|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
|
Virtualizzare windows in Linux
Uso ormai solo Kubuntu 7.10 ma a volte ho la necessità di aprire Vista per usare alcuni programmi ( aggiornamento e gestione del cellulare, alcune funzioni di MSN e cose simili ). Siccome spesso tengo aperti programmi che non voglio chiudere ( tipo ktorrent) vorrei provare ad accedere a Vista virtualizzandolo dentro linux.
So che è fattibile ma non l'ho mai fatto quindi avrei qualche dubbio: - che differenza c'è tra qemu e virtualbox? Per questo scopo devo usare Virtualbox no? - Devo fare una nuova installazione di Windows o posso virtualizzare quella che è già installata? - Che limitazioni avrà la sessione di windows? Avrò accesso a tutte le cartelle e ai programmi? altri limiti? Grazie a tutti! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
se t'è possibile sarebbe meglio usare XP che è molto più leggero di vista...
le prestazioni di una macchina virtuale son buone, ma non paragonabili a una macchina realmente installata ricorda che la macchina virtuale ha una scheda grafica molto limitata... il buon vecchio win 2000 sarebbe l'ideale, ma alcuni programmi non lo supportano più. tieni conto che per molte applcazioni c'è wine (abbinato magari ai programmi win portable di winpenpack o portable apps) tipicamente da macchina virtuale hai accesso solo a cartelle viste coem "in rete".
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 11-12-2007 alle 13:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 826
|
Quote:
![]() Su xfce, win emulato, anche virtualdub fa encoding pesante che una meraviglia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Io uso proficuamente xp virtualizzato per lavoro, dovendo fare aprire anche immagini di grandi dimensioni (niente 3d ovviamente). Uso virtualbox. Ho provato anche a virtualizzare Vista (per sfizio) e ovviamente non c'é paragone. Ti conviene fare una nuova installazione, anche se credo che in qualche modo sia possibile virtualizzare una installazione "reale". Limitazioni non ce ne sono, 3d a parte, puoi infatti condividere in rete cartelle con l'host e puoi collegare una qualsiasi periferica usb. |
|
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Ho da poco provato VirtualBox, che è nettamente più veloce di QEmu, se lo avessi saputo prima...
Le prestazioni di VirtualBox sono più che accettabili, mentre con QEmu hai a disposizione meno del 40% della cpu. Inoltre la GUI di virtualbox è eccezionale, al contrario dei frontend di qemu come QEmulator che sono molto più basilari. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
sisi, vbox è più user friedly... c' è da fare qualche tarocchino per far andare le periferiche USB nel guest, ma poi va ben, molto bene. Certo, tenendo conto che è una macchina emulatata e che si sta emulando un SO (XP SP2) che è un mezzo pachiderma ...
nlite, non mi son mai messo ad alleggerire win con nlite... troppo sbatti ... preferisco rifare personalizzandola la ISO di MINT ![]() se non fosse che per lavoro debbo ancora utilizzare scanner, OCR e office .... consiglio: una volta creata la macchina virtuale e settata per bene: spostarla in un secondo disco dati ed avviarla da lì (in caso di formattone di linux è salva e in più la si può condividare da più installazioni linux o win presenti sul pc ![]() secondo consiglio: crearsi un backup della stessa in file compresso... se si sputtana l'originale comuinque non si perde il lavoro. tempo fa sul sistema virtualizzato (host fedora) guest win ho installato virtualbox per win e ci ho avviato una ISO di damn small linux ... emulare una live linux da dentro un sistema win che è emulato dentroad un linux ... non ha paragoni! fa il suo effetto ....
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 11-12-2007 alle 13:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
![]() oltre al backup è molto utile anche fare degli snapshot della macchina virtuale di tanto in tanto, cosi si può tornare indietro in qualsiasi momento. Tengo sempre una VM col sistema di base installato dove faccio le prove prima di applicarle anche sul sistema reale, e dopo aver finito ripristino lo snapshot cosi la trovo pronta per la volta dopo. Si evitano molti casini e anche di sporcare il sistema inutilmente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
|
Allora, grazie a tutti per l'aiuto... L'unica cosa che ancora non mi è chiara è se poso riutilizzare l'attuale installazione di Windows nella macchina virtuale. Volevo usare Vista perchè era già installato e configurato con i programmi che mi servono quindi non avrei voluto mettermi di nuovo a installare roba.
Qualche dritta su come riutilizzare quel sistema? Ah, altra cosa: quando creo la macchina virtuale mi viene chiesta la dimensione della stessa. Cosa devo mettere? Ovviamente è spazio "virtuale" no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Prato
Messaggi: 1061
|
Quote:
__________________
Il mio colore preferito era il blu... Fino a quando non ho installato Windows... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Prato
Messaggi: 3018
|
http://www.suseitalia.org/modules/wf...?articleid=143
http://news.u32.net/articles/2006/07...ical-partition Qui c'è un po' di materiale |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Bologna
Messaggi: 799
|
su ubuntu,per vmware e xp avevo trovato questa guida.
ma non ho mai avuto voglia/tempo/motivazione per testarne il funzionamento. sul forum di vmware,mi sembra,c'era qualche tips per virtualizzare pure un'installazione nativa di Vista... mi sembra di avere capito,comunque,che ogni volta che si passa da sistema virtualizzato a sistema "nativo" viene richiesta l'attivazione (perche' windows,in effetti,riconosce ogni volta un cambio di hardware). da parte mia,ogni tanto,quando ho bisogno di qualche programma particolare (come la nokia pc suite per il mio n70) utilizzo vmware per virtualizzare un'installazione di xp... per quello che ci devo fare,funziona piu' che bene...
__________________
Notebook: Asus N552VW-FI202T - Intel I7-6700HQ - 16GB RAM - 512GB SSD + 1TB HDD - Nvidia GTX960m - Win10 Smartphone: OnePlus Three (Vodafone) + OnePlus One (Tim) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Per la dimensione del disco: no, é tutt'altro che virtuale. Se per esempio scegli 20gb, allora sono 20gb di spazio occupato sul tuo hd. L'unica opzione che hai é se allocarli tutti all'inizio (dimensione del disco virtuale fissa) oppure se farli allocare man mano che servono, fino ad arrivare al massimo scelto se e quando necessario. |
|
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Prato
Messaggi: 1061
|
Ma non e' possibile 'trasformare' una partizione windows in un file vmdk o img per essere usato con vmware, virtualbox o qemu?
Sarebbe davvero il massimo ![]()
__________________
Il mio colore preferito era il blu... Fino a quando non ho installato Windows... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
mi sembra abbiano giá risposto http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...6&postcount=10 |
|
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
Comunque per migliorare le prestazioni i puo anche riservare un disco fisico alla macchina virtuale,con Virtualbox si puo fare!
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Prato
Messaggi: 3018
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Prato
Messaggi: 1061
|
Quote:
Mi piacerebbe: - Trasformate una partizione win che occupa ad esempio 6 gb di spazio in un file img o simile da 10 gb. - Salvare il suddetto file nella partizione linux e usarlo con vmware/qemu - Piallare la partizione windows e usare solo il file sopra creato su linux ![]() Spero che sia possibile.
__________________
Il mio colore preferito era il blu... Fino a quando non ho installato Windows... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Non mi sono mai avvicinato a Mint ma parrebbe che un discorso del genere funzioni come per GeexBox dove è possibile personalizzare al ISO prima di crearla, inserendo codec, grafiche diverse, ecc. Ho capito male? Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:32.