Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2007, 15:30   #1
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Acquistare un'auto all'estero

Salve ragazzi, visto la carenza di alcuni esemplari di auto che mi interessano, ero disposto a sobbarcarmi l'onere di andarle a prendere di persona.
Le auto di mio interesse le ho trovate in Inghilterra e in Germania. Sto parlando di auto che si spera siano in regola con i pagamenti e/o le leggi dello stato dove sono presenti, e che siano marcianti.
Quello che vorrei sapere è come gestire l'acquisto a livello di documenti e cosa occorre per poi poterci girare in italia.
Quindi tutto, libretto, targhe, assicurazione.. etc..
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 16:51   #2
Marcowlg
Senior Member
 
L'Avatar di Marcowlg
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Assemini (CA)
Messaggi: 963
interessa pure a me, sarebbe interessante fare chiarezza visto che molte volte se ne parla in modo un pò dispersivo, una sorta di guida completa all'acquisto all'estero :°D
Marcowlg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 18:35   #3
alexio986
Senior Member
 
L'Avatar di alexio986
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Palermo
Messaggi: 802
mi iscrivo in quanto pure io ho trovato un gioiellino all'estero...
__________________
Ci abbiamo provato..non ci siamo riusciti ed adesso è tutto finito è meglio bruciare velocemente che affievolirsi lentamente..
alexio986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 22:36   #4
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Tutti interessati e nessuno che sappia rispondere?
Comunque ho trovato queste info:
http://www.aci.it/index.php?id=484

Quote:
Veicolo di importazione

Se volete trasferire in Italia un'auto o una moto acquistata all'estero, dovete provvedere dapprima all'immatricolazione del veicolo e successivamente all'iscrizione dello stesso presso il P.R.A. Per poter adempiere a questi obblighi occorre essere in possesso dell'originale (o copia conforme) della carta di circolazione estera da depositare presso l'Ispettorato della Motorizzazione Civile.

* Immatricolazione di veicoli nuovi di provenienza UE
* Immatricolazione di veicoli usati di provenienza UE
* Immatricolazione di un autoveicolo importato da un paese extracomunitario
* Iscrizione al P.R.A.

Immatricolazione di veicoli nuovi di provenienza UE

Per i veicoli di provenienza UE non si provvede a collaudo tecnico e le procedure di immatricolazione sono semplificate. Dal 1° gennaio 1996 per i veicoli privati (cioè i veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre quello del conducente) è divenuta obbligatoria l'omologazione UE, che è valida in tutti gli Stati membri. Se si acquista in uno Stato membro un veicolo nuovo con omologazione UE, si può immatricolarlo in un altro stato membro senza che sia necessario sottoporre il mezzo ad alcuna prova di collaudo circa le sue caratteristiche tecniche. Anche nel caso di acquisto di un veicolo nuovo che non è dotato di omologazione UE ma di omologazione nazionale, l'immatricolazione ha luogo senza particolari formalità. Se invece l'omologazione nazionale è stata ottenuta nello Stato in cui si procede all'acquisto e non in quello di destinazione, si deve soltanto richiedere al rappresentante del costruttore nello Stato di destinazione un certificato attestante che il veicolo è simile al tipo omologato nello Stato di destinazione, salvo che per alcuni dettagli (ad esempio è a tre e non a cinque porte) che non incidano sulla sicurezza: l'immatricolazione sulla base di tale documento deve essere immediatamente concessa.

Immatricolazione di veicoli usati di provenienza UE

I veicoli usati, quelli, cioè, immatricolati in via definitiva con targa civile in uno stato membro della UE, dal momento che sono già stati autorizzati a circolare in un paese comunitario, hanno i requisiti per circolare in un qualsiasi altro stato della Comunità. L'immatricolazione in Italia costituisce, pertanto, una reimmatricolazione sulla base del documento di circolazione definitivo rilasciato dall'autorità del paese da cui il veicolo proviene. In base a recenti disposizioni non è più necessario sottoporre il veicolo usato all'accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione (collaudo) previsti dall'art. 75 del C.d.S se dalla documentazione risulta la validità dell'ultimo controllo tecnico effettuato all'estero. Se quest'ultimo, invece, è scaduto di validità il veicolo deve essere sottoposto a visita e prova.
Quindi lo Stato di destinazione può esigere un controllo tecnico solo se questo è previsto, alle stesse condizioni e in circostanze analoghe (ad esempio in ragione dell'età del veicolo) per i veicoli già immatricolati nel suo territorio. Come regola generale è da tenere presente che gli Stati membri non possono opporsi all'immatricolazione di un veicolo precedentemente immatricolato in altro Stato membro se non per motivi attinenti gravi rischi alla salute ed alla vita delle persone o per esigenze imperative che spetta loro precisare e motivare. Tuttavia tale favorevole trattamento subisce delle deroghe nei seguenti casi particolari:

* veicoli provenienti da paesi terzi e immatricolati in altro Stato della UE prima della richiesta di immatricolazione in Italia. In questo caso, se dalla documentazione prodotta risulta che la precedente immatricolazione è avvenuta in deroga alle direttive comunitarie in materia di omologazione e caratteristiche tecniche e di sicurezza, è molto probabile che la Motorizzazione richieda un esame tecnico molto più approfondito;

* veicoli cancellati dal P.R.A. in Italia, esportati e immatricolati in altro Stato e per i quali si richiede la reimmatricolazione in Italia. In questo caso se la precedente cancellazione è avvenuta "per esportazione", la reimmatricolazione potrà essere eseguita senza difficoltà. Se, invece, la precedente cancellazione dal P.R.A. è avvenuta "per demolizione" la reimmatricolazione sarà subordinata alla verifica della esistenza dei requisiti tecnici e di sicurezza in vigore al momento della richiesta di reimmatricolazione in Italia. Tale verifica sarà eseguita dalla Motorizzazione. Se la precedente cancellazione dal P.R.A. è avvenuta "per rottamazione", godendo quindi degli incentivi statali, la reimmatricolazione verrà bloccata e il caso segnalato alla Guardia di Finanza.

Immatricolazione di un autoveicolo importato da un paese extracomunitario

Vi rientrano i casi di autovetture, anche nuove di fabbrica, non munite, però, dalla casa costruttrice di dichiarazione di conformità ad un tipo omologato in Italia in quanto non destinate al mercato italiano. In questi casi per poter essere immatricolato il veicolo d'importazione deve essere prima sottoposto a collaudo da parte della Motorizzazione Civile, in modo da ottenerne l'autorizzazione alla circolazione in Italia. Se, però, il veicolo può essere ritenuto assimilabile ad un tipo omologato in Italia, allora è sufficiente un controllo della sua corrispondenza al tipo omologato relativamente alle caratteristiche essenziali. Si fa anche riferimento a quanto dichiarato dal costruttore (ad es. rispondenza di determinati dispositivi alla normativa UE) o, in sua vece, da altro soggetto debitamente autorizzato. Deve essere cura dell'interessato produrre tutta la documentazione volta a facilitare e snellire la procedura di immatricolazione. Il primo passo da compiere è, quindi, quello di recarsi, munito del certificato di origine rilasciato dalla fabbrica costruttrice e, qualora sia possibile, della dichiarazione di rispondenza alle norme UE rilasciata dal costruttore, presso gli uffici della Motorizzazione Civile che, a seconda dei casi, procederanno ad un controllo tecnico effettivo oppure semplicemente documentale sul veicolo e, in caso di esito positivo, provvederanno a restituire all'utente la documentazione, completa del proprio visto, e a rilasciare targhe e carta di circolazione, come per ogni nuova immatricolazione.

Iscrizione al P.R.A.

Bisogna recarsi all'Ufficio provinciale dell'ACI che gestisce il P.R.A. della provincia di residenza dell' intestatario della carta di circolazione entro 60 giorni dalla data di rilascio della stessa, presentando i seguenti documenti:

* fotocopia della carta di circolazione dello Stato estero di provenienza del veicolo;
* copia della carta di circolazione italiana ("velina");
* fotocopia di un documento di identità/riconoscimento dell'acquirente;
* certificato di residenza o dichiarazione sostitutiva di certificazione, qualora la residenza non sia riportata sul documento presentato;
* atto di vendita, in doppio originale, con firma del venditore e dell'acquirente, autenticata presso gli uffici del Consolato che svolgono funzioni notarili e sono considerati territorio italiano all'estero. In caso di autentica effettuata presso i notai esteri, è necessario il preventivo deposito presso un notaio esercente o negli archivi notarili degli atti rogati all'estero, prima di farne uso nel territorio nazionale;

oppure

dichiarazione unilaterale di vendita redatta sul mod. NP-2 (stampato per la presentazione al P.R.A. di questa pratica), autenticata dal notaio, indicando il numero della targa estera e la sigla automobilistica dello Stato di provenienza

oppure

solo nel caso di veicoli importati dagli stessi soggetti già intestatari all'estero del veicolo dichiarazione di proprietà autenticata da notaio, specificando che il veicolo non è iscritto in altro P.R.A. e non è sottoposto a vincoli o gravami soggetti a trascrizione.

NB: per i veicoli importati dalla U.E. da parte di acquirenti residenti in Italia può essere accettata anche una dichiarazione di proprietà autenticata dal notaio e corredata da copia della fattura di acquisto all'estero, controfirmata
* dall'interessato in calce ad apposita dicitura da inserire sulla fattura "dichiaro che la presente è copia dell'originale della fattura a me intestata per l'acquisto del veicolo targato ............."; Sulla nota vanno sempre riportati i codici fiscali del venditore e dell'acquirente.


N.B. Per i veicoli provenienti dalla Germania immatricolati fino al 31.05.04 deve essere consegnato l'originale del documento di Proprietà (Faharzeugbrief). Per i veicoli provenienti dalla Germania ed ivi immatricolati dal 1.06.04 deve essere consegnata o la copia del Faharzeugbrief o del nuovo documento di proprietà (ZULASSUNGSBESCHEINIGUNG TEIL II)

ATTENZIONE:

Se l'acquirente è un cittadino italiano residente all'estero e iscritto all'A.I.R.E., occorre presentare il certificato di residenza, indicante l'iscrizione all'A.I.R.E. e la circoscrizione consolare di residenza con l'indirizzo all'estero, oppure la dichiarazione sostitutiva di certificazione.

SOMME DOVUTE PER LA PRIMA ISCRIZIONE DI UN VEICOLO USATO

Imposta Provinciale di Trascrizione: importo variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza

Emolumenti ACI: 20,92 euro

Imposta di bollo per trascrizione al PRA: 29,24 euro

I motocicli, per gli atti formati dal 1° gennaio 1998, non sono soggetti alla tassazione I.P.T..
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels

Ultima modifica di Hal2001 : 05-10-2007 alle 22:40.
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 22:49   #5
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
http://forums.ebay.it/thread.jspa?th...42872&start=80
Qui ho trovato altre informazioni, ma nulla che riepiloghi in maniera esatta il costo. Oggi mi avevano detto che occorrevano per tutto oltre 600€, ma per avere dati precisi dove bisogna guardare?
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 01:20   #6
DarkSiDE
Senior Member
 
L'Avatar di DarkSiDE
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
Quote:
Originariamente inviato da Hal2001 Guarda i messaggi
http://forums.ebay.it/thread.jspa?th...42872&start=80
Qui ho trovato altre informazioni, ma nulla che riepiloghi in maniera esatta il costo. Oggi mi avevano detto che occorrevano per tutto oltre 600€, ma per avere dati precisi dove bisogna guardare?
se ti rechi all'aci o in un'agenzia ti sapranno dire con precisione..sul sito dell'aci hai guardato?

tieni presente che le macchine inglesi hanno la guida a destra, anche a risparmiare qualcosa...ne varrebbe la pena?
__________________
Non farò mai più affari con khalhell, 4HwGenXX.
DarkSiDE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 13:28   #7
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Il link ACI è il secondo messaggio. La guida a destra non è stata mai introdotta in alcuni modelli che mi interessano.
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v