|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Lainate (MI)
Messaggi: 831
|
OpenOffice 2.2 e Math mancano simboli?
Ciao a tutti,
devo scrivere un documento con all'interno formule matematiche e sto usando OpenOffice. Mi sono accorto però che mi mancano dei simboli. Per esempio devo scrivere una formula che contiene l'unione di più insiemi rappresentata come se fosse una sommatoria. Il comando "union" + "from {i = 1} to {n} non funziona. Sapete se esiste un comando "union" che funzioni com una sommatoria? oppure avete alternative? Jax
__________________
Alea iacta est. Che io deceda se recedo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
|
...dai un occhio qua...
http://documentation.openoffice.org/...rmula/012.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Lainate (MI)
Messaggi: 831
|
Allora per prima cosa, grazie per aver risposto.
Purtroppo però non sono riuscito a risolvere, perché non ho il simbolo. Ho provato a scaricare il set di font bakoma come consigliato nella guida, ma è un file postscript e non ho idea di come aggiungerlo ai font di OpenOffice (tu, invece? ![]() Già che ero lì ho aggiunto un simbolo che ho visto e che mi serviva e per curiosità ho proveto a vedere se era possibile usarlo con i comandi from e to, ma nisba. Ho il sospetto che anche se riuscissi ad aggiungere il simbolo di serie di unioni, non credo che portò usarlo insieme ai comandi from e to. Sara possibiletrattare un simbolo come se fosse un "sum", "prod", "coprod" o un"int"? ![]() Jax
__________________
Alea iacta est. Che io deceda se recedo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Lainate (MI)
Messaggi: 831
|
up
__________________
Alea iacta est. Che io deceda se recedo |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
|
...mi spiace, di OO uso solamente il modulo di scrittura ti avevo dato una dritta generica, prova a chiedere nel thread ufficiale , magari trovi qualcuno che ha incontrato il tuo stesso problema...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 437
|
io me l'ero cavata cambiando dimensione all'unione e scrivendo sopra e sotto al simbolo gli estremi e l'indice della sommatoria. Non è pulito come codice ma il risultato finale è quello che serve...se ti è utile lo vado a ripescare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Lainate (MI)
Messaggi: 831
|
Ti ringrazio, ma non serve.
Ero riuscito a risolvere seguendo i consigli di un tipo su un gruppo di discussione di google. Mi sono dimenticato di avvisare. ![]() Grazie ancora per la tua disponibilità! Jax
__________________
Alea iacta est. Che io deceda se recedo |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 437
|
'sto punto se non ti dispiace ti chiedo come hai risolto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Lainate (MI)
Messaggi: 831
|
ma è un piacere!
![]() ti riporto quello che mi è stato detto: Per prima cosa definisci un simbolo personalizzato, che poi userai comeJax
__________________
Alea iacta est. Che io deceda se recedo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:39.