|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 24
|
Calcolo random numeri senza ripetizioni
raga devo fare un programma ke calcoli i 20 numeri random da 1 a 100 senza ripetizioni!
Questo è il programma che ho fatto per calcolare 20 numeri random CON RIPETIZIONE! [i] #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <time.h> int main() { int i,v[20],j; printf("Benvenuti nel programma che calcola numeri casuali da 1 a 20 senza ripetizioni"); srand(time(NULL)); for (i=0;i<20;i++) { v[i]=rand()%100+1; printf(" %d",v); } system("PAUSE"); return 0; } vorrei sapere come fare per controllare il vettore ?? devo fare un altro ciclo?Mi sapreste spiegare il vostro ragionamento e non darmi solo la soluzione? Vi ringrazio in anticipo x l'aiuto! Ultima modifica di cecce88 : 18-11-2007 alle 16:25. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
Si crea un array con tutti i numeri possibili per la estrazione. Si estrae un numero che fa da indice nell'array, si prende l'elemento dall'array e l'ultimo elemento lo si sposta in questa posizione. La dimensione "logica" dell'array si "accorcia" e si ripete dalla estrazione dell'indice. Ok, forse a parole non è molto chiaro: { 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 } Si estrae un indice tra 0 e 9 compresi, esempio 4. Il primo valore estratto è 5. Si sposta l'ultimo elemento e si "accorcia" logicamente la dimensione dell'array. { 1, 2, 3, 4, 10, 6, 7, 8, 9, 10 } Si estrae un indice tra 0 e 8 compresi, e si va avanti così.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
|
oppure, potresti adottare un array di flag booleane relative allo stato ( usato in precedenza o meno) di ogni valore del range - soluzione concettualmente semplice e dalla ridotta complessità computazionale, qui applicabile trattandosi di un range limitato di valori interi
riprendendo il tuo codice, aggiunte evidenziate in blu Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
int main()
{
int i, j, temp, v[20];
boolean used[100];
printf("Benvenuti nel programma che calcola numeri casuali da 1 a 20 senza ripetizioni");
srand(time(NULL));
for (j=0;j<100;j++)
{
used[j]=false;
}
for (i=0;i<20;i++)
{
do
{
temp = rand()%100+1;
}while (used[temp] == true) ;
used[temp] = true;
v[i] = temp;
printf(" %d",v[i]);
}
system("PAUSE");
return 0;
}
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 18-11-2007 alle 17:04. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Non so se la STL di c++ preveda dei metodi che inserito un valore segnala la sua presenza o meno in una lista tipo il metodo contains delle liste in java.
Cmq il ragionamento è semplice:dopo ogni estrazione verifichi che il numero non sia presente nei precedenti int[20] numeri; int posizione=0; for(int i=0;i<20;i++){bool inserito=false; while(!inserito){ numero_estratto=rand()%100+1; bool presente=false; for(int j=0;j<posizione;j++){ if(numeri[j]==numero_estratto)presente=true;} if(!presente){numeri[posizione]=numero_estratto; posizione++;inserito=true;}} |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Io farei così:
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
#include <string.h>
#define POPOLAZIONE 100
int main()
{
int i, j;
int estratti[20];
char giaEstratti[POPOLAZIONE];
/* azzero gli elementi del vettore */
memset(giaEstratti, 0, sizeof(giaEstratti));
/* inizializzo il generatore di numeri casuali */
srand((unsigned)time(NULL));
for(i = 0; i < 20; ++i)
{
/* estraggo un numero */
estratti[i] = rand() % (POPOLAZIONE - i) + 1;
/* lo aggiorno incrementandolo di uno per ogni
numero precedentemente estratto minore di lui */
for(j = 0; j < estratti[i]; ++j)
{
if(giaEstratti[j])
{
estratti[i]++;
}
}
giaEstratti[estratti[i] - 1] = 1;
printf("%d ", estratti[i]);
}
return 0;
}
Questa diminuzione porta all'estrazione di numeri in un campo di valori più ristretto, per riadeguarlo devo aggiungere un 1 al numero estratto per ogni numero precedentemente estratto minore del numero estratto. Faccio un esempio con 5 palline per farti capire. Nella prima riga c'è la numerazione delle palline (prima seconda terza quarta etc), nella seconda il numero scritto sulla pallina. 12345 12345 estraggo la 2a pallina e rimangono: 1234 1345 estraggo la 3a...quindi per scoprire il numero che c'è scritto sopra devo aggiungere 1 per ottenere il numero scritto sulla pallina. 123 135 estraggo la 3a...quindi aggiungo 1 perché la 2 è già estratta. Mi diventa 4a, la 4 è già stata estratta e quindi aggiungo 1 ed ottengo la 5 In pratica quello che vado ad estrarre con la rand è la i-esima posizione libera nel vettore dei numeri già estratti. Da notare che ripetendo l'estrazione senza diminuire la popolazione non avrei rispettato la distribuzione di probabilità. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 84
|
sei sicuro che con questo metodo la probabilità di estrarre un numero non dipenda dall'estrazione dei numeri precedenti?
Come statistico conosco alcuni algoritmi per estrarre un campione casuale semplice (cioè esattamente la richiesta di cecce88). Purtroppo non sò dirvi la loro complessità Primo: a. Generare n numeri pseudo-casuali con distribuzione uniforme in [0, 1] b. Moltiplicare gli n numeri generati per N c. Arrotondare per eccesso gli n numeri ottenuti; si hanno così n numeri interi, ciascuno compreso tra 1 ed N d. Se gli n numeri ottenuti sono tutti differenti, l'algoritmo si ferma. Se invece sono solo k < n gli interi distinti ottenuti, bisogna eliminare gli n - k duplicati, e ripetere la procedura generando questa volta n - k interi. Di nuovo, si hanno in totale n numeri interi. Se sono tutti distinti l'algoritmo si ferma, mentre in caso contrario bisogna eliminare i duplicati e ripetere ancora la procedura, fino ad ottenere n interi distinti. Secondo: 0) Definire N quantità B1, B2, ..., Bn e inizializzarle a 0 Inizializzare una variabile k = 0 1) Generare un numero pseudo-casuale U con distribuzione uniforme in [0, 1] 2) Se U = 1, tornare al passo 1, altrimenti andare a 3. 3) Determinare l'intero j tale che j/N <= U < (j+1)/N, con j = 0, 1, ..., N-1 4) Se Bj = 0 allora metterlo uguale ad 1 quindi k = k+1 e andare al passo 5 5) Se k = n allora si ferma l'algoritmo, altrimenti tornare al passo 1 |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
A me sembra che lui chiedesse una estrazione senza reinbussolamento...e di conseguenza ad ogni estrazione la popolazione diminuisce di 1. E di conseguenza varia anche la probabilità di estrazione di ogni elemento.
Ovviamente già fare rand()%X inserisce un errore in quanto di solito RAND_MAX non è multiplo di X, ma questo è un altro paio di maniche Ultima modifica di cionci : 18-11-2007 alle 23:38. |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 84
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 84
|
Quote:
Anche gli algoritmi che ho postato poco fa danno come risultato n numeri casuali senza ripetizione. L'unica differenza è la probabilità di estrazione. Nel mio caso tutti i numeri hanno la stessa probabilità, indipendente dalle estrazioni già avvenute, a differenza invece dell'estrazione "senza reinserimento nell'urna" |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Sì, sono equiprobabili, ma in teoria potresti generare un'attesa attiva
Ad esempio: estrai 100000 numeri senza ripetizione da una popolazione di 100000. Secondo me ci mette anche diversi secondi |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:19.




















