|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/21788.html
L'etichetta musicale decide di non rinnovare l'accordo annuale con Apple e di tentare strade differenti, che le assicurino maggiore flessibilità Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 839
|
Certo che hanno il prosciutto davanti agli occhi , non lo hanno ancora capito che l'unica strada per contrastare la pirateria è quella del contenimento dei prezzi e del non limitare chi legalmente compera la musica?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 809
|
beh... 15% del fatturato di itunes non mi sembra poi molto... certo in soldoni non è poco... ma mi sa che universal c'ha poco da fare la voce grossa...
(che poi itunes è una minima parte del fatturato di apple) e poi... ancora con ste DRM! hanno rotto!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 5814
|
Voglion soldi, nulla di nuovo, ma alla fin fine conviene anche a loro trovare un accordo con apple, quindi alla fine lo troveranno.
Certo che quella di rifiutarsi di togliere i DRM è davvero una idiozia.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
DRM e pirateria.....
Il DRM e lo sanno benissimo le etichette discografiche non serve a combattere la pirateria.
Era nato con questo intento, ma gia' dal 2000 era palese che il DRM non serviva contro i pirati. Le etichette discografiche (e non solo loro) hanno quindi riciclato il DRM con l'apoggio del famigerato DMCA e dell'equivalente europeo come misura per limitare artificialmente il mercato della musica/video digitale. Serve a farci pagare x volte lo stesso contenuto che verra' usufruito su x dispositivi digitali. Ecco il nuovo business plan dell'industria musicali/video per il nuovo millennio, ed il motivo percui non vogliono assolutamente abbandonare il DRM che e' la galline dalle uova d'oro. Ed in questo sfrutamento sono aiutati dalle legislazione "anti-pirateria" che hanno comprato in diversi paesi.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 188
|
Proebizionismo
Ciao a tutti. Prendo spunto da questa notizia e dal commento di Harlock per dire la mia sulla questione dei DRM:
Qualche sera fa ho visto il film "c'era una volta in America". Una scena che fa molto riflettere del film mostra la banda di criminali che "festeggia" la fine del proebizionismo dell'acool nell'America degli anni '20, dicendo che ormai sono disoccupati, dato che la loro principale fonte d'introiti è giunta al termine. Questa cosa mi ha fatto riflettere: rimuovere le proebizioni, distrugge il mercato illegale che diffonde ciò che si vuole proteggere. Potrebbe essere applicato anche ai contenuti multimediali: abbassando i prezzi, togliendo le protezioni e incitando alla legalità, si potrebbe arginare il fenomeno della pirateria, ma...... ... ma nel film succede anche altro: i criminali, sapendo che il businness del contrabbando è finito, si ingegnano per trovare un altro mercato redditizio e illegale. Come a dire: tanto non cambiamo stile di vita. Allora io mi chiedo: ma davvero il libero commercio di contenuti, i prezzi bassi e l'assenza di protezioni, risolverà il problema? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Grenoble (F)
Messaggi: 2431
|
@ Automator
tu acetteresti una decurtazione del tuo stipendio del 15%, solo perché il tuo capo darebbe parte del tuo lavoro ad un altro?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2034
|
La situazione in questo campo è un po' diversa, in quanto con programmi p2p si può scaricare di tutto in poco tempo e in modo completamente gratuito, mentre se si vuole rimanere nella legalità anche se abbassassero i prezzi qualcosa si dovrà pur pagare. A mio avviso dovrebbero trovare il modo di offrire un qualcosa in più alle persone che pagano per i contenuti legali e che non sia facilmente scaricabile. Ora invece chi paga per un mp3, oltre al senso della legalità, non ha altro, anzi ha i DRM che lo limitano nelle sue possibilità di sfruttare il bene che ha acquistato e talvolta una qualità inferiore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 272
|
Come ha detto Goldorak, le etichette discografiche stanno solo cercando di proteggere la loro gallina dalle uova d'oro (e di trovarne qualche altra)... La universal vorrebbe un fisso sugli iPod venduti per lo stesso motivo... Vuole i soldi per ogni dispositivo venduto e vuole i soldi per ogni contenuto di cui usufruirà tale dispositivo.
Apple non deve cedere... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 809
|
@paulgaza:
Visto nel ottica del fatturato totale di apple, sarai sull' 1%.... ma ad essere molto larghi.... Ripeto, secondo me l'arrogante universal, ha poco da fare la voce grossa. Non che apple sia meno arrogante neh ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 188
|
Contenuti in più
Ho capito la tua idea, Mister24.
Rileggendo la tua frase: "A mio avviso dovrebbero trovare il modo di offrire un qualcosa in più alle persone che pagano per i contenuti legali e che non sia facilmente scaricabile." Direi che esiste già qualcosa del genere: i CD che si comprano in negozio hanno libretti con foto e testi, una confezione e una grafica curata, cioè hanno qualcosa in più che non è facilmente scaricabile. Si tratta di abbassare il costo dei CD a questo punto e pompare di nuovo il commercio di musica nei negozi. Anche se è probabile che molti rinuncerebbero a tali contenuti "extra" piuttosto di non sborsare qualche soldo in più. Oppure ti riferivi ad altri tipi di contenuti? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Padova
Messaggi: 1058
|
ma che schifo...
che assurdità è il fisso su ogni ipod... per non parlare di DRM, hanno rotto cn sta storia dei DRM, per una volta sono d'accordo con Steve Jobs a dire che andrebbero rimossi... se vogliono che veramente la vendita di musica online decolli devono svegliarsi e offrire qualcosa di veramente nuovo, e in più rispetto alle reti p2p... musica senza DRM e con qualità alta, pochissima gente pagherebbe 1 euro per una canzone che si sente da culo in un mp3 da 128kbps (almeno mi sembra che siano a 128 quelli di itunes) con i DRM che se ti alzi dalla sedia è scaduto e devi comprare la canzone di nuovo... così penalizzano solo quelli che si comprano le canzoni, a favore della pirateria e delle reti p2p, dove si trovano facilmente album interi in formati lossless e completamente gratis... poi secondo me sarebbe molto bello se gli artisti si staccassero dalle case discografiche... gradirei molto di più andare a comprare la musica direttamente sul sito dell'artista stesso (che la diffonde come più piace lui) sapendo che quei soldi in maggior parte vanno all'artista stesso, e non a tutte le teste di ca**o delle case discografiche e varie associazioni modello SIAE e RIAA che vivono di rendita e rompendo le balle ad artisti ed ascoltatori... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2034
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 452
|
c'è una cosa che mi lascia sempre stupito...
Che si pensi che itunes vendi MP3
![]() In realta usa il formato AAC, che è tutt'altra cosa rispeto all'ormai arci noto MP3. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: iPineto
Messaggi: 118
|
invece non avevo mai letto....
di qualcuno che pensasse che su iTunes la musica fosse a noleggio...
Il DRM NON SCADE! E' di tua proprietà su iTunes ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:11.