|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
|
domanda tecnica su obiettivi DX
dopo una ricerca qua e la ( anche sul sito nikon) c'è una cosa che mi sfugge e a cui volevo far chiarezza..
se prendo un obiettivo per reflex a pellicola 35mm e lo metto su una con sensore piu piccolo ( aps) i mm dichiarati dell' obiettivo risultano paragonabili ai relativi mm dello stesso moltiplicati per il FOV che nel caso di nikon è 1,5 ( quindi un 50mm standard diventa un 75mm ) tuttavia cosa succede per gli obiettivi DX ? questi sono infatti ottimizzati per il digitale e hanno un cerchio d' immagine inferiore .... quindi un obiettivo DX per esempio a 50mm equivale sempre a un 75mm su Aps oppure equivale comunque sia a un 50mm?
__________________
.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
anche per gli obiettivi espressamente progettati per il formati DX si deve sempre moltiplicare per il FOV.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
mi sembra stiate facendo confusione:
un 50mm montato su una digitale è un 50mm! che però equivale ad un 75mm sul formato classico: questo perchè essendo il sensore più piccolo, l'immagine è diciamo "compressa" in uno spazio minore e basta quindi una focale + corta (1:1.5) per avere lo stesso campo di vista che si avrebbe sul 24x35mm Ste
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
non mi sembra che ci sia confusione; svl2 parla di mm dichiarati.
Tutti gli obiettivi fanno riferimento sempre al pieno formato nel dichiarare la focale, sia che questi sono progettati per aps che per full-frame.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
Quote:
![]() il 18-200 VR ha una focale (distanza tra il centro ottico ed il piano focale) che varia da 18mm a 200mm, montato su una DSLR produce delle immagini che equivalgono a quelle che si otterrebbero con un 27-300 su una full-frame, ergo la sua focale equivalente è 27-300mm, ma quella effettiva è 18-200mm Magari oggi è una giornata dura, mi starò rimbambendo, ma dovrebbe essere così... ![]() Ste
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
non ti stai rimbambendo ... quello che dici è corretto.
Io ho capito che svl2 si pone il dubbio che se legge 18-200 su un'obiettivo DX questa focale è già quella equivalente (cioè i valori scritti/dichiarati tengono conto del FOV). Ovviamente se fosse vero sarebbe una gran cavolata in quanto le dimensioni dei sensori sono varie.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
Quote:
mi stavo iniziando a preoccupare... in effetti la domanda di svl2 non è proprio chiara-chiara, però rileggendola credo che vada interpretata come dici tu! Ste
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • Ultima modifica di code010101 : 28-11-2007 alle 14:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
|
in effetti non ho ancora ben chiara la differenza tra ottiche standard e Dx e in particolar modo cio che appare nel circolo d' immagine .
![]() quello che mi chiedo è se in un ottica DX il circolo immagine sia di tipo A oppure B . ( in figura ammettiamo di avere a sinistra il circolo di un' ottica 50mm standard e a destra i circoli di ottica 50mm DX .... il rettangolino centrale schiarito rappresenta la porzione d' immagine che cade sul sensore APS ) immagino che visto che comunque un ottica DX viene influenzata dal fov come le altre ottiche , la risposta corretta sia B .
__________________
.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Se monti l'ottica su un corpo full-frame la risposta è A, se la monti su un corpo APS-C (con fov 1.5 o 1.6) la risposta è B.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
|
Quote:
il circolo d' immagine proiettato da un ottica non è lo stesso a prescindere dal corpo su cui è montato?
__________________
.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
|
Quote:
E qui: Quote:
Più semplicemente un 50mm o un 100mm sempre quello restano ovunque vengano montati, quindi i rapporti proporzionali tra gli oggetti fotografati non cambieranno su nessuna macchina. Quello che cambia è solo e soltanto l'angolo di campo, che nell'esempio di nikon si restringe di 1.5, quindi per fare un esempio un 50mm sarà sempre un 50mm con angolo di campo di un 75mm.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
|
hai paragonato a destra il circolo d' immagine di un ottica standard ( o per pellicola) e la relativa porzione che ricade su sensore FF ( o pellicola tanto siamo li) .... mentre a sinistra hai messo un ottica sempre standard ma hai visualizzato la porzione che cade su sensore DX ( aps) ..
fino a qui tutto ok.. ma se utilizzi un ottica DX ?
__________________
.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
Quote:
![]()
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
|
Quote:
il circolo d'immagine è più piccolo, copre esattamente il sensore aps, ma non tutto il FF. Ste
__________________
• Nikon D300 D70s SB-600 • Sigma 10-20 • Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR •
• fai un salto su F o T o N i • |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
|
Quote:
in quella figura pero ci sono due circoli di immagine riferiti alla DX .. rispettivamente A e B ... tra i due quale è quello corretto? immagino il B giusto? ( mi spiego ancora meglio: passando da ottica standard a Dx il cerchio immagine si riduce .. ma come si riduce? mantenendo le proporzioni ( caso A) oppure come se si trattasse di un crop (casoB) )
__________________
.... Ultima modifica di svl2 : 28-11-2007 alle 17:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:14.