Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-12-2007, 13:00   #1
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
Dimensionare CMOS

CIao a tutti vorrei chiedervi una delucidazione al riguardo:
quando devo dimensionare una porta cmos simmetrico (KP=KN) con diversi ingressi lo si fa tenendo presente un cmos di base con dimensioni assegnate (per esempioWp=4 , Wn=10)
quindi si considera il worst case (caso peggiore) e quindi per esempio si considerano i numero x di mos in serie sia di tipo p ed il numero y di mos in serie di tipo n e si fa

Wp/x = 4 quindi Wp = 4x

ed Wn/y = 10 quindi Wn = 10y

ora da qui mi ricavo facilmente il k= Kn / Kp e posso calcolarmi il tempo di propagazione.

ora però se il problema mi dice: che si assuma per tutti gli nmos un rapporto (W/L)=2 e per tutti i pmos un rapporto (W/L)=5
come faccio a dimensionarlo?
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 13:40   #2
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Corso/Esame di Elettronica dei Sistemi Digitali?
A Milano magari?
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 16:09   #3
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Mi sa ma stavolta tocca a MOI
Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
cut
Il worst case è dato da una serie di x MOS N o y MOS P (così si capisce meglio ), in cui agli N arriva un segnale alto o ai P uno basso (in questo modo c'è un cammino conduttivo tra massa o alimentazione e uscita): in questa situazione l'uscita vede una serie di RC, in cui la C è data dalla capacità parassita di gate ( Cox*L*W ) e R dalla resistenza di canale ( (mu*Cox*(W/L)*(Vdd-Vt)^(-1) )

La capacità di gate è proporzionale all'area del gate (come è ovvio che sia), ma essendo la lunghezza L del canale del MOS fissata dalla tecnologia usata (così come lo sono la mobilità elettronica dei canali N/P e la distanza fra le "armature" costituite dal gate e dal canale stesso), l'unica variabile libera è la larghezza W del gate, pertanto tutto i conti si rifanno a questo parametro.
Cosa succede quando abbiamo tante porte collegate una all'altra al variare della W? (Ripeto, è l'unica dimensione sul quale un progettista può agire, perchè il resto è fissato)
Semplice, se W aumenta diminuisce la resistenza di canale del MOS per ogni MOS della porta (questo contribuisce ad avere tempi di transizioni della porta stessa più rapidi), ma aumenta la C "vista" dalla porta precedente (questo allunga i tempi di transizione della porta precedente): per semplicità inizialmente ci si DIMENTICA delle conseguenze che il dimensionamento di W causa sulle porte precedenti, cioè si analizza la porta come se fosse avulsa dal circuito in cui è presente: ovviamente è un errore, ma è compensato dal fatto che si esegue il dimensionamento custom solo sulle porte più "critiche" per il sistema.
Fatto questa doverosa premessa "fisica" lo scopo del progettista è rendere uguali i tempi di transizione per la rete N e per la rete P per tali porte critiche.....perchè è brutto avere tempi di transizione diversi per le due reti (non c'è simmetria ) che le costituiscono (siamo infatti in logica Fully CMOS, dove le reti N e P sono duali).

Per fare questo (che poi corrisponde ad un adeguato dimensionamento in larghezza W dei gate come spiegato sopra) si cerca di rendere equivalente per alcuni scenari (quelli dei casi peggiori appunto) il circuito di partenza ad un "invertitore di riferimento", ovvero un classico invertitore CMOS costituito da un mos N e da un mos P in serie dove viene assegnato 1 al valore del rapporto W/L per il mos N e 2 per il mos P (per compensare la minore mobilità della buche di potenziale, che è circa la 1/2.5 quella degli elettroni):


(I MOS P sono quelli con il pallino, gli N quelli senza)

Se (W/L)n=2 (come nell'esercizio proposto), la (W/L)p dovrà pertanto essere di 5 (ecco il perchè del testo), appunto per compensare la mobilità ridotta tipica dei canali dei MOS P: questo da un punto di vista intuitivo.

Più rigorosamente si deve uguagliare la serie di resistenze di canale P a quella di canale N e, avendo assegnato uno dei due W/L e sapendo che la mobilità N=2.5*mobilità P, calcolare l'altro W/L e quindi in definitiva la W (ricordo che L è fissa).



Quote:
una porta cmos simmetrico (KP=KN)
solitamente per me i 2 K erano diversi, dato che K=mu*Cox, e le mu differiscono per un fattore 2.5, non capisco come tu abbia come ipotesi KN=KP, hai due ossidi di silicio diversi?

Ultima modifica di lowenz : 05-12-2007 alle 16:26.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 16:52   #4
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
ciao e grazie della risposta

allora
si considera inveritore simmetrico cmos quando
Kp=Kn cioè K'n(W/L)=K'p(W/L) cioè
2.5K'p(W/L)n=K'p(W/L)

ti va se ti posto il testo dell'esercizio direttamente?e ti dico quale è il mio prob?
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 16:56   #5
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
quindi si considera il worst case (caso peggiore) e quindi per esempio si considerano i numero x di mos in serie sia di tipo p ed il numero y di mos in serie di tipo n e si fa

Wp/x = 4 quindi Wp = 4x

ed Wn/y = 10 quindi Wn = 10y

ora da qui mi ricavo facilmente il k= Kn / Kp e posso calcolarmi il tempo di propagazione.
cmq fino a qui ci siamo,ok ?
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 18:28   #6
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
ciao e grazie della risposta

allora
si considera inveritore simmetrico cmos quando
Kp=Kn cioè K'n(W/L)=K'p(W/L) cioè
2.5K'p(W/L)n=K'p(W/L)

ti va se ti posto il testo dell'esercizio direttamente?e ti dico quale è il mio prob?
Ahhhh, quindi tu nel K inglobi il fattore geometrico?
Adesso tornano le cose
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 18:58   #7
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
Questo è l'esercizio:

"a) per una porta NAND cmos a 12 ingressi realizzata con Nmos con rapporto (W/L)=2/1 e Pmos con rapporto (W/L)=5/1 e caricata in uscita da un invertitore simmetrico con 1 nmos e 1 pmos dimensionati come sopra (Kp=Kn) valutare il Tp + lungo (worst case) rapportato al Tp di propagazione di riferimento simmetrico che costituisce il carico.
"
poichè il caso peggiore è quando nella rete dei pmos è la conduzione di uno solo
mentre nella rete degli nmos è quando conducono tutti e 12.

2/12=1/2 e a che mi serve questa equazione?

come faccio questo che mi chiede?
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 21:03   #8
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Ma perchè non provi da solo prima?
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 07:53   #9
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
2/12=1/2 e a che mi serve questa equazione?
A parte che mancano le variabili

Quote:
Più rigorosamente si deve uguagliare la serie di resistenze di canale P a quella di canale N e, avendo assegnato uno dei due W/L e sapendo che la mobilità N=2.5*mobilità P, calcolare l'altro W/L e quindi in definitiva la W (ricordo che L è fissa).
Se hai una NAND a 12 ingressi ti calcoli la resistenza (di canale) globale dei 12 N, la resistenza (di canale) dell'unico P e le uguagli, in quanto questo comporta a parità di carico capacitivo (cioè le capacità di gate) l'uguaglianza dei tempi di commutazione (tau=RC, come tutti spero sappiano )

Ultima modifica di lowenz : 06-12-2007 alle 07:57.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 14:06   #10
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9431
Quote:
Originariamente inviato da Bandit Guarda i messaggi
"a) per una porta NAND cmos a 12 ingressi realizzata con Nmos con rapporto (W/L)=2/1 e Pmos con rapporto (W/L)=5/1 e caricata in uscita da un invertitore simmetrico con 1 nmos e 1 pmos dimensionati come sopra (Kp=Kn) valutare il Tp + lungo (worst case) rapportato al Tp di propagazione di riferimento simmetrico che costituisce il carico.
"
poichè il caso peggiore è quando nella rete dei pmos è la conduzione di uno solo
mentre nella rete degli nmos è quando conducono tutti e 12.

2/12=1/2 e a che mi serve questa equazione?
infatti lo stavo provando a fare:è la domanda della discussione che mi ha bloccato

da questi dati che abbiamo che ogni nmos hanno queste dimensioni (W/L)=2/1
ora poichè il caso peggiore è la conduzione di tutti quelli in serie( dodici) quindi 2/12.
Ora poichè non è stato definito una porta cmos alla quale dobbiamo far riferimento devo considerare il cmos ad area minima (W/L)n=2/1 e (W/L)p=5/1 quindi in particolare devo eguagliare questi 2/12 con 2/1
quindi ora anche io mi chiedo dove è la variabile.quindi come si fa questo esercizio
io lo so risolvere questo tipo di prob se mi danno un cmos a cui far riferimento e soprattutto non conoscendo le dimensioni dei mos utilizzati. poichè non so andare avanti ho chieto aiuto se era possibile
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
GhostRedirector: nuova campagna di attac...
AirPods Pro 3, la nuova traduzione vocal...
Dead Island 3 potrebbe essere già...
Nuova Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale...
Meta e TikTok vincono la sfida legale co...
Silent Hill f: svelato il peso in GB e p...
iPhone 17, Air, 17 Pro e Pro Max: TUTTI ...
YouTube Music mette i testi delle canzon...
Dreame Aqua10 Ultra Roller scende di pre...
Revolut raggiunge i 4 milioni di clienti...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v