|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13914
|
[Archeologia spicciola] Scoperto il lupercale!
da ansa.it
TROVATA SUL PALATINO LA GROTTA DI ROMOLO E REMO ROMA - E' stata rinvenuta quello che, con molta probabilità, può essere identificato come il Lupercale: la grotta-santuario nella quale, secondo la leggenda, la lupa allattò Romolo e Remo, i fondatori di Roma. Il ritrovamento è stato annunciato dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Francesco Rutelli, indicando le coordinate del sito dove ad agosto una sonda è penetrata in un foro della volta sette metri sotto il livello di calpestio, scattando alcune foto della struttura sepolta. Adiacente le mura della dimora di Augusto, in un avvallamento sotto le pendici del Palatino e in un'area mai esplorata finora tra il Tempio di Apollo e la Chiesa di Sant'Anastasia, la struttura a forma di ninfeo sembra essere una grotta in parte naturale e in parte artificiale, alta circa 9 metri e con un diametro di 7,5. Al centro della volta ornata da marmi di vari colori compare una grande aquila bianca, il cui significato simbolico deve ancora essere interpretato. Un luogo mitologico diventa reale, ha sottolineato Rutelli. ''L'Italia e Roma non finiscono mai di stupire il mondo con continue scoperte archeologiche ed artistiche - ha dichiarato Rutelli - ed e' incredibile pensare che possa essere stato finalmente trovato un luogo mitologico'' che oggi e' ''diventato finalmente reale''. Il Ministro ha inoltre annunciato che il 10 dicembre prossimo saranno presentati i lavori ultimati presso la casa di Augusto e che il complesso della dimora del primo imperatore romano sara' aperto al pubblico per l'inizio del 2008. forse sfugge a "qualcuno" il fatto che il discorso di Romolo e Remo sia una leggenda... idem la lupa che li allattò... ma questi hanno trovato il lupercale! ![]() ora mi aspetto che trovino il Martello di Thor nello scantinato di una falegnameria islandese e il mantello di Superman in un'eruzione dello Stromboli... ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
|
be' anche troia, prima che la scoprissero con le indicazioni contenute proprio nei poemi omerici, sembrava solo leggenda...
![]() n.b.: troia non come appellativo ma come nome proprio di citta' ![]()
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Comunque è una cosa assurda come possano esistere aree non ancora esplorate di Roma.
![]() Tempo fa, all'incrocio sotto casa mia stavano facendo dei lavori per il gas, ed hanno trovato una tomba comune di età paleocristiana, connesso con il sistema di catacombe di Roma. Hanno chiuso tutto, fotografato, fatto i lavori e poi ricoperto tutto... tanto non è che ci potevano fare un museo! ![]() Fa riflettere il fatto che, ad esempio, negli USA, se hanno una casa che ha 100 anni la chiudono e ci fanno un museo nazionale ![]() LuVi
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
il museo dei berretti della guerra di indipendenza, il museo delle caccole di Toro seduto....... fg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
![]() a parte questo, può darsi si tratti di un avvenimento mitologico ambientato in un luogo reale. Come dire, se fra 5.000 anni trovano le rovine di new york possono benissimo dire "trovata la città di spiderman" perchè newyork esisteva anche se spiderman era irreale. Tutta la zona del comasco è piena degli "itinerari manzoniani" che toccano i luoghi descritti da manzoni nei promessi sposi perchè comunque si pensa che anche se la storia narrata sia completamente inventata, i luoghi in cui è ambientata facciano riferimento a luoghi reali. Magari è possibile che si tratti di una situazione analoga, o magari è solamente una trappola per turisti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Mah, io devo dire che la visita ad un museo americano "non tradizionale" come lo intendiamo noi - ad esempio il museo della Coca Cola ad Atlanta - è spesso molto piacevole: la maggiore "spettacolarizzazione" che viene data alle cose esposte è coinvolgente e divertente. Lo stesso sistema è altrettanto efficace, dal punto di vista del coinvolgimento del visitatore e da quello che gli rimane una volta uscito, anche per musei più "tradizionali" o tematici come il Metropolitan, il Museum of Modern Art o l'American Museum of Natural History (tutti a New York).
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
|
Mah da quello che ho capito io lupercale è il luogo dove i romani credevano fosse avvenuta la leggenda, poi che tale avvenimento sia avvenuto veramente o meno non ha importanza, il luogo è sempre quello e così si chiama.
![]()
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
Quote:
con il dollaro così basso poi nessun americano si azzarda a viaggiare fuori patria... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Quote:
![]() Solo mi fa ridere questa eccessiva valorizzazione in chiave storica di qualsiasi cosa sia più vecchia degli anni '80 ![]() LuVi
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
|
Quote:
Ma li capisco benissimo e in generale sono d'accordo. Da una parte l'immenso patrimonio artistico e archeologico di cui disponiamo costituisce una risorsa ed una ricchezza che per altro sfruttiamo male e solo in parte. D'altro conto il fatto che appena scavi dieci centimetri immancabilmente viene fuori qualcosa è un forte limite allo sviluppo e alle opere di miglioramento delle nostre città. Trovare i modi per conciliare le une e le altre esigenze è tutt'altro che facile se non addirittura arduo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19978
|
Quote:
per es nel cortile del museo civico , dovevano fare dei nuovi condotti per la caldaia o roba simile , scavano , trovano reperti medievali e le belle arti ferma tutto ![]() cpap[zp[a
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13914
|
Quote:
![]() poi ovvio, una cosa in più fa solo comodo ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Qui c'è un articolo: ARCHEOLOGIA Rutelli: "Ecco la grotta di Romolo e Remo" Il ministro dei Beni Culturali: "Nel corso dell'esplorazione del Palatino una sonda a 16 metri di profondità ha trovato qualcosa di veramente strabiliante. Le immagini riportate testimonierebbero il luogo più celebre del mito della storia di Roma" Lupa Roma, 20 novembre 2007 - Molti già la definiscono la scoperta del secolo: Roma naque lì, o almeno così racconta la leggenda. Amulio, fratello di Ascanio, il fondatore della città di Alba Longa, costrinse la figlia Rea Silvia a diventare vestale e a fare voto di castità. Ma il dio Marte, invaghito della fanciulla, la rese madre di due gemelli, Romolo e Remo. Amulio a quel punto ordinò che venissero uccisi, ma il servo incaricato di eseguire l'assassinio, non trovando il coraggio per obbedire, li abbandonò alla corrente del fiume Tevere. La cesta nella quale i gemelli vennero adagiati si arenò sulla riva del fiume, presso la palude del Velabro, più o meno tra i colli Palatino e Campidoglio, vicino al Circo Massimo, dove Romolo e Remo verranno trovati, salvati e allevati dalla famosa lupa. È qui, nella grotta poi chiamata Lupercale, che la lupa sfamò i neonati donando loro le sue mammelle. È l'antro che oggi il ministro dei Beni culturali Francesco Rutelli ha annunciato essere stato ritrovato: "Ci sono ragionevoli ipotesi che sia il Lupercale, gli archeologi dovranno studiarla, ma è una scoperta mirabolante", ha detto Rutelli. Il mito del Lupercale si perde in secoli antichi e pone le sue radici non solo nella fondazione di Roma, ma in credenze ancestrali che risalgono all'Età del bronzo, legate a divinità pastorali invocate a protezione della fertilità: dalla fondazione di Roma, comunque, il Luperco, antenato di Fauno, mezzo lupo e mezzo capro, fu celebrato dai romani per diversi secoli con le feste dette Lupercalia. Solo papa Gelasio I riuscì ad abolirlo: era il 496 dopo Cristo, ben dodici secoli dopo la nascita leggendaria della città. Sulla base di fonti cinquecentesche e degli studi successivi di noti archeologi (uno su tutti Rodolfo Lanciani), due anni fa la Soprintendenza per i Beni archeologici di Roma iniziò a monitorare l'area tra il Circo Massimo e la Casa di Augusto, sul Colle Palatino, trivellando uno spazio mai così attentamente esplorato negli ultimi secoli: lo scorso luglio una sonda calata nella pancia del colle individuò a 16 metri di profondità alcuni locali sconosciuti dei quali un laser scanner mostrò in breve tempo le prime straordinarie immagini, diffuse oggi dal Ministero. Si nota una volta finemente decorata, con tipi di marmi diversi, anche colorati, mosaici, forse stucchi e conchiglie: gran parte delle pareti e quasi la totalità del locale sono interrate, nascoste dai detriti caduti nel tempo, ma è stata l'aquila bianca al centro della volta, corrispondente con le descrizioni tramandate nei secoli, ad identificare la scoperta con la mitica grotta del Lupercale, certo adattata e abbellita nei secoli dai romani. "Alla notizia ebbi una reazione di meraviglia", ha raccontato Irene Iacopi, l'archeologa che sta seguendo i lavori: "Già dal Cinquecento abbiamo notizie della presenza di grotte decorate alle pendici del Palatino, che all'epoca erano identificate con il tempio di Nettuno, e che ora le nostre indagini hanno localizzato. Non siamo ancora in grado di conoscere la natura, le caratteritiche e la destinazione del locale, è un'area mai indagata, ma ci sono vari elementi che possono suffragare l'ipotesi di Lanciani che porta al Lupercale. Tra l'altro - ha concluso Iacopi - secondo le più antiche memorie di Roma si trovano tra il Circo Massimo e il Palatino e la scoperta è in stretta vicinanza con la casa di Augusto che sappiamo fosse vicino alla leggendaria casa di Romolo". Sull'autenticità della scoperta, che gli archeologi dovranno definitivamente attestare studiando negli anni i ritrovamenti, il soprintendente per i Beni Archeologici di Roma Angelo Bottini ha però pochi dubbi: "Tutto concorre a pensare che sia il Lupercale, non abbiamo nessun dato contro questa ipotesi". "Sono strabiliato, è una delle più grandi scoperte mai fatte, è stato raggiunto un obiettivo clamoroso", ha commentato invece Andrea Carandini, uno dei maggiori studiosi al mondo di Roma antica: "Il fatto che locali al di sotto della Casa di Augusto vengano decorati con un tale lusso, ad una profondità così ampia e proprio nel punto che ci indicano le fonti fa proprio ritenere che sia il Lupercale". "Sono secoli - ha detto ancora il ministro - che si cerca il luogo dove la lupa allattò Romolo e Remo: è evidente che la scoperta esige uno scavo complesso di tutta l'area, anche perchè sotto le mura della Casa di Augusto c'è una parte scoscesa mai esplorata". Lo scavo, inaugurato a breve, sarà ampio circa 700 mq: i lavori cercheranno innanzitutto di localizzare un possibile ingresso ai locali che, secondo i primi rilievi, sarebbero alti circa 7 metri e mezzo e ampi 6. Gli archeologi non escludono però che le pendici del Colle Palatino e della Casa di Augusto possano regalare altre incredibili scoperte, anche perchè, come ha ricordato Rutelli, "le sorprese di Roma non sono finite". http://qn.quotidiano.net/2007/11/21/...olo_remo.shtml e qui le foto: http://multimedia.quotidiano.net/?tipo=photo&media=7591 Comunque è vero, fa impressione pensare che a Roma si facciano ancora scoperte di ambienti inesplorati. Pagherei oro per partecipare a quei lavori ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
insomma un po' come la casa di loreto o la grotta di betlemme.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Loreto...mmm intendi la Madonna Nera? O intendi le mura della presunta casa di Giuseppe e Maria, estirpate dai Templari da Betlemme e portate in salvo a loreto appunto? ![]() ![]() Comunque in merito a sta scoperta archeologica..beh farà conenti gli albergatori... ![]() ![]() Personalmente le maggiori aspettative di scoperte sensazionali le ripongo nel Santo Graha0l, nell'Arca di Noe e nell'Arca dell'Alleanza ![]() Non tralasciando la venuta degli omini grigi o verdi che siano ![]() |
|
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
|
Quote:
![]()
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Firenze
Messaggi: 239
|
non capisco perchè banalizzate una scoperta del genere chiamandola 'spicciola'
Forse perchè il lupercale è collegato alla storia di Romolo e Remo , che è 'solo' una leggenda? Allora anche le piramidi e le tombe dei faraoni sono una stronzata, visto che pure loro, al di là del merito artistico, si basano su una 'credenza' di vita materiale nell'aldilà con navi, cibo, guerrieri, che ai nostri occhi appare ridicola. scusate ma mi sembra un atteggiamento tipicamente italiano: una scoperta del genere ce la invidiano in tutto il mondo, dove appunto fanno i musei con i set cinematografici e noi siamo qui a sminuirla? Poi andiamo a fare le foto al partenone o alla barca di tutankamon Ultima modifica di Aes Sedai : 21-11-2007 alle 08:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
|
Quote:
Già... ![]()
__________________
EeePC 900 HD ![]() Ciao ~ZeRO sTrEsS~ http://img252.imageshack.us/my.php?i...67large8cq.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:36.