Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2007, 14:22   #1
piumone
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 62
[C] Funzioni.. Help!

Ciao a tutti, sono disperato sto preparando un esame di informatica e leggendo i vecchi temi d'esame non capisco come si svolge questo esercizio:
Mostrare i valori stampati dal seguente programma C:
#include <stdio.h>
int fz(int a, int *b)
{ int c = 0;
for( a=1; a<4; a++)
c = c + *b;
return a;
}
int main()
{ int a=12, b=-3;
for (b=1;b<5; b++)
b = fz(13,&a);
printf("%d %d\n",a,b);
return 0;
}

non riesco a capire come si sviluppa questa funzione nel programma, perchè b= fz(13, &a)???? Grazie a chiunque voglia aiutarmi..
piumone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 14:35   #2
Furla
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
come secondo argomento la funzione ha un puntatore ad intero; l'operatore & ricava l'indirizzo del suo argomento, indirizzo che viene quindi passato alla funzione per chiamarla correttamente.
Furla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 14:36   #3
..::DAVE::..
Senior Member
 
L'Avatar di ..::DAVE::..
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Mantova
Messaggi: 468
Quote:
Originariamente inviato da piumone Guarda i messaggi
Ciao a tutti, sono disperato sto preparando un esame di informatica e leggendo i vecchi temi d'esame non capisco come si svolge questo esercizio:
Mostrare i valori stampati dal seguente programma C:
#include <stdio.h>
int fz(int a, int *b)
{ int c = 0;
for( a=1; a<4; a++)
c = c + *b;
return a;
}
int main()
{ int a=12, b=-3;
for (b=1;b<5; b++)
b = fz(13,&a);
printf("%d %d\n",a,b);
return 0;
}

non riesco a capire come si sviluppa questa funzione nel programma, perchè b= fz(13, &a)???? Grazie a chiunque voglia aiutarmi..

a B si assegna il valore della funzione fz, alla quale si passano i parametri a=13 ed al parametro b (che è un puntatore) si assegna l'indirizzo di a.
Per trovare il valore di B devi "svolgere" la funzione.
ricorda che se nella funzione modifichi *b modifichi il valore della variabile a nel main.

Ultima modifica di ..::DAVE::.. : 23-06-2007 alle 14:38.
..::DAVE::.. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 14:40   #4
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
edit: mi sono incasinato

Ultima modifica di ndakota : 23-06-2007 alle 14:51.
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 15:20   #5
piumone
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 62
grazie delle risposte ma voi capite cosa fa questa funzione?? Anche perchè come risultati mi da 12 e 5 (credo a=12 e b=5) e provando a svolgere la funzione non riesco a capire come possano venire questi risultati.. disperazione..
piumone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 15:30   #6
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
a è 12 nel main.. viene passata per riferimento ma il suo valore non viene cambiato ergo rimane 12.. mentre b(che nella funzione sarebbe a) viene ritornato ed assegnato ad a con valore 5 perchè l'ultima volta che viene incrementato è 5 poi c'è il test 5<4 che fallisce e viene restituito.. sbaglio?

Ultima modifica di ndakota : 23-06-2007 alle 15:33.
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 15:36   #7
piumone
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da ndakota Guarda i messaggi
a è 12 nel main.. viene passata per riferimento ma il suo valore non viene cambiato ergo rimane 12.. mentre b(che nella funzione sarebbe a viene ritornato ed assegnato ad a con valore 5 perchè l'ultima volta che viene incrementato è 5 poi c'è il test 5<4 che fallisce e viene restituito.. sbaglio?
Ma non dovrebbe uscire a 4? for (a=1; a<4; a++), un altro dubbio: allora la variabile c non mi serve ai fini della soluzione dell'esercizio?? in pratica l'unica difficoltà sta nel capire che la a vale 5?
piumone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 15:41   #8
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da piumone Guarda i messaggi
Ma non dovrebbe uscire a 4? for (a=1; a<4; a++), un altro dubbio: allora la variabile c non mi serve ai fini della soluzione dell'esercizio?? in pratica l'unica difficoltà sta nel capire che la a vale 5?
secondo me la difficoltà sta nel fatto che nell'esericzio ci sono tutti i modi possibili ed immaginabili per farti confondere.. sbagli perchè guardi la a come primo argomento nel prototipo e nella definizione, mentre devi guardare la chiamata e seguire lo stesso ordine.. se nella chiamata a è il secondo argomento devi guardare il secondo argomento del prototipo e della definizione, in questo caso a si chiamerà b nella funzione.. spero di non dire cavolate, sono ancora agli inizi..
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 15:46   #9
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
Spoiler:

Codice:
#include <stdio.h>

int fz(int a, int *b)
{ 
    int c = 0; 
    
    for( a=1; a<4; a++) 
         c = c + *b; /* b è la a del main passata con valore 12 e non viene modificata 
                            perciò rimane 12 */
    return a; 
}

int main()
{ 
    int a=12, b=-3; 
    
    for (b=1;b<5; b++) 
        b = fz(13,&a); 
    
    printf("%d %d\n",a,b); 
    
    return 0;
}
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 15:50   #10
piumone
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da ndakota Guarda i messaggi
Spoiler:

Codice:
#include <stdio.h>

int fz(int a, int *b)
{ 
    int c = 0; 
    
    for( a=1; a<4; a++) 
         c = c + *b; /* b è la a del main passata con valore 12 e non viene modificata 
                            perciò rimane 12 */
    return a; 
}

int main()
{ 
    int a=12, b=-3; 
    
    for (b=1;b<5; b++) 
        b = fz(13,&a); 
    
    printf("%d %d\n",a,b); 
    
    return 0;
}
Allora per la a ci sono ho capito bene. Per la b mi sta fondendo il cervello, si dovrebbe passare dal valore 12 che è quello di a nel main al valore 5 cioè il risultato della funzione.. come si calcola sto benedetto 5??? Mi viene da piangere..
piumone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 16:01   #11
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
b è -3 ma diventa 1 nell'intestazione del for.. e non ci importa di quello che diventa nella funzione perchè è passata per valore quindi quando torna nel main avrà lo stesso valore che aveva prima e l'ultimo valore che avrà sarà 5 perchè nel ciclo viene incrementata fino a quando rende falsa la condzione 5<5.. e così stamperà 5.. credo..
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 16:07   #12
piumone
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 62
#include <stdio.h>
int fz(int *a, int b)
{
int c = 0;
for( *a=b; *a<4; *a++)
c = c + b;
return *a;
}
int main()
{
int a=12, b=-3;
for (b=1;b<5; b++)
b = fz(&a,13);
printf("%d %d\n",a,b);
return 0;
}
Ok! Ed in questo caso sapresti dirmi quali valori vengono stampati e perchè? Scusami ma io sti esercizi faccio proprio fatica a comprenderli..
piumone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 16:19   #13
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
a credo sia 13
Spoiler:

Codice:
#include <stdio.h>

int fz(int *a, int b)
{
    
    int c = 0; 
    
    for( *a=b; *a<4; *a++) // a=13 condizione falsa, 13 restituito
         c = c + b;
         
    return *a; 
}

int main()
{

    int a=12, b=-3;

    for (b=1;b<5; b++) 
        b = fz(&a,13); 

    printf("%d %d\n",a,b); 
    
    return 0;
}
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 16:23   #14
piumone
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 62
Effettivamente a è 13 ma il valore di b mi dice che è 14 e qui siamo sempre allo stesso problema.. non riesco a capire perchè 14.. (la mia facoltà è economia)
piumone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 16:46   #15
squall15
Senior Member
 
L'Avatar di squall15
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 876
Se guardi la funzione fz(), questa restituisce 13 (il valore che sarà quello di a); se fino qui non hai problemi, il valore 13 viene caricato in b, quindi al momento b=13; il 1° ciclo for termina, b viene incrementato e va a 14, la condizione b<5 è falsa e si esce dal ciclo. A questo punto la stampa mostra b come 14. Cosa non ti è chiaro?
squall15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 16:57   #16
piumone
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 62
Mah a fatica credo di aver capito.. la a assume valore 13 perchè nella funz abbiamo (&a,13) e poi nella funzione mi dice for *a=b cioè *a=13??? dopodichè abbiamo il return *a che viene caricato in b che a sua volta viene incrementato di 1 nel for del main (b=14) salvo poi constatare che la condizione non è vera e restituircelo a valore 14.. giusto? dunque a= 13 e b= 14?
piumone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 17:03   #17
squall15
Senior Member
 
L'Avatar di squall15
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 876
Tutto giusto, dovresti aver capito
squall15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 18:27   #18
piumone
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 62
Questo è l'ultimo al quale vi sottopongo.. poi non vi stresso più. Mi trovate i valori di a e b? me li spieghereste x l'ultima volta? Vi ringrazio ragazzi.
#include <stdio.h>
int f(int *a, int b)
{
*a = b + 3;
return b – 1;
}
int main()
{ int a=4, b;

for (b=5; b<9; b++)
b = f(&a, a);
printf(“%d %d\n”,a,b);
return 0;
}
piumone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 19:21   #19
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
secondo me a=10 e b=9 ma non me lo compila da errori che non ho mai visto.. a te lo compila?
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2007, 19:35   #20
piumone
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 62
che compilatore usi??
piumone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v