Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2007, 21:14   #1
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Pneumatici gonfiati ad azoto

Salve a tutti, un quesito che mi frulla in testa da qualche tempo. Spesso andando dal gommista mi sono sentito proporre di gonfiare i pneumatici ad azoto invece che con aria, per la cifra neanche esagerata di 5€ a gomma, in virtù di ipotetici vantaggi in termini di minore variazione della pressione al variare della temperatura. Ho sempre rifiutato pensando alla legge dei gas ideali, dove sta scritto che un gas possa avere un comportamento diverso da un altro?
Pensavo al fatto che l'azoto sarebbe un gas puro, a differenza dell'aria (che è una miscela) e quindi mi è venuto in mente il discorso relativo alle pressioni parziali dei gas contenuti nell'aria, ma in realtà non capisco come questo possa giustificare la tesi del gommista, visto che ogni gas concorre alla pressione totale con la sua frazione molare... E poi perché l'azoto e non qualche altro gas "puro"?
Insomma, chiedo ai più esperti se secondo voi questa dell'azoto è una trovata per spillare soldi oppure ci sono differenze effettive, magari anche se potete quantificarle.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 21:17   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
E poi perché l'azoto e non qualche altro gas "puro"?
Rispondo solo a questa domanda: L'azoto è il gas puro più economico fra tutti i gas.
Imho è una boiata cmq, non penso che le prestazioni siano così vantaggiose da spenderci soldi in più...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 21:37   #3
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
è la stessa ragione per cui dovresti comprare il folletto...
molto probabilmente...

qualcuno ci guadagna...
la legge dei gas idealivale per i gas rarefatti che io sappia...
per i gas reali cambiano i coefficienti, ma senza reali stravolgimenti...

senza contare che anche la gomma si scalda e quindi si dilata...

sicuramente lucrezio saprà approfondire..
io è tanto che non tocco il chiorboli...

comunque penso se si possa bollare tranquillamente in modo infamante...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 21:41   #4
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
è la stessa ragione per cui dovresti comprare il folletto...
molto probabilmente...

qualcuno ci guadagna...
la legge dei gas idealivale per i gas rarefatti che io sappia...
per i gas reali cambiano i coefficienti, ma senza reali stravolgimenti...

senza contare che anche la gomma si scalda e quindi si dilata...

sicuramente lucrezio saprà approfondire..
io è tanto che non tocco il chiorboli...

comunque penso se si possa bollare tranquillamente in modo infamante...
Che la legge PV=nRT non valga ad alta temperatura/alta pressione siamo d'accordo, per ovviare a ciò c'è la correzione di Van der Waals, ma anche questa legge non mi pare preveda differenze tra un gas e un altro. Boh, attendo fiducioso Il Chimico...

EDIT: Pare che invece nella legge di Van der Waals vi sia un parametro (a) che dipende dal tipo di gas:

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Van_der_Waals

Ultima modifica di Pancho Villa : 01-08-2007 alle 21:45.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 21:42   #5
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Il gonfiaggio ad Azoto si e' diffuso recentemente nelle competizioni.

L'azoto essendo derivato per distillazione frazionata di aria liquefatta e' perfettamente anidro , cioe' privo di acqua.


Nelle competizioni e' molto importante che il gas usato sia privo di umidita' altrimenti superati i 100° all' interno dei pneumatici la pressione non sale piu' in maniera lineare e puo' dare probelmi di assetto (soprattutto se in un circuito ci sono molte curve su un lato e quindi ci si puo' trovare nella situazione di avere due gomme sopra i 100° e due gomme sotto i 100°




Nell' uso su strada comune le gomme non superano i 55° quindi e' perfettamente indifferente usare aria atmosferica o azoto visto che a quelle temperature le risposte di un gas anidro o di un gas umido sono perfettamente sovrapponibili.


P.S. e' ovvio che se si vogliono veramente gonfiare le gomme "ad azoto" la prima istallazione sui cerchi va fatta sotto cappa e in atmosfera anidra , altrimenti l'umidita' intrappolata nella gomma vanifica tutti i discorsi del gonfiare ad azoto
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 21:48   #6
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Pardon, i parametri che dipendono dalla sostanza in esame sono due, a e b
Ho un po' sonno...
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 21:51   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
Il gonfiaggio ad Azoto si e' diffuso recentemente nelle competizioni.

L'azoto essendo derivato per distillazione frazionata di aria liquefatta e' perfettamente anidro , cioe' privo di acqua.


Nelle competizioni e' molto importante che il gas usato sia privo di umidita' altrimenti superati i 100° all' interno dei pneumatici la pressione non sale piu' in maniera lineare e puo' dare probelmi di assetto (soprattutto se in un circuito ci sono molte curve su un lato e quindi ci si puo' trovare nella situazione di avere due gomme sopra i 100° e due gomme sotto i 100°




Nell' uso su strada comune le gomme non superano i 55° quindi e' perfettamente indifferente usare aria atmosferica o azoto visto che a quelle temperature le risposte di un gas anidro o di un gas umido sono perfettamente sovrapponibili.


P.S. e' ovvio che se si vogliono veramente gonfiare le gomme "ad azoto" la prima istallazione sui cerchi va fatta sotto cappa e in atmosfera anidra , altrimenti l'umidita' intrappolata nella gomma vanifica tutti i discorsi del gonfiare ad azoto
Quindi alla fine è una di quelle boiate "dai che ti pompo la macchina con poca spesa", giusto per intortare la gente
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 22:04   #8
Marilson
Bannato
 
L'Avatar di Marilson
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 342
considerato che la volgarissima aria è composta al 75 % di azoto, potete ben capire come questo gommista sia "onesto".
Ladro
Marilson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 00:16   #9
baban
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Cassina Dè Pecchi MI
Messaggi: 33
parlo da appassionato di corse e pilota dilettante in un piccolo team

Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
Il gonfiaggio ad Azoto si e' diffuso recentemente nelle competizioni.

Nelle competizioni e' molto importante che il gas usato sia privo di umidita' altrimenti superati i 100° all' interno dei pneumatici la pressione non sale piu' in maniera lineare e puo' dare probelmi di assetto (soprattutto se in un circuito ci sono molte curve su un lato e quindi ci si puo' trovare nella situazione di avere due gomme sopra i 100° e due gomme sotto i 100°
non è detto che siano solamente le curve a riscaldare le gomme... spesso... molto spesso le mescole vengono riscaldate a 110°(valore che varia a seconda della durezza della mescola cioè a mescola + tenera si preferisce una temperatura inferiore) con delle termocoperte per aumentare il grip della vettura
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi

P.S. e' ovvio che se si vogliono veramente gonfiare le gomme "ad azoto" la prima istallazione sui cerchi va fatta sotto cappa e in atmosfera anidra , altrimenti l'umidita' intrappolata nella gomma vanifica tutti i discorsi del gonfiare ad azoto
è sufficente installare la gomma sul cerchione e dopodichè eseguire ripetuti gonfiaggi e sgonfiaggi (esiste un apparecchietto apposito da collegare alle valvole dei cerchi e in automatico esegue l'operazione) ma è un'operazione lunga che richiede almeno un giorno e una notte non è certo un semplice gonfiaggio come fanno i normali gommisti
baban è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 00:35   #10
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
senza ossigeno ci sono 2 vantaggi, non c'è ossidazione, non si formano
miscele di gas potenzialmente esplosive.
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 01:14   #11
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Allora, iniziamo con il dire che a un bar abbondante di pressione e 25 gradi, con tutte le porcherie che ci sono nell'aria, sperare che questa abbia comportamento ideale è quanto meno ottimistico!
Il gonfiaggio con azoto serve - se non sbaglio - per la miglior capacità che questo ha di dissipare il calore, nonché per evitare che all'interno delle gomme sia presente umidità, che può creare dei problemi di varia natura (in particolare, l'aumento di tensione di vapore dell'acqua con la temperatura, nel range di uso quotidiano, è tutto fuorché lineare, cosa che credo possa provocare dei problemi, seppur minimi, nelle strade molto tortuose quando le condizioni delle gomme non si equivalgono!

Detto questo secondo me non c'è alcuna differenza... e ve lo dice uno che abita quasi in montagna e fa 25000 km all'anno (abbondanti)
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 01:22   #12
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da ++CERO++ Guarda i messaggi
senza ossigeno ci sono 2 vantaggi, non c'è ossidazione, non si formano
miscele di gas potenzialmente esplosive.
Illuminami. Ossidazione di che, e quali miscele esplosive?
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 01:44   #13
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Allora, iniziamo con il dire che a un bar abbondante di pressione e 25 gradi, con tutte le porcherie che ci sono nell'aria, sperare che questa abbia comportamento ideale è quanto meno ottimistico!Il gonfiaggio con azoto serve - se non sbaglio - per la miglior capacità che questo ha di dissipare il calore, nonché per evitare che all'interno delle gomme sia presente umidità, che può creare dei problemi di varia natura (in particolare, l'aumento di tensione di vapore dell'acqua con la temperatura, nel range di uso quotidiano, è tutto fuorché lineare, cosa che credo possa provocare dei problemi, seppur minimi, nelle strade molto tortuose quando le condizioni delle gomme non si equivalgono!

Detto questo secondo me non c'è alcuna differenza... e ve lo dice uno che abita quasi in montagna e fa 25000 km all'anno (abbondanti)


Te pareva

Il comportamento non è ideale, ma per la variazione di temperatura a cui sottoponi i pneumatici, la differenza di pressione dal caso ideale è ininfluente per quello che riguarda le auto ad uso civile..
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 03:22   #14
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Allora, iniziamo con il dire che a un bar abbondante di pressione e 25 gradi, con tutte le porcherie che ci sono nell'aria, sperare che questa abbia comportamento ideale è quanto meno ottimistico!
Il gonfiaggio con azoto serve - se non sbaglio - per la miglior capacità che questo ha di dissipare il calore, nonché per evitare che all'interno delle gomme sia presente umidità, che può creare dei problemi di varia natura (in particolare, l'aumento di tensione di vapore dell'acqua con la temperatura, nel range di uso quotidiano, è tutto fuorché lineare, cosa che credo possa provocare dei problemi, seppur minimi, nelle strade molto tortuose quando le condizioni delle gomme non si equivalgono!

Detto questo secondo me non c'è alcuna differenza... e ve lo dice uno che abita quasi in montagna e fa 25000 km all'anno (abbondanti)
Mio padre ne ha fatti 634.567 (almeno fino ad adesso in cui scrivo) negli ultimi 3 anni con una bmw 525 tds
Adesso vediamo cosa dici

cmq neanche lui ha mai gonfiato le gomme ad azoto (neanche quando aveva i siera coswort da 340 cv che facevano i 300....) e non si è mai schiantato per problemi alle gomme (una volta ha sfasciato la macchina mentre andava a 25 all'ora però.... prendendo uno scalino )
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 09:06   #15
lordfrigo
Senior Member
 
L'Avatar di lordfrigo
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 799
scusa ma l'aria ha tipo il 75% di azoto, metterne il 100% per prestazioni staradali cosa cambia? ninete credo..

Ultima modifica di lordfrigo : 02-08-2007 alle 09:10.
lordfrigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 10:25   #16
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Credo che la percentuale si aggiri più intorno al 78%, comunque i motivi sono già stati esposti: leggi il thread!
Il risultato è che i pneumatici ad azoto hanno senso solo su auto da competizione.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 11:32   #17
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Io sono anni che non gonfio più le gomme con aria, solo con azoto, non ho chissà quale macchina, ho una Punto 1.3 MJ, forse all'inizio mi sarò fatto prendere dalla pubblicità, ma comunque ho notato che le gomme tengono la pressione molto di più rispetto all'aria e fanno meno rumore. Altre "prodezze" pubblicizzate da Secur Pneus non posso verificarle, tipo le impurità contenute nell'aria rispetto all'azoto che a lungo andare potrebbero causare situazioni pericolose all'interno del pneumatico...bla...bla...bla...
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 11:49   #18
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Quindi alla fine è una di quelle boiate "dai che ti pompo la macchina con poca spesa", giusto per intortare la gente
avevi qualche dubbio?
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 11:49   #19
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
La mia esperienza con i gas mi porta a dire che solo in situazioni estreme, tipo competizione, si può notare una minima differenza.

L'azoto essendo un gas inerte mantiene un comportamento più lineare al salire della temperatura, l'aria è una miscela di gas (azoto, ossigeno, etc) è per ciò ha un comportamento meno lineare.

Ma se si usa aria ben filtrata e deumidificata non ci si accorge della differenza in un uso normale dell'auto.

Dal gommista si nota un certo miglioramento rispetto al gonfiaggio ad aria perchè le percentuali d'acqua (umidità) ed olio nell'aria compressa sono molto elevate, i gommisti non hanno buoni sistemi di filtraggio dopo il compressore, mentre l'azoto 996 o 999 sicuramente è secco venendo consegnato in bombole direttamente dal produttore.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2007, 12:45   #20
white_eagle
Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 157
Sono totalmente fuori sia da ambiti chimici che da ambiti sportivi/meccanici, ma mi sembra che il gonfiaggio delle gomme con azoto venga proposto con la scusa della sicurezza, infatti secondo alcuni in caso di foratura per strada il pneumatico gonfiato ad azoto si sgonfierebbe lentamente, mentre gonfiato ad aria rischierebbe di "esplodere"...

A tutto ciò non ho mai cercato di dare una spiegazione, l'ultima volta che ho cambiato le gomme alla mia auto le ho fatte gonfiare ad azoto, tanto era compreso nel prezzo...

Però mi piacerebbe sapere se effettivamente è una cosa che serve o meno...

Ciao.
__________________
WhItE_EaGlE ^_^
white_eagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v