|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
|
Chi sviluppa i driver?
E' una domanda a cui non ho mai avuto una risposta esatta;
chi su occupa dello sviluppo di driver per una periferica? (sk.video, audio, ecc...) Un ingegnere elettronico, un ing. informatico o un laureato in informatica?? |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
Quote:
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Oddio, una volta che hai le specifiche della periferica e una certa dimestichezza col sistema operativo non credo che la questione sia poi così ultraterrena.
[disclaimer] Personalmente non saprei neanche da dove cominciare.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
L'ingegnere elettronico come preparazione generica dovrebbe essere il meno indicato, poi per carità non c'è niente che glielo impedisce.
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
|
Quindi in teoria l'ing. informatico è più consono a farli.
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
cmq come ha detto qcuno, nel momento in cui si hanno le specifiche della periferica, non credo sia nulla di così impossibile
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
|
Capito.
Perchè, penso si sia capito, devo decidere che facoltà scegliere all'università, e a me intriga parecchio saper programmare l'hardware. a questo punto sono più orientato ad ingegneria inf. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
|
ora scateno un mezzo flame ma io sconsiglierei ingegneria (come l'ho vista io nella facoltà che frequentai) per qualcuno che desidera veramente approfondire la programmazione come lo vuoi fare tu lavorando anche sull'hardware, quindi ad un basso livello.
__________________
ho concluso con: kvegeta, doctordb, Leland Gaunt.
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
|
Quote:
Ho visto scienze informatiche, però di hardware non c'è nulla...ing.elettronica la escludo a priori. Ho pensato di fare ingegneria perchè, è vero che si fà poca programmazione, ma è anche vero che ti dà delle basi solide per vari argomenti, dall'hardware al software. Poi ho pensato che per imparare a programmare bene "basta" fare un pò di esperienza nel mondo lavorativo; Tra l'altro di programmazione, proveniendo dalle scuole superiori un cui ho fatto informatica, non ho molti problemi e le basi le ho già. |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
ricordo di aver letto tempo fa su un forum (forse CodeProject) di uno che è arrivato e ha chiesto come sviluppare un driver che facesse questo questo e quest'altro; tra parentesi, il tipo di driver che voleva fare lui era il più complesso in assoluto perché doveva emulare un filesystem. ricordo che gli hanno suggerito di imbarcarsi nell'impresa calcolando di avere almeno un anno o due solamente di tempo da dedicare alla didattica, ed essendoci passato pure io (anche se non sono arrivato ai livelli dei filesystems) non posso che concordare. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
secondo me ti conviene prendere un sistema operativo opensource (linux o freebsd ad esempio) e iniziare a cercare di capire qualcosa del codice sorgente dei driver che fanno funzionare qualche pezzo del tuo pc (ad esempio la scheda di rete... o periferiche usb ecc.) e eventualmente provare a far qualche modifica al codice e scoprire cosa succede.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() secondo me il tipo di laureato italiano più adatto a sviluppare device drivers è l'informatico specializzato in sistemi e sicurezza (quello che alla specialistica segue il corso di Sistemi Operativi III, per intenderci: tant'è vero che mi pare che a quel corso qui alla Sapienza si sviluppi anche un driver per Linux, ma niente a che vedere con l'inferno che subiresti su Windows). |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
poi vabbè, in teoria ci sarebbe anche il discorso minidrivers. Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Ma ti interessa anche progettare dispositivi hardware o solamente programmare driver ?
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
|
Programmare driver mi basta e avanza.
Sicuramente non progetterò mai un dispositivo...mai dire mai per quello, però non è uno dei miei obiettivi principali. A me piace molto sapere come viene "comandata" una periferica, ma progettarla non molto. Per quanto riguarda la programmazione, ho pensato che potrei approfondirla per conto mio in modo autonomo...(curiosità: C linguaggio principe per queste cose vero?) |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:50.












ho concluso con: kvegeta, doctordb, Leland Gaunt.









