Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2007, 17:22   #1
nico88desmo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
Chi sviluppa i driver?

E' una domanda a cui non ho mai avuto una risposta esatta;
chi su occupa dello sviluppo di driver per una periferica? (sk.video, audio, ecc...)
Un ingegnere elettronico, un ing. informatico o un laureato in informatica??
nico88desmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2007, 17:37   #2
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da nico88desmo Guarda i messaggi
chi su occupa dello sviluppo di driver per una periferica? (sk.video, audio, ecc...)
Un ingegnere elettronico, un ing. informatico o un laureato in informatica??
Direi ... chi ha le p.... per farlo. Considerando appunto che non è una cosa così banale ....
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2007, 20:00   #3
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Oddio, una volta che hai le specifiche della periferica e una certa dimestichezza col sistema operativo non credo che la questione sia poi così ultraterrena.


[disclaimer]
Personalmente non saprei neanche da dove cominciare.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2007, 21:48   #4
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da nico88desmo Guarda i messaggi
E' una domanda a cui non ho mai avuto una risposta esatta;
chi su occupa dello sviluppo di driver per una periferica? (sk.video, audio, ecc...)
Un ingegnere elettronico, un ing. informatico o un laureato in informatica??
L'ingegnere elettronico come preparazione generica dovrebbe essere il meno indicato, poi per carità non c'è niente che glielo impedisce.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 10:59   #5
nico88desmo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
Quindi in teoria l'ing. informatico è più consono a farli.
nico88desmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 11:05   #6
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da nico88desmo Guarda i messaggi
E' una domanda a cui non ho mai avuto una risposta esatta;
chi su occupa dello sviluppo di driver per una periferica? (sk.video, audio, ecc...)
Un ingegnere elettronico, un ing. informatico o un laureato in informatica??
io conoscevo un ragazzo, noto per esser stato il miglior "esperto italiano in protezioni" software e tra i numeri uno anche a livello mondiale, che ora si occupa appunto di programmazione driver.

cmq come ha detto qcuno, nel momento in cui si hanno le specifiche della periferica, non credo sia nulla di così impossibile
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 11:46   #7
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da nico88desmo Guarda i messaggi
Quindi in teoria l'ing. informatico è più consono a farli.
Diciamo che probabilmente è quello con la preparazione di base migliore per farlo.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 12:07   #8
nico88desmo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
Capito.
Perchè, penso si sia capito, devo decidere che facoltà scegliere all'università, e a me intriga parecchio saper programmare l'hardware.
a questo punto sono più orientato ad ingegneria inf.
nico88desmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 14:02   #9
vizzz
Senior Member
 
L'Avatar di vizzz
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
Quote:
Originariamente inviato da nico88desmo Guarda i messaggi
Capito.
Perchè, penso si sia capito, devo decidere che facoltà scegliere all'università, e a me intriga parecchio saper programmare l'hardware.
a questo punto sono più orientato ad ingegneria inf.
ora scateno un mezzo flame ma io sconsiglierei ingegneria (come l'ho vista io nella facoltà che frequentai) per qualcuno che desidera veramente approfondire la programmazione come lo vuoi fare tu lavorando anche sull'hardware, quindi ad un basso livello.
__________________
ho concluso con: kvegeta, doctordb, Leland Gaunt.
vizzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 14:08   #10
nico88desmo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
Quote:
Originariamente inviato da vizzz Guarda i messaggi
ora scateno un mezzo flame ma io sconsiglierei ingegneria (come l'ho vista io nella facoltà che frequentai) per qualcuno che desidera veramente approfondire la programmazione come lo vuoi fare tu lavorando anche sull'hardware, quindi ad un basso livello.
Cosa mi consiglieresti?
Ho visto scienze informatiche, però di hardware non c'è nulla...ing.elettronica la escludo a priori.
Ho pensato di fare ingegneria perchè, è vero che si fà poca programmazione, ma è anche vero che ti dà delle basi solide per vari argomenti, dall'hardware al software. Poi ho pensato che per imparare a programmare bene "basta" fare un pò di esperienza nel mondo lavorativo;
Tra l'altro di programmazione, proveniendo dalle scuole superiori un cui ho fatto informatica, non ho molti problemi e le basi le ho già.
nico88desmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 17:21   #11
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Oddio, una volta che hai le specifiche della periferica e una certa dimestichezza col sistema operativo non credo che la questione sia poi così ultraterrena.
per Windows lo è. una delle (pochissime) cose per cui il cosiddetto WDM (Windows Driver Model) è stato criticato è che ha una learning curve praticamente verticale e anche piuttosto liscia; cioè così -->



ricordo di aver letto tempo fa su un forum (forse CodeProject) di uno che è arrivato e ha chiesto come sviluppare un driver che facesse questo questo e quest'altro; tra parentesi, il tipo di driver che voleva fare lui era il più complesso in assoluto perché doveva emulare un filesystem. ricordo che gli hanno suggerito di imbarcarsi nell'impresa calcolando di avere almeno un anno o due solamente di tempo da dedicare alla didattica, ed essendoci passato pure io (anche se non sono arrivato ai livelli dei filesystems) non posso che concordare.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 17:24   #12
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da nico88desmo Guarda i messaggi
Cosa mi consiglieresti?
Ho visto scienze informatiche, però di hardware non c'è nulla...ing.elettronica la escludo a priori.
Ho pensato di fare ingegneria perchè, è vero che si fà poca programmazione, ma è anche vero che ti dà delle basi solide per vari argomenti, dall'hardware al software. Poi ho pensato che per imparare a programmare bene "basta" fare un pò di esperienza nel mondo lavorativo;
Tra l'altro di programmazione, proveniendo dalle scuole superiori un cui ho fatto informatica, non ho molti problemi e le basi le ho già.
se ti piace programmare a basso livello, potresti far un corso di ingegneria informatica o informatica e seguire un percorso con molti esami relativi ai sistemi operativi e aspetti di informatica industriale.

secondo me ti conviene prendere un sistema operativo opensource (linux o freebsd ad esempio) e iniziare a cercare di capire qualcosa del codice sorgente dei driver che fanno funzionare qualche pezzo del tuo pc (ad esempio la scheda di rete... o periferiche usb ecc.) e eventualmente provare a far qualche modifica al codice e scoprire cosa succede.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 17:25   #13
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da nico88desmo Guarda i messaggi
Quindi in teoria l'ing. informatico è più consono a farli.
secondo me no... già ad ingegneria informatica, AFAIK, fanno molta meno programmazione (a livello pratico) di noi informatici (dico "noi" perché io sto a Informatica ), e ti assicuro che, almeno per quanto riguarda Windows, se devi sviluppare un kernel driver di "programmazione a livello pratico" devi averne fatta molta

secondo me il tipo di laureato italiano più adatto a sviluppare device drivers è l'informatico specializzato in sistemi e sicurezza (quello che alla specialistica segue il corso di Sistemi Operativi III, per intenderci: tant'è vero che mi pare che a quel corso qui alla Sapienza si sviluppi anche un driver per Linux, ma niente a che vedere con l'inferno che subiresti su Windows).
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 17:27   #14
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da vizzz Guarda i messaggi
ora scateno un mezzo flame ma io sconsiglierei ingegneria (come l'ho vista io nella facoltà che frequentai) per qualcuno che desidera veramente approfondire la programmazione come lo vuoi fare tu lavorando anche sull'hardware, quindi ad un basso livello.
quoto
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 17:31   #15
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da nico88desmo Guarda i messaggi
Capito.
Perchè, penso si sia capito, devo decidere che facoltà scegliere all'università, e a me intriga parecchio saper programmare l'hardware.
quello che devi tenere ben presente è che c'è sistema operativo e sistema operativo. a te piace "programmare l'hardware" perché tu hai una determinata visione di tale attività, nella quale probabilmente predomina lo stretto contatto tra il software e l'hardware e la manipolazione dei registri della periferica, delle sue memory ranges e delle sue interrupt. su Linux potrà anche essere così, ma su Windows se lo è lo è solo al 50%: il resto è lottare col WDM
poi vabbè, in teoria ci sarebbe anche il discorso minidrivers.

Quote:
a questo punto sono più orientato ad ingegneria inf.
in base a quel poco che so io della figura di ingegnere informatico, te lo SCONSIGLIO caldamente. un ingegnere informatico è prima di tutto un ingegnere, e quindi per definizione uno che nei primi due anni deve buttare via la sua vita su materie di tipo matematico/fisico che ben poco hanno a che vedere con la programmazione dell'hardware.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 17:35   #16
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Ma ti interessa anche progettare dispositivi hardware o solamente programmare driver ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 17:39   #17
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
in base a quel poco che so io della figura di ingegnere informatico, te lo SCONSIGLIO caldamente. un ingegnere informatico è prima di tutto un ingegnere, e quindi per definizione uno che nei primi due anni deve buttare via la sua vita su materie di tipo matematico/fisico che ben poco hanno a che vedere con la programmazione dell'hardware.
Elettronica, elettrotecnica, reti logiche, calcolatori elettronici...che magari hanno poco a che fare con il software (anche se a calcolatori elettronici abbiamo praticamente scritto tutti i driver in assembler per un calcolatore a 32 bit), ma molto con l'hardware. Dipende da dove si ferma la sua "voglia" di hardware.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 19:56   #18
nico88desmo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
Programmare driver mi basta e avanza.
Sicuramente non progetterò mai un dispositivo...mai dire mai per quello, però non è uno dei miei obiettivi principali.
A me piace molto sapere come viene "comandata" una periferica, ma progettarla non molto.

Per quanto riguarda la programmazione, ho pensato che potrei approfondirla per conto mio in modo autonomo...(curiosità: C linguaggio principe per queste cose vero?)
nico88desmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 20:04   #19
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da nico88desmo Guarda i messaggi
(curiosità: C linguaggio principe per queste cose vero?)
attualmente si, ma si spera (almeno io spero ) che in futuro la cosa cambi. come dice giustamente PGI-Bis, nulla vieta la programmazione di drivers sotto piattaforme managed, come Java e .NET. dicono che il futuro di Windows è interamente .NET: speriamo che sia così anche in kernel-land, nulla vieta che i drivers attuali possano continuare ad essere supportati in retrocompatibilità con poca o nessuna perdita di performance.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2007, 20:07   #20
nico88desmo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1568
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
attualmente si, ma si spera (almeno io spero ) che in futuro la cosa cambi. come dice giustamente PGI-Bis, nulla vieta la programmazione di drivers sotto piattaforme managed, come Java e .NET. dicono che il futuro di Windows è interamente .NET: speriamo che sia così anche in kernel-land, nulla vieta che i drivers attuali possano continuare ad essere supportati in retrocompatibilità con poca o nessuna perdita di performance.
Perchè speri? In teoria con una piattaforma managed non si avranno mai le stesse prestazioni di un C puro...forse per la compatibilità?
nico88desmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Record per l'energia eolica: nel Regno U...
Dell e HP rimuovono la codifica e transc...
Prezzo eccezionale per Samsung Galaxy S2...
Black Friday esplosivo: arrivano extra s...
Google apre la strada al file sharing tr...
Black Friday Monitor 2025: OLED, QD-OLED...
Arrivano le nuove specifiche Matter 1.5:...
Microsoft rende open source la trilogia ...
DAZN continua la lotta contro la pirater...
Generativa o predittiva? Il futuro dell’...
BYD va all-in con la Atto 2: batteria pi...
Google modifica la richiesta di consenso...
Black Friday TV: OLED, QLED e Mini-LED a...
007 First Light torna a mostrarsi all'ev...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: il Black...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v