|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
[JAVA] JavaComm/RxTx su Windows
Salve a tutti
Devo realizzare un programmino in Java, il cui compito è quello di prendere un file di testo e "spararlo" (secondo un certo protocollo) tramite porta seriale del pc ad un CN in ascolto. Devo realizzare questo modulino in Java, piattaforma di riferimento Windows. La portabilità nn è strettamete neccessaria ma sarebbe gradita. Il fatto è che sono a conoscenza dell'esistenza delle API JavaComm ma, leggendo qui e la, ho visto che ci sono dei problemi per la piattaforma Windows. Per questo, e altri motivi, è poi nata questa libreria -> RxTx (@www.rxtx.org) Ora volevo sapere se tra voi c'è qualcuno che ha usato JavaComm e/o RxTx sotto Windows e mi sa dare consigli, avvertimenti, dritte o quant'altro |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
...si ho esperienza con le JavaComm...esiste una libreria Sun specifica per utilizzare le porte seriali sotto windows...non mi sembra ci siano grossi problemi ad usare queste librerie...la versione win e linux sono compatibili al 100%...differiscono solo per un file...win32comm.dll per windows e linuxParallel.so per linux...
...ciao... |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
ciao, ho usato le API Javacomm per windows (versione 2, dato che la 3 non supporta piu' windows): mai avuto problemi.
rxtx non l'ho mai usata. |
|
|
|
|
|
#4 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Quote:
Quote:
Sono felice di sentire che tu nn hai avuto problemi. Il fatto è che per Windows potrei usare la libreria RXTX, ma ho visto che essa stessa si appoggia sullo strato JavaComm, evidentemente ne colma le lacune per la piattaforma Windows. Vista questa particolarità, chiedevo appunto lumi a chi ne avesse fatto esperienza diretta, dell'una o dell'altra sotto Windows. Quello che devo farci non è niente di complesso (vedi primo post) percui potrei benissimo ripiegare sulle JavaComm ver 2; vorrei sapere prima però se ci sono altri utenti che hanno utilizzato la RXTX citata senza problemi. Grazie delle risposte ragazzi |
||
|
|
|
|
|
#5 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
|
Quote:
Quote:
azzardo un'ipotesi: e' possibile che lo scopo del progetto rxtx non sia tanto il sistemare lacune dell'implementazione di javacomm per win, quanto di aggiungere funzionalita' alla stessa. Ultima modifica di mad_hhatter : 28-12-2007 alle 23:27. |
||
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Perfetto, a questo punto non mi resta che provare e implementare la mia funzionalità appoggiandomi a JavaComm ver 2.
Ciao e grazie |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Cernobbio -Co-
Messaggi: 47
|
Io mi trovo spesso ad usare le rxtx e di problemi particolari non ne ho avuti.
Ha due difettini: la javadoc è un po' lacunosa, ma dopo qualche prova non è un problema così grande, e il tempo di inizializzazione è un po' lungo (nell'ordine della decina di secondi).
__________________
micheledellatorre.net |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Bene, valuto anche le Rxtx allora, e grazie.
@EDIT Userò sicuramente le RXTX... ho fatto ulteriori ricerche e ho trovato questo post interessante in p2pforum -> post su RXTX e JavaComm Visto che le piattaforme target che mi interessa supportare comprendono WinXP userò le RXTX Grazie a tutti Ultima modifica di banryu79 : 29-12-2007 alle 16:10. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:32.




















