|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 263
|
Problema con illustrator 9
Ciao!
Non riesco a sottrarre 2 aree con illustrator 9. In pratica ho creato un tracciato che individua il perimetro di un edificio e vi ho dato un colore di riempimento. Poi ho creato un altro contorno per il cortile interno e vi ho dato un riempimento. Ora posso sottrarre queste due aree in modo di avere un'unica entità? Grazie A presto Alessandra aleuniv@hotmail.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 608
|
Eccomi qua!
Tadaaaannn! Ed eccomi qui! Sono UOMOSERIO, esperto di Illustrator al tuo servizio!
![]() Dunque, fammi un po vedere se ho capito bene il tuo problema. Tu hai un tracciato chiuso con riempimento, ed un altro più piccolo al suo interno. Tu vuoi sottrarre il tracciato piccino da quello grande, in modo che il tracciato grande risulti "forato", giusto? E' semplicissimo, guarda, fai così: - seleziona entrambi i tracciati - vai nel pannello mobile "Elaborazione tracciati" - nel suddetto pannello trovi 3 file di icone. Nella prima fila ci sono 5 icone, relative alle operazioni booleane sui tracciati (la fila denominata "combina"). - clicca sulla 4a o 5a icona, a seconda dell'ordine dei tracciati. In pratica, se il tracciato piccolo è SOPRA e quello grande è sotto, clicchi la 4a icona (sotto meno sopra). Se invece il tracciato piccolo è SOTTO e quello grande è SOPRA, allora clicchi la 5a icona (sopra meno sotto). Spero di esserti stato utile, in caso contrario........ci riproverò! ![]() Ciao! ![]()
__________________
Intel Core2Quad Q6600 2,4GHz @ 3,0 GHz 2 Gb RAM 667 MHz ATI HD2900XT |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 608
|
Mi è venuto un dubbio: forse ho capito male?
Non è per caso che tu volevi semplicemente gestire i due tracciati come unico oggetto? ![]() In questo caso, se così fosse, non devi eseguire nessuna operazione di sottrazione, ma devi semplicemente raggruppare i due tracciati. Selezioni entrambi i tracciati e li raggruppi con CTRL+G (Windows) o MELA+G (Macintosh). ![]() Sappimi dire quale delle due soluzioni ti occorreva (quella sopra o questa). Ciao! ![]()
__________________
Intel Core2Quad Q6600 2,4GHz @ 3,0 GHz 2 Gb RAM 667 MHz ATI HD2900XT |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 263
|
Grande !!!!!!!
Grazie !!!!!!
Giusta la prima. Ciao !!!! Alessandra ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 53
|
Uomoserio
già che ci sono approfitto del tuo sapere
![]() Stavo meditando di impaginare alcune tavole con illustrator (con dentro disegni CAD, immagini e altro) ma siccome non conosco bene il programma vorrei alcuni chiarimenti. Anzitutto ho provato ad importare un dwg e mi sembra che layer e colori di autoCAD vengano mantenuti (spero sia vero), mi è parso poi di capire che gli spessori di linea possano esser normalmente impostati come se si usasse un CAD. Quello che non ho capito è come gestisce le scale e che corrispondenza ci sia col dwg originale. Oltre a questo m'interesserebbe molto sapere come gestisce retini...se gestisce solo campiture solide o anche tratteggi etc. etc.. Insomma vorrei capire se Illustrator mi garantisce oltre ad una maggiore libertà espressiva (nell'impaginazione grafica di tavole di un progetto) anche la necessaria precisione e l'essenziale controllo. Fammi sapere ![]()
__________________
credo che il nick dica tutto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 608
|
Re: Uomoserio
Premetto che NON conosco i programmi di CAD, per cui:
Quote:
Comunque ricordati che trattasi sempre di CONVERSIONE. Illustrator è un programma di grafica vettoriale ILLUSTRATIVA, non è un CAD e non ha nulla a che fare con essi. Lo scopo unico di Illustrator è quello di produrre grafica vettoriale ARTISTICA e non tecnica. I files DXF e DWG vengono comunque convertiti in semplici tracciati, nulla di più. Attenzione poi, che i livelli di Illustrator non hanno nulla a che vedere con i livelli di un CAD. Quando importi un DXF o DWG in Illustrator, lui crea svariati livelli ma se ci fai caso solo 1 o 2 di questi contengono dei tracciati, gli altri sono vuoti. Quote:
Quote:
Ovviamente ti parlo sempre di Illustrator 9.0 o superiori. Quote:
Retini (sia patterns che di stile), linee di ogni tipo e stile (solide, tratteggiate, multiple.....) e altre cosuccie simpatiche sono a tua disposizione, trasparenze comprese (AI 9.0 o superiori) Quote:
Alla luce di questo spetta solo a te giudicare se possa fare al caso tuo oppure no. Se devi trattare i files di autocad come semplici disegni da "decorare" con aspetti grafici può anche andare bene, ma se ti aspetti qualcosa per l'impaginazione tecnica......hai sbagliato software. ![]() Vedi tu. Ciao da Uomoserio. ![]()
__________________
Intel Core2Quad Q6600 2,4GHz @ 3,0 GHz 2 Gb RAM 667 MHz ATI HD2900XT |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 53
|
Re: Re: Uomoserio
[quote]Originariamente inviato da uomoserio
Premetto che NON conosco i programmi di CAD, per cui: Diciamo di sì, ma dipende molto da quale Illustrator usi. Dalla versione 9.0 in su i DXF e DWG vengono convertiti abbastanza bene. Dallla versione 8.0 in giù, invece, scordati qualcosa di decente. Si sto usando la versione 9.02 Comunque ricordati che trattasi sempre di CONVERSIONE. Illustrator è un programma di grafica vettoriale ILLUSTRATIVA, non è un CAD e non ha nulla a che fare con essi. Lo scopo unico di Illustrator è quello di produrre grafica vettoriale ARTISTICA e non tecnica. I files DXF e DWG vengono comunque convertiti in semplici tracciati, nulla di più. Attenzione poi, che i livelli di Illustrator non hanno nulla a che vedere con i livelli di un CAD. Quando importi un DXF o DWG in Illustrator, lui crea svariati livelli ma se ci fai caso solo 1 o 2 di questi contengono dei tracciati, gli altri sono vuoti. Adesso ricontrollo ma mi pareva proprio che ci fosse esatta corrispondenza tra i livelli del dwg e quelli d'illustrator Quando importi in Illustrator un file di CAD (dxf o dwg) ti chiede alcuni parametri di conversione. Tra questi puoi indicare anche se mantenere le dimensioni originali del disegno oppure eseguire un auto-adattamento (scale) alla pagina (in questo caso A4). Ovviamente ti parlo sempre di Illustrator 9.0 o superiori. Ecco, proprio questo è il problema principale...in un CAD io stabilisco ad esempio che per me una unità equivale ad un metro reale ed inizio a disegnare..poi quando stamperò sarò liberissimo di dire che quell'unità corrisponderà a 1cm...0.5cm...1mm sulla carta in manierà tale da variare liberamente la scala del disegno (rispettivamente 1:100, 1:200, 1:1000) ...mi è parso invece di capire che illustrator ragioni non tanto sul disegno ma per pagina o per pixel...quindi non so se possa garantire la precisione necessaria...spiegami tu ![]() Illustrator gestisce (quasi) tutto ciò che vuoi. Retini (sia patterns che di stile), linee di ogni tipo e stile (solide, tratteggiate, multiple.....) e altre cosuccie simpatiche sono a tua disposizione, trasparenze comprese (AI 9.0 o superiori) Ti ripeto, Illustrator non è un programma per grafica tecnica, ma piuttosto per grafica artistica. Alla luce di questo spetta solo a te giudicare se possa fare al caso tuo oppure no. Se devi trattare i files di autocad come semplici disegni da "decorare" con aspetti grafici può anche andare bene, ma se ti aspetti qualcosa per l'impaginazione tecnica......hai sbagliato software. ![]() Ben allora spieghiamo bene...di sicuro non devo decorare perchè non avrebbe senso, bensì ritengo che l'impaginazione e gestione grafica della tavola faccia parte del progetto stesso; quindi si mi piacerebbe aver maggior liberà rispetto ad un CAD (principalmente, trasparenze, gestione dei colori illimitata, miglior gestione delle foto) ma questo non può assolutamente limitare la possibilità di mettere in scala con precisione il disegno che rimane comunque tecnico... seppur d'effetto. Spero d'essermi spiegato decentemente ![]() ![]() ![]()
__________________
credo che il nick dica tutto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 53
|
Dimenticavo
in alternativa supponendo che si sia capito quel di cui avrei bisogno...quale altro software ritieni sia più appropriato?
grazie ![]()
__________________
credo che il nick dica tutto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 608
|
Allora, brevemente......
Cercherò di essere breve e conciso, spero di poter fare chiarezza ai tuoi dubbi:
![]() Baking: Ecco, proprio questo è il problema principale...in un CAD io stabilisco ad esempio che per me una unità equivale ad un metro reale ed inizio a disegnare..poi quando stamperò sarò liberissimo di dire che quell'unità corrisponderà a 1cm...0.5cm...1mm sulla carta in manierà tale da variare liberamente la scala del disegno (rispettivamente 1:100, 1:200, 1:1000) ...mi è parso invece di capire che illustrator ragioni non tanto sul disegno ma per pagina o per pixel...quindi non so se possa garantire la precisione necessaria...spiegami tu. Risposta: Illustrator non è un programma di progettazione, non esistono scale o unità a se stanti. Essendo un programma di illustrazione, lavori sempre in riferimento al foglio (che puoi impostare come vuoi, A4, A3, ecc..). I tracciati hanno unità assolute che definisci tu (millimetri, pixel, punti......) e si riferiscono alle dimensioni effettive di stampa. Per farmi capire, se disegni un quadrato di 100mm x 100mm è quello e basta, senza interventi di scala o cose simili da ambiente CAD. La precisione millimetrica ce l'hai, ma è comunque tutto in funzione di un risultato illustrativo di stampa e non di un'impaginazione tecnica. *************** Baking: Ben allora spieghiamo bene...di sicuro non devo decorare perchè non avrebbe senso, bensì ritengo che l'impaginazione e gestione grafica della tavola faccia parte del progetto stesso; quindi si mi piacerebbe aver maggior liberà rispetto ad un CAD (principalmente, trasparenze, gestione dei colori illimitata, miglior gestione delle foto) ma questo non può assolutamente limitare la possibilità di mettere in scala con precisione il disegno che rimane comunque tecnico... seppur d'effetto. Risposta: Vedi quanto scritto sopra. Se cerchi una precisione tecnica con funzioni di scala relativa, allora cambia software. Con Illustrator disegni i fiorellini e le nuvolette, non impagini dei progetti tecnici (ovviamente era un paradosso per farti capire) ![]() Se proprio vuoi impaginare un disegno tecnico con Illustrator, devi farlo con la convinzione di voler mettere un disegno in un foglio, nulla di più. ![]() ************** Baking: in alternativa supponendo che si sia capito quel di cui avrei bisogno...quale altro software ritieni sia più appropriato? Risposta: non saprei, purtroppo non conosco personalmente quali software abbiano caratteristiche adatte al tuo scopo. ![]() Mi spiace. L'unica cosa che posso dirti è questa: se devi disegnare topolino e minnie usa Illustrator, se devi fare disegni esplosi usa Illustrator (è il mio lavoro :P ), se devi disegnare figure per un manuale di istruzioni usa Illustrator..........ma se devi fare disegno tecnico, usa qualcosaltro. ![]() Ciao! ![]()
__________________
Intel Core2Quad Q6600 2,4GHz @ 3,0 GHz 2 Gb RAM 667 MHz ATI HD2900XT |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 53
|
Re: Allora, brevemente......
[quote]Originariamente inviato da uomoserio
Cercherò di essere breve e conciso, spero di poter fare chiarezza ai tuoi dubbi: ![]() Illustrator non è un programma di progettazione, non esistono scale o unità a se stanti. Essendo un programma di illustrazione, lavori sempre in riferimento al foglio (che puoi impostare come vuoi, A4, A3, ecc..). I tracciati hanno unità assolute che definisci tu (millimetri, pixel, punti......) e si riferiscono alle dimensioni effettive di stampa. Per farmi capire, se disegni un quadrato di 100mm x 100mm è quello e basta, senza interventi di scala o cose simili da ambiente CAD. La precisione millimetrica ce l'hai, ma è comunque tutto in funzione di un risultato illustrativo di stampa e non di un'impaginazione tecnica. Ho capito....in teoria questo problema non sarebbe poi così grave visto che potrei esportare il disegno già nella scala adatta al foglio (beh, però non so a quali problemi posso andare incontro...esempio potrei a tavola stampata non trovar corrispondenza con le misure che mi aspettavo ... ![]() Se cerchi una precisione tecnica con funzioni di scala relativa, allora cambia software. Con Illustrator disegni i fiorellini e le nuvolette, non impagini dei progetti tecnici (ovviamente era un paradosso per farti capire) ![]() Se proprio vuoi impaginare un disegno tecnico con Illustrator, devi farlo con la convinzione di voler mettere un disegno in un foglio, nulla di più. ![]() Non so allora ho l'impressione che illustrator non faccia molto al caso mio non saprei, purtroppo non conosco personalmente quali software abbiano caratteristiche adatte al tuo scopo. ![]() Mi spiace. L'unica cosa che posso dirti è questa: se devi disegnare topolino e minnie usa Illustrator, se devi fare disegni esplosi usa Illustrator (è il mio lavoro :P ), se devi disegnare figure per un manuale di istruzioni usa Illustrator..........ma se devi fare disegno tecnico, usa qualcosaltro. ![]() Son sempre molto confuso e indeciso...(tu sei stato chiaro intendiamoci, ma mi rimane il dubbio se illustartor vada bene o meno) e Corel Draw? fa esattamente le stesse cose di illustrator oppure può prestarsi meglio al mio scopo ? ![]() ![]()
__________________
credo che il nick dica tutto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 608
|
Mmmmhhh..... CorelDraw! è ancora più potente di Illustrator, ma lo scopo del programma è il medesimo, quindi lo scarterei.
Se posso darti un consiglio, crea un topic nuovo con la richiesta specifica di ciò che ti serve. Un esempio di titolo potrebbe essere: "software per impaginare disegni tecnici....quale? " Prova a creare un topic con questo titolo sempre in questa sezione (CG), e all'interno specifica bene cosa ti serve. Vedrai che qualcuno ti aiuterà, questo argomento è stato affrontato altre volte in precedenza ed ho visto molta gente competente in merito. ![]() Ciao! ![]()
__________________
Intel Core2Quad Q6600 2,4GHz @ 3,0 GHz 2 Gb RAM 667 MHz ATI HD2900XT |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:53.