|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Toshiba A50-522 commenti e domande
come promesso apro un thread sul mio nuovo notebook
iniziamo con le caratteristiche tecniche: Toshiba A50-522 ![]() Processore: Intel Pentium M Dothan 1,5GHz Memoria: 512MB Hard Disk: 40GB 4200 rpm (in realtà sono 38GB) Display: 15'' Video: Intel 855GME mem condivisa Masterizzatore DVD con supporto ai formati + e - R e DVD-RAM Wireless: Intel 2200BG con supporto a 802.11b/g Rete: Ethernet 100Mbps Intel Modem: standard v92 Audio: SigmaTel Interfacce: 1 ieee1394, 3 USB 2.0, 1 PC Card II, uscita S-Video Dimensioni: 338 x 274 x 38 Peso: 2,7Kg Batteria: autonomia 4 ore circa Premetto di non avere una grande esperienza con i portatili, questo è il mio secondo e tutti gli altri li ho più che altro visti (non vissuti). Il mio termine di paragone è un Acer Aspire quindi potete capire il mio entusiasmo verso questo notebook. Innanzitutto il display mi sembra di buona qualità. Ho visto di meglio ma se dovessi fare una classifica di quelli che ho visto lo metterei in una buona posizione. C'è di meglio (tipo i Sony, gli Apple...) ma c'è di peggio (sicuramente Acer, qualche Asus). La scheda video integrata non permette di giocare ma non è un problema. Non ho dati del 3dmark perché non mi interessano i benchmark ma non penso che tirerei fuori un gran valore... Processore: ecco la nota positiva. Il centrino al momento è al top in fatto di consusmi/riscaldamento, c'è poco da fare. C'è una comodissima utility Toshiba che permette di selezionare tra vari profili di power management consentendo di lasciare la gestione della cpu a windows oppure permettendo di selezionare tra i 7 livelli di velocità. Con il livello 1, il più "lento" (tra "" perché non mi pareva di usare un 486...) sono arrivato a 4 ore di durata delle batterie, c'è da dire che dopo averlo usato per 3 ore ho fatto una "sciocchezza" sbagliando a selezionare il profilo di power management quindi l'ultima ora direi che poteva tranquillamente essere 1 e mezza. Aggiornerò il thread quando tra una o due settimane avrò cifre precise. Sempre riguardo al processore un appunto: con una applicazione che (maledetta) succhia cpu al 100% la ventola non parte mai lasciando la cpu a un livello intermedio. Le poche (veramente rare) volte in cui è partita la ventola ho apprezzato la sua silenziosità. DVD: anche in questo caso devo sottolineare la silenziosità, sicuramente migliore dei lettori che ho a casa e di quello del vecchio Acer che alle volte faceva vibrare il tavolo... Mi sembra anche abbastanza robusto. Audio: mi pare buono, io uso praticamente sempre le cuffie ed è tutto ok, i MIDI non si sentono come sulla mia Live di casa (e grazie tante) ma non mi posso mica lamentare. Le casse direi che sono nella media, anche in questo caso direi che Sony è un passo avanti. In ogni caso non male. Connettività: la connettività senza fili ha due vantaggi: il primo è che WPA è supportato (non per tutte è così), il secondo è che la portata è buona, leggermente superiore alla mia vecchia schedina PCMCIA. Forse scalda un attimino ma anche se il polso appoggia proprio in quella zona non è niente di fastidioso. In generale il notebook non riscalda molto, merito sicuramente del processore ma direi anche del resto. Il peso non è eccessivo come potete vedere, insomma è un Portatile, non un desktop replacement camuffato da tale. La qualità costruittiva mi sembra buona, non mi da il senso di precarità del precedente notebook. Esteticamente a me piace, ma quella è l'ultima cosa... Se ho dimenticato qualcosa ditemi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Friulano cosmopolita
Messaggi: 1427
|
Ottima recensione
![]() Quanto lo hai pagato?? Lo usi come unità mobile o come desktop replacement??
__________________
Collegati a www.hungersite.com - basta un clic per aiutare chi soffre | Altre iniziative solidali, nel web e non Per chi preferisce il FREEWARE| La mia photogallery |FORZA DRAGO |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
pagato 1290€ da saturn, pressapoco il prezzo che è indicato sul sito di Toshiba. ho notato che il A50-107 viene venduto a 1250€ in questi giorni
lo porto quasi tutti i giorni a Milano, lo uso quasi sempre durante il viaggio in treno (1 ora circa) con le batterie, altrimenti è spesso collegato alla presa di corrente. ho guadagnato qualche etto nei confronti del vecchio notebook e quando sono in giro me ne accorgo ![]() già che ci sono approfitto per citare un paio di piccoli difetti. il primo è che la batteria ha due blocchi ed è abbastanza scomoda da togliere quando il notebook è aperto, il secondo è che ci sono alcuni tasti in posizione scomoda (ad esempio ins e can sono vicini alla barra spaziatrice, il tasto di windows è in alto a destra). insomma ci vuole qualche giorno per abituarsi. un'altra cosa è che quando faccio reboot il portatile si spegne per un attimo poi si riaccende. la cosa è fastidiosa con linux ma penso che alla stragrande maggioranza degli utenti sta cosa non importi molto |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 239
|
unico grande difetto: hd a 4200 rpm
unico grande difetto: hd a 4200 rpm
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: fatti miei
Messaggi: 152
|
Re: Toshiba A50-522 commenti e domande
Quote:
io vorrei prendere l'a60 pro. credo che il dvd sia in comune così come la scheda video (ati 7000 igp 64) hai nuove impressioni? la scheda l'hai provata con qulche gioco? sei riuscito a cvollegare la tv al pc? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
la mia scheda è una Intel integrata, non so come va la radeon 7000 ma se è uguale a quella dei desktop allora le prestazioni per i giochi sono molto scadenti. è vecchia
non uso giochi 3D e non ho il 3dmark e robe del genere quindi non ti saprei dire. però ci sono moltissimi Centrino con scheda integrata della Intel quindi qualche benchmark lo troverai di sicuro ![]() per quanto riguarda la tv mi sa che dovrò procurarmi uno di quei cavetti che passano da s-video a composito perché per ora vedo in bianco e nero. avevo già un cavo simile ma con ingresso s-video a 7 pin e questo ne ha 4 quindi me ne serve un altro che palle sta storia, perché non includono i cavi nella confezione? questo vale un po' per tutte le marche a quanto pare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 419
|
@recoil
innnanzitutto auguri per il tuo Toshiba. L'utilizzo principale del portatile che ne fai è di tipo normale (Office, Internet, DVD), o utilizzi anche programmi di calcolo-progettazione, grafica CAD 2D, ecc. Grazie Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
auguri in che senso?
non uso nessun programma di grafica e nemmeno giochi, il mio utilizzo è molto tranquillo ![]() in ogni caso la potenza, se serve, c'è. l'unica limitazione alle prestazioni è la velocità di rotazione del disco fisso ma devo dire che non ne sono mai infastidito. è una cosa che si nota soprattutto avendo a che fare spesso con file piuttosto grandi, non è il mio caso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 419
|
auguri, nel senso positivo del termine, ossia complimenti per il tuo acquisto.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: taranto
Messaggi: 674
|
a distanza di un po di tempo come va??
batteria? fin ora sono indeci stra questo o il dell 510m |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
la batteria dura circa 4 ore e mezza, solo che la sto usando poco in questi giorni quindi di prove ne ho fatte poche
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
|
Ce l'ha un mio collega questo Toshiba e in modalità normale di utilizzo gli dura circa 3h30/3h45 la batteria.
E' bello robusto, lui l'ha pagato poco meno di 1.300 € . |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: taranto
Messaggi: 674
|
hai installato linux su?
se si che versione? problemi con i driver o tt ok? grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
ho messo la slackware però non ho avuto molto tempo per "giocarci" quindi non ho ancora provato tutto.
il video va (basta usare il driver intel 810 generico), il wi-fi funziona con WEP (ma non riesco ad autenticarmi con il WPA), la ethernet credo funzioni anche se non ho ancora provato a collegare un cavo. sto litigando ancora con il suono, sembra che venga riconosciuto ma non sento niente, cmq risolverò per il resto non saprei dirti perché il modem non lo uso, il firewire nemmeno |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Palermo
Messaggi: 75
|
Scusate se è un pò off topic ma ho visto ke citavate qst modello... Mi consigliate l'A50-107 a 1260€?
Ed un'altra cosa all'autore del topic... Puoi postare qualke foto dato ke l'estetica è identica al modello al quale sono interessato... Ho visto ke l'hai confrontato spesso ad un Sony alla fine lo ritieni superiore ed un Vaio? Ti ringrazio anticipatamente! Ultima modifica di Warp86 : 14-11-2004 alle 17:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
di foto non ne trovo,ho provato a farne una con il cellulare ma vengono malissimo, si capisce a malapena che è un portatile (che schifo di fotocamera ho sul cell...) Sony come ho già detto vince il confronto sul piano multimediale, l'audio sembra migliore e il display è ottimo, un po' meglio di questo. credo tuttavia che i prezzi dei Sony siano un po' alti, quindi se la metti dal punto di vista qualità/prezzo penso che il Toshiba sia un'ottima scelta nei confronti del Sony (e non solo) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Palermo
Messaggi: 75
|
Beh tu stesso hai detto ke lo si vede in giro a 1250€ nn c'è tutta qst differenza... Mi rendo conto ke il tuo è migliore ma online ho trovato solo questo
l'autonomia in più mi interessa poco visto ke userei il portatile in posti dove c'è sempre la presa... A parte l'autonomia in cosa perdo rispetto al tuo? Il processore è inferiore? Io sono orientato verso il Sony PCG-K315B ma dal toshiba le prende sotto vari punti di vista tranne come hai detto tu audio, schermo e (a mio parere) design... Ke dici mi consigli l'A50-107? Come design rende più dal vivo o è uguale alle foto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
il Sony che link non è un portatile, è un desktop replacement e non ha il Celeron M quindi ha una cpu che scalda e che consuma molto. se lo usi sempre attaccato alla corrente può non essere un problema, però tieni conto che quel pc pesa molto più del mio e se devi andare in giro te ne accorgi...
in ogni caso sono due portatili troppo diversi, impossibile fare paragoni. il mio notebook l'ho visto l'altro giorno a 1290 euro (mondadori informatica), online non l'ho visto, sembra sparito, ma c'è il A50-432 che è praticamente identico al mio, anche come CPU. ho notato adesso che il A50-107 ha 60GB di disco fisso, io avevo visto 40 in un altro listino ma a quanto pare sono 60 perché la fonte è toshibashop.it che si spera sia autorevole ![]() in pratica hai questa scelta: o prendi il A50-107, rinunci all'autonomia ma ti becchi i 60GB oppure prendi il A50-522 (o 432) e hai 1 ora e mezza in più di batterie con 40GB di disco fisso. il processore è quasi identico come prestazioni (tralasciando i consumi), l'unica differenza è la cache che nel mio caso è di 2MB. però non è una differenza enorme a sto punto ti conviene forse il 107 se proprio sei sicuro di non dover usare le batterie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Palermo
Messaggi: 75
|
Io non devo andarci molto in giro con il portatile lo userei per lo più a casa e raramente in altri posti cmq dotati di corrente elettrica. Molti mi hanno sconsigliato il Sony per il processore il Celeron M 1,5 ghz del A50-107 è realmente superiore al Celeron D 2,93 ghz del Vaio? Se si c'è una differenza notevole o poca cosa?
Rinuncio all'autonomia? Io sono orientato verso un Sony ke ha 1 ora e mezza di autonomia l'A50-107 ha 3 ore altro ke rinunciare! ![]() Hai ragione forse mi conviene il 107... lo andrò a vedere al più presto da un qualke rivenditore sperando di innamorarmi del desing così da dimenticare il Sony... Certo dopo aver visto lo skermo del Sony nn sarà facile... Se solo quel Sony avesse un processore migliore ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
a livello prestazionale non ti so dire se è meglio il Celeron M o il Celeron del Sony, però con quello del Sony la ventola partirà di sicuro un sacco di volte, con il Celeron M più raramente. e la ventola da fastidio in genere, anche se quella del Toshiba è silenziosa (magari pure quella del Sony).
il problema è che appunto ti sei invaghito dello schermo, ma quello Toshiba non ti deluderà stai tranquillo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:56.