Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-11-2007, 13:20   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/network...ali_23358.html

I laboratori BASF sono al lavoro per sviluppare un particolare tipo di cristallo fotonico in grado di essere impiegato per la realizzazione di processori di routing

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 13:45   #2
axias41
Member
 
L'Avatar di axias41
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Vedelago
Messaggi: 266
Quote:
Il cristallo, infatti, diventa di fatto un fotoconduttore in grado di poter controllare la propagazione della luce, ovvero di poter instradare determinate lunghezze d'onda della radiazione dove è necessario che vengano direzionate
Non si parla di ruoting di pacchetti
__________________
Se argomenti bene non hai mai torto
axias41 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 13:59   #3
Wonder
Senior Member
 
L'Avatar di Wonder
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
Quote:
Non si parla di ruoting di pacchetti
Il titolo, a corpo 24 cita: "...routing dei segnali"

Non lo avevi visto, confessa
Wonder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 14:25   #4
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
quello che sta dicendo è che la capacità di instradare certe lunghezze d'onda piuttosto che altre non lo fa funzionare come un transistor, e conseguentemente da quel che c'è scritto sembra funzioni semplicemente come funzionerebbe un prisma con dei filtri

probabilmente mancano dei pezzi
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 14:39   #5
alegallo
Senior Member
 
L'Avatar di alegallo
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2208
Cristalli fotonici ... maglio perforante ... Miva, lanciami i componenti!

Scusate, non ho potuto resistere
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati)
Il mio coro - Polifonica San Lorenzo
Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz
alegallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 14:39   #6
Baran
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Torino-Ivrea-Milano-Pavia
Messaggi: 47
E' una tecnologia che permette di instradare un segale luminoso di una certa lunghezza d'onda su un canale piuttosto che su di un altro.
L'obiettivo e' creare un sistema di comunicazione ottica che permetta l'instradamento dei segnali senza la necessita' di convertirli, analizzarli , riconvertirli in ottico.

facciamo un esempio piu pratico.

ho 3 device che devono comunicare tra di loro con sistema ottico.
ad ognuna viene associata una certa lunghezza d'onda.

i trasmettitori di queste device sono in grado di mandare segnali ottici su una certa lunghezza d'onda.

Quando A vuole palare con B mandera' segnali sulla frequenza ottica di B.
Lo "switch" ottico permette di canalizzare i "messaggi" ottici su quella frequenza a B senza la necessita' di convertirlo.

un po come fa ora uno switch con gli IP.
Baran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 14:48   #7
TheAlchemist
Member
 
L'Avatar di TheAlchemist
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 120
Quest'estate ho letto un bel libricino sui cristalli fotonici. Secondo me ci aiuteranno molto in futuro
__________________
-----------------------------------------------
Mirko "TheAlchemist" Palomba
http://therealalchemist.altervista.org/nuovo/index.php

IEEE member: #80641917
TheAlchemist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 16:29   #8
DoubleZero
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1
instradamento in IPV6

scusate ragazzi, ma se è vero quello che stanno facendo, l'instradamento diverrebbe davvero pazzesco, infatti nell'ipv6 con una gestione del routing di tipo label based forwarding, che è simile al next op based, si può implementare anche una gestione chiamata lambda based che instrada il "pacchetto" in base alla lunghezza d'onda che arriva dalla sorgente. Il resto fate voi, con quattro tabelle con source->next hop riuscirei a commutare alla velocità della luce. E tanto per ricordarvi tutte le dorsali ad alta velocità implementano già questo tipo di forwarding, che è di per se lo stato dell'arte attualmente, ovviamente non ancora con i cristalli ne lambda-based, però le fibre a tutti i nodi ci sono già, per il resto basta "cambiare il colore" del pacchetto, COOL...
-DoppioZero-
DoubleZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 16:48   #9
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21722
vado matto per queste pillole di scienza&tecnologia di avanguardia!!
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 17:04   #10
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
Già oggi esistono e vengono utilizzati degli specie di "commutatori di circuito" basati su prismi per instradare segnali ottici, ovviamente non siamo ancora ad un istradamento a livello di pacchetto, che è qeullo che consentirebbe davvero ad una rete ottica di essere efficiente e flessibile al massimo.

Attualmente sono pronte anche le tecniche per utilizzare fibre ottiche a velocità maggiori delle attuali (si parla di 40Gb/s su singola fibra, attualmente dovremmo essere sui 10, e sono già in sperimentazione future velocità maggiori), ma appunto c'è l'elettronica che ci limita, non essendo praticamente possibile gestire simili frequenze nel dominio elettrico.

Quello che manca è una corrispettiva controparte ottica di unità logiche di calcolo e soprattutto memorie per poter bufferizzare i pacchetti, e qui siamo ancora in pieno ambito di ricerca. I microcristalli sono una delle tenciche più promettenti infatti. Oltre a questi ricercatori, ricordo che anche la intel sta conducendo ricerche interessanti nel campo ottico, c'era anche un articolo su HWU qualche tempo fa.
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M
Necromachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 17:54   #11
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1352
Quote:
Originariamente inviato da Necromachine Guarda i messaggi
Già oggi esistono e vengono utilizzati degli specie di "commutatori di circuito" basati su prismi per instradare segnali ottici, ovviamente non siamo ancora ad un istradamento a livello di pacchetto, che è qeullo che consentirebbe davvero ad una rete ottica di essere efficiente e flessibile al massimo.

Attualmente sono pronte anche le tecniche per utilizzare fibre ottiche a velocità maggiori delle attuali (si parla di 40Gb/s su singola fibra, attualmente dovremmo essere sui 10, e sono già in sperimentazione future velocità maggiori), ma appunto c'è l'elettronica che ci limita, non essendo praticamente possibile gestire simili frequenze nel dominio elettrico.

Quello che manca è una corrispettiva controparte ottica di unità logiche di calcolo e soprattutto memorie per poter bufferizzare i pacchetti, e qui siamo ancora in pieno ambito di ricerca. I microcristalli sono una delle tenciche più promettenti infatti. Oltre a questi ricercatori, ricordo che anche la intel sta conducendo ricerche interessanti nel campo ottico, c'era anche un articolo su HWU qualche tempo fa.
Siamo già a 40Gb/s per ogni singola portante ottica (protocollo OC-768) utilizzando tecniche DWDM.. adesso esistono switch che lavorano nel dominio ottico anche a livello commerciale. A livello di ricerca fino a 2 anni fa si utilizzavano le tecniche "vetro su silicio" con cristalli liquidi e già a Roma e a Trento si cominciavano ad integrare direttamente su silicio mentre la Intel prendeva la strada relativa alle sorgenti laser integrate. Adesso le tecnologie integrate per gli switch si stanno diversificando grandemente sempre e comunque nel dominio ottico e senza elettronica, dai "vecchi" MEMS , ai termoottici o acustoottici di ogni tipo, ai commutatori integrati su silicio e nitruro di silicio che rappresentano l'odierna scommessa.
Mi pare che ci siano già configurazioni integrate Mach-Zehnder a 2 vie e inoltre mi pare che adesso abbiano costruito anche qualche ring integrato

Tra l'altro esistono già multiplexer e demultiplexer ottici il cui unico problema è la perdita di segnale in ingresso. Avendo a disposizione sorgenti multiple integrate decenti il gioco è fatto ma ho qualche dubbio che si possa generare una potenza decente a tutt'oggi, viste anche le perdite di segnale che bisogna affrontare.

Ultima modifica di scorpionkkk : 23-11-2007 alle 17:59.
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 18:20   #12
ZBrando
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 128
Quote:
Originariamente inviato da alegallo Guarda i messaggi
Cristalli fotonici ... maglio perforante ... Miva, lanciami i componenti!
Scusate, non ho potuto resistere
Cavolo, sei arrivato prima di me
__________________
ZBrando
Olivetti M240, 640KB RAM, 40MB HD, Floppy 3,5 e 5,25 hd, SVGA Tseng Labs, Monitor 14"
ZBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 04:42   #13
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
certo che gli hanno dato un nome un tantino infelice..

a quando l'alabarda spaziale?!
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 09:24   #14
TheAlchemist
Member
 
L'Avatar di TheAlchemist
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 120
Beh, non c'e' nome piu' "azzeccato". Sono cristalli interessati da fenomeni photonici, quindi va da se'
__________________
-----------------------------------------------
Mirko "TheAlchemist" Palomba
http://therealalchemist.altervista.org/nuovo/index.php

IEEE member: #80641917
TheAlchemist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2007, 09:51   #15
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Io l'avrei chiamato progetto Mazinga... E chissà magari la concorrenza userà l'attacco solare...

Ultima modifica di Baboo85 : 26-11-2007 alle 09:55.
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2007, 10:18   #16
Lucas Malor
Senior Member
 
L'Avatar di Lucas Malor
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
Non ho capito un paio di cose:

- Come funziona il dispositivo? A quanto ho capito e' un reticolo cristallino con dei difetti. Purtroppo sono un poco digiuno, ho studiato solo la rifrazione su reticolo cristallino regolare...

- In generale, non ho ben capito una cosa: la luce puo' anche non essere semplicemente 0 o 1, puo' essere divisa in piu' frequenze senza alcun problema per l'integrita' del conduttore. Voglio dire: la base dei segnali non e' binaria? Mettendo che io scelga 256 intervalli di frequenza.... cio' vorrebbe dire che ogni dato acquisito sarebbe un byte piuttosto che un singolo bit! Attualmente come funziona?

- Qual'e' il clock al quale puo' essere trasmesso ogni singolo segnale luminoso, rispetto a quello attuale su elettricita'?

- Avete qualche link riguardo la comunicazione su fibra?

Ultima modifica di Lucas Malor : 26-11-2007 alle 10:20.
Lucas Malor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Il Regno Unito esclude la auto cinesi da...
PS5 Digital Edition con Fortnite e 1 TB ...
Microsoft Francia ammette di non poter p...
Apple Watch SE arriva al minimo storico ...
Hai sbagliato se hai dato lo smartphone ...
X sotto accusa in Francia: 'Ci trattano ...
CMF Watch 3 Pro: lo smartwatch con AI ch...
ASUS: la potenza dei supercomputer NVIDI...
Aspirazione estrema per un low cost e ma...
'L'AI ha distrutto tutto': il caso Repli...
Le prossime serie TV che vedrete potrebb...
Meno auto cinesi in Europa? La flotta di...
Google Pixel 10: coloratissimi e con nov...
'Irrealistico e dannoso', l'UE vorrebbe ...
realme GT 7T scende di altri 50€: 7000mA...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1