa, Algix, Arcoxia, Tauxibin, Dynastat) in chi ha problemi cardiovascolari (infarto, ictus), è obeso, ha il colesterolo alto, è un forte fumatore, ha problemi alle arterie o alle vene delle gambe.

La speranza di avere farmaci potenti e senza effetti collaterali sembra dunque svanita. I coxib saranno comunque impiegati in particolari importanti patologie, ma non potranno diventare un punto di riferimento per la terapia antinfiammatoria generica.



L'USO - Trascurando l'azione antipiretica (posseduta da aspirina, nimesulide, piroxicam, ketoprofene), gli antinfiammatori vengono normalmente assunti per alleviare il dolore (cefalee, dolori mestruali, mal di denti, mal di schiena ecc.) o per contrastare infiammazioni (muscoli, tendini, malattie reumatiche ecc.). È da rilevare che alcuni farmaci come il paracetamolo che hanno azione antipiretica non hanno nessuna azione antinfiammatoria. Le controindicazioni riguardano le patologie gastriche, l'insufficienza renale o epatica, la gravidanza, l'allattamento e le allergie individuali.



L'ABUSO - Se gli antinfiammatori sono da considerare in occasione di patologie acute, il loro impiego in patologie croniche deve essere attentamente valutato. È veramente ottimistico pensare di risolvere un mal di schiena con pesanti assunzioni di antinfiammatori. Poiché hanno anche un effetto antidolorifico, possono mascherare il dolore illudendo di un'improbabile guarigione. Ciò è particolarmente grave per lo sportivo che può sovraccaricare una parte malata ritenendola erroneamente guarita, aggravando quindi la situazione. È buona norma usare gli antinfiammatori per 2-3 giorni poi sospenderli e verificare il reale effetto (cioè il miglioramento). Alcuni medici sostengono che tale periodo è troppo limitato, ma è voluto: se una patologia richiede una somministrazione di antinfiammatori per 20 o più giorni (ammesso che il paziente la tolleri) forse è talmente grave che il soggetto deve prendere in considerazione altre forme di cura (nel caso di una patologia sportiva un naturale periodo di stop); non è detto poi che una patologia curata con tre settimane di antinfiammatori associati a uno stop non abbia semplicemente sfruttato l'effetto tempo del riposo.

Da ultimo è da rilevare che le pomate e i cerotti a base di antinfiammatori danno risultati trascurabili rispetto ai prodotti orali (che già di per sé non è detto che funzionino). Sono spesso un'attenzione psicologica del soggetto verso sé stesso, un po' come il cane che si lecca continuamente la zampa malata.



LA SCELTA - Oltre il 60% dei soggetti risponde alla terapia con antinfiammatori, ma la risposta è individuale nei confronti dei singoli farmaci. Nella scelta dell'antinfiammatorio si deve considerare il principio attivo (non il nome commerciale!) e il suo dosaggio. Poiché il problema maggiore è la gastrolesività, nella tabella seguente (nostre esperienze mediate dalla valutazione del dott. S. Migliorini, Correre, Dicembre 2002) si è tenuto conto non solo dei vantaggi, ma anche delle controindicazioni. Altri farmaci (come meloxicam e ketorolac) hanno indicazioni specifiche.
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 14:03   #13
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
Quote:
Originariamente inviato da jesusquintana Guarda i messaggi
quindi, a parte il paracetamolo, gli altri vanno tutti presi a stomaco pieno?


no! i cox2selettivi (celecoxib, rofecoxib, nimesulide etc) possono essere assunti anche a stomaco vuoto in quanto poco o nulla gastrolesivi!
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!!
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 14:23   #14
tavanic
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
Quote:
Originariamente inviato da Siddhartha Guarda i messaggi
tutti i farmaci da te citati sono quasi equivalenti in quanto appartenenti alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei con azione anti infiammatoria, analgesica e antipiretica, ma chiaramente hanno efficacia, effetti, indicazioni ed interazioni differenti!
es. il salicilato (aspirina) è controindicato nei bambini; il paracetamolo è il miglior antipiretico esistente, ma un blando analgesico ed un pessimo antiinfiammatorio; ibuprofene e naprossene sono equivalenti ma il naprossene è più potente! esistono decine e decine di molecole appartententi a questa classe, alcune con indicazioni più specifiche (es. patologie reumatiche o dolore postoperatorio - v. ketorolac -); ancora...alcune molecole hanno un target più selettivo (cox non selettivo, cox2 semiselettivo, cox2 selettivo) ed in base a ciò vengono o meno indicati in alcuni tipi di paziente (pazienti con problemi di ulcera gastrica o emostasi per esempio); bisogna inoltre tener conto del metabolismo: alcune molecole, avendo un'escrezione prettamente renale, sono controindicate nei nefropatici! ci sono tanti parametri da tenere in considerazione e una disamina approfondita, richiede tempo ma soprattutto delle conoscenze di farmacologia!
Straquoto!
Aggiungo che, il medico dovrebbe prescriverli sotto vari profili, sia renale, epatico e cardiovascolare, ma su un soggetto sano su questi profili non si crea il problema soprattutto se il farmaco viene preso solo saltuariamente!
Ti spiego un pò le cose:
innanzitutto dividerei gli antinfiammatori o FANS (su pubmed li trovi some Nsaid) in 2 categorie dal punto di vista prettamente biochimico coem già parlato cox selettivo e non;
da questo teniamo in considerazione che i cox2 selettivi(coxib) NON danno problema a livello gastrico ma dall'altro punto di vista danno prolema a livello cardiovascolare (ictus, infarto ecc); mentre i non selettivi danno problema a livello gastrico ma non cardiovascolare, poi fra questi c è chi è più tossico a livello epatico, chi più tossico a livello renale ecc.
Quindi visto singolarmente ogni antinfiammatorio ha i suoi pregi e difetti, magari dà meno problemi a livello cardiovascolare, ma poi ne dà molti a livello gastrico ed epatico!
Quindi non mi chiedere qual è il migliore in assoluto perchè non esiste il migliore in assoluto o almeno dopo i miei studi sono riuscito a trarre questa conclusione, e si deve somministrare vedendo il paziente e tutto quello che stà attorno a lui (cioè malattie e disfunsioni già presenti)!
tavanic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 14:45   #15
tavanic
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
Quote:
Originariamente inviato da Siddhartha Guarda i messaggi
no! i cox2selettivi (celecoxib, rofecoxib, nimesulide etc) possono essere assunti anche a stomaco vuoto in quanto poco o nulla gastrolesivi!
Io lo so che tu lo sai ;
scusa il gioco di parole, mettili a conoscenza delle reazioni avverse che hanno sul cardiovascolare vedi Vioxx (rofecoxib, Merck), anzi sarebbe una bella lettura se qualcuno la volesse affrontare da includere lo studio Class!
Vorrei puntualizzare una cosa che mi stà molto a cuore:
la nimesulide non è un cox-2 selettivo propriamente detto, ma un preferenziale!
Cioè è abbastanza selettivo per la cox-2 ma non quanto i coxib (rofecoxib, valdecoxib, celecoxib, etoricoxib); e poi non abusate, anche perchè ormai non lo potete fare tanto facilmente perchè il farmacista vi chiederà la ricetta ripetibile, perchè è molto epatotossico rispetto agli altri fans( l'AIFA, agenzia italiana per il farmaco, come nota guida suggerisce un uso non superiore ai 15gg) ; infatti finlandia, grecia, irlanda e non vorrei sbagliare anche spagna l'hanno sospeso totalmente dalla vendita!
tavanic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 15:18   #16
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
Quote:
Originariamente inviato da tavanic Guarda i messaggi
Io lo so che tu lo sai ;
scusa il gioco di parole, mettili a conoscenza delle reazioni avverse che hanno sul cardiovascolare vedi Vioxx (rofecoxib, Merck), anzi sarebbe una bella lettura se qualcuno la volesse affrontare da includere lo studio Class!
Vorrei puntualizzare una cosa che mi stà molto a cuore:
la nimesulide non è un cox-2 selettivo propriamente detto, ma un preferenziale!
Cioè è abbastanza selettivo per la cox-2 ma non quanto i coxib (rofecoxib, valdecoxib, celecoxib, etoricoxib); e poi non abusate, anche perchè ormai non lo potete fare tanto facilmente perchè il farmacista vi chiederà la ricetta ripetibile, perchè è molto epatotossico rispetto agli altri fans( l'AIFA, agenzia italiana per il farmaco, come nota guida suggerisce un uso non superiore ai 15gg) ; infatti finlandia, grecia, irlanda e non vorrei sbagliare anche spagna l'hanno sospeso totalmente dalla vendita!


nel post #8 ho scritto che la nimesulide è cox2SEMIselettivo!
se vuoi possiamo parlare anche degli effetti collaterali dei coxib, ma credo sia una discussione un po' troppo "avanzata" considerando le indicazioni e le modalità di prescrizione!

studi farmacia???
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!!

Ultima modifica di Siddhartha : 28-12-2007 alle 15:30.
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 16:45   #17
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da tavanic Guarda i messaggi
Io lo so che tu lo sai ;
scusa il gioco di parole, mettili a conoscenza delle reazioni avverse che hanno sul cardiovascolare vedi Vioxx (rofecoxib, Merck), anzi sarebbe una bella lettura se qualcuno la volesse affrontare da includere lo studio Class!
Vorrei puntualizzare una cosa che mi stà molto a cuore:
la nimesulide non è un cox-2 selettivo propriamente detto, ma un preferenziale!
Cioè è abbastanza selettivo per la cox-2 ma non quanto i coxib (rofecoxib, valdecoxib, celecoxib, etoricoxib); e poi non abusate, anche perchè ormai non lo potete fare tanto facilmente perchè il farmacista vi chiederà la ricetta ripetibile, perchè è molto epatotossico rispetto agli altri fans( l'AIFA, agenzia italiana per il farmaco, come nota guida suggerisce un uso non superiore ai 15gg) ; infatti finlandia, grecia, irlanda e non vorrei sbagliare anche spagna l'hanno sospeso totalmente dalla vendita!
Quindi una mia conoscente che lo prende da mesi ogni fine settimana (il nimesulide) causa mal di testa lancinante, potrebbe avere il fegato spappolato? Io gli ho consigliato il moment o un prodotto a base di ibuprofene (oltre a farsi vedere perchè ha il mal di testa)... Ho fatto bene?
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 17:04   #18
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Quindi una mia conoscente che lo prende da mesi ogni fine settimana (il nimesulide) causa mal di testa lancinante, potrebbe avere il fegato spappolato? Io gli ho consigliato il moment o un prodotto a base di ibuprofene (oltre a farsi vedere perchè ha il mal di testa)... Ho fatto bene?

i problemi con la nimesulide (epatotossicità e neurotossicità) si manifestano soprattutto in caso di abuso (in alcuni paesi è stato ritirato dal mercato in quanto veniva assunto come l'acqua): se l'assunzione è controllata e non cronica (come diceva tavanic non oltre i 15gg), non dovrebbe esserci motivo di allarmarsi (visto che la tua conoscente lo assume solo una volta alla settimana)!
l'ibuprofene va bene per il mal di testa, ma vista la frequenza degli attacchi, sarebbe preferibile rivolgersi ad un centro cefalee piuttosto che assumere farmaci su base empirica (anche perchè, in base al tipo di cefalalgia - ne esistono ben 14 classi secondo la società internazionale di neurologia -, ci sono molecole migliori ed più efficaci, cfr. triptani)!
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!!
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 21:16   #19
tavanic
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
Quote:
Originariamente inviato da Siddhartha Guarda i messaggi
nel post #8 ho scritto che la nimesulide è cox2SEMIselettivo!
se vuoi possiamo parlare anche degli effetti collaterali dei coxib, ma credo sia una discussione un po' troppo "avanzata" considerando le indicazioni e le modalità di prescrizione!

studi farmacia???
Si, studio farmacia!
Che è, nn si era capito!

Quote:
Originariamente inviato da Siddhartha Guarda i messaggi
i problemi con la nimesulide (epatotossicità e neurotossicità) si manifestano soprattutto in caso di abuso (in alcuni paesi è stato ritirato dal mercato in quanto veniva assunto come l'acqua): se l'assunzione è controllata e non cronica (come diceva tavanic non oltre i 15gg), non dovrebbe esserci motivo di allarmarsi (visto che la tua conoscente lo assume solo una volta alla settimana)!
l'ibuprofene va bene per il mal di testa, ma vista la frequenza degli attacchi, sarebbe preferibile rivolgersi ad un centro cefalee piuttosto che assumere farmaci su base empirica (anche perchè, in base al tipo di cefalalgia - ne esistono ben 14 classi secondo la società internazionale di neurologia -, ci sono molecole migliori ed più efficaci, cfr. triptani)!

Quoto, e mi spingo oltre:
potrebbe essere sindrome del weekend!
Ma prendila come una mia ipotesi niente d'altro!
tavanic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2007, 03:02   #20
Siddhartha
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
Quote:
Originariamente inviato da tavanic Guarda i messaggi
Si, studio farmacia!
Che è, nn si era capito!
boh...potevi studiare pure CTF...potevi essere uno specializzando in farmacologia clinica etc!


Quote:
Originariamente inviato da tavanic Guarda i messaggi
Quoto, e mi spingo oltre:
potrebbe essere sindrome del weekend!
Ma prendila come una mia ipotesi niente d'altro!
potrebbe anche essere ma nella sindrome del weekend il dolore non è lancinante e il quadro sindromico è un po' più complesso (astenia, malessere generale, dolori addominali, disagio, senso di inadeguatezza etc)!
__________________
...si va dritti a casa senza più pensare che la guerra è bella anche se fa male e torneremo ancora a cantare e a farci fare l'amore...l'Amore...dalle infermiere!!!
Siddhartha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Il registratore per il ventunesimo secol...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v