Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2007, 17:34   #1
gjues:-)
Senior Member
 
L'Avatar di gjues:-)
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 1128
Ruote del treno

Vi potrà sembra una domanda stupida però la pongo lo stesso:
le ruote dei treni girano?
Ovviamente le route della locomotiva devono per forza girare e anche quelle dei vagoni a velocità limitate.
Però quando si raggiungo velocità abbastanza elevate è possibile che le route del vagone invece che rotolare striscino? In teoria l'attrito volvente se non sbaglio tra ferro e ferro è molto basso, quindi è possibile che raggiunta una certa velocità tra la ruota e la rotaia non ci sia più attrito volvente e che quindi la routa strisci e non giri?
gjues:-) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 17:42   #2
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Penso proprio che girino, altrimenti non potrebbero frenare.
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 17:42   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Visto che hai aperto questo topic chiedo pure io una cosa abbastanza anologa:
dato che l'attrito tra rotaie e ruote (di ferro) è molto basso, perché i treni in partenza non slittano?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 17:45   #4
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Visto che hai aperto questo topic chiedo pure io una cosa abbastanza anologa:
dato che l'attrito tra rotaie e ruote (di ferro) è molto basso, perché i treni in partenza non slittano?
Magari hanno il controllo della trazione come sulle macchine di elevata potenza cosi da massimizzare la spinta in partenza. Le vecchie locomotive slittavano.
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 17:47   #5
gjues:-)
Senior Member
 
L'Avatar di gjues:-)
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 1128
Quote:
Originariamente inviato da Zerk Guarda i messaggi
Penso proprio che girino, altrimenti non potrebbero frenare.
Non basta che freni la locomotiva, che magari ha ruote in materiale diverso?
gjues:-) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 18:04   #6
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Credo proprio che non basti, poi tutte le ruote dei vagoni sono dotate di voluminosi freni a disco o ganasce. Se fosse delegato ai soli freni della locomotiva di dissipare tutta l'energia cinetica di un treno in movimento, questi fonderebbero ben presto in quanto tutta l'energia viene trasformata in calore. Se qualcuno dice la massa di un treno si potrebbe stimare l'energia da dissipare per frenarlo.
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 18:36   #7
netsky3
Bannato
 
L'Avatar di netsky3
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: sicily island
Messaggi: 3594
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Visto che hai aperto questo topic chiedo pure io una cosa abbastanza anologa:
dato che l'attrito tra rotaie e ruote (di ferro) è molto basso, perché i treni in partenza non slittano?
perchè pesano tantissime tonnellate
netsky3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 18:42   #8
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da netsky3 Guarda i messaggi
perchè pesano tantissime tonnellate
E' quello che volevo rispondere anche io.
Durante la normale marcia (quando il treno corre in altre parole) un po' credo possano slittare ma principalmente girano anche le ruote di tutti i vagoni. Ad esempio nelle curve (che cmq non sono mai piuttosto strette) le ruote interne slitteranno di più di quelle esterne immagino.
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 18:55   #9
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Visto che hai aperto questo topic chiedo pure io una cosa abbastanza anologa:
dato che l'attrito tra rotaie e ruote (di ferro) è molto basso, perché i treni in partenza non slittano?
perchè il peso della locomotiva è sufficiente a dare aderenza nonostante il basso coefficiente di attrito acciaio-acciaio.


in ogni caso un pò di strisciamento c'è sempre, anche in moto: avete notato che i binari si arrugginiscono ai lati e mai sopra? mi sa che le ruote li "grattano" leggermente.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 19:08   #10
ilmambo
Bannato
 
L'Avatar di ilmambo
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Imola - (BO) - Italia Moto: Husqvarna SM125 ripo. DAP: iRiver H120+RockBox. Status attuale: Ernesto.
Messaggi: 1550
edit, niente...
ilmambo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 19:14   #11
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Visto che hai aperto questo topic chiedo pure io una cosa abbastanza anologa:
dato che l'attrito tra rotaie e ruote (di ferro) è molto basso, perché i treni in partenza non slittano?

Hai voglia se slittano!

In corrispondenza delle fermate, sulla rotaia si formano tanti begli avvallamenti, provocati dallo slittamento delle ruote, nei tratti in fermata infatti il binario va sostituito più spesso che lungolinea.

Sul treno poi sono montati dei dispositivi che spruzzano sabbia sulle ruote, per aumentare l'attrito nel caso di partenza su forti pendenze.

Quote:
Originariamente inviato da *nicola* Guarda i messaggi
Ad esempio nelle curve (che cmq non sono mai piuttosto strette) le ruote interne slitteranno di più di quelle esterne immagino.
Hai mai notato che le ruote dei treni non sono cilindriche, ma a sezione conica? Sono fatte così per ovviare al fatto che gli assali sono fissi e senza differenziali.

In curva la forza centrifuga tende a spostare il treno verso l'esterno, facendo si che la ruota interna si porti sulla porzione di diametro inferiore, e la ruota esterna si porti sulla porzione di diametro più grande, compensando in questo modo la differenza di distanza percorsa dalle 2 ruote.

P.s.
I ceppi dei freni dei vecchi treni (non quelli a disco) non hanno il ferodo, sono fatti di ferro dolce e basta.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31

Ultima modifica di FastFreddy : 22-07-2007 alle 19:21.
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 20:12   #12
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da Zerk Guarda i messaggi
Penso proprio che girino, altrimenti non potrebbero frenare.
Se non sbaglio nei treni si usano freni elettromagnetici, almeno nelle metropolitane è così. Penso che un sistema di frenamento tradizionale si usurerebbe dopo poco.
Quote:
Originariamente inviato da netsky3 Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Visto che hai aperto questo topic chiedo pure io una cosa abbastanza anologa:
dato che l'attrito tra rotaie e ruote (di ferro) è molto basso, perché i treni in partenza non slittano?
perchè pesano tantissime tonnellate
Quoto.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 20:34   #13
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Se non sbaglio nei treni si usano freni elettromagnetici,
Tutte e due, si frena sia con i motori che con in freni...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 20:36   #14
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Tutte e due, si frena sia con i motori che con in freni...
In che senso si frena con i motori? Come il freno motore dell'automobile?
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 20:44   #15
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
In che senso si frena con i motori? Come il freno motore dell'automobile?
Mettendo in corto i motori con un reostato.

Una volta si trattava di semplici resistenze che dissipavano in calore l'energia prodotta, adesso il sistema è un pò più raffinato e permette di recuperare l'energia rimettendola a disposizione della rete.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 23:06   #16
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Hai voglia se slittano!

In corrispondenza delle fermate, sulla rotaia si formano tanti begli avvallamenti, provocati dallo slittamento delle ruote, nei tratti in fermata infatti il binario va sostituito più spesso che lungolinea.

Sul treno poi sono montati dei dispositivi che spruzzano sabbia sulle ruote, per aumentare l'attrito nel caso di partenza su forti pendenze.
Sai che mi sono sempre chiesto a cosa servivano quella specie di trombe che sono poste davanti alle ruote sulle motrici, sarà proprio per quello allora!

Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
Hai mai notato che le ruote dei treni non sono cilindriche, ma a sezione conica? Sono fatte così per ovviare al fatto che gli assali sono fissi e senza differenziali.
Sull'assenza del differenziale non avevo dubbi però non avevo mai notato che fossero a sezione conica.

Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy Guarda i messaggi
(cut)
P.s.
I ceppi dei freni dei vecchi treni (non quelli a disco) non hanno il ferodo, sono fatti di ferro dolce e basta.
Quelli che puzzano in maniera pazzesca quando il treno frena insomma...
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 01:16   #17
dvd100
Senior Member
 
L'Avatar di dvd100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
il treno non ha differenziali?? E cosa costa metterne, invece di risolvere "rozzamente" con ruote a sezione cilindrica?

E poi, perche' ruote in acciaio? Non si potrebbero usare materiali con un coefficiente di attrito maggiore e usura minore? (anche senza andare a scomodare la fibra di carbonio..)
dvd100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 09:14   #18
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da dvd100 Guarda i messaggi
il treno non ha differenziali?? E cosa costa metterne, invece di risolvere "rozzamente" con ruote a sezione cilindrica?
Non so come sia costruito un treno, ma se le ruote dei vagoni sono libere, cioe' montate "in folle" a che servirebbe un differenziale? Ogni ruota puo' girare alla velocita' che vuole senza problemi.
Io credo invece che la forma conica serva a ridurre il rischio di deragliamenti.
Ah, dimenticavo. I freni devono per forza essere su tutte le ruote. Ammettendo (e non concedendo) che la locomotiva possa avere dei freni abbastanta potenti da fermare un intero convoglio, senza freni sui vagoni sarebbe impossibile contenere le sbandate e le uscite dai binari.
Immaginate una semplice auto che tira anche un piccolo carrello senza freni ;-)

Ultima modifica di Sir J : 23-07-2007 alle 09:16.
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 10:37   #19
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Sir J Guarda i messaggi
Non so come sia costruito un treno, ma se le ruote dei vagoni sono libere, cioe' montate "in folle" a che servirebbe un differenziale? Ogni ruota puo' girare alla velocita' che vuole senza problemi.

Le ruote sono sempre accoppiate tra loro tramite un assale rigido, principalmente per un motivo di robustezza, una boccola da sola non sarebbe in grado di reggere le sollecitazioni della ruota. Il treno è pur sempre un mezzo da centinaia di tonnellate....

__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 13:38   #20
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da dvd100 Guarda i messaggi
il treno non ha differenziali?? E cosa costa metterne, invece di risolvere "rozzamente" con ruote a sezione cilindrica?
Perchè mettere un differenziale su ogni ruota credo sarebbe piuttosto costoso mentre montarle in maniera indipendente dalla ruota parallela non garantirebbe la stessa stabilità, servirebbero un numero maggiore di ruote in quel caso e i convogli non sarebbero più in grado di affrontare curve strette come adesso (che sono cmq ampiamente larghe rispetto ad altri mezzi di strasporto).

Quote:
Originariamente inviato da dvd100 Guarda i messaggi
E poi, perche' ruote in acciaio? Non si potrebbero usare materiali con un coefficiente di attrito maggiore e usura minore? (anche senza andare a scomodare la fibra di carbonio..)
Non credo che l'acciaio si usuri così facilmente e soprattutto non mi viene a mente un altro materiale con il quale sostituirlo sulle ruote del treno.
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v